Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Domus (periodico)

Indice Domus (periodico)

Domus è una rivista di architettura e design, fondata dall'architetto Gio Ponti e dal padre barnabita Giovanni Semeria nel 1928. Edita da Editoriale Domus ha cadenza mensile, 11 numeri all'anno.

Indice

  1. 67 relazioni: Abitare, Agnoldomenico Pica, Alan Fletcher, Alberto Moravia, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Architetto, Architettura, Business-to-business, Casabella, Cesare Maria Casati, Chierici regolari di San Paolo, David Chipperfield, Disegno industriale, Editoriale Domus, Eduardo Souto de Moura, Elio Vittorini, Ernesto Nathan Rogers, Ettore Sottsass, Flavio Albanese, Franco Albini, Giancarlo De Carlo, Giancarlo Palanti, Gianni Mazzocchi, Gio Ponti, Giorgio Casali, Giovanni Semeria, Giuseppe Pagano (architetto), Gruppo BBPR, Guglielmo Ulrich, Hans Kollhoff, Italo Lupi, Jean Nouvel, Kenneth Frampton, Liberalismo, Lingua inglese, Lingua italiana, Lorenzo Mattotti, Mario Bellini, Mario Negri (scultore), Massimo Bontempelli, Mauthausen, Melchiorre Bega, Meridiani (mensile), Michele De Lucchi, Milano, Norman Foster, Norman Foster (architetto), Palazzo delle Stelline, Periodico, ... Espandi índice (17 più) »

  2. Riviste d'architettura
  3. Riviste sul design

Abitare

Abitare è una rivista italiana di architettura, arredamento e design: pubblicata con periodicità mensile esce in edizione bilingue (italiano e inglese).

Vedere Domus (periodico) e Abitare

Agnoldomenico Pica

Dopo gli studi classici frequentò il Politecnico di Milano e si laureò in Architettura nel 1931. Lavorò presso gli studi di Paolo Mezzanotte, Ulderico Tononi e Ferdinando Reggiori, dedicandosi anche all'attività di pubblicista.

Vedere Domus (periodico) e Agnoldomenico Pica

Alan Fletcher

Alan Fletcher studia a Londra alla Central School of Arts and Crafts e al Royal College of the Arts, nei primi anni '50. Inizia la propria straordinaria, per qualità e successo, storia professionale con il perfezionamento, negli Stati Uniti d'America, alla Yale University con Paul Rand e Josef Albers, e, nel 1958 presso la rivista Fortune con Leo Lionni.

Vedere Domus (periodico) e Alan Fletcher

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Vedere Domus (periodico) e Alberto Moravia

Alessandro Mendini

Laureatosi in Architettura al Politecnico di Milano nel 1959, dalla fine degli anni settanta fu tra i rinnovatori del design italiano, sia come intellettuale teorico sia come membro autorevole del gruppo ''Alchimia''.

Vedere Domus (periodico) e Alessandro Mendini

Andrea Branzi

Fondatore, assieme a Paolo Deganello, Massimo Morozzi e Gilberto Corretti del collettivo Archizoom Associati, era considerato tra i maggiori esponenti del design neomoderno.

Vedere Domus (periodico) e Andrea Branzi

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Domus (periodico) e Architetto

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Domus (periodico) e Architettura

Business-to-business

Business-to-business, spesso indicato con l'acronimo B2B, in italiano commercio interaziendale, è una locuzione utilizzata per descrivere le transazioni commerciali elettroniche tra imprese, distinguendole da quelle che intercorrono tra le imprese e altri gruppi, come quelle tra una ditta e i consumatori/clienti individuali (B2C, dall'inglese Business to Customer o Business to Consumer, in italiano vendita al dettaglio) oppure quelle tra una impresa e il governo (B2G, dall'inglese Business to Government).

Vedere Domus (periodico) e Business-to-business

Casabella

Casabella è un periodico di architettura, urbanistica e design pubblicato in Italia dalla Mondadori dal 1928.

Vedere Domus (periodico) e Casabella

Cesare Maria Casati

Allievo di Gio Ponti, fu da quest’ultimo chiamato negli anni '60 nella redazione di Domus (Editoriale Domus), rivista di cui assume la direzione dal luglio 1976 al giugno 1979.

Vedere Domus (periodico) e Cesare Maria Casati

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Domus (periodico) e Chierici regolari di San Paolo

David Chipperfield

Nasce a Londra nel 1953. Frequenta lArchitectural Association di Londra ove consegue il diploma di architettura nel 1977. Inizia successivamente a lavorare negli studi di Richard Rogers e Norman Foster.

Vedere Domus (periodico) e David Chipperfield

Disegno industriale

Il disegno industriale o design industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso di arti e scienze applicate al fine di migliorare funzionalità e/o usabilità, ergonomia, estetica, produzione e commerciabilità di un prodotto.

Vedere Domus (periodico) e Disegno industriale

Editoriale Domus

Editoriale Domus è una casa editrice italiana fondata nel 1929 da Gianni Mazzocchi. È la più vecchia azienda italiana di periodici specializzati; pubblica riviste di settore come Quattroruote, Domus, Meridiani e TuttoTrasporti.

Vedere Domus (periodico) e Editoriale Domus

Eduardo Souto de Moura

Figlio del medico José Alberto Souto de Moura e Maria Teresa Ramos Machado, suo fratello José Souto de Moura è stato Procuratore Generale della Repubblica del Portogallo.

Vedere Domus (periodico) e Eduardo Souto de Moura

Elio Vittorini

Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.

Vedere Domus (periodico) e Elio Vittorini

Ernesto Nathan Rogers

Nato a Trieste da padre britannico e madre italiana, si laureò in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1932. Nello stesso anno fondò con i compagni di studi Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Gian Luigi Banfi lo studio di architettura BBPR.

Vedere Domus (periodico) e Ernesto Nathan Rogers

Ettore Sottsass

Figlio dell'architetto trentino-tirolese Ettore Sottsass senior e di madre austriaca Antonia Peintner, studia a Torino prima presso il liceo scientifico Galileo Ferraris e dopo architettura al Politecnico, laureandosi nel 1939.

Vedere Domus (periodico) e Ettore Sottsass

Flavio Albanese

Ha fondato a Vicenza nel 1987 lo studio di architettura Asa Studio Albanese. Dal 2007 al marzo 2010 è stato direttore della rivista Domus.

Vedere Domus (periodico) e Flavio Albanese

Franco Albini

Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in Architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe.

Vedere Domus (periodico) e Franco Albini

Giancarlo De Carlo

È stato tra i primi a sperimentare e applicare in architettura la partecipazione da parte degli utenti alle fasi di progettazione. È conosciuto internazionalmente per essere stato uno dei membri più attivi del movimento Team X che operò la prima vera rottura con il Movimento Moderno e le tesi funzionaliste di Le Corbusier a partire dall'ultimo dei Congressi CIAM a Otterlo (NL) nel 1959.

Vedere Domus (periodico) e Giancarlo De Carlo

Giancarlo Palanti

È stato tra le principali figure dell'architettura razionalista milanese tra le due guerre. Si è trasferito in Brasile nel 1946 e ha dato un contributo di rilievo alla costruzione dell'architettura moderna a San Paolo.

Vedere Domus (periodico) e Giancarlo Palanti

Gianni Mazzocchi

Nato in una famiglia di industriali della seta (il padre era allevatore di bachi), rimase orfano giovanissimo; i nonni morirono di febbre spagnola alla fine della prima guerra mondiale.

Vedere Domus (periodico) e Gianni Mazzocchi

Gio Ponti

Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Vedere Domus (periodico) e Gio Ponti

Giorgio Casali

Nato nel 1913 e rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferisce a Milano nel 1928. Comincia a lavorare come garzone nello studio fotografico Rambaldi, dove fa l'apprendistato fotografico.

Vedere Domus (periodico) e Giorgio Casali

Giovanni Semeria

Giovanni Semeria nasce nel comune di Colla, che diverrà, in seguito, frazione collinare di Sanremo con il nome di Coldirodi.

Vedere Domus (periodico) e Giovanni Semeria

Giuseppe Pagano (architetto)

Morì di malattie provocate da maltrattamento nell'infermeria del lager di Gusen.

Vedere Domus (periodico) e Giuseppe Pagano (architetto)

Gruppo BBPR

BBPR era la sigla che indicava il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi (1910 - 1945), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909 - 2004), Enrico Peressutti (1908 - 1976), Ernesto Nathan Rogers (1909 - 1969).

Vedere Domus (periodico) e Gruppo BBPR

Guglielmo Ulrich

Guglielmo Ulrich nasce a Milano nel 1904 da Albert Ulrich (da famiglia di discendenza danese) e Luisa Battaglia.

Vedere Domus (periodico) e Guglielmo Ulrich

Hans Kollhoff

Nato a Lobenstein, in Turingia, (allora parte della Germania orientale), cresce in una fattoria fino all'età di sei anni. Nel 1953 si trasferisce con la famiglia ad Ovest stabilendosi nella parte settentrionale del Baden, dove trascorre la sua adolescenza.

Vedere Domus (periodico) e Hans Kollhoff

Italo Lupi

Trasferitosi giovanissimo con la famiglia a Milano,dopo avere ottenuto il diploma di maturità classica al liceo Manzoni di Milano, si laureò al Politecnico nel 1959, diventando quindi assistente di Pier Giacomo Castiglioni.

Vedere Domus (periodico) e Italo Lupi

Jean Nouvel

Si iscrive nel 1964 all'École des Beaux-Arts di Bordeaux al corso di Architettura. Nel 1966, fu ammesso come primo alla Scuola superiore di Belle Arti di Parigi (ENSBA) dove si laurea nel 1972.

Vedere Domus (periodico) e Jean Nouvel

Kenneth Frampton

È considerato il principale teorico del Regionalismo critico.

Vedere Domus (periodico) e Kenneth Frampton

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Domus (periodico) e Liberalismo

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Domus (periodico) e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Domus (periodico) e Lingua italiana

Lorenzo Mattotti

Figlio di un ufficiale dell’esercito, trascorre la sua infanzia spostandosi di città in città, a causa dei trasferimenti del padre.

Vedere Domus (periodico) e Lorenzo Mattotti

Mario Bellini

Si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano dove ha come professori Ernesto Nathan Rogers, Gio Ponti, e Piero Portaluppi, all'epoca Preside della Facoltà di Architettura.

Vedere Domus (periodico) e Mario Bellini

Mario Negri (scultore)

Mario Negri nacque il 25 giugno 1916 a Tirano, da Giuseppina Tognolini (1880-1935) e da Carlo, costruttore edile (1877-1933).

Vedere Domus (periodico) e Mario Negri (scultore)

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Vedere Domus (periodico) e Massimo Bontempelli

Mauthausen

Mauthausen è un comune austriaco di 4 847 abitanti nel distretto di Perg, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Domus (periodico) e Mauthausen

Melchiorre Bega

Si laureò in Architettura all'Accademia di belle arti di Bologna (Accademia Clementina), iniziando la sua attività professionale dagli anni venti.

Vedere Domus (periodico) e Melchiorre Bega

Meridiani (mensile)

Meridiani è un bimestrale monografico di viaggio e di turismo edito dal gruppo Editoriale Domus. Ogni numero può essere appunto dedicato sia a città (italiane, europee, mondiali), sia a regioni d'Italia, sia a Stati o a regioni di Paesi stranieri.

Vedere Domus (periodico) e Meridiani (mensile)

Michele De Lucchi

Dopo la laurea in architettura a Firenze, diventa assistente al corso di Progettazione tenuto da Adolfo Natalini all'Università di Architettura della città toscana, entrando in contatto con il design radicale e fondando il gruppo Cavart, ispirato a quei principi.

Vedere Domus (periodico) e Michele De Lucchi

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Domus (periodico) e Milano

Norman Foster

* Norman Foster – architetto e progettista britannico.

Vedere Domus (periodico) e Norman Foster

Norman Foster (architetto)

Foster nacque nel 1935 a Manchester in una famiglia di operai, lasciò la scuola a 16 anni e andò a lavorare negli Uffici del Tesoro del comune di Manchester.

Vedere Domus (periodico) e Norman Foster (architetto)

Palazzo delle Stelline

Palazzo delle Stelline è un edificio storico situato in corso Magenta a Milano di proprietà del Comune di Milano.

Vedere Domus (periodico) e Palazzo delle Stelline

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Domus (periodico) e Periodico

Piccolo Teatro (Milano)

Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.

Vedere Domus (periodico) e Piccolo Teatro (Milano)

Pierre Restany

Fondatore del movimento del Nouveau Réalisme all'inizio degli anni sessanta, è stato presente con numerosi interventi, saggi, mostre e provocazioni intellettuali nel dibattito culturale e artistico della seconda metà del secolo.

Vedere Domus (periodico) e Pierre Restany

Quattroruote

Quattroruote è un periodico mensile italiano di automobilismo. Fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956 con l'obiettivo di creare una rivista per il «guidatore medio», ebbe a disposizione già dall'anno successivo l'archivio dellAuto Italiana dall'Editoriale Domus, ben presto divenendo la pubblicazione di settore più venduta in Italia.

Vedere Domus (periodico) e Quattroruote

Rem Koolhaas

È professore di Architettura e Urbanistica presso la Graduate School of Design dell'Università di Harvard. Nel 2000 ha vinto il Premio Pritzker.

Vedere Domus (periodico) e Rem Koolhaas

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Domus (periodico) e Rivista

Robert Wilson (regista)

Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, videoartista, designer di suono e luci. È noto soprattutto per la collaborazioni con Philip Glass in Einstein on the Beach, e con numerosi altri artisti, tra i quali William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits e David Byrne.

Vedere Domus (periodico) e Robert Wilson (regista)

Salone Internazionale del Mobile

Il Salone Internazionale del Mobile è la più importante fiera e punto d'incontro, a livello mondiale, per gli operatori del settore casa-arredamento.

Vedere Domus (periodico) e Salone Internazionale del Mobile

Stefano Boeri

Figlio dell'architetto e designer Cini Boeri e del neurologo Renato Boeri, è fratello di Tito, economista che ha ricoperto numerosi incarichi pubblici tra cui quello di Presidente dell'INPS, e Sandro, giornalista.

Vedere Domus (periodico) e Stefano Boeri

Steven Holl

Tra i più noti e influenti architetti e teorici dell'architettura contemporanei, Holl è noto a livello internazionale per i numerosi progetti realizzati soprattutto negli Stati Uniti e in oriente (Cina, Giappone, Corea del Sud).

Vedere Domus (periodico) e Steven Holl

Tadao Andō

Prima di dedicarsi all'Architettura da autodidatta, conduce una vita molto varia, lavorando come camionista e pugile.

Vedere Domus (periodico) e Tadao Andō

Taschen

Taschen è una casa editrice tedesca di libri d'arte, fondata nel 1980 a Colonia da Benedikt Taschen.

Vedere Domus (periodico) e Taschen

TuttoTrasporti

TuttoTrasporti è stato il mensile dedicato al trasporto su gomma dell'Editoriale Domus, la casa editrice fondata da Gianni Mazzocchi che pubblica anche Quattroruote.

Vedere Domus (periodico) e TuttoTrasporti

Winy Maas

Prima della fondazione di MVRDV lavorava presso l'Office for Metropolitan Architecture (OMA). Si è laureato in architettura del paesaggio presso la RHSTL Boskoop e, nel 1990, ha completato una seconda laurea presso l'Università tecnica di Delft.

Vedere Domus (periodico) e Winy Maas

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Domus (periodico) e 1943

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Domus (periodico) e 2000

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Domus (periodico) e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Domus (periodico) e 2010

Vedi anche

Riviste d'architettura

Riviste sul design

, Piccolo Teatro (Milano), Pierre Restany, Quattroruote, Rem Koolhaas, Rivista, Robert Wilson (regista), Salone Internazionale del Mobile, Stefano Boeri, Steven Holl, Tadao Andō, Taschen, TuttoTrasporti, Winy Maas, 1943, 2000, 2004, 2010.