Indice
43 relazioni: Ambiente (termodinamica), Assorbimento (ottica), Calore, Clorofilla, Colore, Combustione, Corrente elettrica, Elettrone, Elettronvolt, Emissione stimolata, Energia, Energia di legame, Fiamma, Fotone, Fotosintesi clorofilliana, Frequenza, Idrogeno, Ionizzazione, Lampada a scarica, Lampada al neon, Laser, Linea spettrale, Livello energetico, Luce, Meccanica quantistica, Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Molecola, Moto (fisica), Nucleo atomico, Numero quantico, Orbitale atomico, Plasma (fisica), Protone, Radiazione elettromagnetica, Radiazione solare, Sistema (fisica), Spettro elettromagnetico, Stato fondamentale, Stato quantico, Transizione (meccanica quantistica), Valenza (chimica), Vibrazione.
Ambiente (termodinamica)
In termodinamica l'ambiente esterno (o più semplicemente l'ambiente) rappresenta la parte di universo che esula dall'oggetto di studio (detto "sistema").
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Ambiente (termodinamica)
Assorbimento (ottica)
In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Assorbimento (ottica)
Calore
In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Calore
Clorofilla
La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Clorofilla
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Colore
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Combustione
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Corrente elettrica
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Elettrone
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Elettronvolt
Emissione stimolata
Si dice emissione stimolata il fenomeno quantistico per cui la radiazione elettromagnetica, oltre che eccitare un sistema, può anche stimolarne la diseccitazione.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Emissione stimolata
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Energia
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Energia di legame
Fiamma
La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Fiamma
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Fotone
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Fotosintesi clorofilliana
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Frequenza
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Idrogeno
Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Ionizzazione
Lampada a scarica
La lampada a scarica è un tipo di lampadina basata sull'emissione luminosa per luminescenza da parte di un gas ionizzato. La ionizzazione del gas è ottenuta per mezzo di una differenza di potenziale, che fa migrare gli elettroni liberi e ioni positivi ai diversi capi della lampada (dove sono presenti gli elettrodi).
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Lampada a scarica
Lampada al neon
La lampada al neon (nota anche come luce al neon o lampada GLIMM) è un tipo di lampada a scarica costituita da un bulbo di vetro trasparente contenente gas neon a bassa pressione.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Lampada al neon
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Laser
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Linea spettrale
Livello energetico
In meccanica quantistica, i livelli energetici di un sistema sono i determinati valori discreti dell'energia che sono accessibili al sistema.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Livello energetico
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Luce
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Meccanica quantistica
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Metalli alcalini
Metalli alcalino terrosi
I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Metalli alcalino terrosi
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Molecola
Moto (fisica)
Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Moto (fisica)
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Nucleo atomico
Numero quantico
In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema. I numeri quantici permettono di quantificare le proprietà di una particella e di descrivere la struttura elettronica di un atomo.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Numero quantico
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Orbitale atomico
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Plasma (fisica)
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Protone
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Radiazione elettromagnetica
Radiazione solare
La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Radiazione solare
Sistema (fisica)
In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell'universo oggetto dell'indagine scientifica. Quanto non è compreso nel sistema viene indicato con il termine ambiente ed è considerato solo per i suoi effetti sul sistema.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Sistema (fisica)
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Spettro elettromagnetico
Stato fondamentale
In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Stato fondamentale
Stato quantico
In meccanica quantistica, uno stato quantico è un'entità matematica che fornisce una distribuzione di probabilità per i risultati di ogni possibile misurazione su un sistema.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Stato quantico
Transizione (meccanica quantistica)
Una transizione, in meccanica quantistica, è un cambiamento di stato di un sistema quantomeccanico. Una transizione fra stati quantomeccanici a diverso livello energetico può avvenire solo grazie ad assorbimento o cessione da parte del sistema della giusta energia, pari alla differenza energetica fra i due stati implicati, solitamente sotto forma di radiazione elettromagnetica.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Transizione (meccanica quantistica)
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Valenza (chimica)
Vibrazione
Il termine vibrazione si riferisce in particolare a un'oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su una strada asfaltata; l'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l'hertz che corrisponde a quante volte, in un secondo, si ripresenta la stessa configurazione.
Vedere Eccitazione (meccanica quantistica) e Vibrazione
Conosciuto come Stati eccitati, Stato eccitato.