Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano

Indice Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano

Le edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano sono degli imponenti monumenti funebri solitamente commissionati da influenti famiglie meneghine per la tumulazione dei propri membri, e popolano in cospicuo numero il grande cimitero milanese.

Indice

  1. 79 relazioni: Acroterio, Alessandro Minali, Angelo Savoldi, Antonio Bernocchi, Anzola dell'Emilia, Architettura e arti decorative, Architettura neoclassica, Architettura neoromanica, Arrigo Minerbi, Art Nouveau, Arte funeraria, Bassorilievo, Battaglia di Adua, Bronzo, Carlo Erba (farmacista), Carlo Maciachini, Cesare Mangili, Cimiteri di Milano, Cimitero di Porta Vercellina, Cimitero monumentale di Milano, Civico Mausoleo Palanti, Croce greca, Diorite, Eclettismo, Eclettismo (arte), Enrico Agostino Griffini, Enrico Butti, Esposizione internazionale di Milano (1906), Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891, Falck (azienda), Famedio, Felice Mina, Ferdinando Bocconi, Fratelli Borletti, Giannino Castiglioni, Gio Ponti, Giornalismo di guerra, Giovan Battista Borsani, Giuda Iscariota, Giuseppe Boni, Granito, Libero Andreotti, Luca Beltrami, Luchino Visconti, Mario Palanti, Marmo, Mino Fiocchi, Moltrasio, Montorfano (monte), Monumento funebre a Isabella Airoldi Casati, ... Espandi índice (29 più) »

Acroterio

Un acroterio è in senso stretto un plinto al culmine del frontone nei templi e per estensione indica la decorazione che vi era collocata. Il termine deriva dal greco ἀκρωτήριον (akroterion) e fu utilizzato in latino come acroterium.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Acroterio

Alessandro Minali

Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Alessandro Minali

Angelo Savoldi

Diplomato alla Scuola Superiore di Architettura presso l'Accademia di belle arti di Brera di Milano, si trasferì al Regio Istituto Tecnico Superiore, oggi Politecnico, dove si laureò nel 1872.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Angelo Savoldi

Antonio Bernocchi

Nato da Rodolfo Bernocchi e Angela Colombo, riuscì a compiere solo qualche studio alla Scuola Tecnica di Busto Arsizio senza ottenere nessun titolo.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Antonio Bernocchi

Anzola dell'Emilia

Anzola dell'Emilia (Anzôla in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Anzola dell'Emilia

Architettura e arti decorative

Architettura e arti decorative è stata una rivista di critica d'arte figurativa e di storia, pubblicata dalla casa editrice Bestetti & Tumminelli, e diretta da Marcello Piacentini e da Gustavo GiovannoniFonte:, I fascicolo, maggio-giugno 1921.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Architettura e arti decorative

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Architettura neoclassica

Architettura neoromanica

Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Architettura neoromanica

Arrigo Minerbi

Nato da famiglia ebraica, sotto la guida dello scultore Luigi Legnani frequentò un corso d'Arti e Mestieri a Ferrara presso la scuola Dosso Dossi.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Arrigo Minerbi

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Art Nouveau

Arte funeraria

L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Arte funeraria

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Bassorilievo

Battaglia di Adua

La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Battaglia di Adua

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Bronzo

Carlo Erba (farmacista)

Dopo aver compiuto gli studi umanistici a Vigevano, nel 1828, a 17 anni, si trasferisce a Milano per compiere l'apprendistato di farmacista.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Carlo Erba (farmacista)

Carlo Maciachini

Nato da una famiglia contadina del varesotto, manifestò sin da giovane la sua attitudine per le opere di intaglio e nel 1838 si trasferì a Milano dove, dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Brera, ottenne il diploma di architetto.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Carlo Maciachini

Cesare Mangili

Presidente, vicepresidente e membro del Consiglio di amministrazione di molti istituti bancari, fu Senatore del Regno dal 1905 alla morte.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Cesare Mangili

Cimiteri di Milano

Ingresso principale Cimitero Monumentale A Milano esistono i seguenti cimiteri.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Cimiteri di Milano

Cimitero di Porta Vercellina

Il cimitero di Porta Vercellina, prima foppone di San Giovannino alla Paglia o fopponino di Porta Vercellina e infine cimitero di Porta Magenta, era un cimitero situato, allora extra moenia, a Milano con l'entrata principale sul piazzale Aquileia.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Cimitero di Porta Vercellina

Cimitero monumentale di Milano

Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Cimitero monumentale di Milano

Civico Mausoleo Palanti

LEdicola Palanti è un'opera architettonica funeraria che si trova all'interno del cimitero monumentale di Milano, al Riparto V, del quale è l'Edicola 83.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Civico Mausoleo Palanti

Croce greca

La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Croce greca

Diorite

La diorite è una roccia intrusiva intermedia, come composizione chimica e mineralogica, fra la famiglia del granito e quella del gabbro. È principalmente composta da plagioclasio (uno dei più diffusi feldspati, composti essenzialmente di tectosilicati) nella sua forma sodico-calcica (di composizione andesinica o oligoclasica), e da minerali femici accessori (in quantità variabile, ma di solito in quantità subordinate al plagioclasio) quali: anfiboli (orneblenda), biotite e piccole quantità talvolta di pirosseni rombici o monoclini.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Diorite

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Eclettismo

Eclettismo (arte)

In architettura, leclettismo definisce lo stile nato dalla mescolanza dei migliori stilemi ripresi da diversi movimenti architettonici, storici e anche esotici.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Eclettismo (arte)

Enrico Agostino Griffini

Figura di spicco nell'architettura del Novecento e considerato tra i pionieri del razionalismo italiano, Enrico Agostino Griffini operò principalmente nella città di Milano dopo avere conseguito, nel 1910, la laurea in Ingegneria industriale elettrotecnica presso l'allora Regio Istituto tecnico superiore, oggi Politecnico di Milano.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Enrico Agostino Griffini

Enrico Butti

Nasce il 3 aprile 1847 da Bernardo e Anna Giudici, una famiglia di marmorini per tradizione. Il padre è intagliatore come lo zio Stefano Butti e il cugino Guido Butti, entrambi scultori.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Enrico Butti

Esposizione internazionale di Milano (1906)

LEsposizione internazionale di Milano del 1906, o Esposizione internazionale del Sempione, si tenne dal 28 aprile all'11 novembre di quell'anno in padiglioni ed edifici appositamente costruiti nell'area alle spalle del Castello Sforzesco, l'attuale Parco Sempione, e nell'area allora occupata dalla Piazza d'armi sulla quale dal 1923 sorgerà la Fiera di Milano.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Esposizione internazionale di Milano (1906)

Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891

La I Esposizione Triennale di Belle Arti di Milano si è tenuta nel 1891, nella sua sede storica, la Pinacoteca di Brera di Milano. La mostra non ha avuto vincoli tematici legati ad un titolo, ed è nata con l'intento di documentare le più importanti opere d'arte pittorica dell'arte italiana tra i due decenni precedenti il 1891.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891

Falck (azienda)

La Falck è un'azienda italiana un tempo fra le più importanti società attive a livello nazionale nel settore siderurgico e, a partire dagli anni novanta, riconvertita alla produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili, sia da impianti di cogenerazione.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Falck (azienda)

Famedio

Il famedio è una costruzione o un insieme di costruzioni di pregio, destinata alla sepoltura o alla memoria di personaggi illustri, in quest'ultimo caso con cenotafi; costituisce la parte monumentale dei grandi cimiteri cittadini.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Famedio

Felice Mina

Ha frequentato l'Accademia di belle arti di Brera nel 1930 e la Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco di cui divenne insegnante dal 1954 al 1976.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Felice Mina

Ferdinando Bocconi

Nel 1902 fondò l'Università commerciale Luigi Bocconi, in memoria del figlio.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Ferdinando Bocconi

Fratelli Borletti

La Fratelli Borletti era un'azienda di Milano, nota per essere la proprietaria del marchio Veglia-Borletti.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Fratelli Borletti

Giannino Castiglioni

Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, si diploma nel 1904 con Enrico Butti, nel 1906 partecipa nello stesso anno all'Esposizione Internazionale di Milano con una propria scultura ed alcune medaglie.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Giannino Castiglioni

Gio Ponti

Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Gio Ponti

Giornalismo di guerra

Il giornalismo di guerra è la branca del giornalismo che si occupa di descrivere e raccontare le vicende belliche attraverso inviati e corrispondenti di guerra.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Giornalismo di guerra

Giovan Battista Borsani

Il Borsani operò, senza tuttavia eccellere, nel filone dell'architettura eclettica del Rinascimento lombardo lasciando come testimonianza della sua opera di costruttore in collaborazione con l'architetto Angelo Savoldi il Palazzo Chiesa di corso Venezia, la Villa Erba di Cernobbio e l'edicola Erba al Monumentale di Milano.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Giovan Battista Borsani

Giuda Iscariota

L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Giuda Iscariota

Giuseppe Boni

Laureato nel 1910 in architettura civile al Politecnico di Milano, il Boni ricoprì nella sua vita professionale diversi incarichi, fra i quali Presidente della Commissione Ufficiale Italiana al Congresso Internazionale di Architettura a Londra (1924); Membro della Commissione Edilizia del Governatorato di Roma (1928); Membro per l'Italia del Comitato Internazionale degli Architetti a Parigi (1928); Membro della Commissione Ufficiale Italiana al Congresso Internazionale di Architettura a Budapest (1930); Vice Segretario Nazionale dei Sindacati Fascisti Architetti.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Giuseppe Boni

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Granito

Libero Andreotti

Libero Andreotti nacque a Pescia nel 1875 in una famiglia di modeste condizioni.. Dall'età di otto anni sino ai diciassette anni lavorò in una officina di fabbro come fabbro-tornitore.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Libero Andreotti

Luca Beltrami

Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Luca Beltrami

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Luchino Visconti

Mario Palanti

Mario Palanti nacque a Milano da una famiglia di origini cremonesi. Cominciò la sua formazione artistica nel 1904 all'età di 19 anni quando entrò all'Accademia di Brera, preceduto dal fratello Giuseppe Palanti, di alcuni anni più grande.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Mario Palanti

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Marmo

Mino Fiocchi

Erede di un'importante famiglia di imprenditori, tuttora attiva nel campo della produzione di proiettili, Fiocchi si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1919.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Mino Fiocchi

Moltrasio

Moltrasio (Multraas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune è posto sulla sponda occidentale del lago di Como.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Moltrasio

Montorfano (monte)

Il Montorfano (794 metri s.l.m.), anche conosciuto come Mont'Orfano, è un rilievo isolato situato nel comune di Mergozzo, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, appartenente alle Alpi Lepontine (che si sviluppano a nord e ad est), poco lontano dalle Alpi Pennine (localizzate a sud e ad ovest).

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Montorfano (monte)

Monumento funebre a Isabella Airoldi Casati

Il monumento funebre a Isabella Airoldi Casati, anche noto come La morente, è un'edicola funeraria situata presso il Cimitero Monumentale di Milano.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Monumento funebre a Isabella Airoldi Casati

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Mosaico

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Museo

Musso (Italia)

Musso (Müss in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 946 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Musso (Italia)

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto nella Val Seriana medio.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Nembro

Novecento (movimento artistico)

Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922. Il movimento venne iniziato da un gruppo di sette pittori: Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Novecento (movimento artistico)

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Obelisco

Orazio Costante Grossoni

Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano con Raffaele Casnedi e Ambrogio Borghi, frequenta lo studio dello scultore Ernesto Bazzaro.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Orazio Costante Grossoni

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Ordine corinzio

Orsera

Orsera (in croato Vrsar; in tedesco Orser) è un comune della Croazia, nell'Istria meridionale. È famosa per le sue spiagge e le coste frastagliate ed è circondata da numerose isolette facilmente raggiungibili anche con piccoli natanti.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Orsera

Orsino Bongi

Toscano di nascita, si trasferì in giovane età a Milano, dove frequentò la Scuola superiore di architettura con Camillo Boito e Luigi Broggi presso il "Regio Istituto Tecnico Superiore", oggi Politecnico di Milano.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Orsino Bongi

Piero Portaluppi

Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Piero Portaluppi

Pirelli (azienda)

P & C. S.p.A. è una multinazionale con sede in Italia, che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, moto e biciclette.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Pirelli (azienda)

Pronao

Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Pronao

Rococò

Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Rococò

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Seconda guerra mondiale

Serizzo

Serizzo o sarizzo è un termine di uso commerciale, per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grana uniforme, a composizione gneissica presenti nelle Alpi meridionali.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Serizzo

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Simbolismo

Sonzogno (editore)

La Sonzogno è una casa editrice italiana, oggi attiva nei settori della narrativa e della saggistica di largo consumo. Dal 2011 è di proprietà di Marsilio Editori.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Sonzogno (editore)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Stati Uniti d'America

Stilobate

Lo stilobate (parola composta del greco, στυλοβάτης, formato da στῦλος "colonna" e βάσις "base") è nel tempio greco il piano su cui poggia il colonnato.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Stilobate

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Tamburo (architettura)

Tempio greco

Il tempio greco può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'antica architettura greca. La codificazione sviluppata in età arcaica per l'architettura templare diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Tempio greco

Triennale di Milano

Triennale Milano, all'interno del Palazzo dell'Arte, è una delle più importanti istituzioni culturali del capoluogo lombardo. Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Triennale di Milano

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Tubercolosi

Università commerciale Luigi Bocconi

L'Università Bocconi (nome ufficiale: Università commerciale "Luigi Bocconi") è un ateneo privato di Milano situato in viale Bligny, fondato nel 1902 e specializzato nel campo dell'economia, della finanza, del diritto, delle scienze sociali, delle scienze politiche, della direzione d'impresa, della pubblica amministrazione e dell'informatica.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Università commerciale Luigi Bocconi

Val Masino (valle)

La Val Màsino è una valle della Lombardia, in provincia di Sondrio, afferente alla Valtellina (Lombardia), per la quasi totalità amministrata dall'omonimo comune (in minor parte anche dai comuni di Ardenno, Civo e Dazio), i cui paesi principali sono Cataeggio, Filorera e San Martino.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Val Masino (valle)

Valle Antigorio

La Valle Antigorio (Val Antigori in piemontese ed in lombardo, Eschental in tedesco) è una delle vallate alpine che si diramano dalla Val d'Ossola (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Valle Antigorio

Valle Strona

La valle Strona è una valle situata nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, prende il nome dal torrente Strona ed è situata tra la Val d'Ossola (a nord), la Val Corcera (a nord-est) e la Valsesia (a sud).

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Valle Strona

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Vedere Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano e Via Crucis

Conosciuto come Cappelle funebri del cimitero monumentale di Milano, Edicole del Cimitero Monumentale di Milano, Edicole funebri del cimitero monumentale di Milano, Tombe del Monumentale di Milano.

, Mosaico, Museo, Musso (Italia), Nembro, Novecento (movimento artistico), Obelisco, Orazio Costante Grossoni, Ordine corinzio, Orsera, Orsino Bongi, Piero Portaluppi, Pirelli (azienda), Pronao, Rococò, Seconda guerra mondiale, Serizzo, Simbolismo, Sonzogno (editore), Stati Uniti d'America, Stilobate, Tamburo (architettura), Tempio greco, Triennale di Milano, Tubercolosi, Università commerciale Luigi Bocconi, Val Masino (valle), Valle Antigorio, Valle Strona, Via Crucis.