Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Precessione degli equinozi

Indice Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Indice

  1. 113 relazioni: Agrippa (astronomo), Almagesto, Angolo, Anno, Anno bisestile, Anno platonico, Anno siderale, Anno tropico, Antico Egitto, Ariete (astrologia), Aristarco di Samo, Aristillo, Asse terrestre, Astronomo, Caldei, Calendario giuliano, Calendario gregoriano, Cecilia Gatto Trocchi, Cicli di Milanković, Cina, Claudio Tolomeo, Complesso templare di Karnak, Coordinate celesti, Costellazione, De revolutionibus orbium coelestium, Dinastia tolemaica, Dragone (costellazione), Eclissi lunare, Eclittica, Egitto, Emisfero australe, Emisfero boreale, Epoca (astronomia), Equatore, Equazioni di Eulero (dinamica), Equinozio, Era astrologica, Estremo Oriente, Età antica, Età moderna, Euclide, Eulero, Geoide, Giorno, Interazione gravitazionale, Ipparco di Nicea, Isaac Newton, James Bradley, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Kidinnu, ... Espandi índice (63 più) »

  2. Meccanica celeste

Agrippa (astronomo)

L'unica informazione che lo riguarda in nostro possesso è relativa ad una sua osservazione astronomica risalente all'anno 92, citata nell'Almagesto di Tolomeo; secondo quest'ultimo, nel corso del dodicesimo anno del regno di Domiziano, nel settimo giorno del mese bitino di Metroso, Agrippa osservò l'occultazione di alcune delle Pleiadi da parte dell'estremo meridionale del disco della Lunaː Probabilmente Agrippa cercava una conferma sperimentale della precessione degli equinozi, scoperta da Ipparco; proprio per onorare la sua ricerca, il cratere lunare Agrippa è stato così battezzato in suo onore.

Vedere Precessione degli equinozi e Agrippa (astronomo)

Almagesto

LAlmagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.

Vedere Precessione degli equinozi e Almagesto

Angolo

Un angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare), in matematica, indica ciascuna delle due porzioni di piano comprese tra due semirette aventi la stessa origine.

Vedere Precessione degli equinozi e Angolo

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere Precessione degli equinozi e Anno

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni.

Vedere Precessione degli equinozi e Anno bisestile

Anno platonico

In astronomia si definisce anno platonico o grande anno o anno perfetto il tempo impiegato dall'asse terrestre per compiere un giro completo a seguito del movimento di precessione degli equinozi: tale tempo ha una durata di circa anni.

Vedere Precessione degli equinozi e Anno platonico

Anno siderale

L'anno siderale (detto anche anno sidéreo o anno astrale) è il tempo dopo il quale il Sole, osservato dalla Terra, appare nuovamente nella stessa posizione rispetto alle stelle della sfera celeste.

Vedere Precessione degli equinozi e Anno siderale

Anno tropico

L'anno tropico (dal greco tropos, rotazione) o anno solare è il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione vista dalla Terra, corrispondente al ciclo delle stagioni.

Vedere Precessione degli equinozi e Anno tropico

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Precessione degli equinozi e Antico Egitto

Ariete (astrologia)

L'Ariete (♈︎) è il primo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Pesci e Toro.

Vedere Precessione degli equinozi e Ariete (astrologia)

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, Aristarco studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Vedere Precessione degli equinozi e Aristarco di Samo

Aristillo

Aristillo, così come Timocari, lavorò presso la Biblioteca di Alessandria, distinguendosi nello stilare la posizione delle stelle e dei pianeti facendo uso di strumenti graduati.

Vedere Precessione degli equinozi e Aristillo

Asse terrestre

L'asse terrestre è la linea immaginaria passante per i due poli terrestri attorno a cui la Terra compie il suo moto di rotazione. La volta celeste si muove da est ad ovest ruotando attorno a due punti fissi, chiamati polo nord celeste (N') e polo sud celeste (S').

Vedere Precessione degli equinozi e Asse terrestre

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Precessione degli equinozi e Astronomo

Caldei

I Caldei (dall'accadico Kaldu, forse dalla protoforma *Kašdu,,, Khaldàia/Haldhèa) furono un popolo semita, abitante la parte meridionale della Mesopotamia, la cui esistenza è attestata fin dai testi assiri del IX secolo a.C.Muhammad Dandamayev, in Encyclopaedia Iranica Nel corso della seconda metà dell'VIII secolo a.C.

Vedere Precessione degli equinozi e Caldei

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Vedere Precessione degli equinozi e Calendario giuliano

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Vedere Precessione degli equinozi e Calendario gregoriano

Cecilia Gatto Trocchi

Cecilia Gatto Trocchi è stata docente di antropologia culturale presso le Università degli Studi di Cagliari, Chieti, Perugia e – nell'ultima parte della sua vita – alla Sapienza e Roma Tre.

Vedere Precessione degli equinozi e Cecilia Gatto Trocchi

Cicli di Milanković

I cicli di Milanković sono gli effetti collettivi delle variazioni cicliche dei parametri orbitali della Terra sul suo clima. Prendono il nome dall'ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milanković.

Vedere Precessione degli equinozi e Cicli di Milanković

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Precessione degli equinozi e Cina

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Precessione degli equinozi e Claudio Tolomeo

Complesso templare di Karnak

Il complesso templare di Karnak (di cui il Grande tempio di Amon e il Tempio di Luxor costituiscono solo una parte) si trova sulla riva destra, rispetto alla sorgente del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale (vedi fig.

Vedere Precessione degli equinozi e Complesso templare di Karnak

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Alternativamente, visto che nella realtà essi hanno distanze diverse da noi, le coordinate celesti individuano una direzione orientata, ossia una semiretta originata dall'osservatore e passante per l'astro.

Vedere Precessione degli equinozi e Coordinate celesti

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Precessione degli equinozi e Costellazione

De revolutionibus orbium coelestium

Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni delle sfere celesti) è un celebre trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile: in questo testo l'astronomo polacco descrive il frutto dei suoi studi parlando del movimento degli oggetti del cielo e l'opera si configura quindi come l'esposizione del sistema eliocentrico copernicano.

Vedere Precessione degli equinozi e De revolutionibus orbium coelestium

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica è stata una dinastia ellenistica che governò il regno d'Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè dall'assunzione della corona da parte di Tolomeo I Sotere fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Vedere Precessione degli equinozi e Dinastia tolemaica

Dragone (costellazione)

Il Dragone (in latino Draco; in greco antico: serpente) è una costellazione settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Precessione degli equinozi e Dragone (costellazione)

Eclissi lunare

Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico-astronomico, solitamente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna quando quest'ultima è illuminata dal Sole e interseca l'asse nodale, in fase di plenilunio.

Vedere Precessione degli equinozi e Eclissi lunare

Eclittica

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.

Vedere Precessione degli equinozi e Eclittica

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Precessione degli equinozi e Egitto

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Vedere Precessione degli equinozi e Emisfero australe

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Precessione degli equinozi e Emisfero boreale

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.

Vedere Precessione degli equinozi e Epoca (astronomia)

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Precessione degli equinozi e Equatore

Equazioni di Eulero (dinamica)

Le equazioni della dinamica di Eulero sono equazioni differenziali che descrivono il moto di un corpo rigido nella meccanica newtoniana, permettendo di studiare il comportamento globale del sistema prescindendo da ciò che avviene per le sue singole componenti.

Vedere Precessione degli equinozi e Equazioni di Eulero (dinamica)

Equinozio

L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.

Vedere Precessione degli equinozi e Equinozio

Era astrologica

L'era zodiacale, era astrologica, età astrologica o eone è una suddivisione dell'età del mondo su base zodiacale, basata sul fenomeno astronomico della precessione degli equinozi.

Vedere Precessione degli equinozi e Era astrologica

Estremo Oriente

LEstremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto il Sud-est asiatico (sia la penisola indocinese sia l'arcipelago malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Vedere Precessione degli equinozi e Estremo Oriente

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Precessione degli equinozi e Età antica

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Precessione degli equinozi e Età moderna

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Precessione degli equinozi e Euclide

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Precessione degli equinozi e Eulero

Geoide

Con il termine geoide si indica la superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre, che coincide con il livello medio del mare; si ottiene considerando una superficie sempre perpendicolare a un filo a piombo, cioè alla direzione della forza di gravità.

Vedere Precessione degli equinozi e Geoide

Giorno

Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.

Vedere Precessione degli equinozi e Giorno

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Precessione degli equinozi e Interazione gravitazionale

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.

Vedere Precessione degli equinozi e Ipparco di Nicea

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Precessione degli equinozi e Isaac Newton

James Bradley

Nacque a Sherborne, presso Cheltenham nel Gloucestershire nel marzo 1693. Entrò al Balliol College, Oxford il 15 marzo 1711, e conseguì il Bachelor of Arts e Master of Arts rispettivamente nel 1714 e 1717.

Vedere Precessione degli equinozi e James Bradley

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.

Vedere Precessione degli equinozi e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Kidinnu

Strabone e Plinio il Vecchio si riferiscono a lui chiamandolo Kidenas o Cidenas. Kidinnu nacque a Babilonia. Era contemporaneo di Eudosso di Cnido e del suo studente Callippo di Cizico, e capo della scuola astronomica nella città mesopotamica di Sippar, in Accadia (ora Abu Habbah, a sudovest di Baghdad, in Iraq).

Vedere Precessione degli equinozi e Kidinnu

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Precessione degli equinozi e La Repubblica (quotidiano)

LaFeltrinelli

LaFeltrinelli è una catena di librerie italiane (conosciute anche come Librerie Feltrinelli), la prima delle quali ha aperto nel 1957 a Pisa.

Vedere Precessione degli equinozi e LaFeltrinelli

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.

Vedere Precessione degli equinozi e Longitudine

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Precessione degli equinozi e Luna

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Precessione degli equinozi e Magnitudine apparente

Menelao di Alessandria

Quasi nulla è noto della vita di Menelao. Pappo e Proclo lo dicono di Alessandria e Claudio Tolomeo ricorda due sue osservazioni astronomiche del 98.

Vedere Precessione degli equinozi e Menelao di Alessandria

Momento meccanico

Il momento meccanico, o momento della forza, indicato con mathbf o, in ambito anglosassone, con boldsymbol (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio.

Vedere Precessione degli equinozi e Momento meccanico

Moto (fisica)

Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Vedere Precessione degli equinozi e Moto (fisica)

Moto di rivoluzione

Moto di rivoluzione di due generici corpi celesti attorno al loro centro di massa Il moto di rivoluzione è il movimento che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno a un centro di massa.

Vedere Precessione degli equinozi e Moto di rivoluzione

Movimenti della Terra

I movimenti della Terra sono una serie di moti simultanei che incidono su diversi aspetti di natura astronomica e climatica sulla vita del pianeta.

Vedere Precessione degli equinozi e Movimenti della Terra

Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī

Il suo nome (al-Ḥarrānī al-Battānī) deriva dal villaggio natio (Battān), nella regione di Ḥarrān, l'antica Carre, area che i geografi musulmani chiamavano Giazira.

Vedere Precessione degli equinozi e Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Precessione degli equinozi e Niccolò Copernico

Nutazione

La nutazione è il moto di oscillazione (etimologicamente significa in latino classico "un cenno del capo") dell'asse di rotazione di un oggetto, che si manifesta in combinazione con un moto di precessione.

Vedere Precessione degli equinozi e Nutazione

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.

Vedere Precessione degli equinozi e Oggetto celeste

Orizzonte

L'orizzonte (dal greco horizōn (kyklos), "(cerchio) che delimita") è la linea apparente che separa la terra dal cielo, la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre, e quelle che non la intersecano.

Vedere Precessione degli equinozi e Orizzonte

Oroscopo

L'oroscopo, dal termine latino hōroscopus, a sua volta proveniente dal greco ὡροσκόπος, hōroskópos, composto di ὥρα, hṓra, «durata di tempo», e σκοπέω, skopéō, «osservare», quindi propriamente «osservare l'ora» è l'interpretazione astrologica della posizione degli astri al momento in cui si verifica un qualsiasi evento.

Vedere Precessione degli equinozi e Oroscopo

Oscillazione

Una oscillazione è la variazione periodica, di solito nel tempo, di una quantità quale, ad esempio, la posizione di un pendolo a riposo che venga urtato.

Vedere Precessione degli equinozi e Oscillazione

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Vedere Precessione degli equinozi e Papa Gregorio XIII

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Precessione degli equinozi e Parallasse

Periodicità

Letteralmente, periodicità equivale alla successione o alla ripetizione ad intervalli regolari di un evento o di una proprietà. In campo della chimica, la periodicità è la proprietà delle caratteristiche degli elementi che variano con cadenza periodica all'aumentare del loro numero atomico.

Vedere Precessione degli equinozi e Periodicità

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto asse di rotazione.

Vedere Precessione degli equinozi e Periodo di rotazione

Perpendicolarità

La perpendicolarità è un concetto geometrico che indica la presenza di un angolo retto tra due entità geometriche. Queste possono essere ad esempio due rette in un piano, oppure una retta ed un piano o due piani incidenti nello spazio.

Vedere Precessione degli equinozi e Perpendicolarità

Pesci (astrologia)

I Pesci (♓︎) sono il dodicesimo e ultimo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Aquario e Ariete.

Vedere Precessione degli equinozi e Pesci (astrologia)

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687: unanimemente considerato una delle più importanti opere del pensiero scientifico, in essa lo scienziato inglese enunciò le leggi della dinamica e la legge di gravitazione universale.

Vedere Precessione degli equinozi e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Vedere Precessione degli equinozi e Pianeta

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Vedere Precessione degli equinozi e Polaris

Polo celeste

I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.

Vedere Precessione degli equinozi e Polo celeste

Polo nord

Il polo nord è la zona più a nord (o più a settentrione) di un qualsiasi corpo celeste (es. un pianeta o una stella) e viene usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.

Vedere Precessione degli equinozi e Polo nord

Posizione

In fisica, la posizione è l'insieme delle quantità misurabili, dette coordinate, le quali devono essere di numero pari o superiore ai suoi gradi di libertà, che definisce dove si trovi nello spazio un punto rispetto ad un sistema di riferimento.

Vedere Precessione degli equinozi e Posizione

Precessione

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di Eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.

Vedere Precessione degli equinozi e Precessione

Precessione anomalistica

La precessione anomalistica (o anche, per i pianeti del sistema solare, precessione del perielio) è la variazione, rispetto ad un potenziale osservatore esterno, della linea degli apsidi dell'orbita di un corpo celeste.

Vedere Precessione degli equinozi e Precessione anomalistica

Precisione

Nella teoria degli errori, la precisione è il grado di "convergenza" (o "dispersione") di dati rilevati individualmente (campione) rispetto al valore medio della serie cui appartengono ovvero, in altri termini, la loro varianza (o deviazione standard) rispetto alla media campionaria.

Vedere Precessione degli equinozi e Precisione

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Vedere Precessione degli equinozi e Proclo

Punto vernale

Il punto vernale, noto anche come primo punto d'Ariete o punto gamma (dal simbolo ♈ simile a γ che contraddistingue la costellazione dell'Ariete) astronomia.comze.com, è uno dei due punti equinoziali in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica.

Vedere Precessione degli equinozi e Punto vernale

Regolo (stella)

Regolo (AFI:; Alfa Leonis / α Leonis / α Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone. Avendo magnitudine apparente +1,40, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre.

Vedere Precessione degli equinozi e Regolo (stella)

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Precessione degli equinozi e Rizzoli

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Precessione degli equinozi e Rotazione

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Vedere Precessione degli equinozi e Scrittori greci e latini

Segno zodiacale

Il segno zodiacale, o solo segno, sia per l'astrologia occidentale sia per quella indiana (in sanscrito: राशि, rāśi), è una delle dodici suddivisioni in parti uguali dello zodiaco.

Vedere Precessione degli equinozi e Segno zodiacale

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Precessione degli equinozi e Sfera

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.

Vedere Precessione degli equinozi e Sfera celeste

Sferoide

Uno sferoide è una superficie tridimensionale ottenuta per rotazione di un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi principali. Esistono tre tipi di sferoide.

Vedere Precessione degli equinozi e Sferoide

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Precessione degli equinozi e Sistema solare

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Precessione degli equinozi e Sole

Solstizio

Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.

Vedere Precessione degli equinozi e Solstizio

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine +1,04, è la stella più luminosa della costellazione, nonché quindicesima più brillante del cielo notturno.

Vedere Precessione degli equinozi e Spica

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi temporali in cui è suddiviso l'anno solare. Esistono diversi modi di definire una stagione: quella più tradizionale è la suddivisione astronomica, per la quale una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio e un solstizio.

Vedere Precessione degli equinozi e Stagione

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Precessione degli equinozi e Stella

Stella polare

Una stella polare è una stella visibile ad occhio nudo che si trova approssimativamente allineata con l'asse di rotazione di un pianeta, indicandone uno dei poli celesti.

Vedere Precessione degli equinozi e Stella polare

Stelle fisse

Le stelle fisse sono corpi celesti posti ad una distanza talmente elevata dalla Terra da sembrare ad un osservatore posto su di essa immobili una rispetto all'altra; le posizioni relative tra loro appaiono fisse sulla sfera celeste (che invece appare ruotare) durante tutte le fasi di rotazione e rivoluzione della Terra intorno a se stessa e al Sole.

Vedere Precessione degli equinozi e Stelle fisse

Tempio di Dendera

Il Tempio di Dendera, situato a circa 2,5 km a sud-est della località di Dendera (Iunet in antico egizio), è uno dei templi meglio conservati di tutto l'Egitto.

Vedere Precessione degli equinozi e Tempio di Dendera

Teone di Alessandria

Curò e organizzò l'edizione degli Elementi di Euclide e scrisse commenti alle opere di Euclide e Claudio Tolomeo.

Vedere Precessione degli equinozi e Teone di Alessandria

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Precessione degli equinozi e Terra

Thābit ibn Qurra

Originario dell'alta valle dell'Eufrate, apparteneva alla comunità Sabea di religione mandea. Thābit ibn Qurra' parlava come lingua natia l'aramaico che, nella sua variante occidentale, viene definita siriaco.

Vedere Precessione degli equinozi e Thābit ibn Qurra

Thuban

Thuban (α Dra/ α Draconis/ Alpha Draconis) è una stella della costellazione del Dragone (Draco, in latino) di magnitudine apparente +3,67. Dista 309 anni luce dal sistema solare.

Vedere Precessione degli equinozi e Thuban

Timocari

Le scarse notizie a noi pervenute su Timocari si devono alle citazioni di Tolomeo nellAlmagesto, dalle quali emerge che, tra gli anni 290 e 280 a.C., egli lavorò in Alessandria: Tolomeo elencò la declinazione di 18 stelle così come riportate da Timocari e Aristillo intorno all'anno 290 a.C., primo esempio di catalogo stellare del mondo occidentale.

Vedere Precessione degli equinozi e Timocari

Trottola

La trottola è un giocattolo, solitamente fatto di legno duro che si utilizza facendola girare con una mano o con un lanciatore apposito a forma di cono con una punta di ferro a una estremità.

Vedere Precessione degli equinozi e Trottola

UTET

L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.

Vedere Precessione degli equinozi e UTET

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Vedere Precessione degli equinozi e Vega

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Precessione degli equinozi e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Precessione degli equinozi e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Precessione degli equinozi e XX secolo

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Vedere Precessione degli equinozi e Zodiaco

Vedi anche

Meccanica celeste

, La Repubblica (quotidiano), LaFeltrinelli, Longitudine, Luna, Magnitudine apparente, Menelao di Alessandria, Momento meccanico, Moto (fisica), Moto di rivoluzione, Movimenti della Terra, Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī, Niccolò Copernico, Nutazione, Oggetto celeste, Orizzonte, Oroscopo, Oscillazione, Papa Gregorio XIII, Parallasse, Periodicità, Periodo di rotazione, Perpendicolarità, Pesci (astrologia), Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Pianeta, Polaris, Polo celeste, Polo nord, Posizione, Precessione, Precessione anomalistica, Precisione, Proclo, Punto vernale, Regolo (stella), Rizzoli, Rotazione, Scrittori greci e latini, Segno zodiacale, Sfera, Sfera celeste, Sferoide, Sistema solare, Sole, Solstizio, Spica, Stagione, Stella, Stella polare, Stelle fisse, Tempio di Dendera, Teone di Alessandria, Terra, Thābit ibn Qurra, Thuban, Timocari, Trottola, UTET, Vega, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zodiaco.