Indice
97 relazioni: Acido, Acido di Lewis, Adrone, Affinità protonica, Ammoniaca, Ammonio, Antiprotone, Atomo, Barione, Base (chimica), Base di Lewis, Biochimica, Carica elementare, Carica elettrica, Chimica, Configurazione elettronica, Confinamento dei quark, Cromodinamica quantistica, Decadimento particellare, Doppietto elettronico, Elemento chimico, Elettrone, Elio, Enrico Fermi, Entalpia, Ernest Rutherford, Età dell'universo, Eugen Goldstein, Fermione, Fisica delle particelle, Forza di Coulomb, Giancarlo Ghirardi, Gluone, Grado di comparazione, Idrogeno, Idrogenonio, Idrone, Idronio, Idruro, Interazione debole, Interazione elettromagnetica, Interazione forte, Interazione gravitazionale, Ione, Ione molecolare, Isoelettronico, Isospin, Isotopo, James Chadwick, John von Neumann, ... Espandi índice (47 più) »
- Barioni
- Cationi
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Protone e Acido
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Protone e Acido di Lewis
Adrone
Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.
Vedere Protone e Adrone
Affinità protonica
Laffinità protonica, Eap, di una specie chimica X è definita come la variazione di entalpia, cambiata di segno, della reazione di somma di un protone a tale specie X, il tutto in fase gassosa: Tale grandezza è presa come la misura della sua basicità intrinseca della specie X in quanto in fase gassosa diluita manca ogni effetto di presenza di controioni, di solvatazione da parte del solvente e ogni altro condizionamento energetico proprio della fase condensata.
Vedere Protone e Affinità protonica
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Protone e Ammoniaca
Ammonio
Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Protone e Ammonio
Antiprotone
L'antiprotone (simbolo bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta. Gli antiprotoni sono intrinsecamente stabili, ma in natura hanno vita breve, perché ogni collisione con un protone causa l'annichilazione di entrambe le particelle con un rilascio di energia (l'annichilazione protone-antiprotone produce pioni).
Vedere Protone e Antiprotone
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Protone e Atomo
Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.
Vedere Protone e Barione
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Protone e Base (chimica)
Base di Lewis
Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.
Vedere Protone e Base di Lewis
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Protone e Biochimica
Carica elementare
Il termine carica elementare si riferisce al quanto di carica elettrica. Viene indicata con e ed espressa in valore assoluto. Secondo il sistema internazionale dal 2019 il suo valore definisce l'unità di misura del coulomb ed è pari a: La carica elementare corrisponde alla carica del protone (positiva) e a quella dell'elettrone (negativa).
Vedere Protone e Carica elementare
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Protone e Carica elettrica
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Protone e Chimica
Configurazione elettronica
In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.
Vedere Protone e Configurazione elettronica
Confinamento dei quark
La forza di colore favorisce il confinamento perché diventa energeticamente più favorevole produrre una coppia quark-antiquark che continuare ad allungare il tubo del flusso di colore. In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.
Vedere Protone e Confinamento dei quark
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere Protone e Cromodinamica quantistica
Decadimento particellare
In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il processo spontaneo mediante il quale una particella subatomica instabile si trasforma in una o più altre particelle subatomiche.
Vedere Protone e Decadimento particellare
Doppietto elettronico
Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).
Vedere Protone e Doppietto elettronico
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Protone e Elemento chimico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Protone e Elettrone
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Protone e Elio
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Protone e Enrico Fermi
Entalpia
L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.
Vedere Protone e Entalpia
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Vedere Protone e Ernest Rutherford
Età dell'universo
Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.
Vedere Protone e Età dell'universo
Eugen Goldstein
Arrivò a stabilire l'esistenza delle particelle aventi carica positiva, i protoni: fino ad allora, (1886), si credeva che l'atomo fosse indivisibile.
Vedere Protone e Eugen Goldstein
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Protone e Fermione
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Protone e Fisica delle particelle
Forza di Coulomb
In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.
Vedere Protone e Forza di Coulomb
Giancarlo Ghirardi
Gian Carlo Ghirardi si è laureato in Fisica presso la Statale di Milano nel 1959. È stato professore emerito presso l'Università degli Studi di Trieste.
Vedere Protone e Giancarlo Ghirardi
Gluone
I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.
Vedere Protone e Gluone
Grado di comparazione
Il grado di comparazione è una funzione dell'aggettivo, attraverso la quale la specifica qualità espressa da un aggettivo (che corrisponde al grado detto "positivo") viene modulata nel senso dell'intensificazione o del confronto.
Vedere Protone e Grado di comparazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Protone e Idrogeno
Idrogenonio
Il catione idrogenonio, H3+, è uno degli ioni più abbondanti nell'universo. Sebbene sia meno stabile dei suoi costituenti, H2 e H+, continua ad esistere grazie alla scarsissima densità di materia negli spazi interstellari, e non può dunque trasferire parte della sua energia ad un altro atomo o molecola.
Vedere Protone e Idrogenonio
Idrone
In chimica idrone è il nome generico per il catione dell'idrogeno atomico, rappresentato con il simbolo H+. Il termine protone si riferisce al catione del prozio, l'isotopo più comune dell'idrogeno.
Vedere Protone e Idrone
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Protone e Idronio
Idruro
La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.
Vedere Protone e Idruro
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Protone e Interazione debole
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Protone e Interazione elettromagnetica
Interazione forte
In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).
Vedere Protone e Interazione forte
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Protone e Interazione gravitazionale
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Protone e Ione
Ione molecolare
Lo ione molecolare o ione poliatomico è un tipo di ione ottenuto ionizzando una molecola senza l'intervento di alcuna scissione, dunque semplicemente addizionando o rimuovendo uno o più elettroni.
Vedere Protone e Ione molecolare
Isoelettronico
In chimica, più specie si dicono isoelettroniche quando possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza e la stessa struttura, pur contenendo atomi diversi.
Vedere Protone e Isoelettronico
Isospin
In fisica delle particelle, lisospin (o spin isotopico o spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.
Vedere Protone e Isospin
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Protone e Isotopo
James Chadwick
Il prestigioso premio gli è stato attribuito per la sua scoperta del neutrone, risalente al 1932.
Vedere Protone e James Chadwick
John von Neumann
È generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia moderna e una delle personalità scientifiche preminenti del XX secolo.
Vedere Protone e John von Neumann
Legge di conservazione del numero barionico
In fisica delle particelle la legge di conservazione del numero barionico stabilisce che quando nelle reazioni subnucleari viene prodotto un certo numero di barioni, simultaneamente si crea un eguale numero di antibarioni.
Vedere Protone e Legge di conservazione del numero barionico
Leptone
I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni. Sono suddivisi in due classi: quelli carichi, come l'elettrone, e quelli neutri, i neutrini.
Vedere Protone e Leptone
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Protone e Lingua greca antica
Magnetone nucleare
Il magnetone nucleare (simbolo mu_N), è una costante fisica relativa al momento magnetico intrinseco delle particelle fondamentali. I momenti magnetici delle particelle pesanti, come i nucleoni e i nuclei atomici sono espresse in unità di magnetone nucleare.
Vedere Protone e Magnetone nucleare
Massa a riposo
La massa a riposo o massa propria, è la massa di un corpo in quiete rispetto ad un dato sistema di riferimento. Nel caso di un sistema di particelle, per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c2 solo se l'osservatore si trova in un sistema di riferimento inerziale che "minimizzi" l'energia totale del sistema.
Vedere Protone e Massa a riposo
Metanio
Il metanio (a volte citato erroneamente come "metonio") è un catione organico di formula, strutturalmente costituito da una molecola di metano a cui è stato aggiunto un quinto atomo di idrogeno.
Vedere Protone e Metanio
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Protone e Metano
Modello a quark costituenti
Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della cromodinamica quantistica in regime non perturbativo (basse energie).
Vedere Protone e Modello a quark costituenti
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Protone e Neutrino
Neutro (linguistica)
Il neutro (dal latino neutrum, calco del greco, udéteron, 'né l'uno né l'altro') è un genere grammaticale, presente in diverse lingue. sul dizionario Treccani.
Vedere Protone e Neutro (linguistica)
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Protone e Neutrone
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Protone e Nucleo atomico
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Protone e Nucleone
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Protone e Numero atomico
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Protone e Ossidante
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Protone e Particella (fisica)
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).
Vedere Protone e Particella elementare
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Protone e Particella subatomica
Particella virtuale
In fisica, una particella virtuale (o eccitazione virtuale di un campo quantistico) è una manifestazione temporanea della carica di una particella durante un processo di scattering.
Vedere Protone e Particella virtuale
Partone
In fisica delle particelle, il termine partone si riferisce ai costituenti elementari di una particella oggi più comunemente chiamati quark e gluoni.
Vedere Protone e Partone
Paul Dirac
Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.
Vedere Protone e Paul Dirac
Physical Review Letters
Physical Review Letters è una tra le più prestigiose riviste di fisica. Dal 1958 è pubblicata dalla American Physical Society come parte della serie Physical Review.
Vedere Protone e Physical Review Letters
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere Protone e Pione
Plasma di quark e gluoni
Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.
Vedere Protone e Plasma di quark e gluoni
Potenziale standard di riduzione
Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.
Vedere Protone e Potenziale standard di riduzione
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Vedere Protone e Probabilità
Prozio (chimica)
Il prozio (dal greco πρῶτος, primo) è un isotopo stabile dell'idrogeno (simbolo 1H), il cui nucleo è costituito unicamente da un protone. Essendo l'isotopo largamente più diffuso (99,985%) dell'elemento più comune, rappresenta la forma chimica più abbondante dell'universo, oltre che la più semplice; per la stessa ragione le proprietà dell'idrogeno si intendono riferite comunemente al prozio.
Vedere Protone e Prozio (chimica)
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Protone e Quark (particella)
Quark down
Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di - e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.
Vedere Protone e Quark down
Quark up
Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.
Vedere Protone e Quark up
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Protone e Radicale libero
Raggi anodici
Il termine raggi anodici, o raggi canale, era storicamente utilizzato per indicare alcuni tipi di radiazioni prodotte in tubi di Crookes. I raggi anodici o canale furono osservati per la prima volta durante alcuni esperimenti realizzati nel 1886 dallo scienziato tedesco Eugen Goldstein, dove veniva utilizzato un tubo di Crookes con catodo perforato.
Vedere Protone e Raggi anodici
Riducente
In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.
Vedere Protone e Riducente
SLAC
Il Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (in inglese SLAC, Stanford Linear Accelerator Center) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso l'Università di Stanford per il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.
Vedere Protone e SLAC
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere Protone e Soluzione acquosa
Spettrometro di massa
Uno spettrometro di massa del 1989 Lo spettrometro di massa è uno strumento analitico che separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso (come sono ad esempio gli isotopi).
Vedere Protone e Spettrometro di massa
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Protone e Spin
Super-Kamiokande
Il Super-Kamiokande, abbreviato in Super-K, è un osservatorio di neutrini situato in Giappone, nella miniera di Kamioka (vicino alla città di Hida), costruito per studiare i neutrini solari, i neutrini atmosferici, il decadimento dei protoni e rilevare i neutrini provenienti da qualsiasi supernova della nostra galassia.
Vedere Protone e Super-Kamiokande
Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
Vedere Protone e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
Teoria della grande unificazione
In fisica la teoria della grande unificazione, nota anche come GUT (acronimo dell'inglese grand unification theory o grand unified theory) è un insieme di teorie costruite per ottenere l'unificazione delle tre interazioni fondamentali descritte dal Modello standard.
Vedere Protone e Teoria della grande unificazione
Trappola ionica
Una trappola ionica è un dispositivo in grado di catturare ioni con l'ausilio di campi elettrici e magnetici. Le trappole ioniche sono principalmente utilizzate come analizzatori per spettrometri di massa e in esperimenti di fisica atomica, dove lo stato quantistico degli ioni viene controllato con campi esterni.
Vedere Protone e Trappola ionica
Urto elastico
In meccanica classica un urto elastico è un urto durante il quale si conserva l'energia meccanica totale del sistema, ed in particolare l'energia cinetica.
Vedere Protone e Urto elastico
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Protone e Velocità della luce
Vita media
La vita media tau di un nuclide radioattivo o di una particella subatomica radioattiva è il tempo medio che deve statisticamente trascorrere prima che il radionuclide decada.
Vedere Protone e Vita media
Wilhelm Wien
È noto soprattutto per avere derivato dall'elettromagnetismo e dalla termodinamica la legge che porta il suo nome, che lega l'intensità di emissione di radiazione elettromagnetica di un corpo nero alla sua temperatura.
Vedere Protone e Wilhelm Wien
William Prout
Elaborò una teoria atomistica della unità della materia nella quale assumeva come elemento primario l'idrogeno, in seguito alla scoperta che i pesi atomici dei singoli elementi sono multipli di quello dell'idrogeno.
Vedere Protone e William Prout
Wolfgang Pauli
Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.
Vedere Protone e Wolfgang Pauli
Vedi anche
Barioni
- Antineutrone
- Antiprotone
- Bariogenesi
- Barione
- Barione Xi
- Barione delta
- Barione esotico
- Barione lambda
- Barione omega
- Barione sigma
- Esaquark
- Iperone (fisica)
- Isospin
- Lista dei barioni
- Materia scura barionica
- Neutrone
- Nucleone
- Numero barionico
- Oscillazioni acustiche dei barioni
- Pentaquark
- Problema dei barioni mancanti
- Protone
Cationi
Conosciuto come Massa del protone, Protoni.