Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cristallizzazione delle proteine

Indice Cristallizzazione delle proteine

La cristallizzazione delle proteine è il processo di formazione di cristalli di proteine. Mentre alcuni cristalli proteici sono stati osservati in natura, la cristallizzazione delle proteine è utilizzato prevalentemente per scopi scientifici o industriali, in particolare per lo studio con la cristallografia a raggi X.

Indice

  1. 37 relazioni: Batteriofago, Biologia strutturale, Chimotripsina, Cristallizzazione, Cristallo, Cristallografia a raggi X, Dialisi (fisica), Diffusione di materia, Dorothy Crowfoot Hodgkin, Forza ionica, Giappone, Gradiente di concentrazione, Ione, James Batcheller Sumner, John Desmond Bernal, John Howard Northrop, Journal of Biological Chemistry, Macromolecola, Membrana semipermeabile, Mioglobina, Molecola, Nucleoproteina, Pattern, Pepsina, Pepsinogeno, PH, Proteasi, Proteine, Reticolo di Bravais, Salting out, Solubilità, Soluzione acquosa, Soluzione sovrasatura, Solvente, Struttura terziaria, Tripsina, Ureasi.

Batteriofago

Un batteriofago o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Batteriofago

Biologia strutturale

La biologia strutturale è una branca della biologia molecolare concernente lo studio dell'architettura e della morfologia delle macromolecole biologiche – in particolare proteine e acidi nucleici – e ciò che causa la struttura che queste molecole hanno.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Biologia strutturale

Chimotripsina

La chimotripsina è un enzima, appartenente alla classe delle proteasi, che catalizza la rottura del legame peptidico con preferenza per la Tyr, il Trp, la Met, la Phe e la Leu.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Chimotripsina

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Cristallizzazione

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Cristallo

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Cristallografia a raggi X

Dialisi (fisica)

La dialisi è un procedimento fisico con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette selettivamente il passaggio di alcune molecole.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Dialisi (fisica)

Diffusione di materia

In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Diffusione di materia

Dorothy Crowfoot Hodgkin

Dorothy Crowfoot nacque il 12 maggio 1910 al Cairo dagli archeologi britannici John Winter Crowfoot (1873-1959) e Grace Mary Hood (1877-1957).

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Dorothy Crowfoot Hodgkin

Forza ionica

La forza ionica di una soluzione, indicata con la lettera I, è una misura della concentrazione totale di ioni presenti in essa. La forza ionica è una grandezza chimico-fisica che esprime l'intensità del campo elettrico generato dalle cariche.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Forza ionica

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Giappone

Gradiente di concentrazione

In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Gradiente di concentrazione

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Ione

James Batcheller Sumner

All'età di 17 anni Sumner subì la semiamputazione del braccio sinistro in seguito a un incidente avvenuto durante una battuta di caccia.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e James Batcheller Sumner

John Desmond Bernal

Nel 1948 fu invitato a tenere un ciclo di conferenze su Charles Beard al Ruskin College di Oxford; scelse come tema: La scienza nella storia della società..

Vedere Cristallizzazione delle proteine e John Desmond Bernal

John Howard Northrop

Northrop nacque a Yonkers, nello stato di New York, e conseguì il PhD in chimica alla Columbia University nel 1915. Durante la prima guerra mondiale condusse una ricerca per l'esercito statunitense, nell'ambito della guerra chimica, sulla produzione di acetone ed etanolo attraverso la fermentazione.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e John Howard Northrop

Journal of Biological Chemistry

Il Journal of Biological Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica biologica e biologia molecolare. Fondata nel 1905 da John Jacob Abel e Christian Archibald Herter, dal 1925 è pubblicata dalla American Society for Biochemistry and Molecular Biology.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Journal of Biological Chemistry

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Macromolecola

Membrana semipermeabile

Una membrana semipermeabile (anche chiamata membrana selettivamente permeabile, membrana parzialmente permeabile o membrana permeabile differenzialmente) è una membrana che permette a certe molecole o ioni di attraversarla tramite la diffusione e a volte tramite la "diffusione facilitata" specializzata.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Membrana semipermeabile

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno. Fu studiata dal biochimico vincitore del Premio Nobel John Kendrew analizzando i tessuti di capodoglio.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Mioglobina

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Molecola

Nucleoproteina

Una nucleoproteina è una proteina strutturalmente associata agli acidi nucleici (sia DNA che RNA). La telomerasi, una ribonucleoproteina, e le protammine sono esempi di nucleoproteine.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Nucleoproteina

Pattern

Pattern è un termine inglese, di uso diffuso, che significa "disposizione". Tuttavia viene utilizzato per descrivere, a seconda del contesto, un "disegno, modello, schema, schema ricorrente, struttura ripetitiva" e, in generale, può essere utilizzato per indicare la ripetizione di una determinata sequenza all'interno di un insieme di dati grezzi oppure la regolarità che si osserva nello spazio e/o nel tempo.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Pattern

Pepsina

Col termine generico di pepsina, si fa riferimento a enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi e alla sottoclasse EC 3.4.23. Tali enzimi sono solitamente sintetizzati in forma inattiva (sotto la denominazione di pepsinogeno) e costituiscono per esempio i succhi gastrici contenuti nello stomaco (insieme ad H2O e HCl secreti dalle ghiandole dello stomaco, più esattamente dalle cellule parietali).

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Pepsina

Pepsinogeno

Il pepsinogeno è la forma inattiva dell'enzima pepsina. Viene trasformato nella sua forma attiva dall'acido cloridrico (HCl) presente all'interno dello stomaco in attività digestiva.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Pepsinogeno

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e PH

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Proteasi

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Proteine

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Reticolo di Bravais

Salting out

Il salting out è una procedura che consente di separare le proteine dal loro solvente mediante precipitazione indotta da un'elevata concentrazione salina.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Salting out

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Solubilità

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Soluzione acquosa

Soluzione sovrasatura

Il termine soluzione sovrasatura si riferisce ad una soluzione in cui il solvente ha più soluto della massima quantità che può contenere alle condizioni di equilibrio termodinamico.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Soluzione sovrasatura

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Solvente

Struttura terziaria

In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Struttura terziaria

Tripsina

La tripsina è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che è in grado di ridurre le proteine a polipeptidi più piccoli o singoli aminoacidi che possono essere presenti nell'intestino: è pertanto un enzima fondamentale nella digestione delle proteine.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Tripsina

Ureasi

L'ureasi è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza l'idrolisi dell'urea in biossido di carbonio e ammoniaca con la seguente reazione: Nel 1926 James Sumner dimostrò, tramite tecniche di cristallografia, che l'ureasi è una proteina.

Vedere Cristallizzazione delle proteine e Ureasi