Indice
51 relazioni: Air Force Global Strike Command, Barksdale Air Force Base, Boeing B-17 Flying Fortress, Boeing B-29 Superfortress, Boeing B-52 Stratofortress, Bombardamento strategico, Bomber Command, Bushy Park, Carl Andrew Spaatz, Combat box, Consolidated B-24 Liberator, Curtis LeMay, Dwight D. Eisenhower, Europa, Franklin Delano Roosevelt, Generale di brigata, Germania nazista, Groenlandia, Guerra del Vietnam, Guerra di Corea, Guerra fredda, Guerra nucleare, Inghilterra, Ira C. Eaker, Islanda, Jimmy Doolittle, Langley Air Force Base, Lilla (Francia), Londra, Lorient, Louisiana, Maine, Martin B-26 Marauder, Northrop Grumman B-2 Spirit, Numbered Air Force, Operazione Torch, Prestwick, Regno Unito, Rockwell B-1 Lancer, Romilly-sur-Seine, Saint-Nazaire (Loira Atlantica), Scozia, Seconda guerra mondiale, Strategic Air Command, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Twelfth Air Force, U-Boot, United States Air Force, United States Army Air Forces, United States Strategic Command, ... Espandi índice (1 più) »
Air Force Global Strike Command
Lo Air Force Global Strike Command è un Major Command della United States Air Force (USAF) responsabile di tutti i suoi bombardieri strategici e missili intercontinentali.
Vedere Eighth Air Force e Air Force Global Strike Command
Barksdale Air Force Base
La Barksdale Air Force Base è un aeroporto militare gestito dalla United States Air Force. Situato nei pressi di Bossier City, a 16 km da Shreveport, la Barksdale AFB si trova nello stato della Louisiana.
Vedere Eighth Air Force e Barksdale Air Force Base
Boeing B-17 Flying Fortress
Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come "Fortezza volante") è un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalle United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Eighth Air Force e Boeing B-17 Flying Fortress
Boeing B-29 Superfortress
Il Boeing B-29 Superfortress (Model 341/345) era un bombardiere strategico, quadrimotore a elica e ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nei primi anni quaranta, famoso per aver preso parte alla campagna di bombardamento sul Giappone da parte dell'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e per aver inaugurato l'era nucleare.
Vedere Eighth Air Force e Boeing B-29 Superfortress
Boeing B-52 Stratofortress
Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense Boeing a partire dal 1955. Le origini di questo velivolo risalgono alla fine degli anni quaranta, quando la Boeing cercò di sviluppare un sostituto per gli ormai tecnologicamente superati B-29 ''Superfortress'' e Convair B-36.
Vedere Eighth Air Force e Boeing B-52 Stratofortress
Bombardamento strategico
Il bombardamento strategico è una strategia militare di bombardamento aereo, genericamente contrapposta al bombardamento tattico, che prevede l'impiego di bombardieri a lungo raggio d'azione per sganciare grandi quantità di ordigni esplosivi, incendiari o nucleari su parti del territorio nemico molto dietro la linea del fronte, per minarne il morale, il sistema produttivo o le infrastrutture.
Vedere Eighth Air Force e Bombardamento strategico
Bomber Command
Il Bomber Command (in italiano "Comando bombardieri") della Royal Air Force (RAF - l'aeronautica militare britannica) fu formato nel 1936 per prendersi carico di tutte le attività di bombardamento della forza aerea di cui faceva parte.
Vedere Eighth Air Force e Bomber Command
Bushy Park
Bushy Park è il secondo per estensione tra i Parchi Reali della città di Londra, dopo Richmond Park. Si trova nel quartiere di Richmond upon Thames e gran parte della sua superficie è aperta al pubblico.
Vedere Eighth Air Force e Bushy Park
Carl Andrew Spaatz
Durante la seconda guerra mondiale assunse il comando delle forze aeree dell'USAAF prima nel Mar Mediterraneo e poi nell'Europa, dirigendo la grande campagna di bombardamenti pesanti sulla Germania e sui paesi occupati e trasformando le forze aeree statunitensi in un possente e terrificante complesso di migliaia di bombardieri pesanti, bombardieri medi, cacciabombardieri e caccia di scorta in grado di devastare le regioni nemiche e di dominare i cieli sopra l'Europa occupata e anche sopra la stessa Germania nazista.
Vedere Eighth Air Force e Carl Andrew Spaatz
Combat box
Il combat box era la formazione tattica di combattimento usata dai bombardieri pesanti strategici dell'United States Army Air Force durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Eighth Air Force e Combat box
Consolidated B-24 Liberator
Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).
Vedere Eighth Air Force e Consolidated B-24 Liberator
Curtis LeMay
Ufficiale prima della United States Army Air Force e poi della nuova United States Air Force, nella seconda guerra mondiale guidò con grande valore le formazioni di bombardieri pesanti quadrimotori sulla Germania nazista e il Giappone, contribuendo anche all'introduzione delle tattiche del combat box: alla fine della guerra autorizzò, su ordine superiore, il bombardamento atomico di Hiroshima.
Vedere Eighth Air Force e Curtis LeMay
Dwight D. Eisenhower
Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Vedere Eighth Air Force e Dwight D. Eisenhower
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Eighth Air Force e Europa
Franklin Delano Roosevelt
Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944), rimanendo quindi in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.
Vedere Eighth Air Force e Franklin Delano Roosevelt
Generale di brigata
Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionato gerarchicamente tra il colonnello in basso e il generale di divisione in alto.
Vedere Eighth Air Force e Generale di brigata
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Eighth Air Force e Germania nazista
Groenlandia
La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.
Vedere Eighth Air Force e Groenlandia
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Vedere Eighth Air Force e Guerra del Vietnam
Guerra di Corea
La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come, e in Corea del Sud come 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng, "Guerra coreana") fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.
Vedere Eighth Air Force e Guerra di Corea
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Eighth Air Force e Guerra fredda
Guerra nucleare
Per guerra nucleare o guerra atomica si intende un conflitto tra due o più Paesi nel quale le fazioni fanno uso di armi nucleari.
Vedere Eighth Air Force e Guerra nucleare
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Eighth Air Force e Inghilterra
Ira C. Eaker
Brillante ufficiale pilota durante gli anni venti e trenta, durante la seconda guerra mondiale divenne il principale teorico della dottrina di bombardamento strategico adottata dalle United States Army Air Forces, che prevedeva la costituzione di un'imponente flotta di bombardieri pesanti in Inghilterra per effettuare massicci attacchi aerei di precisione sulla Germania nazista con compatte formazioni organizzate in combat box, in volo di giorno e senza scorta di caccia.
Vedere Eighth Air Force e Ira C. Eaker
Islanda
LIslanda (in islandese: Ísland, AFI), ufficialmente Repubblica d'Islanda (in islandese: Lýðveldið Ísland), è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava.
Vedere Eighth Air Force e Islanda
Jimmy Doolittle
Dopo una brillante carriera come aviatore, pilota competitivo e istruttore, si distinse come ufficiale superiore delle United States Army Air Forces durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Eighth Air Force e Jimmy Doolittle
Langley Air Force Base
La Joint Base Langley–Eustis è una base militare congiunta United States Air Force e United States Army gestita dall'Air Combat Command e situata presso Hampton, in Virginia.
Vedere Eighth Air Force e Langley Air Force Base
Lilla (Francia)
Lilla (in francese Lille, AFI:; in piccardo Lile) è una città della Francia settentrionale di abitanti. Situata a pochi chilometri dal Belgio, Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell'Alta Francia.
Vedere Eighth Air Force e Lilla (Francia)
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Eighth Air Force e Londra
Lorient
Lorient (in bretone: An Oriant) è un comune francese di abitanti (al) situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.
Vedere Eighth Air Force e Lorient
Louisiana
La Louisiana (in italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Eighth Air Force e Louisiana
Maine
Il Maine (pron. o; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Eighth Air Force e Maine
Martin B-26 Marauder
Il Martin B-26 Marauder ("Predone") era un bimotore statunitense da bombardamento della seconda guerra mondiale prodotto dalla Glenn L. Martin Company.
Vedere Eighth Air Force e Martin B-26 Marauder
Northrop Grumman B-2 Spirit
Il Northrop Grumman B-2 Spirit è un bombardiere strategico subsonico statunitense in grado di trasportare armi sia convenzionali sia termonucleari.
Vedere Eighth Air Force e Northrop Grumman B-2 Spirit
Numbered Air Force
Una Numbered Air Force (NAF), in italiano "forza aerea numerata", è un tipo di organizzazione adottato dalla United States Space Force e dalla United States Air Force (l'aeronautica militare statunitense) subordinato al Major Command (MAJCOM) che ha il compito di assegnare un numero ad unità operative come wing, squadron, e group.
Vedere Eighth Air Force e Numbered Air Force
Operazione Torch
LOperazione Torch fu il nome in codice assegnato dagli Alleati alla imponente operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata tra l'8 e il 16 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Eighth Air Force e Operazione Torch
Prestwick
Prestwick è una città dell'area amministrativa scozzese dell'Ayrshire Meridionale, nel Regno Unito. È situata sulla costa occidentale della Scozia, circa a sud-ovest di Glasgow ed adiacente alla città di Ayr, con cui forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Eighth Air Force e Prestwick
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Eighth Air Force e Regno Unito
Rockwell B-1 Lancer
Il Rockwell B-1 Lancer è un bombardiere strategico supersonico statunitense quadrireattore e quadriposto. È l'ultimo dei bombardieri americani della guerra fredda ed è stato inizialmente sviluppato come bombardiere da Mach 2 ad alta quota e ridotta segnatura radar (circa un decimo di quella del B-52); poi è stato riprogettato nella convinzione che i bombardieri ad alta quota fossero diventati impraticabili con le difese dell'Unione Sovietica ("Rockwell International"); passando alla missione della penetrazione a bassa quota e velocità transoniche.
Vedere Eighth Air Force e Rockwell B-1 Lancer
Romilly-sur-Seine
Romilly-sur-Seine è un comune francese di 14.019 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est.
Vedere Eighth Air Force e Romilly-sur-Seine
Saint-Nazaire (Loira Atlantica)
Saint-Nazaire (in bretone Sant-Nazer) è un comune francese di 68.977 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Eighth Air Force e Saint-Nazaire (Loira Atlantica)
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Eighth Air Force e Scozia
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Eighth Air Force e Seconda guerra mondiale
Strategic Air Command
Lo Strategic Air Command o nella sua forma abbreviata noto con l'acronimo di SAC, fu dal 1946 al 1992 la struttura operativa della United States Air Force incaricata della detenzione e dell'impiego dell'arsenale nucleare strategico degli USA composto da bombardieri e missili balistici intercontinentali basati a terra.
Vedere Eighth Air Force e Strategic Air Command
Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali e aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale e il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 e il maggio del 1945.
Vedere Eighth Air Force e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Twelfth Air Force
La Twelfth Air Force (12 AF; Air Forces Southern, (AFSOUTH)) è una forza aerea numerata dello United States Air Force Air Combat Command (ACC).
Vedere Eighth Air Force e Twelfth Air Force
U-Boot
U-Boot è il termine tedesco utilizzato per indicare genericamente i sommergibili nato dall'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".
Vedere Eighth Air Force e U-Boot
United States Air Force
La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
Vedere Eighth Air Force e United States Air Force
United States Army Air Forces
Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.
Vedere Eighth Air Force e United States Army Air Forces
United States Strategic Command
Lo United States Strategic Command (USSTRATCOM) è uno degli undici centri di comando congiunti del dipartimento della difesa statunitense. Fondato nel 1992 e divenuto operativo a partire dal primo giugno 2001.
Vedere Eighth Air Force e United States Strategic Command
VIII Bomber Command
L'VIII Bomber Command (VIII comando bombardieri) è stato un reparto dell'USAAF durante la seconda guerra mondiale, formalmente attivo dal 1942 al 1944.
Vedere Eighth Air Force e VIII Bomber Command
Conosciuto come 8th Air Force, Eight Air Force.