Indice
47 relazioni: Accomodazione, Amitriptilina, Anoressizzante, Antidepressivi triciclici, Apparato gastrointestinale, Barbiturici, Cardiopalmo, Concentrazione plasmatica, Convulsione, Delirio, Dispepsia, Distimia, Disturbo depressivo, DL50, Dopamina, Dosulepina, Eccipiente, Emivita (farmacologia), Epilessia, Etanolo, Farmaci antipertensivi, Glaucoma, Guanetidina, Inibitore della monoamino ossidasi, Insonnia, Iperplasia prostatica benigna, Ipotensione ortostatica, Molecola, Nausea, Noradrenalina, Oppioide, Principio attivo, Rattus, Reazione di ipersensibilità, Ritenzione urinaria, Serotonina, Sinapsi, Sistema di conduzione del cuore, Sistema nervoso centrale, Somministrazione orale, Stitichezza, Sudorazione, Tachicardia, Tremore, Vampata di calore, Vertigine, Xerostomia.
- Antidepressivi triciclici
Accomodazione
L'accomodazione (o processo accomodativo), in oftalmologia, è il meccanismo autonomo dell'apparato visivo, attuato attraverso l'aumento della curvatura della superficie anteriore del cristallino tramite il muscolo ciliare, che permette di creare sulla retina immagini a fuoco di oggetti posti a distanza inferiore rispetto al punto remoto o infinito nella visione emmetrope.
Vedere Demexiptilina e Accomodazione
Amitriptilina
Lamitriptilina è un farmaco antidepressivo della famiglia degli antidepressivi triciclici. A basso dosaggio può essere usata nella prevenzione di alcune forme di cefalea, quali la cefalea tensiva e l'emicrania, nonché nel trattamento curativo dei disturbi d'ansia, dell'insonnia e dei disturbi somatoformi.
Vedere Demexiptilina e Amitriptilina
Anoressizzante
Un anoressizzante o anoressante è una sostanza che è in grado di ridurre l'appetito e l'introduzione di cibo nell'organismo e che quindi comporta un calo ponderale.
Vedere Demexiptilina e Anoressizzante
Antidepressivi triciclici
Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con l'acronimo TCA (dall'inglese tricyclic antidepressant), sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati.
Vedere Demexiptilina e Antidepressivi triciclici
Apparato gastrointestinale
L'apparato gastrointestinale è sinonimo dell'apparato digerente.
Vedere Demexiptilina e Apparato gastrointestinale
Barbiturici
I barbiturici sono farmaci liposolubili, derivati dall'acido barbiturico, che agiscono sul sistema nervoso centrale e determinano effetti come la sedazione o l'anestesia.
Vedere Demexiptilina e Barbiturici
Cardiopalmo
Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.
Vedere Demexiptilina e Cardiopalmo
Concentrazione plasmatica
Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.
Vedere Demexiptilina e Concentrazione plasmatica
Convulsione
La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.
Vedere Demexiptilina e Convulsione
Delirio
Delirio (convincimento errato incorreggibile) è un termine con il quale, in psichiatria e psicologia clinica, ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia).
Vedere Demexiptilina e Delirio
Dispepsia
La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).
Vedere Demexiptilina e Dispepsia
Distimia
La distimia, detta anche depressione neurotica o disturbo depressivo persistente (come definita dal DSM-5), è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi simili al disturbo depressivo maggiore rispetto al quale si distingue per una minore gravità ma una maggiore durata, è infatti descritto come un disordine cronico di modesta entità in cui il sintomo depressivo è caratterizzato da pervasività e continuità.
Vedere Demexiptilina e Distimia
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere Demexiptilina e Disturbo depressivo
DL50
In tossicologia il termine DL50 sta per dose letale 50 (in inglese LD50 da Lethal Dose 50) e si riferisce alla quantità di una sostanza in grado di uccidere, in una unica somministrazione, il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di animali da esperimento; allo stesso modo viene definita la DL90, in relazione al 90% di una popolazione.
Vedere Demexiptilina e DL50
Dopamina
La dopamina, o anche dopammina, è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine. All'interno del cervello questa feniletilammina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminergici specifici e subrecettori.
Vedere Demexiptilina e Dopamina
Dosulepina
La dosulepina è un composto appartenente alla famiglia degli antidepressivi triciclici, un inibitore non selettivo della ricapatazione neuronale della noradrenalina e della serotonina, dotato di proprietà farmacologiche simili a quelle della demexiptilina e dell'amitriptilina.
Vedere Demexiptilina e Dosulepina
Eccipiente
Un eccipiente è una sostanza (diversa dal principio attivo) usata nella produzione di una forma farmaceutica. La funzione degli eccipienti è quella di facilitare la produzione o l'assunzione del medicinale da parte dell'organismo.
Vedere Demexiptilina e Eccipiente
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Demexiptilina e Emivita (farmacologia)
Epilessia
Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".
Vedere Demexiptilina e Epilessia
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Demexiptilina e Etanolo
Farmaci antipertensivi
Con la locuzione farmaci antipertensivi si indicano tutti i farmaci, suddivisi in varie classi, utilizzati nella terapia dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Demexiptilina e Farmaci antipertensivi
Glaucoma
I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell'aspetto della sua "testa" (che si può osservare con esame del fondo oculare) e dello strato delle fibre nervose retiniche.
Vedere Demexiptilina e Glaucoma
Guanetidina
La guanetidina è un principio attivo, un bloccante del neurone adrenergico, la cui azione inibisce il rilascio di noradrenalina. Il farmaco non è commercializzato in Italia.
Vedere Demexiptilina e Guanetidina
Inibitore della monoamino ossidasi
Gli inibitori delle monoamino ossidasi, noti anche con l'acronimo I-MAO oppure MAO-I (dall'inglese monoamine oxidase inhibitor), sono una classe di farmaci in grado di ridurre o bloccare l'attività delle monoamino ossidasi, gli enzimi che metabolizzano per via ossidativa le monoammine.
Vedere Demexiptilina e Inibitore della monoamino ossidasi
Insonnia
Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.
Vedere Demexiptilina e Insonnia
Iperplasia prostatica benigna
L'iperplasia prostatica benigna (IPB o BPH, benign prostatic hyperplasia), conosciuta anche come adenoma prostatico o, impropriamente, come ipertrofia prostatica, è una condizione caratterizzata dall'aumento di volume della ghiandola prostatica (BEP, benign enlargement of the prostate).
Vedere Demexiptilina e Iperplasia prostatica benigna
Ipotensione ortostatica
L'ipotensione ortostatica, o ipotensione posturale, è una forma di ipotensione in cui la pressione del sangue di un individuo crolla rapidamente nel momento in cui si alza in piedi o compie uno sforzo analogo.
Vedere Demexiptilina e Ipotensione ortostatica
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Demexiptilina e Molecola
Nausea
La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.
Vedere Demexiptilina e Nausea
Noradrenalina
La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.
Vedere Demexiptilina e Noradrenalina
Oppioide
Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce effetti farmacologici simili a quelli della morfina o di altre sostanze morfino-simili.
Vedere Demexiptilina e Oppioide
Principio attivo
In chimica, il termine principio attivo indica una sostanza che assolve a funzioni biologiche/chimiche/fisiche, includendo tutte le sostanze che esplicano nel formulato una specifica attività, ad esempio con effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni), idratante (cosmetici), psicoattivo (droghe) ecc....
Vedere Demexiptilina e Principio attivo
Rattus
Rattus è un genere di roditori della famiglia dei Muridi, conosciuti comunemente con il nome di ratti. Il genere comprende due specie cosmopolite e commensali dell'uomo, il ratto nero e il ratto delle chiaviche.
Vedere Demexiptilina e Rattus
Reazione di ipersensibilità
Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tissutali e può causare gravi malattie. Deriva dall'interazione di un antigene endogeno o esogeno (verso cui l’organismo è stato precedentemente sensibilizzato in un primo incontro) con anticorpi umorali o da reazioni immunitarie cellulomediate.
Vedere Demexiptilina e Reazione di ipersensibilità
Ritenzione urinaria
Per ritenzione urinaria, o iscùria (dal greco Ischö ritengo, fermo + Oyron urina.
Vedere Demexiptilina e Ritenzione urinaria
Serotonina
La serotonina o 5-idrossitriptamina (5-HT)Dall'inglese 5-hydroxytryptamine è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano (5-HTP), che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.
Vedere Demexiptilina e Serotonina
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Demexiptilina e Sinapsi
Sistema di conduzione del cuore
Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere con il sangue tutto l'organismo.
Vedere Demexiptilina e Sistema di conduzione del cuore
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Demexiptilina e Sistema nervoso centrale
Somministrazione orale
La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.
Vedere Demexiptilina e Somministrazione orale
Stitichezza
La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.
Vedere Demexiptilina e Stitichezza
Sudorazione
Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.
Vedere Demexiptilina e Sudorazione
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Vedere Demexiptilina e Tachicardia
Tremore
Il tremore è uno dei più comuni disturbi del movimento, che può presentarsi nei soggetti sani sotto forma di tremore fisiologico esagerato. Il tremore è definito come un movimento ritmico e oscillatorio di un segmento corporeo, con una frequenza relativamente costante e un'ampiezza variabile.
Vedere Demexiptilina e Tremore
Vampata di calore
Le vampate di calore (conosciute anche come vampe, caldane o sudori notturni se si presentano la notte) sono la manifestazione più tipica della menopausa dovuta al cambiamento dei livelli ormonali.
Vedere Demexiptilina e Vampata di calore
Vertigine
La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un'errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio.
Vedere Demexiptilina e Vertigine
Xerostomia
Il termine xerostomia (anche nota come secchezza delle fauci) indica bocca secca a causa della mancanza di saliva. La xerostomia può causare difficoltà nel parlare e mangiare.
Vedere Demexiptilina e Xerostomia
Vedi anche
Antidepressivi triciclici
- Amineptina
- Amitriptilina
- Amoxapina
- Antidepressivi triciclici
- Clomipramina
- Demexiptilina
- Desipramina
- Dosulepina
- Doxepina
- Imipramina
- Iprindolo
- Maprotilina
- Nortriptilina
- Tianeptina
- Trimipramina
Conosciuto come C18H18N2O.