Indice
97 relazioni: Abate, Abito corale, Abside, Acquasantiera, Ambone, Angioini, Antipapa Anacleto II, Architettura gotica, Architettura preromanica, Architettura romanica, Arcidiacono, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arciprete, Ardiei, Arte romanica, Barletta, Basilica (architettura cristiana), Basilica del Santo Sepolcro (Barletta), Basilica della Santa Casa, Basilica minore, Bolla pontificia, Campanile, Canne, Canosa di Puglia, Capitello, Capitolo (cristianesimo), Cappella radiale, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Castello di Barletta, Cattedra, Cattedrale, Cattedrale di Trani, Chiesa cattolica, Ciborio, Cleristorio, Collegiata, Concattedrale, Controfacciata, Croce astile, Crociata, Deambulatorio, Diocesi di Canne, Diocesi di Canosa, Diocesi di Monteverde, Duomo, Est, Federico II di Svevia, Ferdinando I di Napoli, ... Espandi índice (47 più) »
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Barletta e Abate
Abito corale
Labito corale è una veste ecclesiastica utilizzata dal clero cattolico, ortodosso e anglicano nelle celebrazioni o nelle cerimonie in cui il presule sia presente pur non essendo officiante.
Vedere Duomo di Barletta e Abito corale
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Duomo di Barletta e Abside
Acquasantiera
Lacquasantiera è un recipiente atto a contenere l'acqua santa. Si trova generalmente all'ingresso delle chiese ad uso dei fedeli. L’uso dell’acqua benedetta in pubblico, non esiste da sempre, ma sembra attestato per la prima volta, come disposizione ecclesiastica (e quindi probabilmente doveva esistere da prima), nell'alto medioevo, precisamente verso la metà del IX secolo: si tratterebbe "dell’aspersione domenicale in ricordo del battesimo".
Vedere Duomo di Barletta e Acquasantiera
Ambone
Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.
Vedere Duomo di Barletta e Ambone
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Duomo di Barletta e Angioini
Antipapa Anacleto II
Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.
Vedere Duomo di Barletta e Antipapa Anacleto II
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Duomo di Barletta e Architettura gotica
Architettura preromanica
Larchitettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra l'VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo «una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico».
Vedere Duomo di Barletta e Architettura preromanica
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Duomo di Barletta e Architettura romanica
Arcidiacono
Larcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidiakonos) è stata una importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali.
Vedere Duomo di Barletta e Arcidiacono
Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Larcidiocesi di Bari-Bitonto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 757.506 battezzati su 757.830 abitanti.
Vedere Duomo di Barletta e Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Larcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Duomo di Barletta e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Barletta e Arciprete
Ardiei
Gli Ardiei (in Illirico: Ardjanet, e loro re Bardhyl, in Greco Ἀρδιαῖοι, Οὐαρδαῖοι; latino Bardiaei), più tardi chiamati Bardei, erano una tribù illirica stanziata anticamente nella Liburnia attorno alla seconda metà del II millennio a.C..
Vedere Duomo di Barletta e Ardiei
Arte romanica
L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).
Vedere Duomo di Barletta e Arte romanica
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Duomo di Barletta e Barletta
Basilica (architettura cristiana)
La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").
Vedere Duomo di Barletta e Basilica (architettura cristiana)
Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)
La basilica collegiata del Santo Sepolcro è una delle principali chiese di Barletta. La chiesa fin dalla fondazione conserva uno stretto legame con la Terra santa e il sepolcro di Cristo.
Vedere Duomo di Barletta e Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Barletta e Basilica della Santa Casa
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Duomo di Barletta e Basilica minore
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Duomo di Barletta e Bolla pontificia
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Duomo di Barletta e Campanile
Canne
Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città dell'Apulia, che sorgeva a sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a dal mare.
Vedere Duomo di Barletta e Canne
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Duomo di Barletta e Canosa di Puglia
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Duomo di Barletta e Capitello
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Duomo di Barletta e Capitolo (cristianesimo)
Cappella radiale
In architettura religiosa, una cappella radiale, dal francese chapelle rayonnante, è una cappella, generalmente avente la forma di un'abside, che si allinea lungo i raggi sviluppatisi dal centro dell'abside principale della chiesa, spesso formando una vera corona di cappelle intorno all'emiciclo dell'abside.
Vedere Duomo di Barletta e Cappella radiale
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Duomo di Barletta e Carlo I d'Angiò
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Duomo di Barletta e Carlo II di Napoli
Castello di Barletta
Il castello di Barletta è il risultato architettonico di varie stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.
Vedere Duomo di Barletta e Castello di Barletta
Cattedra
Cattedra è un sostantivo che ha assunto vari significati per lo più legati all'esercizio di una funzione di insegnamento e guida.
Vedere Duomo di Barletta e Cattedra
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Duomo di Barletta e Cattedrale
Cattedrale di Trani
Il duomo di Trani, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, comunemente detta di San Nicola Pellegrino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia, chiesa madre dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e, dal 1960, basilica minore.
Vedere Duomo di Barletta e Cattedrale di Trani
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Duomo di Barletta e Chiesa cattolica
Ciborio
Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.
Vedere Duomo di Barletta e Ciborio
Cleristorio
Il cleristorio (o claristorio) è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio.
Vedere Duomo di Barletta e Cleristorio
Collegiata
Collegiata è il titolo attribuito a quelle chiese in cui la Santa Sede ha istituito un capitolo o collegio di chierici (membri del clero) definiti canonici.
Vedere Duomo di Barletta e Collegiata
Concattedrale
La concattedrale è una chiesa che ha la stessa dignità e gli stessi privilegi di una cattedrale, ma ha precedenza minore. La cattedrale resta dunque la chiesa principale di una diocesi, mentre la concattedrale viene ad essa parificata.
Vedere Duomo di Barletta e Concattedrale
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Vedere Duomo di Barletta e Controfacciata
Croce astile
La croce astile, o croce processionale, è un oggetto liturgico usato dalla Chiesa cattolica e da altre confessioni cristiane.
Vedere Duomo di Barletta e Croce astile
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Duomo di Barletta e Crociata
Deambulatorio
Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.
Vedere Duomo di Barletta e Deambulatorio
Diocesi di Canne
La diocesi di Canne è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Barletta e Diocesi di Canne
Diocesi di Canosa
La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Barletta e Diocesi di Canosa
Diocesi di Monteverde
La diocesi di Monteverde è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Duomo di Barletta e Diocesi di Monteverde
Duomo
Il duomo è la chiesa principale di una città; coincide spesso con la cattedrale della diocesi.
Vedere Duomo di Barletta e Duomo
Est
Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».
Vedere Duomo di Barletta e Est
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Duomo di Barletta e Federico II di Svevia
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Duomo di Barletta e Ferdinando I di Napoli
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Duomo di Barletta e Fonte battesimale
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Duomo di Barletta e Gerusalemme
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Duomo di Barletta e Gesù
Giovanni Pipino da Barletta
Chiamato anche Giovanni Pipino I, oppure semplicemente Giovanni Pipino (Iohannes Pipinus), è spesso confuso con il nipote suo omonimo Giovanni Pipino di Altamura (?-1357).
Vedere Duomo di Barletta e Giovanni Pipino da Barletta
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.
Vedere Duomo di Barletta e Giubileo universale della Chiesa cattolica
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Duomo di Barletta e Gotico
Ipogeo
Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'essere umano o come riadattamento di cavità naturali.
Vedere Duomo di Barletta e Ipogeo
Madonna dello Sterpeto
Madonna dello Sterpeto è la denominazione con cui la Vergine Maria viene venerata a Barletta. L'icona bizantineggiante della Vergine di origine medioevale, già molto venerata dal popolo fin dal 1657, anno secondo la tradizione del ritrovamento nel casale dello Sterpeto (a da Barletta), fu proclamata Santa Patrona della città e speciale Protettrice nel 1732.
Vedere Duomo di Barletta e Madonna dello Sterpeto
Matroneo
Il matroneo, o tribuna, è un balcone od un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").
Vedere Duomo di Barletta e Matroneo
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Duomo di Barletta e Metro
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Duomo di Barletta e Monofora
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Duomo di Barletta e Mosaico
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Duomo di Barletta e Navata
Nettuno (divinità)
Nettuno è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.
Vedere Duomo di Barletta e Nettuno (divinità)
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Duomo di Barletta e Nord
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Duomo di Barletta e Ovest
Palazzo Santacroce (Barletta)
Il Palazzo Santacroce è un edificio medievale della città di Barletta. Posto proprio davanti alla Cattedrale di Barletta, la sua edificazione avvenne grazie a una concessione fatta da Carlo I d'Angiò a uno dei membri del Consiglio della Corona: il Barlettano Filippo Santacroce.
Vedere Duomo di Barletta e Palazzo Santacroce (Barletta)
Papa Callisto II
Guido era figlio di Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), conte di Borgogna, Mâcon e Vienne, e di Stefania (ca. 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma che l'ipotesi più accreditata indica come figlia di Gerardo di Vienne.
Vedere Duomo di Barletta e Papa Callisto II
Papa Clemente V
Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.
Vedere Duomo di Barletta e Papa Clemente V
Papa Eugenio III
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, Eugenio III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (paesino a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci), quest'affermazione viene confermata dalla testimonianza di San Bernardo di Chiaravalle, che definì il futuro pontefice homo rusticanus (contadino).
Vedere Duomo di Barletta e Papa Eugenio III
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Duomo di Barletta e Papa Francesco
Papa Leone XII
Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.
Vedere Duomo di Barletta e Papa Leone XII
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Vedere Duomo di Barletta e Papa Pio IX
Penitenziere
Il penitenziere (un tempo anche definito penitenziero) o canonico penitenziere è un sacerdote cattolico presente nelle cattedrali, di nomina propria del vescovo o arcivescovo diocesano, autorizzato a confessare in tutti quei casi di particolare gravità di norma sottratti alla competenza del sacerdote ordinario e riservati quindi all'autorità episcopale.
Vedere Duomo di Barletta e Penitenziere
Pierre d'Angicourt
Iniziò la sua carriera presso il regno di Sicilia come magister, e maczoniero, guadagnò il titolo di miles, rientrando nella cerchia ristretta di Carlo I d'Anjò, attestandosi come familiares, e dal 1278 lavorò come Protomagister operum Curie e contribuì alla diffusione della cultura gotica francese nell'Italia meridionale.
Vedere Duomo di Barletta e Pierre d'Angicourt
Plinto
Il plinto (anche plinto di fondazione) è una struttura edilizia rientrante, fra le fondazioni superficiali, solitamente costituito da un blocco in calcestruzzo armato a forma di parallelepipedo.
Vedere Duomo di Barletta e Plinto
Primicerio
Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.
Vedere Duomo di Barletta e Primicerio
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Duomo di Barletta e Puglia
Pulpito
Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.
Vedere Duomo di Barletta e Pulpito
Riccardo de Lingèvres
Nel 1146 emigrò nel sud Italia dove servì il re Ruggero II di Sicilia, conducendo una brillante carriera militare a tal punto da essere nominato dal re in persona conte di Andria.
Vedere Duomo di Barletta e Riccardo de Lingèvres
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Vedere Duomo di Barletta e Riccardo I d'Inghilterra
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Duomo di Barletta e Rito romano
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Duomo di Barletta e Rosone
Ruggero di Canne
Ruggero fu eletto vescovo della città di Canne, dove era sorta una piccola diocesi già dal X secolo. Si trovò così a reggere le sorti della sua città natale, reduce della dolorosa distruzione voluta nel 1083 dai Normanni, ad opera di Roberto il Guiscardo.
Vedere Duomo di Barletta e Ruggero di Canne
Sabino di Canosa
Visse tra la fine del secolo V e la metà del VI, immediatamente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli per due volte, nel 525 e nel 536, sotto il papato rispettivamente di Giovanni I e Agapito, che perse la vita in quel viaggio.
Vedere Duomo di Barletta e Sabino di Canosa
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Duomo di Barletta e Saraceni
Svevi del Banato
Gli svevi del Banato costituiscono un gruppo di etnia tedesca e un sottogruppo degli svevi del Danubio, originario del Banato e costituitosi nel XVIII secolo; gli antenati degli svevi del Banato traggono le loro origini in gran parte dalle regioni meridionali della Germania e dall'Austria.
Vedere Duomo di Barletta e Svevi del Banato
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Vedere Duomo di Barletta e Tamburo (architettura)
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Duomo di Barletta e Tarda antichità
Teologo
Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).
Vedere Duomo di Barletta e Teologo
Tesoriere
Un tesoriere è la persona responsabile della gestione del patrimonio (tesoreria) di un'organizzazione. Le principali funzioni di un tesoriere aziendale includono la gestione della liquidità, la gestione del rischio e la finanza aziendale.
Vedere Duomo di Barletta e Tesoriere
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Duomo di Barletta e Timpano (architettura)
Via Duomo (Barletta)
Via Duomo è una delle vie più antiche di Barletta. Si snoda da Piazza Duomo, dove ha sede la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, sino alla Piazzetta, ossia sino al nodo viario in cui confluiscono via Cialdini, via Ettore Fieramosca e corso Vittorio Emanuele.
Vedere Duomo di Barletta e Via Duomo (Barletta)
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Duomo di Barletta e VII secolo
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Duomo di Barletta e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Duomo di Barletta e XVI secolo
586
086.
Vedere Duomo di Barletta e 586
Conosciuto come Cattedrale Santa Maria Maggiore (Barletta), Cattedrale di Barletta, Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Barletta), Concattedrale Santa Maria Maggiore (Barletta), Concattedrale di Barletta, Concattedrale di Santa Maria Maggiore, Concattedrale di Santa Maria Maggiore (Barletta).