Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

E-democracy

Indice E-democracy

La democrazia digitale, o democrazia elettronica, (in inglese: e-democracy, contrazione di electronic democracy) è la forma di democrazia diretta, che si avvale delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle consultazioni popolari o nella partecipazione politica.

38 relazioni: Amministrazione digitale, Barack Obama, Beppe Grillo, Burocrazia, Calvinismo, Consultazione popolare, Costituzione, Dati aperti, Democrazia, Democrazia diretta, Democrazia liquida, Democrazia rappresentativa, Firma digitale, Italia, Laura Puppato, Lingua inglese, LiquidFeedback, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Movimento 5 Stelle, Normazione, Open government, Open source, Partecipazione politica, Partito Democratico (Italia), Partito Pirata (Germania), Popolo, Principio di sovranità popolare, Referendum, Salento, Scelta Civica, Sinistra Ecologia Libertà, Stati Uniti d'America, Svizzera, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Votazione elettronica, 2005, 2013, 2015.

Amministrazione digitale

L'Amministrazione digitale o e-government (a volte anche governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici, grazie all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso - ad esempio - i siti web delle amministrazioni interessate.

Nuovo!!: E-democracy e Amministrazione digitale · Mostra di più »

Barack Obama

Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista kenyota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato il primo afroamericano a dirigere la rivista Harvard Law Review.

Nuovo!!: E-democracy e Barack Obama · Mostra di più »

Beppe Grillo

Lanciato nel mondo della televisione alla fine degli anni settanta, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.

Nuovo!!: E-democracy e Beppe Grillo · Mostra di più »

Burocrazia

Per burocrazia si intende l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità e impersonalità.

Nuovo!!: E-democracy e Burocrazia · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: E-democracy e Calvinismo · Mostra di più »

Consultazione popolare

Nel diritto costituzionale, le consultazioni popolari sono le forme di esercizio della sovranità popolare di natura elettorale o legislativa, previste da costituzioni, statuti o altre leggi.

Nuovo!!: E-democracy e Consultazione popolare · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: E-democracy e Costituzione · Mostra di più »

Dati aperti

I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data anche nel contesto italiano, sono dati liberamente accessibili a tutti le cui eventuali restrizioni sono l'obbligo di citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta.

Nuovo!!: E-democracy e Dati aperti · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: E-democracy e Democrazia · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), esercitare direttamente il potere legislativo.

Nuovo!!: E-democracy e Democrazia diretta · Mostra di più »

Democrazia liquida

La democrazia liquida è un modo di esercizio della democrazia nella quale i cittadini possono decidere in che forma esercitare il proprio potere politico, scegliendo, nella massima libertà, se esercitarlo in prima persona, o se delegarlo a un suo rappresentante di fiducia (il delegato).

Nuovo!!: E-democracy e Democrazia liquida · Mostra di più »

Democrazia rappresentativa

La democrazia rappresentativa è una forma di governo nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).

Nuovo!!: E-democracy e Democrazia rappresentativa · Mostra di più »

Firma digitale

La firma digitale è uno schema matematico per dimostrare l'autenticità di un messaggio o di un documento digitale inviato attraverso un canale non sicuro: una firma digitale valida garantisce al destinatario che il mittente del messaggio sia chi dice di essere (autenticazione), che il mittente non possa negare di averlo inviato (non ripudio), e che il messaggio non sia stato alterato lungo il percorso dal mittente al destinatario (integrità).

Nuovo!!: E-democracy e Firma digitale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: E-democracy e Italia · Mostra di più »

Laura Puppato

È senatrice dal 25 febbraio 2013.

Nuovo!!: E-democracy e Laura Puppato · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: E-democracy e Lingua inglese · Mostra di più »

LiquidFeedback

LiquidFeedback (abbreviato in LQFB) è un software studiato per raccogliere opinioni condivise all'interno di una comunità, secondo i principi della democrazia liquida; quest'ultima include contemporaneamente i concetti di democrazia rappresentativa e democrazia diretta.

Nuovo!!: E-democracy e LiquidFeedback · Mostra di più »

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (abbreviato in MIUR) è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione, dell'università, della ricerca e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Nuovo!!: E-democracy e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Nuovo!!: E-democracy e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Normazione

Una delle più antiche raccolte di leggi conosciute: il Codice di Hammurabi Il termine normazione ha, in diritto, due diversi significati.

Nuovo!!: E-democracy e Normazione · Mostra di più »

Open government

L'espressione "open government" (letteralmente "governo aperto") si intende una modalità di esercizio del potere, a livello sia centrale che locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini.

Nuovo!!: E-democracy e Open government · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Nuovo!!: E-democracy e Open source · Mostra di più »

Partecipazione politica

La partecipazione politica è la contribuzione popolare alle scelte di indirizzo e di dettaglio dello Stato, apportata dagli individui che lo compongono.

Nuovo!!: E-democracy e Partecipazione politica · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: E-democracy e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Pirata (Germania)

Il Partito Pirata (in tedesco Piratenpartei) è un partito politico tedesco, attivo dal 2006 e fondato sul modello del Partito Pirata svedese.

Nuovo!!: E-democracy e Partito Pirata (Germania) · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: E-democracy e Popolo · Mostra di più »

Principio di sovranità popolare

Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: E-democracy e Principio di sovranità popolare · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Nuovo!!: E-democracy e Referendum · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: E-democracy e Salento · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Nuovo!!: E-democracy e Scelta Civica · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: E-democracy e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: E-democracy e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: E-democracy e Svizzera · Mostra di più »

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione o ICT (acronimo di Information and Communications Technology1), sono la parte del settore IT che si accupa dello sviluppo tecnico della comunicazione in ambito digitale e comprendono tutte quelle strutture e tecnologie che consentono agli utenti di comunicare attraverso le reti digitali.

Nuovo!!: E-democracy e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione · Mostra di più »

Votazione elettronica

La locuzione votazione elettronica, o e-voting (dall'inglese «electronic voting»), indica i diversi metodi finalizzati a permettere l'espressione del voto e il conteggio delle preferenze attraverso tecnologie elettroniche e informatiche.

Nuovo!!: E-democracy e Votazione elettronica · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: E-democracy e 2005 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: E-democracy e 2013 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: E-democracy e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Democrazia digitale, Democrazia elettronica, E-Democracy.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »