Indice
27 relazioni: Actinopterygii, Anguilliformes, Animalia, Bilateria, Chordata, Dysomma, Elopomorpha, Eukaryota, Eumetazoa, Florida, Genova, Gnathostomata, Leptocefalo, Mar Mediterraneo, Messina, Neopterygii, Oceano Atlantico, Pesca a strascico, Pinna anale, Pinna caudale, Pinna dorsale, Pinne pettorali, Pinne ventrali, Stretto di Messina, Synaphobranchidae, Teleostei, Vertebrata.
- Stub - anguilliformes
Actinopterygii
Gli attinopterigi (Actinopterygii, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi. Il loro nome deriva dal greco aktis.
Vedere Dysomma brevirostre e Actinopterygii
Anguilliformes
Gli anguilliformi (Anguilliformes) sono un ordine di pesci caratterizzato da specie con corpo serpentiforme. Sono spesso privi di pinne ventrali, mentre hanno una pinna dorsale e anale molto allungate; le pinne pettorali sono piccole e arrotondate.
Vedere Dysomma brevirostre e Anguilliformes
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Dysomma brevirostre e Animalia
Bilateria
I Bilateri (Bilateria) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Radiata, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria, mentre i radiati presentano simmetria radiale.
Vedere Dysomma brevirostre e Bilateria
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Dysomma brevirostre e Chordata
Dysomma
Dysomma è un genere di pesci ossei marini abissali appartenente alla famiglia Synaphobranchidae.
Vedere Dysomma brevirostre e Dysomma
Elopomorpha
Gli Elopomorpha sono un superordine di pesci.
Vedere Dysomma brevirostre e Elopomorpha
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Dysomma brevirostre e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Dysomma brevirostre e Eumetazoa
Florida
La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Dysomma brevirostre e Florida
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Dysomma brevirostre e Genova
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Vedere Dysomma brevirostre e Gnathostomata
Leptocefalo
Leptocefalo è il nome attribuito alle larve dei pesci appartenenti ad alcuni ordini di pesci ossei come Anguilliformi, Elopiformi e Notacantiformi.
Vedere Dysomma brevirostre e Leptocefalo
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Dysomma brevirostre e Mar Mediterraneo
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Dysomma brevirostre e Messina
Neopterygii
Neopterygii è una sottoclasse di Actinopterygii, comparsi nel periodo Triassico, grazie alla scomparsa di quasi tutti gli Actinopterygii a seguito dell'estinzione di massa del Permiano-Triassico.
Vedere Dysomma brevirostre e Neopterygii
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere Dysomma brevirostre e Oceano Atlantico
Pesca a strascico
La pesca a strascico è un metodo di pesca che consiste nel trainare attivamente una rete da pesca sul fondo del mare. La rete può essere trainata da una o due barche.
Vedere Dysomma brevirostre e Pesca a strascico
Pinna anale
La pinna anale molto sviluppata di un maschio di ''Betta splendens'' In ittiologia, una pinna anale è la pinna posta non lontano dall'ano, che viene usata per stabilizzare il pesce quando nuota.
Vedere Dysomma brevirostre e Pinna anale
Pinna caudale
Tipi di pinne caudali:(A) - Eterocerca, (B) - Protocerca,(C) - Omocerca, (D) - Dificerca La pinna caudale è una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici; in particolare nei mammiferi è posta in posizione orizzontale, mentre nei pesci è, salvo rare eccezioni, posta in verticale.
Vedere Dysomma brevirostre e Pinna caudale
Pinna dorsale
Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.
Vedere Dysomma brevirostre e Pinna dorsale
Pinne pettorali
Le pinne pettorali sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste ai lati del corpo dei pesci, generalmente dietro le branchie dietro l'opercolo, e sono l'equivalente evolutivo degli arti superiori dei Tetrapoda.
Vedere Dysomma brevirostre e Pinne pettorali
Pinne ventrali
Le pinne ventrali o pinne pelviche sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste più in basso e leggermente più indietro rispetto alle pinne pettorali, e sono l'equivalente evolutivo degli arti inferiori dei Tetrapoda.
Vedere Dysomma brevirostre e Pinne ventrali
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Dysomma brevirostre e Stretto di Messina
Synaphobranchidae
I Synaphobranchidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Anguilliformes.
Vedere Dysomma brevirostre e Synaphobranchidae
Teleostei
Il termine teleostei fu inizialmente creato per indicare i pesci con uno scheletro osseo vero e proprio, in contrapposizione ai selaci (razze e squali) che presentano uno scheletro interamente cartilagineo.
Vedere Dysomma brevirostre e Teleostei
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Dysomma brevirostre e Vertebrata
Vedi anche
Stub - anguilliformes
- Anguilloidei
- Ariosoma
- Ariosoma balearicum
- Avocettina
- Chlopsidae
- Chlopsis
- Chlopsis bicolor
- Conger
- Congridae
- Congroidei
- Cyematidae
- Cynoponticus ferox
- Derichthyidae
- Dysomma
- Dysomma brevirostre
- Echelus
- Facciolella
- Facciolella oxyrhynchus
- Gnathophis
- Gnathophis mystax
- Goslinophis acuticaudus
- Heterenchelyidae
- Heteroconger hassi
- Moringuidae
- Muraenesocidae
- Muraenesox cinereus
- Muraenoidei
- Myrichthys breviceps
- Myrichthys colubrinus
- Myrichthys magnificus
- Myrichthys tigrinus
- Myrichthys xysturus
- Myroconger
- Nemichthys
- Nemichthys scolopaceus
- Nettastoma
- Nettastomatidae
- Ophisurus
- Panturichthys
- Paranguilla tigrina
- Pisodonophis semicinctus
- Rhynchoconger
- Rhynchoconger trewavasae
- Saurenchelys
- Serrivomer lanceolatoides
- Serrivomeridae
- Synaphobranchidae
Conosciuto come Muso rognoso, Nettodarus brevirostris.