Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diana Bulimar

Indice Diana Bulimar

Ai Campionati Europei di Mosca 2013 diventa vicecampionessa alla trave, e ottiene un bronzo al corpo libero.

Indice

  1. 35 relazioni: Alija Mustafina, Anastasija Grišina, Bucarest, Campionati mondiali di ginnastica artistica, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011, Cătălina Ponor, Cina, Coppa del Mondo di ginnastica artistica, Diana Chelaru, Doha, Francia, Gand, Germania, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile, Giochi della XXI Olimpiade, Giochi della XXX Olimpiade, Giochi olimpici giovanili, I Giochi olimpici giovanili estivi, Inghilterra, Italia, Larisa Iordache, Nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Russia, Sandra Izbașa, Stati Uniti d'America, V Campionati europei individuali di ginnastica artistica, XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile, XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile - Concorso a squadre, XXVIII Campionati europei di ginnastica artistica femminile, XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile, XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile - Concorso a squadre.

Alija Mustafina

Nella sua carriera ha vinto 12 medaglie ai Mondiali, 7 alle Olimpiadi e 12 agli Europei. La Mustafina detiene diversi record: è, insieme a Polina Astachova e Svetlana Khorkina, l'unica ginnasta della storia ad aver vinto per due volte il titolo olimpico alle parallele asimmetriche, oltre ad essere una delle nove ginnaste ad aver vinto una medaglia all-around in più di un'Olimpiade.

Vedere Diana Bulimar e Alija Mustafina

Anastasija Grišina

La sua prima importante competizione da junior sono i Campionati Europei di Birmingham, Regno Unito. Grazie al suo punteggio complessivo di 56.950, contribuisce a far vincere alla Russia la medaglia d'oro nel concorso a squadre.

Vedere Diana Bulimar e Anastasija Grišina

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.

Vedere Diana Bulimar e Bucarest

Campionati mondiali di ginnastica artistica

I Campionati mondiali di ginnastica artistica rappresentano il campionato del mondo per le specialità della ginnastica artistica. Si sono svolti a cadenza irregolare (attualmente annuale, esclusi gli anni olimpici) a partire dal 1903.

Vedere Diana Bulimar e Campionati mondiali di ginnastica artistica

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 sono la 43ª edizione della competizione. Si sono svolti al Tokyo Metropolitan Gymnasium di Tokyo, in Giappone, dal 7 al 16 ottobre 2011.

Vedere Diana Bulimar e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011

Cătălina Ponor

Inizia ad allenarsi con la squadra nazionale rumena nel 2002 e vince numerose medaglie. Sia ai Giochi olimpici di Atene 2004 sia agli Europei di Amsterdam 2004 vince tre medaglie d'oro: alla trave, al corpo libero e nel concorso a squadre.

Vedere Diana Bulimar e Cătălina Ponor

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Diana Bulimar e Cina

Coppa del Mondo di ginnastica artistica

Il circuito di Coppa del Mondo di ginnastica artistica è una competizione di ginnastica artistica organizzata dalla Federazione Internazionale di Ginnastica.

Vedere Diana Bulimar e Coppa del Mondo di ginnastica artistica

Diana Chelaru

È stata medagliata mondiale, olimpica e europea. Dopo le Olimpiadi di Londra 2012 ha deciso di ritirarsi dalla ginnastica di alto livello per gareggiare a livello nazionale.

Vedere Diana Bulimar e Diana Chelaru

Doha

Doha (oppure ad-Dōḥa, letteralmente "il grande albero") è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar. Si trova sul Golfo Persico e aveva nel 2020 una popolazione di abitanti.

Vedere Diana Bulimar e Doha

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Diana Bulimar e Francia

Gand

Gand (in francese) o Gent (in olandese), in italiano storico Guanto, è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre Orientali. Si estende su una superficie di e al 1º gennaio 2019 contava abitanti, il che ne faceva la seconda città più popolata del Belgio.

Vedere Diana Bulimar e Gand

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Diana Bulimar e Germania

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade

Nel programma della Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade sono comprese gare di ginnastica artistica, ritmica e trampolino elastico. Le gare di ginnastica artistica e di trampolino si svolgono nella North Greenwich Arena rispettivamente dal 28 luglio al 7 agosto e dal 3 al 4 agosto, mentre le gare di ginnastica ritmica si svolgono alla Wembley Arena dal 9 al 12 agosto.

Vedere Diana Bulimar e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile

La finale a squadre di ginnastica artistica ai Giochi di Londra 2012 si è svolta nella North Greenwich Arena il 31 luglio 2012. Le migliori squadre che si sono classificate tra le prime otto posizioni durante le qualificazioni, hanno il diritto di partecipare alla gara.

Vedere Diana Bulimar e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade (in francese: Jeux de la XXIe olympiade, in inglese: Games of the XXI Olympiad), noti anche come Montréal 1976, si sono svolti a Montréal, in Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976.

Vedere Diana Bulimar e Giochi della XXI Olimpiade

Giochi della XXX Olimpiade

I Giochi della XXX Olimpiade, noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal al. La capitale del Regno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni dei giochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel 1908 e la seconda nel 1948.

Vedere Diana Bulimar e Giochi della XXX Olimpiade

Giochi olimpici giovanili

I Giochi olimpici giovanili, o Olimpiadi giovanili (in inglese Youth Olympic Games - YOG; in francese Jeux olympiques de la jeunesse - JOJ), sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, ispirata ai Giochi olimpici e patrocinata dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che vede protagonisti i ragazzi tra i 13 e i 18 anni.

Vedere Diana Bulimar e Giochi olimpici giovanili

I Giochi olimpici giovanili estivi

I I Giochi olimpici giovanili estivi (in inglese: Games of the I Youth Olympiad; in cinese: 第一届夏季青年奥林匹克运动会, pinyin: Dì Yī Jiè Xiàjì Qīngnián Àolínpǐkè Yùndònghuì; in tamil: 2010 கோடைக்கால இளையோர் ஒலிம்பிக் விளையாட்டுக்கள், traslitterazione: 2010 Kōṭaikkāla Iḷaiyōr Olimpik Viḷaiyāṭṭukkaḷ; in malese: Sukan Olimpik Belia Musim Panas 2010) sono stati una manifestazione sportiva che si è svolta a Singapore dal 14 al 26 agosto 2010.

Vedere Diana Bulimar e I Giochi olimpici giovanili estivi

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Diana Bulimar e Inghilterra

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Diana Bulimar e Italia

Larisa Iordache

Larisa inizia a praticare ginnastica artistica con la CSS Dinamo Club di Bucarest all'età di quattro anni e mezzo. Nel 2008 entra a far parte della squadra rumena juniores, dove inizia ad allenarsi con Ramona Micu, Adela Popa, Cristian Moldovan e Lacramioara Moldovan.

Vedere Diana Bulimar e Larisa Iordache

Nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania

La nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania è la squadra femminile di ginnastica artistica che rappresenta la Romania nelle competizioni internazionali; è composta dalle sei migliori ginnaste del paese, ed una ginnasta di riserva.

Vedere Diana Bulimar e Nazionale di ginnastica artistica femminile della Romania

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Diana Bulimar e Paesi Bassi

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Diana Bulimar e Portogallo

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Diana Bulimar e Romania

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Diana Bulimar e Russia

Sandra Izbașa

È tre volte campionessa europea al corpo libero e due volte campionessa olimpica e bronzo olimpico; ha vinto 19 medaglie tra Olimpiadi, Campionati Mondiali ed Europei.

Vedere Diana Bulimar e Sandra Izbașa

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Diana Bulimar e Stati Uniti d'America

V Campionati europei individuali di ginnastica artistica

I V Campionati europei individuali di ginnastica artistica sono stati la 5ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica con competizioni a livello individuale.

Vedere Diana Bulimar e V Campionati europei individuali di ginnastica artistica

XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXIX Campionati europei femminili di ginnastica artistica sono stati la 29ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria femminile.

Vedere Diana Bulimar e XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile - Concorso a squadre

Il concorso generale a squadre dei 29° Campionati Europei si è svolto nella Brussels Expo dell'Atomium di Bruxelles, Belgio, il 12 maggio 2012.

Vedere Diana Bulimar e XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile - Concorso a squadre

XXVIII Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXVIII Campionati europei femminili di ginnastica artistica sono stati la 28ª edizione dei campionati europei di ginnastica artistica femminili, validi per la qualificazione di una atleta juniores dell'anno 1995 per nazione alla I edizione dei Giochi olimpici giovanili di Singapore.

Vedere Diana Bulimar e XXVIII Campionati europei di ginnastica artistica femminile

XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile sono stati la 30ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria femminile.

Vedere Diana Bulimar e XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile - Concorso a squadre

Categoria:XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile.

Vedere Diana Bulimar e XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile - Concorso a squadre

Conosciuto come Diana Laura Bulimar.