Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Didattica

Indice Didattica

La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare"), indica la teoria e la pratica dell'insegnamento.

57 relazioni: Abraham Maslow, Accademia di Atene, Andrea Canevaro, Apprendimento basato sui problemi, Apprendimento cooperativo, Apprendimento online, Apprendimento organizzativo, Attivismo pedagogico, Brainstorming, Bring your own device, Burrhus Skinner, Carl Rogers, Coeducazione, Comenio, Comportamentismo, Contesto educativo, Cyberspazio, Didattica della storia, Docente, Educazione, Educazione omogenea, Ellenismo, Emilio o dell'educazione, Enis, Esiodo, Herbert Marcuse, Howard Gardner, Insight, Jean Piaget, Jean-Jacques Rousseau, John Dewey, John Locke, Lev Semënovič Vygotskij, Lingua greca, Max Horkheimer, Max Wertheimer, Medioevo, Metodo socratico, Pedagogia, Pedagogia istituzionale, Poesia didascalica, Problem solving, Progetto educativo, Progetto Erasmus, Psicologia, Psicologia della Gestalt, Rete di computer, Role playing, Scuola di Francoforte, Scuola di Palo Alto, ..., Sessantotto, Socrate, Teoria, Teoria sociale cognitiva, Theodor Adorno, Wolfgang Köhler, 2011. Espandi índice (7 più) »

Abraham Maslow

Principalmente noto per la sua teoria sulla gerarchizzazione dei bisogni, è collocato dal giornale scientifico The Review of General Psychology al decimo posto tra gli psicologi più citati del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Didattica e Abraham Maslow · Mostra di più »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Nuovo!!: Didattica e Accademia di Atene · Mostra di più »

Andrea Canevaro

Professore emerito dell'Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell'ambito della disabilità e dell'handicap.

Nuovo!!: Didattica e Andrea Canevaro · Mostra di più »

Apprendimento basato sui problemi

L'apprendimento basato sui problemi (in inglese Problem-based learning, spesso indicato con l'abbreviazione PBL) è un approccio pedagogico centrato sullo studente che utilizza l'analisi di un dato problema quale scenario di partenza per l'acquisizione di nuove conoscenze.

Nuovo!!: Didattica e Apprendimento basato sui problemi · Mostra di più »

Apprendimento cooperativo

L'apprendimento cooperativo (AC) è una modalità di apprendimento che si basa sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di nuova conoscenza.

Nuovo!!: Didattica e Apprendimento cooperativo · Mostra di più »

Apprendimento online

Per apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) s'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Nuovo!!: Didattica e Apprendimento online · Mostra di più »

Apprendimento organizzativo

L’apprendimento organizzativo è un processo mediante il quale l'individuo, attraverso le sue capacità, sviluppa delle azioni che permettono di migliorare la crescita cognitiva.

Nuovo!!: Didattica e Apprendimento organizzativo · Mostra di più »

Attivismo pedagogico

L'attivismo pedagogico è un metodo educativo che ebbe origine alla fine del XIX secolo, prevalentemente ad opera del filosofo Americano John Dewey.

Nuovo!!: Didattica e Attivismo pedagogico · Mostra di più »

Brainstorming

L'espressione brainstorming, o brain storming (traducibile in lingua italiana come assalto mentale, o "tempesta di cervelli") è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema.

Nuovo!!: Didattica e Brainstorming · Mostra di più »

Bring your own device

Bring your own device (BYOD) - chiamato anche bring your own technology (BYOT), bring your own phone (BYOP), e bring your own PC (BYOPC), in italiano: porta il tuo dispositivo, porta la tua tecnologia, porta il tuo telefono e porta il tuo pc - è un'espressione usata per riferirsi alle politiche aziendali che permettono di portare i propri dispositivi personali nel posto di lavoro, e usarli per avere gli accessi privilegiati alle informazioni aziendali e alle loro applicazioni.

Nuovo!!: Didattica e Bring your own device · Mostra di più »

Burrhus Skinner

Fu anche scrittore, inventore, sostenitore di riforme sociali e poeta.

Nuovo!!: Didattica e Burrhus Skinner · Mostra di più »

Carl Rogers

Nasce in Illinois, ad Oak Park - quartiere di Chicago - da una famiglia molto unita.

Nuovo!!: Didattica e Carl Rogers · Mostra di più »

Coeducazione

Con il termine coeducazione si intende un progetto pedagogico formulato per educare insieme i ragazzi e le ragazze al fine di insegnare loro le modalità più idonee per collaborare nel rispetto delle peculiarità di ciascuno dei due sessi.

Nuovo!!: Didattica e Coeducazione · Mostra di più »

Comenio

Fu uno dei pastori più colti ed importanti dell'Unione dei Fratelli Boemi.

Nuovo!!: Didattica e Comenio · Mostra di più »

Comportamentismo

Il comportamentismo (o behaviorismo o psicologia comportamentale) è un approccio alla psicologia, sviluppato dallo psicologo John Watson agli inizi del Novecento, basato sull'assunto che il comportamento esplicito dell'individuo è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia avvalendosi del metodo stimolo (ambiente) e risposta (comportamento), in quanto direttamente osservabile dallo studioso.

Nuovo!!: Didattica e Comportamentismo · Mostra di più »

Contesto educativo

Contesto educativo è un concetto chiave di ogni concezione di educazione che interpreti i processi di apprendimento come “situati”, cioè come strettamente collegati ad un insieme di relazioni che coinvolgono, in maniera reciproca, educatori ed alunni in un ambiente determinato.

Nuovo!!: Didattica e Contesto educativo · Mostra di più »

Cyberspazio

Il ciberspazio o, meno comunemente, cyberspazio (nella seconda grafia, AFI: o; sul modello dell'inglese cyberspace), è il dominio caratterizzato dall'uso dell'elettronica e dello spettro elettromagnetico per immagazzinare, modificare e scambiare informazioni attraverso le reti informatiche e le loro infrastrutture fisiche.

Nuovo!!: Didattica e Cyberspazio · Mostra di più »

Didattica della storia

La Didattica della storia è un ambito di ricerca, teorico e pratico, che si occupa di tutto quello che riguarda l'insegnamento della storia nelle scuole di ogni ordine e grado.

Nuovo!!: Didattica e Didattica della storia · Mostra di più »

Docente

Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è chi nella sua attività professionale ha il compito di insegnare una qualsiasi materia o argomento in strutture apposite come scuole e università.

Nuovo!!: Didattica e Docente · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Nuovo!!: Didattica e Educazione · Mostra di più »

Educazione omogenea

Il termine educazione omogenea in senso lato fa riferimento a un'azione educativa realizzata in contesti nei quali i giovani (o gli adulti) a cui l'azione educativa è indirizzata sono accomunati da uno o più elementi caratterizzanti un dato gruppo.

Nuovo!!: Didattica e Educazione omogenea · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Didattica e Ellenismo · Mostra di più »

Emilio o dell'educazione

L'emilio ovvero dell'educazione (titolo originale Émile ou De l'éducation) è un noto e diffuso romanzo pedagogico scritto dal filosofo Jean-Jacques Rousseau e pubblicato nel 1762.

Nuovo!!: Didattica e Emilio o dell'educazione · Mostra di più »

Enis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Didattica e Enis · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Didattica e Esiodo · Mostra di più »

Herbert Marcuse

Marcuse nacque a Berlino il 19 luglio del 1898 da una famiglia ebraica originaria della Pomerania (al secolo integralmente parte della Germania imperiale), figlio di Carl Marcuse, di professione fabbricante di tessuti, e di Gertrud Kreslawsky.

Nuovo!!: Didattica e Herbert Marcuse · Mostra di più »

Howard Gardner

Professore presso la Harvard University nel Massachusetts, ha acquisito celebrità nella comunità scientifica grazie alla sua teoria sulle intelligenze multiple.

Nuovo!!: Didattica e Howard Gardner · Mostra di più »

Insight

Insight (letteralmente "visione interna") è un termine di origine inglese usato in psicologia, e definisce il concetto di "intuizione", nella forma immediata ed improvvisa.

Nuovo!!: Didattica e Insight · Mostra di più »

Jean Piaget

È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.

Nuovo!!: Didattica e Jean Piaget · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Didattica e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

John Dewey

È stato anche scrittore e professore universitario.

Nuovo!!: Didattica e John Dewey · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Didattica e John Locke · Mostra di più »

Lev Semënovič Vygotskij

Vygotskij è stato definito dal filosofo Stephen Toulmin il «Mozart della psicologia».

Nuovo!!: Didattica e Lev Semënovič Vygotskij · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Didattica e Lingua greca · Mostra di più »

Max Horkheimer

Nasce a Stoccarda in una famiglia della ricca borghesia ebraica.

Nuovo!!: Didattica e Max Horkheimer · Mostra di più »

Max Wertheimer

Fu uno dei maggiori esponenti della psicologia gestaltistica assieme a Wolfgang Köhler e Kurt Koffka.

Nuovo!!: Didattica e Max Wertheimer · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Didattica e Medioevo · Mostra di più »

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo.

Nuovo!!: Didattica e Metodo socratico · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Didattica e Pedagogia · Mostra di più »

Pedagogia istituzionale

Si intende per pedagogia istituzionale un orientamento pedagogico non accademico (alcuni lo chiamano militante), che si prefigge di modificare, in termini migliorativi, la concreta organizzazione della didattica, sviluppatosi in Francia nei decenni 1960 e 1970, nell'alveo della prassi delle classi attive e della cooperazione educativa ispirata a Célestin Freinet.

Nuovo!!: Didattica e Pedagogia istituzionale · Mostra di più »

Poesia didascalica

La poesia didascalica è un genere letterario che, in forma di poema o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un ammaestramento scientifico, religioso, morale, dottrinale, ecc.

Nuovo!!: Didattica e Poesia didascalica · Mostra di più »

Problem solving

Il problem solving (locuzione inglese che può essere tradotta in italiano come risoluzione di un problema) è un'attività del pensiero che un organismo o un dispositivo di intelligenza artificiale mettono in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

Nuovo!!: Didattica e Problem solving · Mostra di più »

Progetto educativo

Il progetto educativo è una tipologia particolare di progetto che prevede le modalità di sviluppo di un processo educativo o di varie forme di attività didattiche in un contesto di apprendimento.

Nuovo!!: Didattica e Progetto educativo · Mostra di più »

Progetto Erasmus

Il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, creato nel 1987.

Nuovo!!: Didattica e Progetto Erasmus · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Didattica e Psicologia · Mostra di più »

Psicologia della Gestalt

La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, 'psicologia della forma' o 'rappresentazione') è una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza.

Nuovo!!: Didattica e Psicologia della Gestalt · Mostra di più »

Rete di computer

In informatica e telecomunicazioni una rete di computer è un insieme di dispositivi hardware e software collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione, che permette il passaggio da un utente all'altro di risorse, informazioni e dati in grado di essere pubblicati e condivisi.

Nuovo!!: Didattica e Rete di computer · Mostra di più »

Role playing

La role playing è uno strumento psicoterapico di diversi orientamenti (Psicodramma, Gestal, Psicoanalisi, Cognitivo-Comportamentale) utilizzato di solito in gruppo per insegnare al paziente a potenziare abilità sociali che risultino carenti o del tutto assenti nel repertorio del suo comportamento interpersonale.

Nuovo!!: Didattica e Role playing · Mostra di più »

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola filosofico-sociologica di orientamento neo-marxista.

Nuovo!!: Didattica e Scuola di Francoforte · Mostra di più »

Scuola di Palo Alto

La Scuola di Palo Alto è una scuola di psicoterapia statunitense che trae il suo nome dalla località californiana dove sorge il Mental Research Institute, centro di ricerca e terapia psicologica fondato da Donald deAvila Jackson nel 1959, a sua volta largamente ispirata dalla Terapia della Gestalt di Fritz Perls.

Nuovo!!: Didattica e Scuola di Palo Alto · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Didattica e Sessantotto · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Didattica e Socrate · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Didattica e Teoria · Mostra di più »

Teoria sociale cognitiva

La teoria sociale cognitiva o teoria sociocognitiva riveste un ruolo estremamente importante nella psicologia sociale contemporanea, in particolare sul versante di studio della personalità.

Nuovo!!: Didattica e Teoria sociale cognitiva · Mostra di più »

Theodor Adorno

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato.

Nuovo!!: Didattica e Theodor Adorno · Mostra di più »

Wolfgang Köhler

Köhler studiò filosofia, scienze naturali e psicologia alle università di Tübingen, Bonn e Berlino.

Nuovo!!: Didattica e Wolfgang Köhler · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Didattica e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Didattico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »