Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente del Senato del 1951

Indice Elezione del Presidente del Senato del 1951

L'elezione del Presidente del Senato del 1951 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 28 aprile 1951.

15 relazioni: Alessandro Casati, Elezione del Presidente del Senato del 1948, Elezione del Presidente del Senato del 1952, Enrico de Nicola, I legislatura della Repubblica Italiana, Ivanoe Bonomi, Lina Merlin, Luigi Gasparotto, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Presidente del Senato della Repubblica, Presidenti del Senato italiano, Raffaele Caporali, Senato della Repubblica, 1951.

Alessandro Casati

Alessandro Casati proveniva da una nobile famiglia milanese: era nipote di Camillo Casati e figlio di Gian Alfonso.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Alessandro Casati · Mostra di più »

Elezione del Presidente del Senato del 1948

L'elezione del Presidente del Senato del 1948 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta l'8 maggio 1948.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Elezione del Presidente del Senato del 1948 · Mostra di più »

Elezione del Presidente del Senato del 1952

L'elezione del Presidente del Senato del 1952 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 26 giugno 1952.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Elezione del Presidente del Senato del 1952 · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Enrico de Nicola · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Ivanoe Bonomi · Mostra di più »

Lina Merlin

Il suo nome è legato alla legge 20 febbraio 1958, n. 75 - conosciuta come Legge Merlin - con cui venne abolita la prostituzione legalizzata in Italia.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Lina Merlin · Mostra di più »

Luigi Gasparotto

Il padre Leopoldo Gasparotto, piccolo proprietario terriero e garibaldino, lo educò agli ideali democratici e laici.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Luigi Gasparotto · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Presidente del Senato della Repubblica

Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Presidente del Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidenti del Senato italiano

Cesare Merzagora con quattordici anni e mezzo di presidenza (nell'arco di tre legislature) detiene il record di maggior presenza come presidente del Senato italiano; si dimise nel 1967 senza terminare il terzo mandato a causa delle grosse polemiche sollevate a seguito di una sua dichiarazione riguardo al progetto della creazione delle regioni.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Presidenti del Senato italiano · Mostra di più »

Raffaele Caporali

Nacque a Castel Frentano (Chieti) il 7 aprile 1868.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Raffaele Caporali · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e Senato della Repubblica · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elezione del Presidente del Senato del 1951 e 1951 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »