Indice
13 relazioni: Altimetria, Carta topografica, Celerimensura, Formula ipsometrica, Fotogrammetria, Giuseppe Ferrario (ingegnere), Parco archeologico di Sentinum, Planimetria, Pressione atmosferica, Rilievo, Stereogramma, Topografia, XX secolo.
Altimetria
Laltimetria è un ramo della topografia che si occupa della misurazione e dei relativi strumenti volti a misurare altitudini o depressioni, rispetto a un punto di riferimento prestabilito.
Vedere Eidipsometria e Altimetria
Carta topografica
Una carta topografica è una rappresentazione bidimensionale di un territorio. È disegnata impostando una scala che indica il rapporto fra le dimensioni sulla carta e le reali dimensioni del territorio rappresentato.
Vedere Eidipsometria e Carta topografica
Celerimensura
La celerimensura è una tecnica topografica, portata avanti dall'ingegnere italiano Ignazio Porro, che consiste nel rilevare le misure di un terreno (distanze) tramite strumenti ottici e una serie di operazioni matematiche, in modo da ridurre al minimo le operazioni manuali sul terreno.
Vedere Eidipsometria e Celerimensura
Formula ipsometrica
In idrostatica e in meteorologia, la formula ipsometrica permette di calcolare la pressione atmosferica (o di un generico fluido) in funzione della quota altimetrica; inoltre, permette di stabilire la distanza fra due superfici isobariche note.
Vedere Eidipsometria e Formula ipsometrica
Fotogrammetria
In geomatica, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici.
Vedere Eidipsometria e Fotogrammetria
Giuseppe Ferrario (ingegnere)
Laureatosi in Ingegneria al Politecnico di Torino nel 1910, fu assistente di Giovanni Celoria al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano e quindi docente di Geodesia, Topografia e Cartografia nello stesso istituto, di cui fu anche vicedirettoreCfr.
Vedere Eidipsometria e Giuseppe Ferrario (ingegnere)
Parco archeologico di Sentinum
Il parco archeologico di Sentinum racchiude al suo interno le rovine dell'antica città romana di Sentinum. Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, viene citata dalle fonti antiche per la vittoria dei Romani sui Galli, Etruschi e Sanniti nel 295 a. C. (Polibio., ii, 19, 6; Livio., x, 17 e 30; Frontino, Strat., i, 8, 3).
Vedere Eidipsometria e Parco archeologico di Sentinum
Planimetria
La planimetria è una rappresentazione in piano dello spazio o di una superficie, di un terreno o di un territorio, di un edificio o di una costruzione, di un macchinario o di un oggetto.
Vedere Eidipsometria e Planimetria
Pressione atmosferica
La pressione atmosferica è una grandezza fisica che esprime il rapporto tra la forza peso della colonna d'aria che grava su una superficie, presente in un qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre e la misura dell'area della superficie stessa.
Vedere Eidipsometria e Pressione atmosferica
Rilievo
Il rilievo è un processo della geometria descrittiva, avente lo scopo di rappresentare un manufatto architettonico in tutte le sue parti. Questo processo utilizza documentazioni (di ubicazione, catastali, di conservazione) e rilievi storici già esistenti, schizzi quotati, documentazioni fotografiche e disegni tecnici.
Vedere Eidipsometria e Rilievo
Stereogramma
Lo stereogramma, immagine stereoscopica o fotografia stereoscopica, è un'immagine piana bidimensionale fatta per fornire un'illusione di profondità.
Vedere Eidipsometria e Stereogramma
Topografia
La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrittura) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica con il disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.
Vedere Eidipsometria e Topografia
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Eidipsometria e XX secolo