Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

David Murray (sassofonista)

Indice David Murray (sassofonista)

Nato in California, è cresciuto musicalmente sotto l'influenza di artisti come Albert Ayler e Archie Shepp. Nel 1976 ha pubblicato il suo primo album Flowers for Albert (India Navigation).

Indice

  1. 13 relazioni: Albert Ayler, Archie Shepp, California, Ed Blackwell, Grammy Award, Guggenheim Fellowship, Henry Threadgill, Jack DeJohnette, McCoy Tyner, Olu Dara, Steve McCall, The Village Voice, World Saxophone Quartet.

Albert Ayler

Ayler è considerato uno dei musicisti maggiori e più influenti della prima corrente free jazz degli anni sessanta; il critico musicale John Litweiler scrisse che "mai in precedenza e mai più da allora, ci fu una così cruda aggressione al jazz" nell'uso del sassofono tenore suonato con un vibrato così pieno di pathos.

Vedere David Murray (sassofonista) e Albert Ayler

Archie Shepp

Shepp è cresciuto a Filadelfia, in Pennsylvania, dove ha studiato pianoforte, clarinetto e sassofono contralto, prima di concentrarsi sul sassofono tenore, anche se occasionalmente suona il sassofono soprano.

Vedere David Murray (sassofonista) e Archie Shepp

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere David Murray (sassofonista) e California

Ed Blackwell

Negli anni '70 e '80 ha fatto parte di un gruppo jazz chiamato Old and New Dreams insieme al trombettista Don Cherry, al contrabbassista Charlie Haden e al sassofonista Dewey Redman.

Vedere David Murray (sassofonista) e Ed Blackwell

Grammy Award

I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Vedere David Murray (sassofonista) e Grammy Award

Guggenheim Fellowship

La Guggenheim Fellowship è un premio concesso ogni anno dal 1925 dalla statunitense John Simon Guggenheim Memorial Foundation a chi "ha dimostrato capacità eccezionali nella produzione culturale o eccezionali capacità creative nelle arti".

Vedere David Murray (sassofonista) e Guggenheim Fellowship

Henry Threadgill

Egli è membro del AACM (Association for the Advancement of Creative musicians) e ha suonato col trio Air, il settetto Very Very Circus, i gruppi Make a Move e Zooid.

Vedere David Murray (sassofonista) e Henry Threadgill

Jack DeJohnette

Dotato di grande tecnica, DeJohnette ha frequentato gli stili più diversi (hard bop, fusion, free jazz, post-bop). Il suo drumming si segnala per un notevolissimo senso del tempo, grande inventiva e capacità d'improvvisazione.

Vedere David Murray (sassofonista) e Jack DeJohnette

McCoy Tyner

Alfred McCoy Tyner nasce a Filadelfia l'11 dicembre 1938. Incoraggiato dalla madre, comincia lo studio del pianoforte all'età di 13 anni.

Vedere David Murray (sassofonista) e McCoy Tyner

Olu Dara

La sua famiglia è di origini nigeriane ed è di etnia Yoruba. Si fa un nome come musicista jazz suonando con artisti d'avanguardia come David Murray e Henry Threadgill.

Vedere David Murray (sassofonista) e Olu Dara

Steve McCall

Cresciuto nel settore giovanile dell' disputò in prima squadra più di 300 partite giocandone 166 consecutivamente.

Vedere David Murray (sassofonista) e Steve McCall

The Village Voice

The Village Voice ("La Voce del Villaggio") è stato un settimanale statunitense in formato tabloid a distribuzione gratuita con sede a New York.

Vedere David Murray (sassofonista) e The Village Voice

World Saxophone Quartet

Il World Saxophone Quartet è un gruppo di musicisti jazz nato nel 1977 su invito del sassofonista Kidd Jordan per un concerto a New Orleans.

Vedere David Murray (sassofonista) e World Saxophone Quartet