Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Croce di Santa Brigida

Indice Croce di Santa Brigida

La croce di Santa Brigida (dall'irlandese: Cros Bride) è un antico simbolo dei cristiani dell'Irlanda che è riuscito a sopravvivere anche a lunghi periodi di persecuzioni, oppressioni e fame.

24 relazioni: Battesimo, Brigida d'Irlanda, Calvario, Celti, Chiesa cattolica, Ciclo vitale biologico, Cristianesimo, Croce (araldica), Croce celtica, Croce potenziata, Gesù, Imbolc, Irlanda, Juncus, Lingua irlandese, Messa, Paglia, Ruota dell'Anno, Simbolo, Sole, Svastica, Vera Croce, Vimine, 1º febbraio.

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Battesimo · Mostra di più »

Brigida d'Irlanda

Santa Brigida d'Irlanda non è da confondere con l'omonima celebre santa svedese.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Brigida d'Irlanda · Mostra di più »

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Calvario · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Celti · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciclo vitale biologico

Il ciclo vitale, in biologia, è un intervallo che può coinvolgere tutte le diverse generazioni di una specie che si susseguono tra loro durante la riproduzione, che avvenga tramite riproduzione asessuata che sessuale, ovvero un periodo compreso tra una generazione di organismi e lo stesso identico organismo, in quanto a caratteristiche biologiche, della generazione immediatamente successiva.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Ciclo vitale biologico · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Cristianesimo · Mostra di più »

Croce (araldica)

In araldica, con croce si può intendere sia una pezza onorevole, costituita dalla sovrapposizione della fascia al palo che divide il campo in quattro cantoni; sia una pezza di secondo ordine, cioè mobile.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Croce (araldica) · Mostra di più »

Croce celtica

La croce celtica (o croce di San Patrizio) è un antico simbolo in parte afferente alla tradizione celtica.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Croce celtica · Mostra di più »

Croce potenziata

Una croce potenziata (unicode U+2629) è una croce con tutti i bracci uguali che terminano con una croce in tau, da ciò il suo nome.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Croce potenziata · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Gesù · Mostra di più »

Imbolc

Imbolc (o anche Oimelc, o Imbolic) è l'antica festa irlandese del culmine dell'inverno, che cadeva tradizionalmente il 2 febbraio, nel punto mediano tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Imbolc · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Irlanda · Mostra di più »

Juncus

Juncus è un genere di piante della famiglia delle Juncaceae.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Juncus · Mostra di più »

Lingua irlandese

Il gaelico irlandese, comunemente chiamato lingua irlandese (Gaeilge e, prima della riforma ortografica del 1948, Gaedhilge), è una lingua goidelica parlata nell'isola d'Irlanda.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Lingua irlandese · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Messa · Mostra di più »

Paglia

La paglia (dal latino palea) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Paglia · Mostra di più »

Ruota dell'Anno

Nel paganesimo e in molte religioni neopagane, la Ruota dell'Anno rappresenta il ciclo naturale delle stagioni, commemorato con la celebrazione di otto sabbat o sabba.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Ruota dell'Anno · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Simbolo · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Sole · Mostra di più »

Svastica

La svastica (simbolo: 卐 o 卍) è un antico simbolo religioso originario delle culture dell'Eurasia, specialmente quelle di matrice indoeuropea.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Svastica · Mostra di più »

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Vera Croce · Mostra di più »

Vimine

Sedie di vimini di plastica. Il vimine è il ramo del Salix viminalis.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e Vimine · Mostra di più »

1º febbraio

Il primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Croce di Santa Brigida e 1º febbraio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »