Indice
64 relazioni: Abraham Maslow, Accademia di Atene, Andrea Canevaro, Apprendimento basato sui problemi, Apprendimento cooperativo, Apprendimento online, Apprendimento organizzativo, Attivismo pedagogico, Brainstorming, Burrhus Skinner, Carl Rogers, Coeducazione, Comenio, Comportamentismo, Contesto educativo, Cyberspazio, Debate, Didattica a distanza, Didattica aperta, Didattica della storia, Discepolo, Docente, Educazione, Educazione ai media, Educazione omogenea, Emilio o dell'educazione, Esiodo, Formazione, Herbert Marcuse, Howard Gardner, Insight, Intelligent Tutoring System, Jean Piaget, Jean-Jacques Rousseau, John Dewey, John Locke, Learning by doing, Lev Semënovič Vygotskij, Lezione frontale, Lingua greca, Max Horkheimer, Max Wertheimer, Medioevo, Metodo socratico, Movimento del Sessantotto, Paideia, Pedagogia, Pedagogia istituzionale, Poesia didascalica, Problem solving, ... Espandi índice (14 più) »
- Pedagogia
Abraham Maslow
Principalmente noto per la sua teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni, basata sul soddisfacimento prioritario dei bisogni umani innati fino a culminare nell'autorealizzazione.
Vedere Didattica e Abraham Maslow
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Vedere Didattica e Accademia di Atene
Andrea Canevaro
Professore emerito dell'Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell'ambito della disabilità e dell'handicap.
Vedere Didattica e Andrea Canevaro
Apprendimento basato sui problemi
L'apprendimento basato sui problemi (in inglese Problem-based learning, spesso indicato con l'abbreviazione PBL) è un approccio pedagogico centrato sullo studente che utilizza l'analisi di un dato problema quale scenario di partenza per l'acquisizione di nuove conoscenze.
Vedere Didattica e Apprendimento basato sui problemi
Apprendimento cooperativo
L'apprendimento cooperativo (AC) è una modalità di apprendimento che si basa sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di nuova conoscenza.
Vedere Didattica e Apprendimento cooperativo
Apprendimento online
Per apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese e-learning) s'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.
Vedere Didattica e Apprendimento online
Apprendimento organizzativo
L’apprendimento organizzativo è il processo o l'assieme dei processi con cui all'interno di un'organizzazione si produce, si utilizza, si mantiene, si trasferisce la conoscenza (sia tacita che esplicita).
Vedere Didattica e Apprendimento organizzativo
Attivismo pedagogico
L'attivismo pedagogico è un metodo educativo che ebbe origine alla fine del XIX secolo, prevalentemente ad opera del filosofo statunitense John Dewey.
Vedere Didattica e Attivismo pedagogico
Brainstorming
Il brainstorming (lett. assalto mentale, in italiano reso con raccolta di idee o tempesta di cervelli) è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema.
Vedere Didattica e Brainstorming
Burrhus Skinner
Fu anche poeta, scrittore, inventore, impegnato a sostegno di riforme sociali.
Vedere Didattica e Burrhus Skinner
Carl Rogers
Nasce in Illinois, ad Oak Park - quartiere di Chicago - da una famiglia molto unita. Nel 1914 si trasferisce con tutta la famiglia in campagna per dedicarsi all'agricoltura e all'allevamento degli animali.
Vedere Didattica e Carl Rogers
Coeducazione
Con il termine coeducazione si intende un progetto pedagogico formulato per educare insieme i ragazzi e le ragazze al fine di insegnare loro le modalità più idonee per collaborare nel rispetto delle peculiarità di ciascuno dei due sessi.
Vedere Didattica e Coeducazione
Comenio
Fu uno dei pastori protestanti più colti e importanti dell'Unione dei Fratelli Boemi.La sua fama e le sue dottrine sono dovute non solo alla vita da rifugiato religioso e alla difesa dell'istruzione pubblica e della scuola materna paritaria, ma anche alla sua enorme conoscenza e alle sue innovazioni letterarie.
Vedere Didattica e Comenio
Comportamentismo
Il comportamentismo (o behaviorismo o psicologia comportamentale) è un approccio alla psicologia, sviluppato tra l'inizio e la metà del Novecento, basato sull'assunto che il comportamento dell'individuo sia l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia, in quanto unica istanza psicologica direttamente osservabile.
Vedere Didattica e Comportamentismo
Contesto educativo
Contesto educativo è un concetto chiave di ogni concezione di educazione che interpreti i processi di apprendimento come “situati”, cioè come strettamente collegati ad un insieme di relazioni che coinvolgono, in maniera reciproca, educatori ed alunni in un ambiente determinato.
Vedere Didattica e Contesto educativo
Cyberspazio
Il cyberspazio o, meno comunemente, ciberspazio (nella prima grafia, AFI: o; sul modello dell'inglese cyberspace), è il dominio caratterizzato dall'uso dell'elettronica e dello spettro elettromagnetico per immagazzinare, modificare e scambiare informazioni attraverso le reti informatiche e le loro infrastrutture fisiche.
Vedere Didattica e Cyberspazio
Debate
Il Debate (IPA) è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, materia curriculare ormai da anni, nelle scuole anglosassoni, ma che affonda le radici nella storia italiana e, in particolare, nella disputatio medioevale.
Vedere Didattica e Debate
Didattica a distanza
La didattica a distanza (anche indicata con gli acronimi DAD, Dad o DaD) è una forma di didattica che avviene senza la presenza degli insegnanti e degli studenti in aula, avvalendosi di strumenti elettronici o online.
Vedere Didattica e Didattica a distanza
Didattica aperta
Per didattica aperta si intende una metodologia didattica recente ma non del tutto nuova. Da qualche anno infatti si è iniziato a parlare di didattica aperta, questo perché a partire dagli anni ’90 la didattica aperta si sviluppa in Germania, attraverso il lavoro svolto sul campo, a scuola e a livello scientifico attraverso le pubblicazioni, da parte del maestro e studioso Falko Peschel.
Vedere Didattica e Didattica aperta
Didattica della storia
La Didattica della storia è un ambito di ricerca, teorico e pratico, che si occupa di tutto quello che riguarda l'insegnamento della storia nelle scuole di ogni ordine e grado.
Vedere Didattica e Didattica della storia
Discepolo
La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.
Vedere Didattica e Discepolo
Docente
Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è un professionista nel campo dell'istruzione in strutture apposite come scuole e università.
Vedere Didattica e Docente
Educazione
L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.
Vedere Didattica e Educazione
Educazione ai media
Leducazione ai media, espressione entrata in uso con lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione di massa, è la formazione delle capacità di utilizzare opportunamente i mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Didattica e Educazione ai media
Educazione omogenea
Il termine educazione omogenea in senso lato fa riferimento a un'azione educativa realizzata in contesti nei quali i giovani (o gli adulti) a cui l'azione educativa è indirizzata sono accomunati da uno o più elementi caratterizzanti un dato gruppo.
Vedere Didattica e Educazione omogenea
Emilio o dell'educazione
Emilio o dell'educazione (titolo originale Émile ou De l'éducation) è un noto e diffuso romanzo pedagogico scritto dal filosofo Jean-Jacques Rousseau e pubblicato nel 1762.
Vedere Didattica e Emilio o dell'educazione
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Vedere Didattica e Esiodo
Formazione
La formazione, intesa come contributo e stimolo alla crescita evolutiva di una persona o di un gruppo, persegue lo sviluppo di capacità e atteggiamenti non solo cognitivi e lavorativi, ma anche di natura spirituale, morale, civile, sociale, affettiva.
Vedere Didattica e Formazione
Herbert Marcuse
I suoi studi e le sue ricerche presero le mosse da una revisione delle categorie storiografiche hegeliane, per svilupparne i presupposti etici e politici.
Vedere Didattica e Herbert Marcuse
Howard Gardner
Gardner è figlio di Ralph Gardner e Hilde Gardner (nata Weilheimer) immigrati tedeschi ebrei che lasciarono la Germania prima della seconda guerra mondiale.
Vedere Didattica e Howard Gardner
Insight
Insight (letteralmente "visione interna") è un termine di origine inglese usato in psicologia, e definisce il concetto di "intuizione", nella forma immediata ed improvvisa.
Vedere Didattica e Insight
Intelligent Tutoring System
L'Intelligent Tutoring System (ITS) è un sistema ICAI (Intelligent Computer Assisted Instruction) che utilizza la tecnologia dei sistemi esperti.
Vedere Didattica e Intelligent Tutoring System
Jean Piaget
Considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, diede contributi notevoli alla psicologia dello sviluppo.
Vedere Didattica e Jean Piaget
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Didattica e Jean-Jacques Rousseau
John Dewey
È stato anche scrittore e professore universitario. Ha esercitato una profonda influenza sulla cultura, sul costume politico e sui sistemi educativi del proprio paese.
Vedere Didattica e John Dewey
John Locke
Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.
Vedere Didattica e John Locke
Learning by doing
Learning by doing (letteralmente imparare facendo) è una teoria che pone particolare enfasi sul coinvolgimento degli studenti ed è un processo educativo pratico e orientato al raggiungimento di risultati (task).
Vedere Didattica e Learning by doing
Lev Semënovič Vygotskij
Vygotskij è stato definito dal filosofo Stephen Toulmin il «Mozart della psicologia». Solo negli anni ottanta è cominciata una ricostruzione critica dell'opera di Vygotskij.
Vedere Didattica e Lev Semënovič Vygotskij
Lezione frontale
La lezione frontale di solito è intesa come la componente fondamentale della didattica tradizionale, in cui l'insegnante è in un certo senso solo di fronte alla classe e la trasmissione del contenuto didattico è tutta affidata alle sue conoscenze e alla sua capacità di farsi comprendere e di suscitare interesse.
Vedere Didattica e Lezione frontale
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Didattica e Lingua greca
Max Horkheimer
Nasce a Stoccarda in una famiglia della ricca borghesia ebraica. In gioventù viene costretto a lasciare gli studi ed avviato al lavoro presso la ditta del padre.
Vedere Didattica e Max Horkheimer
Max Wertheimer
Fu uno dei maggiori esponenti della psicologia gestaltistica assieme a Wolfgang Köhler e Kurt Koffka.
Vedere Didattica e Max Wertheimer
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Didattica e Medioevo
Metodo socratico
Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate.
Vedere Didattica e Metodo socratico
Movimento del Sessantotto
Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli Stati del mondo con la loro forte carica di contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie.
Vedere Didattica e Movimento del Sessantotto
Paideia
Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.
Vedere Didattica e Paideia
Pedagogia
La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).
Vedere Didattica e Pedagogia
Pedagogia istituzionale
Si intende per pedagogia istituzionale un orientamento pedagogico non accademico (alcuni lo chiamano militante), che si prefigge di modificare, in termini migliorativi, la concreta organizzazione della didattica, sviluppatosi in Francia nei decenni 1960 e 1970, nell'alveo della prassi delle classi attive e della cooperazione educativa ispirata a Célestin Freinet.
Vedere Didattica e Pedagogia istituzionale
Poesia didascalica
La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).
Vedere Didattica e Poesia didascalica
Problem solving
Il termine problem solving (in italiano letteralmente "risoluzione di un problema") indica un'attività finalizzata all'analisi e alla risoluzione dei problemi usando tecniche e metodi generici, o ad hoc.
Vedere Didattica e Problem solving
Progetto educativo
Il progetto educativo è un tipo speciale di progetto che prevede uno sviluppo simile a quello di un processo educativo o di varie forme di attività didattiche in un contesto di apprendimento.
Vedere Didattica e Progetto educativo
Progetto Erasmus
Il programma Erasmus, acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, nato il 15 giugno 1987.
Vedere Didattica e Progetto Erasmus
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Didattica e Psicologia
Psicologia della Gestalt
La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, 'psicologia della forma' o 'rappresentazione') è una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza.
Vedere Didattica e Psicologia della Gestalt
Rete di computer
Una rete di computer o rete informatica è un tipo di rete di telecomunicazioni a commutazione di pacchetto caratterizzata da un insieme di dispositivi hardware con opportuni software di commutazione, ossia nodi di commutazione collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione (link), tali da fornire un servizio di comunicazione che permette lo scambio e la condivisione di dati e la comunicazione tra più utenti o dispositivi distribuiti o terminali (host): i dati vengono trasmessi e trasferiti sotto forma di pacchetti dati (PDU, Protocol Data Unit), composte da un header (che contiene i dati per il recapito del messaggio) e un body (che contiene il corpo del messaggio), il tutto regolato da precisi protocolli di rete.
Vedere Didattica e Rete di computer
Role playing
Il role playing è uno strumento psicoterapico di diversi orientamenti (psicodramma, gestalt, psicoanalisi, cognitivo-comportamentale) utilizzato di solito in gruppo per insegnare al paziente a potenziare abilità sociali che risultino carenti o del tutto assenti nel repertorio del suo comportamento interpersonale.
Vedere Didattica e Role playing
Scuola di Francoforte
La Scuola di Francoforte è una scuola sociologico-filosofica di orientamento neo-marxista. Il nucleo originario di tale scuola, formato per lo più da filosofi e sociologi tedeschi di origine ebraica, emerse nel 1923 nell'ambiente del neonato "Istituto per la Ricerca Sociale" (Institut für Sozialforschung) dell'Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, in Germania, sotto la guida dello storico marxista Carl Grünberg.
Vedere Didattica e Scuola di Francoforte
Scuola di Palo Alto
La Scuola di Palo Alto è una corrente psicologica statunitense che trae il suo nome dalla località californiana dove sorge il Mental Research Institute, centro di ricerca e terapia psicologica fondato da Donald deAvila Jackson nel 1958, a sua volta largamente ispirata dalla Terapia della Gestalt di Fritz Perls.
Vedere Didattica e Scuola di Palo Alto
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Didattica e Socrate
Teoria
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".
Vedere Didattica e Teoria
Teoria sociale cognitiva
La teoria sociale cognitiva o teoria sociocognitiva è una teoria psicologica elaborata inizialmente da Albert Bandura con ripercussioni nella psicologia dello sviluppo,psicologia dell'educazione e nella psicologia sociale e anche sul versante dello studio della personalità.
Vedere Didattica e Teoria sociale cognitiva
Theodor W. Adorno
Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all'estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger.
Vedere Didattica e Theodor W. Adorno
Valutazione scolastica
La valutazione scolastica consiste nell'attribuzione di valore agli apprendimenti acquisiti nella scuola dell'obbligo e negli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado.
Vedere Didattica e Valutazione scolastica
Wolfgang Köhler
Köhler studiò filosofia, scienze naturali e psicologia alle università di Tübingen, Bonn e Berlino. Nel 1909 ottenne il dottorato all'Università di Berlino con la dissertazione Akustische Untersuchungen (ricerche acustiche) sotto Carl Stumpf, dopodiché divenne assistente all'istituto psicologico dell'Università di Francoforte dove collaborò con Max Wertheimer.
Vedere Didattica e Wolfgang Köhler
Vedi anche
Pedagogia
- Apprendimento autentico
- Apprendimento basato sui problemi
- Apprendimento cooperativo
- Apprendimento misto
- Apprendimento personalizzato
- Approccio neurolinguistico
- Carico di lavoro mentale
- Community of learners
- Consiglio di classe
- Controversiae
- Deyrolle
- Didattica
- Educazione ai media
- Educazione secondo il metodo problem-posing
- Edutainment
- Epistola
- Euritmia
- I ragazzi felici di Summerhill
- Insegnamento capovolto
- Interdisciplinarità
- Metodo Kumon
- Metodo Suzuki
- Modello ADDIE
- Paneuritmia
- Pedagogia
- Pedagogia di Lev Tolstoj
- Progettazione della formazione
- Psicomotricità
- Suasoriae
Conosciuto come Didattico.