Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Declinazione (astronomia)

Indice Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Indice

  1. 22 relazioni: Angolo, Ascensione retta, Astronomia, Centro della Terra, Coordinate celesti, Epoca (astronomia), Equatore celeste, Equinozio, Giorno siderale, Grado d'arco, Hertz, Latitudine, Longitudine, Meridiano celeste, Moti millenari, Polo celeste, Precessione degli equinozi, Radiante, Sfera celeste, Sistema di coordinate equatoriali, Terra, 1º gennaio.

  2. Angoli

Angolo

Un angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare), in matematica, indica ciascuna delle due porzioni di piano comprese tra due semirette aventi la stessa origine.

Vedere Declinazione (astronomia) e Angolo

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Vedere Declinazione (astronomia) e Ascensione retta

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Declinazione (astronomia) e Astronomia

Centro della Terra

Con il termine centro della Terra ci si può riferire a concetti differenti, come il centro geometrico dell'ellissoide terrestre, approssimato a sfera, il nucleo terrestre, o semplicemente ciò che si trova sotto il manto terrestre.

Vedere Declinazione (astronomia) e Centro della Terra

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Alternativamente, visto che nella realtà essi hanno distanze diverse da noi, le coordinate celesti individuano una direzione orientata, ossia una semiretta originata dall'osservatore e passante per l'astro.

Vedere Declinazione (astronomia) e Coordinate celesti

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.

Vedere Declinazione (astronomia) e Epoca (astronomia)

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Vedere Declinazione (astronomia) e Equatore celeste

Equinozio

L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.

Vedere Declinazione (astronomia) e Equinozio

Giorno siderale

Il giorno siderale è il periodo impiegato dalla Terra per eseguire un'intera rotazione attorno al proprio asse. Il riferimento per definire il giorno siderale non è il Sole, ma il punto gamma che definisce la direzione di un punto della sfera siderale celeste considerato fisso in prima approssimazione.

Vedere Declinazione (astronomia) e Giorno siderale

Grado d'arco

Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).

Vedere Declinazione (astronomia) e Grado d'arco

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Declinazione (astronomia) e Hertz

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Declinazione (astronomia) e Latitudine

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.

Vedere Declinazione (astronomia) e Longitudine

Meridiano celeste

Un meridiano celeste è un cerchio massimo sulla sfera celeste passante per il polo Nord celeste e il polo Sud celeste. Il meridiano celeste fondamentale è il cerchio massimo passante per i poli della sfera celeste e per il Primo Punto d'Ariete.

Vedere Declinazione (astronomia) e Meridiano celeste

Moti millenari

I moti millenari sono movimenti che la Terra compie in tempi lunghi migliaia di anni, di cui non siamo in grado di osservare direttamente le conseguenze, che producono mutamenti interessanti dal punto di vista geologico (ad esempio, le glaciazioni) ma sono ininfluenti nel corso di una vita umana.

Vedere Declinazione (astronomia) e Moti millenari

Polo celeste

I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.

Vedere Declinazione (astronomia) e Polo celeste

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Vedere Declinazione (astronomia) e Precessione degli equinozi

Radiante

Il radiante (generalmente indicato rad quando necessario) è l'unità di misura dell'ampiezza degli angoli del Sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Declinazione (astronomia) e Radiante

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.

Vedere Declinazione (astronomia) e Sfera celeste

Sistema di coordinate equatoriali

Il sistema di coordinate equatoriali è un metodo largamente impiegato per specificare le posizioni degli oggetti celesti. Si possono utilizzare sia coordinate sferiche che coordinate rettangolari, entrambe definite da un'origine posta al centro della Terra, da un piano fondamentale, l'equatore celeste, formato dalla proiezione dell'equatore sulla sfera celeste, e da una direzione principale verso il punto vernale; si applica la regola della mano destra.

Vedere Declinazione (astronomia) e Sistema di coordinate equatoriali

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Declinazione (astronomia) e Terra

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).

Vedere Declinazione (astronomia) e 1º gennaio

Vedi anche

Angoli

Conosciuto come Angolo di declinazione.