Indice
30 relazioni: Alcamo, Battaglia di Calatafimi, Calatafimi Segesta, Carini, Ernesto Teodoro Moneta, Esercito delle Due Sicilie, Fatti di Bronte, Ferdinando Beneventano del Bosco, Ferdinando Lanza, Firenze, Francesco Crispi, Giambattista Pentasuglia, Gigi Di Fiore, Giuseppe Bandi, Giuseppe Buttà, Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Triolo, Marsala, Monreale, Palermo, Partinico, Provincia di Palermo, Risorgimento, Ritirata, Rivolta, Rivolta della Gancia, Salmeria, Sbarco a Marsala, Spedizione dei Mille.
Alcamo
Alcamo (Àrcamu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Sorge ai piedi del Monte Bonifato e fa parte dei comuni del Golfo di Castellammare.
Vedere Eccidio di Partinico e Alcamo
Battaglia di Calatafimi
La battaglia di Calatafimi fu la prima battaglia avvenuta nel corso della spedizione dei mille. Venne combattuta il 15 maggio 1860 in una località che nella pubblicistica dell'epoca risulta con il nome di Pianto dei Romani, a poca distanza dall'abitato di Calatafimi tra i Garibaldini, affiancati da volontari siciliani, e circa 3.000 militari dell'esercito delle Due Sicilie inquadrati nella colonna mobile del generale Francesco Landi.
Vedere Eccidio di Partinico e Battaglia di Calatafimi
Calatafimi Segesta
Calatafimi Segesta (Calatafimi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Situato fra le colline dell'agro segestano, il comune, più conosciuto con l'originario nome di Calatafimi, ha assunto la denominazione attuale soltanto nel 1997 grazie a una legge regionale presentata dall'allora sindaco e presidente dell'Assemblea regionale siciliana Nicolò Cristaldi, in quanto nel suo territorio è ricompreso il sito archeologico di Segesta.
Vedere Eccidio di Partinico e Calatafimi Segesta
Carini
Carini è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È la terza città più popolata della città metropolitana di Palermo, dopo il capoluogo e Bagheria e il ventiquattresimo della Sicilia.
Vedere Eccidio di Partinico e Carini
Ernesto Teodoro Moneta
È l'unico italiano ad aver ricevuto il premio Nobel per la pace, che gli fu conferito nel 1907.
Vedere Eccidio di Partinico e Ernesto Teodoro Moneta
Esercito delle Due Sicilie
LEsercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del Regno delle Due Sicilie nato nel 1816 dall'unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, creati dall'insediamento della dinastia borbonica che regnò in unione personale sui due Stati, a partire dal 1734, in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.
Vedere Eccidio di Partinico e Esercito delle Due Sicilie
Fatti di Bronte
I fatti di Bronte, noti anche come strage di Bronte o massacro di Bronte, sono un episodio del Risorgimento avvenuto a Bronte, in Sicilia, nell'agosto del 1860, durante la spedizione dei Mille.
Vedere Eccidio di Partinico e Fatti di Bronte
Ferdinando Beneventano del Bosco
Proveniente da una nobile famiglia di origine siracusana, nacque a Palermo nel 1813, per poi trasferirsi a Napoli, dove all'età di nove anni (1822) entrò come allievo nella Reale Accademia della Nunziatella.
Vedere Eccidio di Partinico e Ferdinando Beneventano del Bosco
Ferdinando Lanza
Proveniente dalla Cavalleria, solo nel 1848 fu promosso generale. La prima azione militare di rilievo, che lo vide sonoramente sconfitto malgrado la sua forte superiorità numerica, fu quella che il 9 maggio 1849 lo portò a combattere contro le truppe di Giuseppe Garibaldi davanti a Palestrina, nel quadro delle vicende connesse alla Repubblica Romana e che aveva portato i 7.000 uomini della divisione francese di Oudinot, il cui 20º battaglione di linea era stato travolto il 30 aprile 1849 in un attacco alla baionetta dai garibaldini nelle operazioni che portarono alla conquista di Villa Pamphili e di Villa Corsini (in cui Garibaldi ebbe una ferita al fianco) e quelle borboniche a difendere le sorti del Papato.
Vedere Eccidio di Partinico e Ferdinando Lanza
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Eccidio di Partinico e Firenze
Francesco Crispi
Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.
Vedere Eccidio di Partinico e Francesco Crispi
Giambattista Pentasuglia
Noto per essere stato l'unico lucano a prendere parte, sin dal principio, alla spedizione dei Mille, partecipò anche alle guerre d'indipendenza italiane e svolse importanti incarichi nel campo della nascente telegrafia.
Vedere Eccidio di Partinico e Giambattista Pentasuglia
Gigi Di Fiore
Si laurea nel 1983 in giurisprudenza e diviene giornalista professionista nel 1985. Per tredici anni lavora come cronista di cronaca giudiziaria a Napoli per Il Mattino, per lo stesso giornale è inviato speciale dal 1994.
Vedere Eccidio di Partinico e Gigi Di Fiore
Giuseppe Bandi
I successivi incarichi del padre, un importante ufficiale governativo del Granducato di Toscana, portano la famiglia di Giuseppe in varie città toscane.
Vedere Eccidio di Partinico e Giuseppe Bandi
Giuseppe Buttà
Negli anni '40 fu ordinato sacerdote e nel 1854 ottenne l'incarico di cappellano militare dell'esercito borbonico, venendo destinato al Bagno Penale di Santo Stefano.
Vedere Eccidio di Partinico e Giuseppe Buttà
Giuseppe Cesare Abba
«Nacque in Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, e visse, come tutti i ragazzi di quei tempi, fino agli otto o nove anni, con poco tormento di scuola (presso le scuole comunali "del Ghetto").
Vedere Eccidio di Partinico e Giuseppe Cesare Abba
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Eccidio di Partinico e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Triolo
Giuseppe Triolo, barone di Sant’Anna fu, insieme ai due fratelli Stefano e Benedetto, tra le figure più belle del Risorgimento siciliano, partecipando all'Unità d'Italia sia con attività di cospirazione che a livello finanziario.
Vedere Eccidio di Partinico e Giuseppe Triolo
Marsala
Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
Vedere Eccidio di Partinico e Marsala
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Eccidio di Partinico e Monreale
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Eccidio di Partinico e Palermo
Partinico
Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. La città è quinta per popolazione nella provincia di Palermo.
Vedere Eccidio di Partinico e Partinico
Provincia di Palermo
La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo (pruvincia di Palermu in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.
Vedere Eccidio di Partinico e Provincia di Palermo
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Eccidio di Partinico e Risorgimento
Ritirata
La ritirata è un tipo di operazione militare, volta generalmente al ripiego delle truppe mentre si ha ancora il contatto col nemico. Una ritirata può essere intrapresa come parte di una ritirata generale per molti scopi: per consolidare le forze, per occupare terreni più facilmente difendibili, o per attrarre il nemico in un'imboscata.
Vedere Eccidio di Partinico e Ritirata
Rivolta
La rivolta è un atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato. La rivolta viene distinta dalla rivoluzione in quanto è più circoscritta e non comporta un radicale cambiamento nella forma di governo di un Paese.
Vedere Eccidio di Partinico e Rivolta
Rivolta della Gancia
La rivolta della Gancia è un episodio del Risorgimento italiano avvenuto a Palermo, che si colloca nell'ambito dei moti che interessarono la Sicilia nel 1860, prima della spedizione dei Mille.
Vedere Eccidio di Partinico e Rivolta della Gancia
Salmeria
Salmeria (pl. salmerie - derivato da "salma", lett. "carico") è il vocabolo che in lingua italiana designa il complesso dei materiali (viveri e attrezzature) trasportati al seguito dell'esercito.
Vedere Eccidio di Partinico e Salmeria
Sbarco a Marsala
Lo sbarco a Marsala fu uno dei momenti iniziali della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, avvenuto l'11 maggio 1860. La vicenda ebbe quali protagonisti anche le navi dell'Armata di Mare delle Due Sicilie e due vascelli da guerra della Royal Navy britannica.
Vedere Eccidio di Partinico e Sbarco a Marsala
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Eccidio di Partinico e Spedizione dei Mille