Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Django Reinhardt

Indice Django Reinhardt

È ampiamente considerato uno dei più virtuosi ed influenti chitarristi di tutti i tempi, e ritenuto uno degli esponenti più significativi del jazz europeo.

Indice

  1. 59 relazioni: Accordi e disaccordi, Alsazia, Angelo Debarre, Art Tatum, Associazione fonetica internazionale, Assolo, Banjo, Bebop, Belgio, Bireli Lagrene, Black Sabbath, Carnegie Hall, Chitarra, Cloroformio, Compositore, Cordofoni, Davide Van De Sfroos, Django (film 1966), Duke Ellington, Eddie South, Europa, Forma mentis, Foxtrot, Francia, Gangrena, Jam session, Jazz, Jazz manouche, Jimmy Raney, Jimmy Rosenberg, John Scofield, Joseph Reinhardt, Louis Vola, Minor Swing, Musette de cour, New Orleans, New York, Nuages, Parigi, Pont-à-Celles, Popoli romaní, Quintette du Hot Club de France, Ragtime, Ritchie Blackmore, Roger Chaput, Roulotte, Seconda guerra mondiale, Sergio Corbucci, Sinti, Stati Uniti d'America, ... Espandi índice (9 più) »

Accordi e disaccordi

Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown) è un film diretto da Woody Allen, con Sean Penn, Samantha Morton e Uma Thurman. Interamente girata a Manhattan, la pellicola rientra nel genere del falso documentario, cioè un documentario imperniato su personaggi fittizi (sul modello di Nanuk l'esquimese e il precedente Zelig sempre di Allen): in questo caso il personaggio inventato è Emmet Ray, la cui figura e vita sono ispirate a quelle di Django Reinhardt.

Vedere Django Reinhardt e Accordi e disaccordi

Alsazia

LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.

Vedere Django Reinhardt e Alsazia

Angelo Debarre

Proveniente da una famiglia di zingari della etnia dei Manouches, ha iniziato a suonare la chitarra all'età di otto anni. Debarre si ispira alla tradizione musicale di Django Reinhardt e ben presto si è imposto come uno dei chitarristi gipsy jazz più brillanti nel panorama mondiale.

Vedere Django Reinhardt e Angelo Debarre

Art Tatum

Tatum, noto per il suo virtuosismo e per la sua abilità e creatività come improvvisatore, era considerato dai suoi contemporanei il massimo pianista jazz vivente, al punto che, al suo entrare in un locale nella seconda metà degli anni '30, Fats Waller sul palco, interruppe la sua esibizione per annunciare agli spettatori "Io suono solo il pianoforte, ma stasera Dio è presente in sala!" (trad.

Vedere Django Reinhardt e Art Tatum

Associazione fonetica internazionale

LAssociazione fonetica internazionale, in sigla AFI (in francese Association phonétique internationale, API; in inglese International Phonetic Association, IPA), è la più prestigiosa associazione di fonetica, nata a Parigi nel 1886.

Vedere Django Reinhardt e Associazione fonetica internazionale

Assolo

In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Vedere Django Reinhardt e Assolo

Banjo

Il banjo (termine inglese, pron., italianizzata in; in italiano anche bangio, pl. bangi) è un cordofono di origini africane, già popolare fra gli afroamericani durante la guerra di secessione americana nella sua versione a cinque corde e da allora largamente usato nella musica tradizionale nordamericana.

Vedere Django Reinhardt e Banjo

Bebop

Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.

Vedere Django Reinhardt e Bebop

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Django Reinhardt e Belgio

Bireli Lagrene

Nato in una comunità zingara insediatasi nella regione francese dell’Alsazia, è cresciuto nella tradizione della chitarra gitana grazie al padre Fisio, chitarrista popolare nella Francia prebellica, mostrando fin da bambino un talento prodigioso.

Vedere Django Reinhardt e Bireli Lagrene

Black Sabbath

I Black Sabbath sono stati un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Birmingham nel 1968 e scioltosi definitivamente nel 2017.

Vedere Django Reinhardt e Black Sabbath

Carnegie Hall

La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally. also frequently or) --> è una sala da concerto situata a New York, negli Stati Uniti. È considerata una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera al mondo.

Vedere Django Reinhardt e Carnegie Hall

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Django Reinhardt e Chitarra

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.

Vedere Django Reinhardt e Cloroformio

Compositore

Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.

Vedere Django Reinhardt e Compositore

Cordofoni

I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.

Vedere Django Reinhardt e Cordofoni

Davide Van De Sfroos

Lo pseudonimo Van De Sfroos restituisce foneticamente un'espressione che in lingua lombarda significa vanno di frodo, vanno di contrabbando.

Vedere Django Reinhardt e Davide Van De Sfroos

Django (film 1966)

Django è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci. All'uscita nelle sale fu visto come uno dei film più violenti mai prodotti fino ad allora.

Vedere Django Reinhardt e Django (film 1966)

Duke Ellington

Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche di Woody Herman e Charlie Barnet a Thelonious Monk e Charles Mingus, e poi le avanguardie più underground di Sun Ra e Archie Shepp.

Vedere Django Reinhardt e Duke Ellington

Eddie South

Nonostante avesse dimostrato un notevole talento come musicista classico, South si dedicò alla musica jazz, a causa delle limitate possibilità in ambito classico che potevano essere date ad un musicista afro-americano.

Vedere Django Reinhardt e Eddie South

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Django Reinhardt e Europa

Forma mentis

Forma mentis è una locuzione latina che significa letteralmente forma/idea/impostazione della mente. Si tratta di un'espressione utilizzata soprattutto in filosofia ed in psicologia quando ci si riferisce allo specifico modo di pensare ed agire o anche a un'abitudine, di una persona o di una collettività, soprattutto se questo è condizionato, o ritenuto condizionato da una educazione con un ben preciso orientamento tematico o pragmatico.

Vedere Django Reinhardt e Forma mentis

Foxtrot

Il foxtrot è una danza di origine americana, letteralmente significa "trotto della volpe" (fox.

Vedere Django Reinhardt e Foxtrot

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Django Reinhardt e Francia

Gangrena

La gangrena, nel linguaggio comune detta cancrena, è un tipo di necrosi tessutale causata generalmente da carente apporto sanguigno della parte interessata.

Vedere Django Reinhardt e Gangrena

Jam session

Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).

Vedere Django Reinhardt e Jam session

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Django Reinhardt e Jazz

Jazz manouche

Il jazz manouche (anche noto come gypsy jazz, gypsy swing o hot club jazz) è uno degli stili del jazz sviluppato dal chitarrista Jean "Django" Reinhardt, del clan Sinti Manouche, a Parigi negli anni '30.

Vedere Django Reinhardt e Jazz manouche

Jimmy Raney

Nel corso della sua carriera ha collaborato con Stan Getz, Teddy Charles, Bob Brookmeyer, Manny Albam, Red Norvo e molti altri.

Vedere Django Reinhardt e Jimmy Raney

Jimmy Rosenberg

Cresce nel contesto culturale dell'etnia Sinti e si ispira ai precedenti musicisti della tradizione musicale di tale popolo (primo tra tutti, Django Reinhardt), maturando una personalissima sensibilità e intraprendenza musicale.

Vedere Django Reinhardt e Jimmy Rosenberg

John Scofield

Si avvicinò al jazz nel 1969 provenendo da esperienze R&B e soul. Il jazz rock era al suo stadio iniziale e Scofield ebbe l'opportunità di assistere e partecipare all'età d'oro della fusione di rock, soul e jazz.

Vedere Django Reinhardt e John Scofield

Joseph Reinhardt

Fratello del più noto Django Reinhardt, fu uno dei chitarristi ritmici del famoso gruppo jazz manouche Le Quintette du Hot Club de France, suonando insieme al fratello e al violinista Stéphane Grappelli.

Vedere Django Reinhardt e Joseph Reinhardt

Louis Vola

Oltre che nel Quintette, Vola suonò anche il basso per Ray Ventura e Duke Ellington, tra gli altri. Fu anche un accordionista riconosciuto. Nel 1934 fondò, insieme a Django Reinhardt e Stéphane Grappelli il Quintetto.

Vedere Django Reinhardt e Louis Vola

Minor Swing

Minor Swing è uno standard jazz (gipsy jazz) composto da Django Reinhardt e Stéphane Grappelli. Fu registrato per la prima volta da Le Quintette du Hot Club de France nel 1937.

Vedere Django Reinhardt e Minor Swing

Musette de cour

La musette de cour (o semplicemente musette) è la cornamusa francese.

Vedere Django Reinhardt e Musette de cour

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Vedere Django Reinhardt e New Orleans

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Django Reinhardt e New York

Nuages

Nuages (francese per "nuvole") è una delle composizioni più famose di Django Reinhardt, il quale ne registrò tredici diverse versioni. È considerata uno standard jazz nel repertorio gipsy jazz.

Vedere Django Reinhardt e Nuages

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Django Reinhardt e Parigi

Pont-à-Celles

Pont-à-Celles (in vallone Pont-a-Cele) è un comune belga di abitanti, situato nella provincia vallona dell'Hainaut.

Vedere Django Reinhardt e Pont-à-Celles

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale, i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America).

Vedere Django Reinhardt e Popoli romaní

Quintette du Hot Club de France

Il Quintette du Hot Club de France è stato un gruppo jazz fondato in Francia nel 1934 dal chitarrista belga di etnia sinti Django Reinhardt e dal violinista francese Stéphane Grappelli e attivo in un modo o nell'altro fino al 1948.

Vedere Django Reinhardt e Quintette du Hot Club de France

Ragtime

Il ragtime (talvolta scritto rag-time o rag time) è un genere musicale, nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi (Saint Louis e New Orleans).

Vedere Django Reinhardt e Ragtime

Ritchie Blackmore

Annoverato tra i più celebri e influenti musicisti per aver contribuito in modo decisivo allo sviluppo della chitarra hard rock ed heavy metal, Blackmore ha militato nei Deep Purple e nei Rainbow, gruppo da lui fondato; dal 1997 è impegnato nei Blackmore's Night assieme alla moglie Candice Night.

Vedere Django Reinhardt e Ritchie Blackmore

Roger Chaput

Roger è considerato un artista unico per il fatto che fosse non solo il primo chitarrista ritmico del Quintette du Hot Club de France ma anche l'unico chitarrista con formazione diversa dal gipsy jazz che suonò regolarmente col gruppo.

Vedere Django Reinhardt e Roger Chaput

Roulotte

La roulotte (francesismo derivante da rouler), raramente rulotta, è un rimorchio allestito per permettere il soggiorno di persone durante le soste, anche per periodi di diversi giorni e generalmente durante le vacanze.

Vedere Django Reinhardt e Roulotte

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Django Reinhardt e Seconda guerra mondiale

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.

Vedere Django Reinhardt e Sergio Corbucci

Sinti

I sinti sono una etnia appartenente alla più ampia famiglia delle comunità romaní dell'Europa. L'origine del nome sinti è nella parola indo-persiana Sindh, ad indicare la regione nella valle dell'Indo e lo stesso fiume Indo (Sindhu), nell'attuale Pakistan ed India nord-occidentale, e per estensione tutta l'India.

Vedere Django Reinhardt e Sinti

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Django Reinhardt e Stati Uniti d'America

Stéphane Grappelli

Chiamato Stefano alla nascita, prese le prime lezioni da suo padre Ernesto, professore di filosofia e nobile italiano che era giunto in Francia da Alatri, dove i marchesi Grappelli, «una delle famiglie più distinte di Alatri che per ricchezza e per influenza aveva avuto una parte importante nella storia della città», possedevano un antico palazzo munito di torre (torre Grappelli).

Vedere Django Reinhardt e Stéphane Grappelli

Stochelo Rosenberg

Rosenberg nasce da una famiglia di musicisti sinti ed ha cominciato a suonare la chitarra all'età di 10 anni seguendo gli insegnamenti del padre, Mimer Rosenberg, dello zio Wasso Grunholz, ma soprattutto ascoltando le incisioni del caposcuola della chitarra jazz manouche, Django Reinhardt.

Vedere Django Reinhardt e Stochelo Rosenberg

Tears (Le Quintette du Hot Club de France)

Tears è una delle composizioni più note di Django Reinhardt e Stéphane Grappelli. Il brano, basato sulla melodia di una ninna nanna gitana intitolata Muri wachsella an u sennelo weesch, fu inciso per la prima volta dal Quintette du Hot Club de France a Parigi il 3 aprile 1937.

Vedere Django Reinhardt e Tears (Le Quintette du Hot Club de France)

Tony Iommi

Fondatore e leader dei Black Sabbath nonché unico componente fisso della formazione, Iommi è una figura di spicco dell'heavy metal: menzionato da molti chitarristi come fonte d'ispirazione e modello, è considerato uno dei pionieri di questo genere tanto da essere stato inserito al primo posto nella classifica stilata dalla rivista Guitar World sui cento più grandi chitarristi metal di sempre.

Vedere Django Reinhardt e Tony Iommi

Vettese Guerino

Sappiamo poco della vita di Guerino, noto negli anni 30 come fisarmonicista nella sua orchestra musette, "Orchestre de la Boite à matelots" (ma nelle varie incisioni usò anche altre denominazioni, come "Guérino Et Son Orchestre Musette De La Boite À Matelots", "Guérino Et Son Orchestre Musette" e in Italia "Guerino e la sua orchestra"), orchestra di cui faceva parte anche un altro musicista napoletano, Armando Della Monica, tenore e chitarrista, probabilmente invitato dallo stesso Guerino a Parigi, oltre al giovanissimo Django Reinhardt (che fu scoperto proprio da Guerino) con suo fratello Joseph; gli altri musicisti del gruppo orchestrale erano Tarteboulle al contrabbasso, Lucien Gallopain e Pierre Ferret alle chitarre e Pierre Pagliano al violino.

Vedere Django Reinhardt e Vettese Guerino

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Django Reinhardt e Violino

Virtuosismo

Il virtuosismo è la proiezione artistica di un individuo che possiede eccezionale abilità tecnica in una particolare arte o un campo, come le belle arti, la musica, il canto, suonare uno strumento musicale o una composizione.

Vedere Django Reinhardt e Virtuosismo

Wes Montgomery

È riconosciuto universalmente come uno dei maggiori chitarristi nella storia del jazz, capace di seguire ed evolvere la traccia lasciata dai grandi pionieri dello strumento, come Django Reinhardt e Charlie Christian.

Vedere Django Reinhardt e Wes Montgomery

Woody Allen

Grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale, è uno dei comici più apprezzati a livello internazionale.

Vedere Django Reinhardt e Woody Allen

, Stéphane Grappelli, Stochelo Rosenberg, Tears (Le Quintette du Hot Club de France), Tony Iommi, Vettese Guerino, Violino, Virtuosismo, Wes Montgomery, Woody Allen.