Indice
37 relazioni: Adolfo Geri, Ève Francis, Cesare Polacco, Clelia Bernacchi, Corrado Racca, Dina Romano, Enrico Lancia, Eraldo Da Roma, Fernand Nozière, Film, Gaetano Campanile Mancini, Gualtiero De Angelis, Italia, Jean Cocteau, Lina Marengo, Loris Gizzi, Louis Jourdan, Luigi Garrone, Marcel L'Herbier, Mario Carta, Mario Corte, Mario Gallina, Massimo Terzano, Michel Simon, Micheline Presle, Nicola Maldacea, Nikolaj Evreinov, Olinto Cristina, Oreste Bilancia, Ramón Novarro, Renata Marini, Renato Chiantoni, Roberto Chiti (critico), Roma, Scalera Film, Sylvie, Tina Lattanzi.
- Film diretti da Marcel L'Herbier
Adolfo Geri
Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.
Vedere Ecco la felicità! e Adolfo Geri
Ève Francis
Dopo aver completato gli studi secondari in Belgio, intraprese la carriera di attrice iniziando a lavorare a teatro a Parigi nel 1913.
Vedere Ecco la felicità! e Ève Francis
Cesare Polacco
Cesare Polacco nacque a Venezia il 14 maggio del 1900 in una famiglia ebraica, figlio di Davide Polacco e di Rosa Trevi. Esordì a teatro nel 1920 con la compagnia teatrale di Emilio Zago, interpretandovi gran parte del repertorio goldoniano, da La casa nova a Il burbero benefico.
Vedere Ecco la felicità! e Cesare Polacco
Clelia Bernacchi
È stata molto attiva nella prosa radiofonica dell'EIAR e Rai dall'inizio degli anni '30, sia nelle commedie che nei radiodrammi.
Vedere Ecco la felicità! e Clelia Bernacchi
Corrado Racca
Trasferitosi a Firenze frequenta i corsi di recitazione di Luigi Rasi, nel 1908, entra nella Compagnia di Eleonora Duse, come attor giovane, debuttando al Lirico di Milano.
Vedere Ecco la felicità! e Corrado Racca
Dina Romano
Madre degli attori e doppiatori Carlo e Felice Romano, ha lavorato sia in teatro che alla radio. Nel 1935 entra a far parte del mondo del cinema e lavora come apprezzata caratterista, dotata di buon mestiere e di notevole sensibilità.
Vedere Ecco la felicità! e Dina Romano
Enrico Lancia
Appassionato di cinema, insieme a Roberto Chiti è tra i primi sin dal dopoguerra immediato a raccogliere dati completi sui film italiani.
Vedere Ecco la felicità! e Enrico Lancia
Eraldo Da Roma
Gli si attribuiscono oltre 130 pellicole nel giro di trentotto anni di intensa attività.
Vedere Ecco la felicità! e Eraldo Da Roma
Fernand Nozière
Dopo aver lavorato come critico teatrale con alcuni giornali, tra i quali Le temps e aver scritto per il Grand Guignol, nel 1904, l'atto unico M.lle Adolphine commère, Fernand Nozière iniziò a dedicarsi a tempo pieno alla drammaturgia.
Vedere Ecco la felicità! e Fernand Nozière
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Ecco la felicità! e Film
Gaetano Campanile Mancini
Figlio di Achille Campanile senior e di Elena Mancini, di origini casertane dopo la laurea in lettere e giurisprudenza iniziò a collaborare con Il Mattino e poi a La Tribuna, dove svolse attività di resocontista parlamentare dopo essere stato corrispondente da Tunisi per un periodo.
Vedere Ecco la felicità! e Gaetano Campanile Mancini
Gualtiero De Angelis
Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).
Vedere Ecco la felicità! e Gualtiero De Angelis
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ecco la felicità! e Italia
Jean Cocteau
La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli valsero il plauso internazionale. Cocteau è soprattutto conosciuto per il romanzo I ragazzi terribili (1929), l'opera teatrale La voce umana (1930) e il film La bella e la bestia (1946).
Vedere Ecco la felicità! e Jean Cocteau
Lina Marengo
Attrice caratterista romana, fa il suo debutto nel 1935 in un film di Carmine Gallone, ma è a partire dal 1938 e fino al 1943 che è molto attiva nel cinema italiano, partecipando ad una ventina di film, tra i quali ben quattro con Vittorio De Sica.
Vedere Ecco la felicità! e Lina Marengo
Loris Gizzi
Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione.
Vedere Ecco la felicità! e Loris Gizzi
Louis Jourdan
È noto al pubblico per alcuni importanti film che interpretò a Hollywood, tra i quali Il caso Paradine (1947), Gigi (1958), Donne in cerca d'amore (1959) e Octopussy - Operazione piovra (1983).
Vedere Ecco la felicità! e Louis Jourdan
Luigi Garrone
Caratterista piemontese tra i più attivi degli anni quaranta, fa il suo esordio nel 1936 ma è dal 1940 che la sua attività diventa frenetica; in un decennio partecipa a una trentina di pellicole (nel quadriennio 1940-1943 fa la sua apparizione in ben 23 film) sempre in ruoli minori e diretto da registi di vaglia (in due film importanti è con Vittorio De Sica).
Vedere Ecco la felicità! e Luigi Garrone
Marcel L'Herbier
Il cinema di L'Herbier fu di vitale importanza per l'affermazione dell'avanguardia narrativa, così come veniva chiamato il genere impressionista dai critici del periodo come Louis Delluc.
Vedere Ecco la felicità! e Marcel L'Herbier
Mario Carta
Fu un brillante concertista, interprete di recital e compositore di musica per film. Fu anche uno dei primi protagonisti del jazz italiano fra il primo e il secondo dopoguerra e membro di un duo pianistico insieme a Enrico Cagna Cabiati.
Vedere Ecco la felicità! e Mario Carta
Mario Corte
Tra il 1914 e il 1921 diresse sette cortometraggi di mediocre successo e, tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, prese parte a diversi film in ruoli secondari come caratterista.
Vedere Ecco la felicità! e Mario Corte
Mario Gallina
Figlio di Enrico Gallina ed Elena Fabbri, entrambi attori teatrali, era il nipote del commediografo Giacinto Gallina. Il suo esordio in teatro avvenne nel 1911, nella compagnia di Ferruccio Garavaglia.
Vedere Ecco la felicità! e Mario Gallina
Massimo Terzano
Ancora adolescente inizia a lavorare come apprendista al fianco di Angelo Scalenghe, operatore di talento e meccanico delle cineprese all'Ambrosio Film.
Vedere Ecco la felicità! e Massimo Terzano
Michel Simon
Debuttò in teatro nella compagnia Pitoëff, alla quale fu legato dal 1918 al 1923, rimanendo successivamente attivo sulle scene fino alle soglie della seconda guerra mondiale.
Vedere Ecco la felicità! e Michel Simon
Micheline Presle
Figlia di Robert Emile Vincent Chassagne e di Julie Yvonne Bachelier, dopo gli studi in collegio, prese lezioni di danza e recitazioneTutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.
Vedere Ecco la felicità! e Micheline Presle
Nicola Maldacea
Figlio di un maestro elementare originario di Cosenza, intraprese la carriera teatrale nella propria città natale debuttando giovanissimo sulle assi dei palcoscenici dei varietà e dei cafè-chantant.
Vedere Ecco la felicità! e Nicola Maldacea
Nikolaj Evreinov
Compiuti a Pietroburgo gli studi di giurisprudenza e composizione, nel 1905 lasciò l'intrapresa carriera di impiegato per dedicarsi al teatro.
Vedere Ecco la felicità! e Nikolaj Evreinov
Olinto Cristina
Figlio degli attori Raffaello Cristina e Cesira Sabbatini, inizia la carriera teatrale quand'è ancora bambino, recitando nella compagnia di Tina Di Lorenzo e Flavio Andò.
Vedere Ecco la felicità! e Olinto Cristina
Oreste Bilancia
Partecipò a oltre 100 film (molti dei quali girati alla Fert di Torino) nell'arco di 30 anni di attività nel mondo del cinema.
Vedere Ecco la felicità! e Oreste Bilancia
Ramón Novarro
Appartiene alla schiera degli attori che, nel decennio 1920-1930, furono lanciati prima come rivali, poi come eredi di Rodolfo Valentino. Anch'egli bruno, apollineo, di una bellezza un po' femminea, divenne il prototipo del latin lover (pur essendo omosessuale) in parti avventuroso-romantiche.
Vedere Ecco la felicità! e Ramón Novarro
Renata Marini
Nacque a Bologna nel 1904. Ancora ventenne si trasferì a Milano, dove frequentò l'Accademia di Arte Drammatica, e tra il 1925 e il '35 fece teatro di prosa; giovanissima entrò a far parte, tra l'altro, della compagnia di Marta Abba.
Vedere Ecco la felicità! e Renata Marini
Renato Chiantoni
Nato a Brescia in una famiglia dalle solide radici teatrali, figlio dell'attore chietino Amedeo Chiantoni e dell'attrice romana Alfonsina Pieri, iniziò a recitare sin da piccolo, per arrivare a legarsi a varie compagnie sia di prosa che di rivista.
Vedere Ecco la felicità! e Renato Chiantoni
Roberto Chiti (critico)
Iniziò la carriera di critico cinematografico sul Corriere Mercantile insieme a Claudio Giorgio Fava, per passare in seguito a un altro quotidiano genovese, Il Lavoro, affiancando Tullio Cicciarelli.
Vedere Ecco la felicità! e Roberto Chiti (critico)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ecco la felicità! e Roma
Scalera Film
La Scalera Film è stata una società di produzione e distribuzione cinematografica italiana, attiva dal 1938 al 1950. Annunci e programmi di produzione le fanno guadagnare, fin dal 1939, il titolo di «massima casa italiana».
Vedere Ecco la felicità! e Scalera Film
Sylvie
Figlia di un marinaio, Julien Pierre Mainguené, e di un'istitutrice, Marie Marguerite Morel, Sylvie entrò giovanissima in conservatorio dove studiò recitazione.
Vedere Ecco la felicità! e Sylvie
Tina Lattanzi
Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.
Vedere Ecco la felicità! e Tina Lattanzi
Vedi anche
Film diretti da Marcel L'Herbier
- Ecco la felicità!
- El Dorado (film 1921)
- Futurismo (film)
- Gli ultimi giorni di Pompei (film 1950)
- Il denaro (film)
- Il fu Mattia Pascal (film 1926)
- La bohème (film 1945)
- La collana della regina (film 1946)
- La giustizia del mare
- Le diable au coeur
- Vigilia d'armi
Conosciuto come Ecco la felicità.