Indice
34 relazioni: Capobanda, Cecil B. DeMille, Cirano di Bergerac (film 1950), Edith Head, Franklin J. Schaffner, George Roy Hill, Giovanna d'Arco (film 1948), Gli spostati, Hawaii (film 1966), Henry Hathaway, Henry Koster, Hindenburg (film), I dieci comandamenti (film 1956), Jean Negulesco, John Huston, Joshua Logan, Karinska, L'amaro sapore del potere, La notte dell'agguato, La notte dell'iguana, Lewis Milestone, Mel Ferrer, Michael Gordon (regista), Niagara (film), Oscar ai migliori costumi, Robert Mulligan, Robert Wise, Sansone e Dalila (film 1949), South Pacific (film), Tutti insieme appassionatamente, Verdi dimore, Victor Fleming, Walt Disney, Works Progress Administration.
Capobanda
Capobanda (The Music Man) è un film del 1962 diretto da Morton DaCosta. Il soggetto è tratto da The Music Man, un grande successo di Broadway che debuttò al Majestic Theatre il 19 dicembre 1957, restando in cartellone fino al 24 ottobre 1960 per un totale di 1375 recite.
Vedere Dorothy Jeakins e Capobanda
Cecil B. DeMille
Fratello minore del regista e sceneggiatore William C. deMille, nel 1927 fu uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema; fu l'accademia, nel 1929, a creare il Premio Oscar.
Vedere Dorothy Jeakins e Cecil B. DeMille
Cirano di Bergerac (film 1950)
Cirano di Bergerac (Cyrano de Bergerac) è un film del 1950 diretto da Michael Gordon tratto dall'opera teatrale di Edmond Rostand.
Vedere Dorothy Jeakins e Cirano di Bergerac (film 1950)
Edith Head
Edith Head è la donna con più Oscar vinti e con più candidature all'Oscar nella storia del cinemaElizabeth Leese, Costume Design in the Movies, pag.
Vedere Dorothy Jeakins e Edith Head
Franklin J. Schaffner
Franklin James Schaffner nasce in Giappone da un missionario anglicano. Muove i suoi primi passi nella televisione dirigendo in modo innovativo, cioè con camera in movimento e non statica come si usava allora, alcuni show televisivi come Studio One in Hollywood, Playhouse 90 e altri.
Vedere Dorothy Jeakins e Franklin J. Schaffner
George Roy Hill
Studiò Musica alla Yale University, laureandosi nel 1943. Svolse il servizio militare nel corpo dei Marines come pilota di aerei da trasporto durante la seconda guerra mondiale e come pilota notturno di caccia durante la guerra di Corea.
Vedere Dorothy Jeakins e George Roy Hill
Giovanna d'Arco (film 1948)
Giovanna d'Arco (Joan of Arc) è un film del 1948 diretto da Victor Fleming. È un film biografico interpretato da Ingrid Bergman nel ruolo di Giovanna d'Arco, basato sul dramma di Broadway Joan of Lorraine di Walter Wanger.
Vedere Dorothy Jeakins e Giovanna d'Arco (film 1948)
Gli spostati
Gli spostati (The Misfits) è un film del 1961, diretto da John Huston, sceneggiato da Arthur Miller e interpretato da Marilyn Monroe, Clark Gable, Eli Wallach e Montgomery Clift.
Vedere Dorothy Jeakins e Gli spostati
Hawaii (film 1966)
Hawaii è un film del 1966 diretto da George Roy Hill.
Vedere Dorothy Jeakins e Hawaii (film 1966)
Henry Hathaway
Specializzato in film western, è stato anche autore di film noir e drammi, dirigendo attori importantissimi: Gary Cooper, Richard Widmark, James Stewart, Marilyn Monroe, Claudia Cardinale, Tyrone Power, Steve McQueen, John Wayne, Robert Mitchum e Rita Hayworth.
Vedere Dorothy Jeakins e Henry Hathaway
Henry Koster
Nato Hermann Kosterlitz in una famiglia israelita di Berlino, era nipote da parte di madre di Julius Salomon, un famoso tenore che era morto nel 1880 di tubercolosi.
Vedere Dorothy Jeakins e Henry Koster
Hindenburg (film)
Hindenburg è un film del 1975, diretto da Robert Wise. Si basa sull'incidente realmente accaduto il 6 maggio del 1937 al dirigibile zeppelin LZ 129 Hindenburg.
Vedere Dorothy Jeakins e Hindenburg (film)
I dieci comandamenti (film 1956)
I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film del 1923 dello stesso regista.
Vedere Dorothy Jeakins e I dieci comandamenti (film 1956)
Jean Negulesco
Nato a Craiova, in Romania, si trasferì appena quattordicenne a Parigi per seguire corsi di pittura. Dopo esser vissuto in vari paesi europei, verso la fine degli anni venti stabilì la sua residenza a Hollywood, dove iniziò a lavorare come sceneggiatore, montatore ed aiuto alla regia di vari direttori fra cui Norman Taurog e Rouben Mamoulian.
Vedere Dorothy Jeakins e Jean Negulesco
John Huston
È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.
Vedere Dorothy Jeakins e John Huston
Joshua Logan
Fu coautore, assieme a Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II, del musical teatrale South Pacific, per il quale gli fu conferito il Premio Pulitzer per la drammaturgia.
Vedere Dorothy Jeakins e Joshua Logan
Karinska
Nata in Ucraina, Barbara Karinska (Каринська Варвара Андріївна) diventò negli Stati Uniti una famosa costumista teatrale. Lavorò anche a Hollywood, vincendo - in coppia con Dorothy Jeakins - il primo Oscar per i costumi istituito nel 1949.
Vedere Dorothy Jeakins e Karinska
L'amaro sapore del potere
L'amaro sapore del potere (The Best Man) è un film del 1964 diretto da Franklin J. Schaffner. Fu scritto da Gore Vidal a partire da una propria pièce teatrale.
Vedere Dorothy Jeakins e L'amaro sapore del potere
La notte dell'agguato
La notte dell'agguato (The Stalking Moon) è un film western statunitense del 1968, diretto da Robert Mulligan. È ispirato al libro di Theodore Victor Olsen edito in Italia con il titolo Salvaje (The Stalking Moon).
Vedere Dorothy Jeakins e La notte dell'agguato
La notte dell'iguana
La notte dell'iguana (The Night of the Iguana) è un film del 1964 diretto da John Huston. È basato sull'omonimo dramma di Tennessee Williams (1961).
Vedere Dorothy Jeakins e La notte dell'iguana
Lewis Milestone
Considerato uno dei principali registi della Golden Age di Hollywood, è noto soprattutto per aver diretto film di guerra come All'ovest niente di nuovo (1930), Fuoco a oriente (1943), Okinawa (1951) e Operazione commandos (1954), oltre a film tratti da opere letterarie divenuti dei classici quali Notte d'Arabia (1927), The Front Page (1931), Uomini e topi (1939) e Arco di trionfo (1948).
Vedere Dorothy Jeakins e Lewis Milestone
Mel Ferrer
Figlio di José María Ferrer, uno pneumologo cubano di origini spagnole, capo del personale presso il Saint Vincent's Catholic Medical Center di New York, e di Mary Matilda Irene O'Donohue, una benestante attivista di origini irlandesi, figlia a sua volta del ricco mercante di caffè Joseph J.
Vedere Dorothy Jeakins e Mel Ferrer
Michael Gordon (regista)
Nato in una famiglia di religione ebraica, dopo essersi laureato all'Università di Yale, iniziò la sua carriera negli anni quaranta come direttore dei dialoghi e poi come montatore, esordendo nel 1942 come regista.
Vedere Dorothy Jeakins e Michael Gordon (regista)
Niagara (film)
Niagara è un film del 1953 diretto da Henry Hathaway, che lanciò definitivamente la carriera di Marilyn Monroe.
Vedere Dorothy Jeakins e Niagara (film)
Oscar ai migliori costumi
LOscar ai migliori costumi (Academy Award for Best Costume Design) viene assegnato ai costumisti votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Dorothy Jeakins e Oscar ai migliori costumi
Robert Mulligan
Nato nel Bronx nel 1925, era il fratello maggiore dell'attore Richard Mulligan; al termine della seconda guerra mondiale venne assunto come impiegato presso il New York Times per passare dopo breve tempo a lavorare come fattorino presso la rete televisiva CBS, diventando in seguito regista di serie televisive.
Vedere Dorothy Jeakins e Robert Mulligan
Robert Wise
Vincitore di quattro premi Oscar per i musical West Side Story del 1962 e Tutti insieme appassionatamente del 1966, cominciò ad affermarsi negli anni quaranta come regista particolarmente versatile e attento all'aspetto "artigianale" del cinema, in grado di realizzare film diventati dei classici (La jena, Ultimatum alla Terra, Lassù qualcuno mi ama) e di passare con facilità dall'horror (Gli invasati) al western (Sangue sulla luna), dal noir (Stasera ho vinto anch'io) alla fantascienza (Star Trek), fino ai film di guerra (Quelli della San Pablo).
Vedere Dorothy Jeakins e Robert Wise
Sansone e Dalila (film 1949)
Sansone e Dalila (Samson and Delilah) è un film del 1949 diretto e prodotto da Cecil B. DeMille e interpretato da Hedy Lamarr e Victor Mature.
Vedere Dorothy Jeakins e Sansone e Dalila (film 1949)
South Pacific (film)
South Pacific è un film del 1958 diretto da Joshua Logan. È l'adattamento cinematografico dell'omonimo musical. La colonna sonora con Giorgio Tozzi come Emile De Becque raggiunge la prima posizione nella Official Albums Chart per 70 settimane consecutive e per 31 settimane nella Billboard 200.
Vedere Dorothy Jeakins e South Pacific (film)
Tutti insieme appassionatamente
Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music) è un film musicale del 1965 prodotto e diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers), romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp.
Vedere Dorothy Jeakins e Tutti insieme appassionatamente
Verdi dimore
Verdi dimore (Green Mansions) è un film del 1959 diretto da Mel Ferrer e ispirato al romanzo omonimo di William Henry Hudson del 1904.
Vedere Dorothy Jeakins e Verdi dimore
Victor Fleming
Entrò nel mondo del cinema come stuntman nel 1910, specie come guidatore spericolato di auto (era stato meccanico di automobili e pilota da corsa).
Vedere Dorothy Jeakins e Victor Fleming
Walt Disney
Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento.
Vedere Dorothy Jeakins e Walt Disney
Works Progress Administration
La Works Progress Administration (ribattezzata nel corso del 1939, Work Projects Administration; WPA) è stata la più grande agenzia del New Deal che diede lavoro a milioni di persone nella costruzione di opere pubbliche, come edifici, strade e nella realizzazione di grandi progetti nelle arti, teatro, media e alfabetizzazione.
Vedere Dorothy Jeakins e Works Progress Administration