Indice
6 relazioni: Antioco III, Egitto tolemaico, Impero seleucide, Militare, Navarco, Quarta guerra siriaca.
Antioco III
La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.
Vedere Diogneto (generale) e Antioco III
Egitto tolemaico
L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C.
Vedere Diogneto (generale) e Egitto tolemaico
Impero seleucide
LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C.
Vedere Diogneto (generale) e Impero seleucide
Militare
Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.
Vedere Diogneto (generale) e Militare
Navarco
Il navarco o navarca (náuarchos, plurale náuarchoi da ναῦς naus, "nave", e ἀρχή arkhê, "comando"), nelle polis greche, era il capo della flotta militare; il termine fu poi ripreso in epoca romana, usandolo per definire coloro che comandavano più navi.
Vedere Diogneto (generale) e Navarco
Quarta guerra siriaca
La quarta guerra siriaca fu un conflitto armato combattuto fra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto tra il 219 e il 217 a.C., guidati rispettivamente da Antioco III e Tolomeo IV Filopatore per il possesso della Celesiria (la regione del Medio Oriente che include il Libano, la Palestina e la Fenicia).
Vedere Diogneto (generale) e Quarta guerra siriaca
Conosciuto come Generale Diogneto.