Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

E noi qui (programma televisivo)

Indice E noi qui (programma televisivo)

E noi qui è un varietà, trasmesso dal 15 agosto al 3 ottobre 1970 per sette puntate sul Programma Nazionale.

14 relazioni: Aldo Grasso, Beppe Recchia, Enrico Vaime, Gino Bramieri, Giorgio Gaber, Italo Terzoli, Lingua italiana, Ombretta Colli, Rai 1, Rai Teche, Rosanna Fratello, Umberto Simonetta, Varietà (spettacolo), 1970.

Aldo Grasso

Si occupa principalmente di storia della televisione.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Aldo Grasso · Mostra di più »

Beppe Recchia

Il suo debutto televisivo avviene in RAI nel 1960, dove negli anni ha lavorato con personaggi tra cui Giorgio Gaber, Cochi e Renato, Franca Valeri, Sandra Mondaini, Pippo Baudo, Enzo Tortora e molti altri.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Beppe Recchia · Mostra di più »

Enrico Vaime

Ha spesso firmato i suoi lavori in coppia con Italo Terzoli, con cui ha costituito la ditta artistica Terzoli & Vaime.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Enrico Vaime · Mostra di più »

Gino Bramieri

Ancora quattordicenne inizia a lavorare nella città natale come impiegato presso la Banca Commerciale Italiana, nella sede di piazza della Scala.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Gino Bramieri · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Italo Terzoli

Insieme ad Enrico Vaime, è stato uno dei più prolifici autori di teatro, di varietà radiofonico e televisivo fra gli anni sessanta e gli anni settanta.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Italo Terzoli · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Lingua italiana · Mostra di più »

Ombretta Colli

Dopo una carriera nel cinema e nella musica è entrata in politica con Forza Italia, ricoprendo l'incarico di presidente della Provincia di Milano da 1999 al 2004, assessore nella IV giunta regionale lombarda Formigoni e senatrice per due legislature.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Ombretta Colli · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Teche

Rai Teche è l'archivio del materiale prodotto e trasmesso dalla Rai nel corso della sua storia.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Rai Teche · Mostra di più »

Rosanna Fratello

Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, il paese in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza; il padre crea in quel paese una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Rosanna Fratello · Mostra di più »

Umberto Simonetta

Umberto Simonetta era nato a Milano ma era cresciuto in Svizzera, dove il padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Umberto Simonetta · Mostra di più »

Varietà (spettacolo)

Il teatro di varietà, o teatro di arte varia, o, più comunemente, varietà, o anche variété nella declinazione francese, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero nato alla fine del XIX secolo a Napoli come imitazione del Cafè-chantant francese.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e Varietà (spettacolo) · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: E noi qui (programma televisivo) e 1970 · Mostra di più »

Riorienta qui:

...e noi qui.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »