Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

E lucevan le stelle

Indice E lucevan le stelle

E lucevan le stelle è una aria per tenore dell’opera Tosca di Giacomo Puccini. Il primo tenore a cantarla è stato Emilio De Marchi nel 1900.

Indice

  1. 27 relazioni: Al Jolson, Aria (musica), Arrivano i prof, Assolo, Avalon (Al Jolson), Avalon (California), California, Casa Ricordi, Castel Sant'Angelo, Clarinetto, Ecce bombo, Emilio De Marchi (tenore), Giacomo Puccini, Gli anni più belli (film 2020), Happy Feet 2, Ida (film), Il falsario - Operazione Bernhard, Il volpone, L'immortale (film 2010), Mura (fortificazione), Non sono un assassino, Romanza, Serpico, Stalingrad (film 2013), Tenore, To Rome with Love (film), Tosca (opera).

  2. Brani d'opera
  3. Brani d'opera di Giacomo Puccini

Al Jolson

Al Jolson nacque nel 1886 come Asa Yoelson (אַסאַ יואלסאָן) nello shtetl (villaggio ebraico) di Srednike (סרעדניק.) adesso noto come Seredžius, nei pressi di Kaunas in Lituania, allora parte dell'Impero Russo.

Vedere E lucevan le stelle e Al Jolson

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Vedere E lucevan le stelle e Aria (musica)

Arrivano i prof

Arrivano i prof è un film del 2018 diretto da Ivan Silvestrini. La pellicola è l'adattamento del film francese del 2013 Les Profs, ispirato a sua volta a un fumetto francese.

Vedere E lucevan le stelle e Arrivano i prof

Assolo

In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Vedere E lucevan le stelle e Assolo

Avalon (Al Jolson)

Avalon è un brano musicale jazz composto da Al Jolson, Buddy DeSylva e Vincent Rose nel 1920. Fu inciso per la prima volta da Al Jolson e nel 1921 raggiunse il secondo posto nella classifica delle vendite.

Vedere E lucevan le stelle e Avalon (Al Jolson)

Avalon (California)

Avalon, o Avalon Bay, è l'unica città dell'Isola di Santa Catalina. Oltre ad Avalon, l'unico centro popolato sull'isola, è la città non incorporata di Two Harbors.

Vedere E lucevan le stelle e Avalon (California)

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere E lucevan le stelle e California

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.

Vedere E lucevan le stelle e Casa Ricordi

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere E lucevan le stelle e Castel Sant'Angelo

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Vedere E lucevan le stelle e Clarinetto

Ecce bombo

Ecce bombo è un film italiano del 1978, diretto da Nanni Moretti. Il film è stato presentato in concorso al 31º Festival di Cannes.

Vedere E lucevan le stelle e Ecce bombo

Emilio De Marchi (tenore)

Ebbe una carriera significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, cantando nei teatri di entrambe le rive dell'oceano Atlantico.

Vedere E lucevan le stelle e Emilio De Marchi (tenore)

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere E lucevan le stelle e Giacomo Puccini

Gli anni più belli (film 2020)

Gli anni più belli è un film del 2020 diretto da Gabriele Muccino. Il film racconta la storia di quattro amici, interpretati da Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria, nell'arco di circa quarant'anni, dal 1982 al periodo di realizzazione del film (2019-2020) con tutti i vari cambiamenti sociali avvenuti in Italia.

Vedere E lucevan le stelle e Gli anni più belli (film 2020)

Happy Feet 2

Happy Feet 2 (Happy Feet Two) è un film d'animazione del 2011, diretto da George Miller, sequel di Happy Feet uscito nel 2006 sempre diretto da George Miller.

Vedere E lucevan le stelle e Happy Feet 2

Ida (film)

Ida è un film del 2013 diretto da Paweł Pawlikowski di produzione principalmente polacca, è stato scritto dal regista stesso e prodotto da Andrea Occhipinti con la collaborazione di Vittorio Cecchi Gori.

Vedere E lucevan le stelle e Ida (film)

Il falsario - Operazione Bernhard

Il falsario - Operazione Bernhard (Die Fälscher) è un film del 2007 diretto da Stefan Ruzowitzky, vincitore del Premio Oscar 2008 come miglior film straniero.

Vedere E lucevan le stelle e Il falsario - Operazione Bernhard

Il volpone

Il volpone è un film del 1988, diretto da Maurizio Ponzi. Liberamente ispirato all'omonima commedia del teatro elisabettiano di Ben Jonson, ne traspone la trama nel XX secolo sulla Riviera ligure (in particolare Santa Margherita Ligure).

Vedere E lucevan le stelle e Il volpone

L'immortale (film 2010)

L'immortale (L'Immortel) è un film del 2010 diretto da Richard Berry, con protagonista Jean Reno. La pellicola, basata su un romanzo di Franz-Olivier Giesbert, si ispira alla storia vera di Jacky Imbert, padrino della mafia marsigliese, sopravvissuto ad un attentato in un parcheggio di Marsiglia nel 1977.

Vedere E lucevan le stelle e L'immortale (film 2010)

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere E lucevan le stelle e Mura (fortificazione)

Non sono un assassino

Non sono un assassino è un film del 2019 diretto da Andrea Zaccariello, ispirato al romanzo omonimo scritto da Francesco Caringella.

Vedere E lucevan le stelle e Non sono un assassino

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.

Vedere E lucevan le stelle e Romanza

Serpico

Serpico è un film del 1973 diretto da Sidney Lumet e interpretato da Al Pacino. Tratta da una storia vera, la pellicola racconta l'esperienza del poliziotto italoamericano Frank Serpico, in servizio nel dipartimento di polizia di New York dal 1959 al 1972.

Vedere E lucevan le stelle e Serpico

Stalingrad (film 2013)

Stalingrad (Сталингра́д) è un film del 2013 diretto da Fëdor Bondarčuk, con protagonista Thomas Kretschmann. Fu selezionato per rappresentare la Russia nella categoria per il miglior film internazionale ai premi Oscar 2014 nella categoria miglior film straniero.

Vedere E lucevan le stelle e Stalingrad (film 2013)

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere E lucevan le stelle e Tenore

To Rome with Love (film)

To Rome with Love è un film del 2012 scritto e diretto da Woody Allen. Il film segna il ritorno alla recitazione cinematografica di Roberto Benigni e Woody Allen, dopo sette anni rispettivamente da La tigre e la neve e Scoop.

Vedere E lucevan le stelle e To Rome with Love (film)

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Vedere E lucevan le stelle e Tosca (opera)

Vedi anche

Brani d'opera

Brani d'opera di Giacomo Puccini