Indice
43 relazioni: Agricoltore, Antonio Ongaro, Bertoldo Farnese, Camera apostolica, Castello di Latera, Chiesa cattolica, Clero, Contea di Pitigliano, Dialetto, Diboscamento, Duca, Ducato (circoscrizione), Ducato di Castro, Enclave ed exclave, Farnese, Farnese (Italia), Feudo, Galeazzo Farnese, Giglio (araldica), Girolamo Farnese, Italia centrale, Lago di Bolsena, Latera, Lingua italiana, Lingua latina, Mario I Farnese, Meli Lupi, Monarchia assoluta, Nobiltà, Operaio, Orvieto, Palazzo Farnese (Latera), Papa Clemente IX, Papa Gregorio XII, Papa Paolo III, Provincia di Viterbo, Signore (titolo nobiliare), Soragna, Stato Pontificio, Torre (araldica), Vicariato, Vicariato apostolico, XVII secolo.
Agricoltore
Lagricoltore (femminile, non comune, agricoltrice) è una persona che esercita un'attività nell'agricoltura, come responsabile della gestione o come lavoratore, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura, cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.
Vedere Ducato di Latera e Agricoltore
Antonio Ongaro
Questo poeta trae le sue origini dalla città di Padova ove è nato, nel 1560. Nell'Università patavina ha studiato in "legale", così si chiamava la giurisprudenza e, quindi ha soggiornato a Roma, presso la famiglia dei fratelli Ruiz, cui ha dedicato l'Alceo, un poemetto pescatorio, ambientato "nei lidi dove fu Anzio e dove oggi è Nettuno" ed edito a Venezia, da F.
Vedere Ducato di Latera e Antonio Ongaro
Bertoldo Farnese
Era figlio di Galeazzo Farnese e di Isabella dell'Anguillara. Era parente di Papa Paolo III e fu al suo servizio quando nel 1543 riuscì a riportare sotto il controllo della città di Ascoli alcuni castelli della vallata.
Vedere Ducato di Latera e Bertoldo Farnese
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Vedere Ducato di Latera e Camera apostolica
Castello di Latera
Il castello di Latera è una struttura difensiva situata nel comune di Latera, in provincia di Viterbo. Costruito nel XII secolo, è stato variamente ricostruito e modificato nel tempo.
Vedere Ducato di Latera e Castello di Latera
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ducato di Latera e Chiesa cattolica
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Ducato di Latera e Clero
Contea di Pitigliano
La contea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra il Granducato di Toscana meridionale e lo Stato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province di Grosseto e Viterbo.
Vedere Ducato di Latera e Contea di Pitigliano
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Ducato di Latera e Dialetto
Diboscamento
Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.
Vedere Ducato di Latera e Diboscamento
Duca
Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.
Vedere Ducato di Latera e Duca
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Ducato di Latera e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Castro
Il ducato di Castro fu un feudo dell'Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese.
Vedere Ducato di Latera e Ducato di Castro
Enclave ed exclave
Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.
Vedere Ducato di Latera e Enclave ed exclave
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Ducato di Latera e Farnese
Farnese (Italia)
Farnese è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Ducato di Latera e Farnese (Italia)
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Ducato di Latera e Feudo
Galeazzo Farnese
Era figlio di Pier Bertoldo Farnese, signore di Montaldo e signore di Latera, e di Battistina dell'Anguillara. Nel 1511, assieme a Gentile Baglioni e a Ludovico Orsini, venne nominato tra i conservatori del comune di Orvieto.
Vedere Ducato di Latera e Galeazzo Farnese
Giglio (araldica)
Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys, anche trascritto come fleur-de-lis) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.
Vedere Ducato di Latera e Giglio (araldica)
Girolamo Farnese
Nacque a Latera, figlio del duca di Latera e Farnese Mario I Farnese e di Camilla Meli Lupi. Ebbe modo di studiare all'Università di Parma sotto la protezione di Ranuccio I Farnese e, durante il pontificato di Paolo V, entrò nella Curia romana dove ebbe incarichi minori.
Vedere Ducato di Latera e Girolamo Farnese
Italia centrale
LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
Vedere Ducato di Latera e Italia centrale
Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).
Vedere Ducato di Latera e Lago di Bolsena
Latera
Latera (pronuncia Làtera) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Ducato di Latera e Latera
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Ducato di Latera e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ducato di Latera e Lingua latina
Mario I Farnese
Era figlio di Pier Bertoldo II Farnese e di Giulia d'Acquaviva d'Aragona. Avviato sin da giovale alla carriera delle armi, seguì nel 1577 Alessandro Farnese combattendo nelle Fiandre e nel 1595, al servizio di papa Clemente VIII, andò in soccorso dell'imperatore in Ungheria.
Vedere Ducato di Latera e Mario I Farnese
Meli Lupi
I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregia dei titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
Vedere Ducato di Latera e Meli Lupi
Monarchia assoluta
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.
Vedere Ducato di Latera e Monarchia assoluta
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Ducato di Latera e Nobiltà
Operaio
Un operaio è un lavoratore dipendente che svolge mansioni prevalentemente manuali.
Vedere Ducato di Latera e Operaio
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Ducato di Latera e Orvieto
Palazzo Farnese (Latera)
Il Palazzo Farnese è uno storico edificio di Latera, in provincia di Viterbo, ed è costituito da due grandi blocchi. Il primo risale all'Alto Medioevo, ed è stato ampliato e restaurato da Ranuccio Farnese il Vecchio dopo il 1408, anno della sua investitura a Vicario e Governatore del Castello di Latera.
Vedere Ducato di Latera e Palazzo Farnese (Latera)
Papa Clemente IX
Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.
Vedere Ducato di Latera e Papa Clemente IX
Papa Gregorio XII
Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena. Era zio del cardinale Antonio Correr, C.R.S.G.A., e del cardinale Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV.
Vedere Ducato di Latera e Papa Gregorio XII
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Ducato di Latera e Papa Paolo III
Provincia di Viterbo
La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di abitanti con capoluogo Viterbo. Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno.
Vedere Ducato di Latera e Provincia di Viterbo
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Vedere Ducato di Latera e Signore (titolo nobiliare)
Soragna
Soragna (Suràgna in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Soragna è un comune della bassa parmense e dista 27 km in direzione ovest dalla città di Parma.
Vedere Ducato di Latera e Soragna
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Ducato di Latera e Stato Pontificio
Torre (araldica)
Torre è un termine utilizzato in araldica per indicare un edificio fortificato, eminente, tondo e merlato alla guelfa o alla ghibellina di tre pezzi.
Vedere Ducato di Latera e Torre (araldica)
Vicariato
In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.
Vedere Ducato di Latera e Vicariato
Vicariato apostolico
L'espressione vicariato apostolico designa l'ufficio o la giurisdizione di un rappresentante del Sommo Pontefice. Nel Medioevo l'espressione si riferiva ad una carica politica, successivamente, con lo sviluppo dell'attività missionaria della Chiesa, è stata ripresa per indicare un tipo particolare di circoscrizione equiparata alla diocesi.
Vedere Ducato di Latera e Vicariato apostolico
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Ducato di Latera e XVII secolo