Indice
52 relazioni: AIDS, Alveolo polmonare, Amfotericina B, Barriera emato-encefalica, Basidiomycota, Basidiomycotina, Capsula batterica, CD4, Cellula della glia, Chemiotassi, Colorazione di Giemsa, Columba livia, Corticosteroide, Criptococcosi, Emocoltura, Encefalite, Encefalo, Enzima, Eucalyptus, Eucalyptus camaldulensis, Eukaryota, Fagocitosi, Feci, Flucitosina, Fluconazolo, Foglia, Fungi, Gemmazione, Glucuronoxilomannano, Humus, Ifa, Inchiostro, Lavaggio broncoalveolare, Lievito, Linfocita T, Linfoma di Hodgkin, Linfonodo, Macrofago, Melanina, Meningi, Meningite, Mollusco contagioso, Monossido di azoto, Neurone, Opsonizzazione, Polmonite, Saccharomycetales, Sangue, Sarcoidosi, Sierotipo, ... Espandi índice (2 più) »
AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Vedere Cryptococcus neoformans e AIDS
Alveolo polmonare
Lalveolo polmonare è una componente del parenchima polmonare.. Nell'albero respiratorio si trova in posizione terminale, dopo i bronchioli polmonari, coi quali costituisce l'elemento base dell'architettura del polmone, il lobulo polmonare.
Vedere Cryptococcus neoformans e Alveolo polmonare
Amfotericina B
L'amfotericina B è un antimicotico (nel caso specifico è un macrolide polienico) prodotto da Streptomyces nodosus utilizzato nella pratica medica per la cura di micosi profonde e sistemiche.
Vedere Cryptococcus neoformans e Amfotericina B
Barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo.
Vedere Cryptococcus neoformans e Barriera emato-encefalica
Basidiomycota
I basidiomiceti (Basidiomycota R.T. Moore, 1980) è uno dei più grandi phyla, insieme agli ascomiceti (Ascomycota), che compongono il regno dei Funghi.
Vedere Cryptococcus neoformans e Basidiomycota
Basidiomycotina
Nel regno dei Fungi la sottoclasse dei Basidiomycotina comprende quei gruppi di funghi che hanno micelio settato, riproduzione sessuata e asessuata con produzione di basidi e spore non mobili.
Vedere Cryptococcus neoformans e Basidiomycotina
Capsula batterica
Con il termine capsula batterica si tende ad individuare, in modo un po' improprio, una serie di strutture che rivestono alcune cellule batteriche; più corretto, vista la composizione di queste componenti batteriche, sarebbe il termine glicocalice, con il quale si indicano solitamente strutture di rivestimento cellulare di natura saccaridica.
Vedere Cryptococcus neoformans e Capsula batterica
CD4
La glicoproteina CD4 è una proteina transmembrana di 55 kDa presente su linfociti T appunto detti CD4^+ o Helper. Riconosce il complesso TCR-MHC di classe II ed è necessario insieme con il CD3 e alla catena zeta nella trasduzione del segnale di riconoscimento antigenico.
Vedere Cryptococcus neoformans e CD4
Cellula della glia
Con il termine glia, o più comunemente neuroglia, si tende a definire un gruppo eterogeneo di cellule non neuronali facenti parte del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).
Vedere Cryptococcus neoformans e Cellula della glia
Chemiotassi
La chemiotassi (- anche chemotassi - neologismo composto dai termini greci: χημεία, chemeia.
Vedere Cryptococcus neoformans e Chemiotassi
Colorazione di Giemsa
La colorazione di Giemsa si basa sulla differenziazione dei costituenti cellulari che hanno reazione basica, i quali fissano l'eosina (acida) colorandosi in rosso-arancio.
Vedere Cryptococcus neoformans e Colorazione di Giemsa
Columba livia
Il piccione selvatico occidentale (Columba livia) è una specie di columbide abbastanza diffusa; riconoscibile per le sue forme caratteristiche è da secoli chiamato anche piccione domestico in quanto evolutosi per fattore di sopravvivenza della specie accostandosi sempre più all'uomo divenendo così piccione domestico.
Vedere Cryptococcus neoformans e Columba livia
Corticosteroide
I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi. Si possono far derivare tutti da successive degradazioni della catena laterale del colesterolo.
Vedere Cryptococcus neoformans e Corticosteroide
Criptococcosi
La criptococcosi è una micosi polmonare provocata da Cryptococcus neoformans. In persone immunocompententi il contatto con il fungo non è causa di malattia e decorre in maniera asintomatica.
Vedere Cryptococcus neoformans e Criptococcosi
Emocoltura
Per emocoltura si intende la coltura di un campione di sangue ottenuto in condizioni di sterilità. È un'importantissima tecnica per la diagnosi microbiologica di batteriemia o sepsi.
Vedere Cryptococcus neoformans e Emocoltura
Encefalite
L'encefalite è un processo infiammatorio che colpisce l'encefalo. Quando vi sono associati processi infiammatori a carico del midollo spinale (mieliti), si parla di “encefalomielite”; quando il processo infiammatorio coinvolge anche le meningi, si parla di “meningoencefalite” o “meningoencefalomielite”.
Vedere Cryptococcus neoformans e Encefalite
Encefalo
Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.
Vedere Cryptococcus neoformans e Encefalo
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Cryptococcus neoformans e Enzima
Eucalyptus
Gli eucalipti (Eucalyptus (L'Hér., 1789)) sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario di Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) e Filippine.
Vedere Cryptococcus neoformans e Eucalyptus
Eucalyptus camaldulensis
L'eucalipto rosso (Eucalyptus camaldulensis, (Dehnh. 1832)) è un albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario dell'Australia che si può trovare in molte zone del mondo dal clima temperato.
Vedere Cryptococcus neoformans e Eucalyptus camaldulensis
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Cryptococcus neoformans e Eukaryota
Fagocitosi
La fagocitosi (dal greco phagein, "mangiare" e cytos, "cellula") è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.
Vedere Cryptococcus neoformans e Fagocitosi
Feci
Le feci sono il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale. Sono dette anche escrementi o deiezioni e sono prodotte dall'apparato digerente.
Vedere Cryptococcus neoformans e Feci
Flucitosina
La flucitosina (o 5-fluorocitosina, abbreviato in 5-FC) è un antimicotico sintetico utilizzato per micosi sistemiche e profonde in associazione con l'amfotericina B.
Vedere Cryptococcus neoformans e Flucitosina
Fluconazolo
Il fluconazolo è un farmaco antimicotico facente parte della categoria dei farmaci azolici. È commercializzato da Pfizer con il nome di Diflucan, da Fidia con il nome di Zeflun e da IDI farmaceutici con il nome di Zerfun.
Vedere Cryptococcus neoformans e Fluconazolo
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Cryptococcus neoformans e Foglia
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Cryptococcus neoformans e Fungi
Gemmazione
La gemmazione è un processo per cui un gruppo di nuove cellule forma un'escrescenza (gemma) che rimane attaccata all'individuo genitore fino a formare colonie (es: coralli e spugne) La gemmazione (o scissione ineguale o paratomia Paratomy) è una modalità di riproduzione asessuata adottata da molti organismi, come ad esempio protozoi, funghi, alcune piante e anche alcuni animali (poriferi e cnidari).
Vedere Cryptococcus neoformans e Gemmazione
Glucuronoxilomannano
Il glucuronoxilomannano una catena di unità di mannosio con legami (1->3) sostituiti con gruppi xilosil e beta-glucoronil; i 5 sierptipi A,B,C,D e AD derivano proprio da piccole differenze strutturali in questo polisaccaride.
Vedere Cryptococcus neoformans e Glucuronoxilomannano
Humus
Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.
Vedere Cryptococcus neoformans e Humus
Ifa
Con il termine ife si indicano i filamenti unicellulari o pluricellulari, uninucleati o polinucleati di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio, ovvero il corpo vegetativo dei funghi.
Vedere Cryptococcus neoformans e Ifa
Inchiostro
L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.
Vedere Cryptococcus neoformans e Inchiostro
Lavaggio broncoalveolare
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (inglese: Broncho-Alveolar Lavage) è una procedura medica in cui un broncoscopio ottico è fatto passare attraverso la bocca o il naso fino nei polmoni; una piccola quantità di liquido è schizzata nel polmone e quindi raccolta per essere esaminata.
Vedere Cryptococcus neoformans e Lavaggio broncoalveolare
Lievito
I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.
Vedere Cryptococcus neoformans e Lievito
Linfocita T
I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti. Giocano un ruolo centrale nella immunità cellulo-mediata.
Vedere Cryptococcus neoformans e Linfocita T
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin (un tempo denominato linfogranuloma di Hodgkin, malattia di Hodgkin o morbo di Hodgkin), abbreviato con la sigla LH, è una neoplasia che interessa i tessuti linfoidi secondari come i linfonodi.
Vedere Cryptococcus neoformans e Linfoma di Hodgkin
Linfonodo
Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti. Le dimensioni sono molto variabili.
Vedere Cryptococcus neoformans e Linfonodo
Macrofago
I macrofagi (anche detti istiociti se si parla di macrofagi del tessuto connettivo) sono cellule mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei fagociti e che vengono abbreviate con la sigla Mø (o Mφ, MΦ o MP).
Vedere Cryptococcus neoformans e Macrofago
Melanina
La melanina, o più propriamente le melanine, dal greco antico μέλας (mèlas.
Vedere Cryptococcus neoformans e Melanina
Meningi
Le meningi sono un sistema di membrane che, all'interno del cranio e del canale rachidiano, rivestono il sistema nervoso centrale, proteggendo l'encefalo ed il midollo spinale.
Vedere Cryptococcus neoformans e Meningi
Meningite
La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.
Vedere Cryptococcus neoformans e Meningite
Mollusco contagioso
Il mollusco contagioso è un'infezione virale che causa lesioni papulose della pelle o, occasionalmente, alle mucose. Detto anche, in latino, molluscum contagiosum, traducibile come mollusco contagioso.
Vedere Cryptococcus neoformans e Mollusco contagioso
Monossido di azoto
Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.
Vedere Cryptococcus neoformans e Monossido di azoto
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.
Vedere Cryptococcus neoformans e Neurone
Opsonizzazione
L'opsonizzazione è un fenomeno indotto dalle opsonine durante una risposta immunitaria in cui vi è l'attivazione del sistema del complemento.
Vedere Cryptococcus neoformans e Opsonizzazione
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Vedere Cryptococcus neoformans e Polmonite
Saccharomycetales
Le saccaromicetali (Saccharomycetales Kudryavtsev, 1960) compongono un ordine di funghi unicellulari eucarioti, formati da cellule mononucleate e ovoidali che si riproducono per gemmazione.
Vedere Cryptococcus neoformans e Saccharomycetales
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Cryptococcus neoformans e Sangue
Sarcoidosi
La sarcoidosi (dal greco σαρκωειδής, sarkoeidés, "carnoso"), conosciuta anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, è una malattia idiopatica multisistemica che interessa i tessuti connettivi, che insorge di solito tra i 20 e i 40 anni di età; si presenta con caratteristici granulomi non necrotizzanti e non caseosi, composti da un'alta percentuale di tessuto fibrotico indotto dall'azione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β).
Vedere Cryptococcus neoformans e Sarcoidosi
Sierotipo
Il sierotipo (o serovar, in inglese) è, in microbiologia e virologia, un livello di classificazione di batteri e virus inferiore a quello specie, della quale costituisce l'equivalente di una sottospecie.
Vedere Cryptococcus neoformans e Sierotipo
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Cryptococcus neoformans e Sistema nervoso centrale
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Cryptococcus neoformans e Veleno