Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Topografia

Indice Topografia

La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrittura) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica con il disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.

Indice

  1. 134 relazioni: Aerofotogrammetria, Agronomo, Angolo zenitale, Archipenzolo, Architetto, Azimut, Barometro, Bussola, Campo gravitazionale, Cannocchiale, Cannocchiali di Galileo, Cardine (storia romana), Carta geografica, Carta tecnica regionale, Carta topografica, Cartografia, Cartografia numerica, Celerimensura, Clisimetro, Crosta terrestre, Curva di livello, Declinazione magnetica, Decumano, Diottra, Distanza (matematica), Eduard Brückner, Ellissoide di riferimento, Figura della Terra, Filo a piombo, Fisica, Formula dell'area di Gauss, Formula di camminamento, Formula di Erone, Formule di Briggs, Fotogrammetria, Francia, Geodesia, Geographic information system, Geoide, Geometra, Geometria, Geometria sferica, Georeferenziazione, Giovanni Boaga, Goniometro, GPS, Groma, Ignazio Porro, Indice di rifrazione, Ingegnere, ... Espandi índice (84 più) »

  2. Cartografia
  3. Geografia

Aerofotogrammetria

Laerofotogrammetria è un'attività/tecnica utile al rilevamento delle caratteristiche del terreno non facilmente percepibili al livello del suolo, attraverso fotogrammi scattati a distanza, trovando applicazione in numerosi campi, dalla cartografia, alla geologia, all'archeologia.

Vedere Topografia e Aerofotogrammetria

Agronomo

Lagronomo è un professionista che si occupa di agronomia, studiandola come scienza pura o applicata. Oltre la libera professione, può essere impiegato nelle aziende, nell'industria agraria, in ambito ambientale o agroalimentare, edile, energetico o in qualità di funzionario o dirigente in uffici pubblici o privati.

Vedere Topografia e Agronomo

Angolo zenitale

L'angolo zenitale è una misura utilizzata in astronomia e in topografia. Si può parlare di angolo zenitale di un punto, o angolo zenitale tra due punti.

Vedere Topografia e Angolo zenitale

Archipenzolo

L'archipenzolo è uno strumento di misura delle inclinazioni dei piani. È costituito solitamente da un triangolo al cui vertice è sospeso un pendolino o filo a piombo.

Vedere Topografia e Archipenzolo

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Topografia e Architetto

Azimut

L'azimut (dall'arabo السموت as-sumūt, significante le direzioni), nell'astronomia osservativa, indica l'angolo tra il vettore che punta al Nord sul piano orizzontale del punto di osservazione (piano che a sua volta è sempre ortogonale al piano gravitazionale passante per lo zenit) e il vettore di riferimento proiettato sullo stesso piano orizzontale da un altro vettore che ha origine nel punto di osservazione e verso nella direzione dell'astro osservato.

Vedere Topografia e Azimut

Barometro

Il barometro (dal greco βάρος, peso e μέτρον, misura) è lo strumento di misura della pressione atmosferica. Usato nell'ambito della meteorologia per rilevare dati utili per le previsioni del tempo, è di fatto un manometro differenziale, in cui la misura di riferimento (lato bassa pressione) è il vuoto assoluto.

Vedere Topografia e Barometro

Bussola

La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, ai fini di orientamento e navigazione.

Vedere Topografia e Bussola

Campo gravitazionale

In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.

Vedere Topografia e Campo gravitazionale

Cannocchiale

Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.

Vedere Topografia e Cannocchiale

Cannocchiali di Galileo

I cannocchiali di Galileo sono i cannocchiali che ha costruito Galileo Galilei, e dei tanti che ne costruì, ne restano solamente due ancora originali, conservati al Museo Galileo di Firenze.

Vedere Topografia e Cannocchiali di Galileo

Cardine (storia romana)

Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-sud nelle città romane.

Vedere Topografia e Cardine (storia romana)

Carta geografica

Esempio di carta geografica estesa all'intera Terra (planisfero) Una carta geografica è una rappresentazione per determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali.

Vedere Topografia e Carta geografica

Carta tecnica regionale

La carta tecnica regionale (abbreviato CTR) è un tipo di carta topografica prodotto dalle regioni italiane per rappresentare il proprio territorio.

Vedere Topografia e Carta tecnica regionale

Carta topografica

Una carta topografica è una rappresentazione bidimensionale di un territorio. È disegnata impostando una scala che indica il rapporto fra le dimensioni sulla carta e le reali dimensioni del territorio rappresentato.

Vedere Topografia e Carta topografica

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.

Vedere Topografia e Cartografia

Cartografia numerica

La cartografia numerica fornisce informazioni metriche e qualitative proprie della cartografia tradizionale attraverso: dati numerici (coordinate che descrivono la geometria degli elementi rilevati e codifiche che ne indicano la tipologia) e le loro relazioni spaziali.

Vedere Topografia e Cartografia numerica

Celerimensura

La celerimensura è una tecnica topografica, portata avanti dall'ingegnere italiano Ignazio Porro, che consiste nel rilevare le misure di un terreno (distanze) tramite strumenti ottici e una serie di operazioni matematiche, in modo da ridurre al minimo le operazioni manuali sul terreno.

Vedere Topografia e Celerimensura

Clisimetro

Il clisimetro è uno strumento topografico che misura le pendenze di una visuale. Il cerchio verticale graduato permette di leggere direttamente la pendenza.

Vedere Topografia e Clisimetro

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Topografia e Crosta terrestre

Curva di livello

Curve di livello In geografia, in particolare nell'ambito della cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce i punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiamano isoipse (dal greco ἴσος ísos.

Vedere Topografia e Curva di livello

Declinazione magnetica

La declinazione magnetica è il valore dell'angolo sul piano orizzontale tra la direzione dell'ago magnetico e la direzione del meridiano del luogo.

Vedere Topografia e Declinazione magnetica

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Vedere Topografia e Decumano

Diottra

La diottra (dal greco διόπτρα, composto da διά.

Vedere Topografia e Diottra

Distanza (matematica)

L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale.

Vedere Topografia e Distanza (matematica)

Eduard Brückner

Nacque a Jena, figlio dello storico baltico Alexander Brückner e di Lucie Schiele. Dopo avere frequentato il ginnasio di Karlsruhe, dal 1881 studiò meteorologia e fisica all'università di Dorpat, laureandosi nel 1885.

Vedere Topografia e Eduard Brückner

Ellissoide di riferimento

In geodesia, un ellissoide di riferimento è una superficie definita matematicamente che approssima il geoide (con un errore accettabile), la vera forma della Terra, o di un altro corpo celeste.

Vedere Topografia e Ellissoide di riferimento

Figura della Terra

L'espressione figura della Terra ha vari significati in geodesia secondo il modo in cui è utilizzata e la precisione con cui devono essere definite la dimensione e la forma della Terra.

Vedere Topografia e Figura della Terra

Filo a piombo

Il filo a piombo, detto anche piombino, è uno strumento utilizzato soprattutto in edilizia per determinare la direzione verticale rispetto ad un determinato punto.

Vedere Topografia e Filo a piombo

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Topografia e Fisica

Formula dell'area di Gauss

La formula dell'area di Gauss, che prende il nome dal matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, è una formula matematica utilizzata per determinare l'area di un poligono i cui vertici siano descritti in coordinate cartesiane.

Vedere Topografia e Formula dell'area di Gauss

Formula di camminamento

La formula di camminamento consente di calcolare l'area di una qualsiasi figura piana di n lati non curvi. È una formula che snellisce i tempi di calcolo di un'area di una figura avente un numero elevato di lati, evitando di utilizzare il sistema per triangolazione.

Vedere Topografia e Formula di camminamento

Formula di Erone

In geometria, la formula di Erone afferma che l'area di un triangolo i cui lati abbiano lunghezze a, b, c è data da: dove p è il semiperimetro: La formula di Erone può anche essere scritta nella forma equivalente.

Vedere Topografia e Formula di Erone

Formule di Briggs

Le Formule di Briggs sono delle formule geometriche, ricavate da Henry Briggs, in grado di fornire i valori delle principali funzioni trigonometriche avendo a disposizione soltanto le misure dei 3 lati del triangolo.

Vedere Topografia e Formule di Briggs

Fotogrammetria

In geomatica, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici.

Vedere Topografia e Fotogrammetria

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Topografia e Francia

Geodesia

La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, dàio, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).

Vedere Topografia e Geodesia

Geographic information system

Il Geographic Information System (GIS) (anche detto sistema informativo geografico o anche sistema informativo territoriale) è un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni.

Vedere Topografia e Geographic information system

Geoide

Con il termine geoide si indica la superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre, che coincide con il livello medio del mare; si ottiene considerando una superficie sempre perpendicolare a un filo a piombo, cioè alla direzione della forza di gravità.

Vedere Topografia e Geoide

Geometra

Il geometra (abbreviato geom.) è il professionista che misura, valuta e progetta opere pubbliche o private di modesta entità. Può inoltre progettare opere di modesta entità in cemento armato.

Vedere Topografia e Geometra

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere Topografia e Geometria

Geometria sferica

La geometria sferica è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann. La geometria sferica possiede una immediata interpretazione nella geometria euclidea.

Vedere Topografia e Geometria sferica

Georeferenziazione

Per georeferenziazione si intende l'attribuzione a un dato di un'informazione relativa alla sua ubicazione geografica, in relazione a un particolare sistema geodetico di riferimento.

Vedere Topografia e Georeferenziazione

Giovanni Boaga

Boaga fu professore di geodesia e topografia all'Università di Pisa e alla Sapienza di Roma; fu geodeta capo all'Istituto Geografico Militare di Firenze, dove si occupò di cartografia e del catasto terreni.

Vedere Topografia e Giovanni Boaga

Goniometro

Il goniometro è uno strumento per la misurazione di angoli.

Vedere Topografia e Goniometro

GPS

Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.

Vedere Topografia e GPS

Groma

La groma, strumento utilizzato dal mensor o gromatico già ai tempi degli Etruschi e, successivamente, dell'antica Roma, serviva per tracciare sul territorio allineamenti tra loro ortogonali, necessari per il tracciamento di nuove città, quartieri e strade o per frazionare il territorio in quadrati o rettangoli, al fine del calcolo delle superfici.

Vedere Topografia e Groma

Ignazio Porro

Il nome di Porro è normalmente associato al sistema di prismi da lui inventato verso il 1850, che è utilizzato nella costruzione dei binocoli.

Vedere Topografia e Ignazio Porro

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Vedere Topografia e Indice di rifrazione

Ingegnere

Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.

Vedere Topografia e Ingegnere

Istituto Geografico Militare

L'Istituto Geografico Militare (IGM) è un istituto che svolge le funzioni di organo cartografico dell'Esercito italiano e di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960, occupandosi della cartografia dello Stato attraverso una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia.

Vedere Topografia e Istituto Geografico Militare

Jacques Cassini

Jacques Cassini.

Vedere Topografia e Jacques Cassini

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Topografia e Latitudine

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Topografia e Lingua greca

Livella

La livella è uno strumento di misura utilizzato per determinare la pendenza di una superficie rispetto a un piano orizzontale di riferimento.

Vedere Topografia e Livella

Livellazione geometrica

La livellazione geometrica è un insieme di procedure operative attraverso le quali si misura il dislivello tra due punti, cioè la differenza di quota tra coppie di punti sulla superficie terrestre.

Vedere Topografia e Livellazione geometrica

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.

Vedere Topografia e Longitudine

Mareografo

Il mareografo o mareometro è uno strumento di misura che registra le variazioni del livello del mare e ne stabilisce il valore medio in un determinato luogo e in un determinato periodo.

Vedere Topografia e Mareografo

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Topografia e Matematica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Topografia e Medioevo

Metro a nastro

Il metro a nastro è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze. Esso è costituito essenzialmente da un nastro flessibile, su cui è stata tracciata una scala graduata.

Vedere Topografia e Metro a nastro

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.

Vedere Topografia e Microscopio

Monografia (topografia)

Una monografìa è, in topografia, una scheda illustrativa utile all'esatta identificazione e reperimento di un dato punto di coordinate note, sulla superficie terrestre.

Vedere Topografia e Monografia (topografia)

Odometro

L'odometro (dal greco ὁδός hodós, strada, e μέτρον métron, misura) è una macchina ideata nell'antica Roma, per misurare la distanza percorsa su una via terrestre mediante i giri di una ruota (misuratore stradale), oppure la distanza percorsa da una imbarcazione in mare (odometro navale).

Vedere Topografia e Odometro

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Topografia e Paesi Bassi

Parallelogramma

Per la geometria euclidea, un parallelogramma (o parallelogrammo) è un quadrilatero con i lati opposti paralleli. I lati e gli angoli opposti di un parallelogramma sono congruenti.

Vedere Topografia e Parallelogramma

Percorso rettificato

Il percorso rettificato è una tecnica di topografia utilizzata principalmente nello scautismo per effettuare un rapido rilievo topografico in grado di descrivere un determinato percorso in maniera intuitiva, e da cui in seguito estrapolare una vera e propria carta topografica.

Vedere Topografia e Percorso rettificato

Perito agrario

Il perito agrario è una figura professionale specializzata nelle discipline tecniche, amministrative e di misurazione connesse alle scienze agrarie.

Vedere Topografia e Perito agrario

Pertica (unità di misura)

La pertica è una unità di misura di lunghezza usata dagli antichi Romani. Si chiamano così sia una misura di lunghezza sia una di superficie, non standard, ancora oggi usate in alcune zone d'Italia.

Vedere Topografia e Pertica (unità di misura)

Poligono

In geometria un poligono (dal greco πολύς (polys, "molti") e γωνία (gōnia, "angolo") è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si chiamano lati del poligono e i punti in comune a due lati consecutivi si dicono vertici del poligono.

Vedere Topografia e Poligono

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863 e quindi è la più antica università di Milano.

Vedere Topografia e Politecnico di Milano

Prisma

Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").

Vedere Topografia e Prisma

Prisma di Porro

Doppio prisma di Porro Il prisma di Porro, dal nome dell'ideatore accademico italiano Ignazio Porro (1801 – 1875), è un sistema di riflessione della luce, costituito di base da un singolo blocco di vetro ottico, lavorato e lucidato in modo specifico, che viene utilizzato generalmente in modo più pratico, economico ed efficace, rispetto ad un sistema a due specchi, i quali perderebbero luminosità e sarebbero da allineare in modo molto preciso.

Vedere Topografia e Prisma di Porro

Prisma di Wollaston

Un prisma di Wollaston è un tipo di prisma in grado di separare la luce in entrata in due fasci polarizzati ortogonalmente. Inventato da William Hyde Wollaston, è costituito da due prismi di calcite ortogonali, incollati insieme sulla loro base con balsamo del Canada, per formare un dispositivo ottico con assi ottici perpendicolari.

Vedere Topografia e Prisma di Wollaston

Prisma triangolare

In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.

Vedere Topografia e Prisma triangolare

Proiezione azimutale equidistante

La proiezione azimutale equidistante è una proiezione cartografica equidistante. Ha la peculiarità che, rispetto ad un determinato punto geografico scelto come centro, conserva inalterati, rispetto alle altre zone, sia l'angolo (azimut) che la distanza, e quindi tutti gli altri punti sulla mappa sono proporzionatamente ricollocati dalla loro relativa posizione rispetto a questo centro.

Vedere Topografia e Proiezione azimutale equidistante

Proiezione azimutale equivalente di Lambert

La proiezione azimutale equivalente di Lambert è una proiezione cartografica mediante la quale una qualunque sfera viene rappresentata su di un disco.

Vedere Topografia e Proiezione azimutale equivalente di Lambert

Proiezione cartografica

Una proiezione cartografica è il risultato di trasformazioni geometriche, matematiche o empiriche di punti geografici espressi in coordinate geografiche in punti espressi in coordinate cartesiane.

Vedere Topografia e Proiezione cartografica

Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore

La proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore o più semplicemente proiezione di Mercatore è una proiezione cartografica conforme e cilindrica proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore.

Vedere Topografia e Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore

Proiezione cilindrica equidistante

La proiezione cilindrica equidistante è una proiezione cartografica molto semplice, attribuita a Marino di Tiro, che secondo Claudio Tolomeo inventò la proiezione intorno al 100 d.C. A causa delle distorsioni che introduce, questa proiezione ha scarso uso nelle carte nautiche e catastali e trova il suo uso principale nelle carte tematiche.

Vedere Topografia e Proiezione cilindrica equidistante

Proiezione cilindrica equivalente di Lambert

La proiezione cilindrica equivalente di Lambert è una proiezione cartografica pubblicata dal matematico e cartografo svizzero Johann Heinrich Lambert nel 1772.

Vedere Topografia e Proiezione cilindrica equivalente di Lambert

Proiezione conica conforme di Lambert

La proiezione conica conforme di Lambert è uno dei diversi sistemi di proiezione sviluppato da Johann Heinrich Lambert, matematico, fisico, filosofo e astronomo svizzero del XVIII secolo.

Vedere Topografia e Proiezione conica conforme di Lambert

Proiezione conica equidistante

La proiezione conica equidistante è una proiezione cartografica di sviluppo conica elaborata sin dall'antichità classica, ed in effetti corrisponde alla prima proiezione proposta da Tolomeo.

Vedere Topografia e Proiezione conica equidistante

Proiezione conica equivalente di Albers

La proiezione conica equivalente di Albers, elaborata dal matematico Heinrich C. Albers nel 1805, è una proiezione cartografica conica equivalente che usa due paralleli di riferimento.

Vedere Topografia e Proiezione conica equivalente di Albers

Proiezione di Bonne

La proiezione di Bonne è una proiezione cartografica pseudoconica equivalente. In essa i paralleli sono rappresentati da cerchi concentrici equidistanti; la scala è mantenuta lungo i paralleli; le forme sono conservate lungo il meridiano ed il parallelo di base.

Vedere Topografia e Proiezione di Bonne

Proiezione di Fuller

La proiezione di Fuller, nota anche come Planisfero Dymaxion, è una rappresentazione bidimensionale della Terra, eseguita tramite la proiezione di una rappresentazione sferica del globo terrestre messa all'interno della superficie di un poliedro che può successivamente essere dispiegato all'interno di una rete in molti diversi modi e resa piatta per formare una mappa bidimensionale che mantiene la maggior parte della integrità proporzionale relativa della mappa sferica.

Vedere Topografia e Proiezione di Fuller

Proiezione di Gall-Peters

La proiezione di Gall-Peters, il cui nome è dovuto a James Gall e Arno Peters, è un particolare tipo di proiezione della sfera su un cilindro che conserva le aree.

Vedere Topografia e Proiezione di Gall-Peters

Proiezione di Gauss

La proiezione di Gauss è una rappresentazione conforme cilindrica inversa. In sintesi.

Vedere Topografia e Proiezione di Gauss

Proiezione di Gauss-Boaga

La proiezione di Gauss-Boaga è la proiezione cartografica proposta nel 1940 dal prof. Giovanni Boaga - quando era a capo dell'Istituto Geografico Militare - e che è stata adottata in gran parte della cartografia ufficiale italiana.

Vedere Topografia e Proiezione di Gauss-Boaga

Proiezione di Mollweide

La proiezione di Mollweide è una proiezione cartografica utilizzata per le mappe geografiche, conosciuta anche come proiezione di Babinet, o proiezione ellittica.

Vedere Topografia e Proiezione di Mollweide

Proiezione di Robinson

La proiezione di Robinson è una carta proiettiva usata comunemente sin dagli anni '60 per mostrare il globo in bidimensione in un'unica carta.

Vedere Topografia e Proiezione di Robinson

Proiezione di Winkel-tripel

La proiezione di Winkel-tripel (anche chiamata Winkel III) è una proiezione azimutale modificata proposta da Oswald Winkel nel 1921. La parola "tripel" (significa triplo in tedesco) nel nome si riferisce all'obiettivo di minimizzare la distorsione delle 3 proprietà di una mappa: area, distanza e forma.

Vedere Topografia e Proiezione di Winkel-tripel

Proiezione gnomonica

Esempi di proiezioni gnomoniche La proiezione gnomonica manda i cerchi massimi in rette La proiezione gnomonica mostra tutti i cerchi massimi come linee rette, perciò la distanza più breve tra due località corrisponde a quella segnata sulla mappa.

Vedere Topografia e Proiezione gnomonica

Proiezione ortografica

La proiezione ortografica è una proiezione cartografica orizzontale o azimutale, che raffigura un emisfero come appare dallo spazio. Da un punto di vista geometrico i segmenti che congiungono i punti della sfera alle loro proiezioni sono costituiti da segmenti di linea retta fra loro paralleli e perciò il punto di proiezione è all'infinito.

Vedere Topografia e Proiezione ortografica

Proiezione sinusoidale

La proiezione sinusoidale o di Sanson–Flamsteed è una proiezione equivalente (cioè in cui il modulo di deformazione superficiale è unitario e le aree si conservano), la quale rappresenta porzioni di territorio compresi tra due paralleli e due meridiani tramite particolari quadrilateri: le trasformate dei paralleli sono delle rette mentre le trasformate dei meridiani sono degli elementi curvilinei.

Vedere Topografia e Proiezione sinusoidale

Proiezione stereografica

In geometria e in cartografia per proiezione stereografica si intende la proiezione dei punti sulla superficie di una sfera da un punto N della sfera stessa (che spesso viene chiamato polo Nord della sfera) sopra un piano che è, solitamente, o il piano equatoriale, o il tangente alla sfera nel suo punto (antipodale ad N) chiamato S, polo Sud.

Vedere Topografia e Proiezione stereografica

Proiezione universale trasversa di Mercatore

La proiezione universale trasversa di Mercatore (in sigla UTM da Universal Transverse of Mercator) o "proiezione conforme di Gauss" è una proiezione, derivata dalla proiezione di Mercatore, della superficie terrestre su un piano, una delle soluzioni meglio riuscite al problema di rappresentare la superficie terrestre a due raggi di curvatura.

Vedere Topografia e Proiezione universale trasversa di Mercatore

Proiezione UPS

La proiezione stereografica universale polare (in sigla UPS dall'inglese Universal Polar Stereographic) è una proiezione conforme molto utilizzata per rappresentare le zone polari, grazie al fatto che il suo modulo di deformazione lineare (m) è funzione della latitudine: ai poli infatti si avrà m.

Vedere Topografia e Proiezione UPS

Proiezioni quotate

Le proiezioni quotate sono un tipo particolare di proiezioni ortogonali e consistono in un metodo di rappresentazione utilizzato principalmente in topografia.

Vedere Topografia e Proiezioni quotate

Punto di riferimento

Un punto di riferimento è un elemento ben riconoscibile del paesaggio, naturale o artificiale, utile per la navigazione e i viaggi in generale, ben distinto nel proprio ambiente e spesso ben visibile da lontano.

Vedere Topografia e Punto di riferimento

Radiante

Il radiante (generalmente indicato rad quando necessario) è l'unità di misura dell'ampiezza degli angoli del Sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Topografia e Radiante

Raggio terrestre

Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare. La Terra non è una sfera perfetta ma piuttosto un ellissoide di rotazione appiattito in corrispondenza del Polo Nord e Sud, perciò chiamato anche sferoide oblato o geoide.

Vedere Topografia e Raggio terrestre

Rappresentazione cartografica di Cassini-Soldner

La rappresentazione di Cassini-Soldner, cioè la rappresentazione di Cassini perfezionata da Soldner, è una rappresentazione afilattica nella quale non vengono perciò conservati né gli angoli né le aree.

Vedere Topografia e Rappresentazione cartografica di Cassini-Soldner

Rete trigonometrica classica

La rete trigonometrica classica, realizzata dall'Istituto Geografico Militare, per triangolazione e trilaterazione, consta di circa 20000 vertici trigonometrici suddivisi in quattro ordini ed uniformemente distribuiti sul territorio nazionale italiano con una interdistanza variabile da 30 km a 50 km nel caso di reti del 1º ordine, di circa 20 km per le reti del 2º ordine, fino a circa 5 km per i lati della maglia triangolare del 4º ordine.

Vedere Topografia e Rete trigonometrica classica

Rifrazione

La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.

Vedere Topografia e Rifrazione

Rifrazione atmosferica

La rifrazione atmosferica è la deviazione della luce, o di altra onda elettromagnetica, da una linea retta mentre passa attraverso l'atmosfera dovuta al variare della densità dell'aria in base all'altezza.

Vedere Topografia e Rifrazione atmosferica

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Topografia e Scienza

Sestante

Il sestante è uno strumento utilizzato per misurare l'angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l'orizzonte. Tecnicamente la misura si effettua facendo allineare l'oggetto con l'orizzonte.

Vedere Topografia e Sestante

Sezione normale

Si definisce sezione normale l'ellisse ottenuta secando l'ellissoide di rotazione con un qualsiasi piano contenente la normale ad un punto generico P rigidamente collegato con la superficie di riferimento.

Vedere Topografia e Sezione normale

Similitudine (geometria)

La similitudine è una trasformazione geometrica, del piano o dello spazio, che conserva i rapporti tra le distanze. In altre parole, una trasformazione f del piano (o dello spazio) in sé è una similitudine se e solo se esiste un numero reale positivo k tale che: per ogni coppia di punti (A,B).

Vedere Topografia e Similitudine (geometria)

Spianamento

Per spianamento si intende l'insieme delle operazioni, sia di rilievo che di calcolo, diretta a trasformare la superficie fisica irregolare del terreno in una superficie piana, orizzontale o inclinata.

Vedere Topografia e Spianamento

Squadro agrimensorio

Lo squadro agrimensorio è uno strumento usato in topografia costituito da una scatola, generalmente di forma cilindrica, ottagonale o sferica, dotata alla base di un manicotto che serve per fissare lo strumento a una palina o a un treppiede.

Vedere Topografia e Squadro agrimensorio

Stadia

La stadia, o mira, è un'asta graduata impiegata nei rilevamenti topografici, in connessione con altri strumenti topografici (tacheometro, teodolite, livello), per la determinazione di distanze e dislivelli.

Vedere Topografia e Stadia

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Topografia e Strabone

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Topografia e Svezia

Tacheometria

In topografia ed in geodesia, la tacheometria è la tecnica del rilevare un terreno mediante la determinazione del posizionamento planimetrico ed altimetrico di punti dello stesso senza procedere a misurazione delle distanze.

Vedere Topografia e Tacheometria

Telescopio catadiottrico

Il telescopio catadiottrico è un tipo di telescopio che si basa su un sistema ottico costituito da specchi e lenti. In tale telescopio, che può quindi essere definito come un ibrido tra un telescopio rifrattore, che si avvale di lenti, e un telescopio riflettore, basato su specchi, vengono sfruttati entrambi i principi della rifrazione e della riflessione della luce.

Vedere Topografia e Telescopio catadiottrico

Teodolite

Il teodolite è uno strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato per rilievi geodetici e topografici.

Vedere Topografia e Teodolite

Teorema dei seni

In trigonometria, il teorema dei seni (noto anche come teorema di Eulero) esprime una relazione di proporzionalità diretta fra le lunghezze dei lati di un triangolo e i seni dei rispettivi angoli opposti.

Vedere Topografia e Teorema dei seni

Teorema del coseno

In geometria, il teorema del coseno esprime la relazione tra la lunghezza dei lati di un triangolo e il coseno di uno dei suoi angoli. Può essere considerato una generalizzazione del teorema di Pitagora al caso di triangoli non rettangoli.

Vedere Topografia e Teorema del coseno

Teorema di Nepero

In matematica, il teorema di Nepero afferma le seguenti identità, utilizzando la notazione standard per gli elementi di un triangolo.

Vedere Topografia e Teorema di Nepero

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Vedere Topografia e Teorema di Pitagora

Teoremi di Pappo-Guldino

In matematica, i teoremi di Pappo-Guldino (o teoremi del centroide di Pappo) sono due teoremi collegati che permettono di calcolare la superficie (primo teorema) e il volume (secondo teorema) di solidi di rotazione, quando si conoscono le coordinate del baricentro.

Vedere Topografia e Teoremi di Pappo-Guldino

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Topografia e Terra

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territoris, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.

Vedere Topografia e Territorio

Thury-sous-Clermont

Thury-sous-Clermont è un comune francese di 695 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Topografia e Thury-sous-Clermont

Topografia antica

La topografia antica (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è una disciplina afferente all'ambito delle scienze antichistiche che si occupa di individuare, interpretare e studiare l'azione dell'uomo sul territorio, i condizionamenti operati dalla natura sulle attività umane e le conseguenti interazioni, contribuendo in modo determinante ed insostituibile alla ricostruzione storica.

Vedere Topografia e Topografia antica

Triangolazione

La triangolazione è una tecnica che permette di calcolare distanze fra punti sfruttando le proprietà dei triangoli. La triangolazione geodetica è una tecnica geodetica basata sulla determinazione, da una base di stazionamento, di tre valori fondamentali di un secondo punto del territorio: distanza in linea d'aria dalla stazione, angolo orizzontale, angolo zenitale, oltre alla determinazione dell'altezza strumentale e l'altezza del prisma di collimazione (o della stadia).

Vedere Topografia e Triangolazione

Triangolo

Il triangolo è un poligono con tre lati.

Vedere Topografia e Triangolo

Triangolo rettangolo

Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.

Vedere Topografia e Triangolo rettangolo

Trigonometria

La trigonometria, dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura), quindi 'risoluzione del triangolo', è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.

Vedere Topografia e Trigonometria

Vertice geodetico

Con il termine di vertice geodetico (o vertice topografico o vertice trigonometrico oppure ancora stazione geodesica) si intende ognuno dei vertici che va a formare una triangolazione o una poligonazione, individuati da segnali geodetici.

Vedere Topografia e Vertice geodetico

Vite calante

La vite calante è una barra filettata che funge da distanziale al fine di livellare un oggetto rispetto al piano o spostarne il punto di equilibrio nello spazio.

Vedere Topografia e Vite calante

Willebrord Snel

Snel nacque a Leida. Nel 1613 successe al padre Rudolf Snel (1546 - 1613) alla cattedra di matematica all'Università di Leida.

Vedere Topografia e Willebrord Snel

Vedi anche

Cartografia

Geografia

Conosciuto come Rilevamenti topografici, Rilevamenti topografiici, Rilevamento topografico, Rilievi topografici, Rilievo topografico, Topografi, Topografico, Topografo.

, Istituto Geografico Militare, Jacques Cassini, Latitudine, Lingua greca, Livella, Livellazione geometrica, Longitudine, Mareografo, Matematica, Medioevo, Metro a nastro, Microscopio, Monografia (topografia), Odometro, Paesi Bassi, Parallelogramma, Percorso rettificato, Perito agrario, Pertica (unità di misura), Poligono, Politecnico di Milano, Prisma, Prisma di Porro, Prisma di Wollaston, Prisma triangolare, Proiezione azimutale equidistante, Proiezione azimutale equivalente di Lambert, Proiezione cartografica, Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore, Proiezione cilindrica equidistante, Proiezione cilindrica equivalente di Lambert, Proiezione conica conforme di Lambert, Proiezione conica equidistante, Proiezione conica equivalente di Albers, Proiezione di Bonne, Proiezione di Fuller, Proiezione di Gall-Peters, Proiezione di Gauss, Proiezione di Gauss-Boaga, Proiezione di Mollweide, Proiezione di Robinson, Proiezione di Winkel-tripel, Proiezione gnomonica, Proiezione ortografica, Proiezione sinusoidale, Proiezione stereografica, Proiezione universale trasversa di Mercatore, Proiezione UPS, Proiezioni quotate, Punto di riferimento, Radiante, Raggio terrestre, Rappresentazione cartografica di Cassini-Soldner, Rete trigonometrica classica, Rifrazione, Rifrazione atmosferica, Scienza, Sestante, Sezione normale, Similitudine (geometria), Spianamento, Squadro agrimensorio, Stadia, Strabone, Svezia, Tacheometria, Telescopio catadiottrico, Teodolite, Teorema dei seni, Teorema del coseno, Teorema di Nepero, Teorema di Pitagora, Teoremi di Pappo-Guldino, Terra, Territorio, Thury-sous-Clermont, Topografia antica, Triangolazione, Triangolo, Triangolo rettangolo, Trigonometria, Vertice geodetico, Vite calante, Willebrord Snel.