Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dunaliella

Indice Dunaliella

Dunaliella è un genere di alghe della famiglia delle Dunaliellaceae.

21 relazioni: Alga, Biocombustibile, Biodiesel, Chlorophyceae, Chlorophyta, Cile, Deserto di Atacama, Dunaliella salina, Estremofilo, Eukaryota, Fitochelatina, Flagellata, Genere (tassonomia), Micrometro (unità di misura), National Center for Biotechnology Information, Organismo unicellulare, Plantae, Specie, Specie alofile, Viridiplantae, Volvocales.

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Dunaliella e Alga · Mostra di più »

Biocombustibile

Il biocombustibile è un combustibile ottenuto in modo indiretto dalle biomasse: grano, mais, bietola, canna da zucchero, ecc.

Nuovo!!: Dunaliella e Biocombustibile · Mostra di più »

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Nuovo!!: Dunaliella e Biodiesel · Mostra di più »

Chlorophyceae

Le Cloroficee (Chlorophyceae Wille in Warming 1884) raggruppano alghe verdi (Clorofite) unicellulari e coloniali, per lo più d'acqua dolce, che in telofase sviluppano il ficoplasto.

Nuovo!!: Dunaliella e Chlorophyceae · Mostra di più »

Chlorophyta

Le Clorofite (Chlorophyta Reichenbach, 1834) sono una divisione di alghe unicellulari, coloniali e pluricellulari anche di grandi dimensioni e comprendono la maggior parte di quelle che sono chiamate comunemente alghe verdi.

Nuovo!!: Dunaliella e Chlorophyta · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Dunaliella e Cile · Mostra di più »

Deserto di Atacama

Il deserto di Atacama è un deserto situato in America meridionale, estendentesi dal Perù meridionale al Cile settentrionale, tra la parte meridionale della regione di Arica e Parinacota e la parte settentrionale della regione di Atacama.

Nuovo!!: Dunaliella e Deserto di Atacama · Mostra di più »

Dunaliella salina

Dunaliella salina è una specie di alghe verdi flagellate, appartenente al genere Dunaliella, che vive in ambienti estremamente salini.

Nuovo!!: Dunaliella e Dunaliella salina · Mostra di più »

Estremofilo

Un estremofilo è un microrganismo che sopravvive e prolifera in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani, ad esempio in ambienti che presentano valori estremamente alti o bassi di temperatura, pressione, pH o salinità.

Nuovo!!: Dunaliella e Estremofilo · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Dunaliella e Eukaryota · Mostra di più »

Fitochelatina

Le fitochelatine sono polipeptidi intracellulari prodotti da piante e alghe in risposta a un eccessivo assorbimento di metalli pesanti.

Nuovo!!: Dunaliella e Fitochelatina · Mostra di più »

Flagellata

I flagellati (latino: Flagellata) sono un gruppo polifiletico di protisti.

Nuovo!!: Dunaliella e Flagellata · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Dunaliella e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Micrometro (unità di misura)

Il micrometro (simbolo: µm) è un'unità di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro).

Nuovo!!: Dunaliella e Micrometro (unità di misura) · Mostra di più »

National Center for Biotechnology Information

Il National Center for Biotechnology Information (NCBI), Centro Nazionale per le Informazioni Biotecnologiche, è una parte della National Library of Medicine (Biblioteca nazionale americana di medicina), che dipende a sua volta dall'Istituto per la salute americano.

Nuovo!!: Dunaliella e National Center for Biotechnology Information · Mostra di più »

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (es.: paramecio, ameba, batteri, lieviti...). In genere si tratta di un microrganismo.

Nuovo!!: Dunaliella e Organismo unicellulare · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Dunaliella e Plantae · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Dunaliella e Specie · Mostra di più »

Specie alofile

Le specie alofile (o alofili estremi) sono organismi, più che altro procarioti, appartenenti al gruppo degli archeobatteri, che sono particolarmente adattati a livelli di salinità piuttosto elevati, molto superiori a quelle normalmente tollerate dai normali organismi (NaCl 7,5%), dato che presentano una specifica richiesta di ioni sodio Na+, cloruro Cl- ed altri ioni.

Nuovo!!: Dunaliella e Specie alofile · Mostra di più »

Viridiplantae

Il termine Viridiplantae (dal latino virides plantae, "piante verdi") indica un gruppo che comprende le alghe verdi e le embriofite (muschi, felci, piante superiori).

Nuovo!!: Dunaliella e Viridiplantae · Mostra di più »

Volvocales

Volvocales Oltmanns, 1904 è un ordine di alghe verdi appartenenti alla classe delle Chlorophyceae.

Nuovo!!: Dunaliella e Volvocales · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »