Indice
26 relazioni: Abate, Abbazia di San Salvatore (Fucecchio), Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vincoli, Cardinale, Ducato di Puglia e Calabria, Giovanni Minuzzo, In nomine Domini, Missione diplomatica, Ordine di San Benedetto, Papa Alessandro II, Papa Gregorio VII, Papa Niccolò II, Papa Stefano IX, Papa Vittore III, Pietro Igneo, Roma, Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Titolo cardinalizio.
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Elezione papale del 1073 e Abate
Abbazia di San Salvatore (Fucecchio)
Labbazia di San Salvatore si trova nella parte alta di Fucecchio, in provincia di Firenze, diocesi di San Miniato.
Vedere Elezione papale del 1073 e Abbazia di San Salvatore (Fucecchio)
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Elezione papale del 1073 e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Pietro in Vincoli
La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, la stessa che chiamò a Roma i Vandali che la saccheggiarono nel 455, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.
Vedere Elezione papale del 1073 e Basilica di San Pietro in Vincoli
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Elezione papale del 1073 e Cardinale
Ducato di Puglia e Calabria
Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era (in latino medievale), il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre separatamente i due ducati (anche se soggetti a un unico duca).
Vedere Elezione papale del 1073 e Ducato di Puglia e Calabria
Giovanni Minuzzo
Fu creato cardinale presbitero del titolo di Santa Maria in Trastevere nel concistoro celebrato nel 1061. Sottoscrisse una bolla papale emessa il 10 maggio 1067 presso il palazzo del Laterano in favore del monastero di Montecassino; sottoscrisse, inoltre, una bolla papale del 20 giugno 1068, relativa alla chiesa di Ferrara.
Vedere Elezione papale del 1073 e Giovanni Minuzzo
In nomine Domini
In nomine Domini è una bolla pontificia promulgata da papa Niccolò II il 12 aprile 1059. È anche conosciuto con il nome Decretum in electione papae.
Vedere Elezione papale del 1073 e In nomine Domini
Missione diplomatica
Con missione diplomatica, nell'ambito del diritto internazionale, ci si può riferire a.
Vedere Elezione papale del 1073 e Missione diplomatica
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Elezione papale del 1073 e Ordine di San Benedetto
Papa Alessandro II
Nacque a Baggio, antico comune del milanese, dall'omonima famiglia nobile e compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Canterbury presso l'abbazia di Notre-Dame du Bec; fu ordinato sacerdote verso il 1055.
Vedere Elezione papale del 1073 e Papa Alessandro II
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Elezione papale del 1073 e Papa Gregorio VII
Papa Niccolò II
Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).
Vedere Elezione papale del 1073 e Papa Niccolò II
Papa Stefano IX
Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia. Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore era Goffredo il Barbuto, duca dell'Alta Lorena, che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio di Canossa), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca.
Vedere Elezione papale del 1073 e Papa Stefano IX
Papa Vittore III
Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), principe di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.
Vedere Elezione papale del 1073 e Papa Vittore III
Pietro Igneo
Pietro nacque probabilmente a Firenze, anche se non è pervenuta documentazione che possa permettere di ricostruire i suoi primi anni di vita.
Vedere Elezione papale del 1073 e Pietro Igneo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Elezione papale del 1073 e Roma
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Elezione papale del 1073 e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Sede suburbicaria
Si dicono sedi suburbicarie le diocesi del Lazio (Italia) che si situano attorno alla diocesi di Roma, di cui sono suffraganee, e costituiscono con essa la provincia ecclesiastica romana.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria di Albano
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Palestrina
La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria di Palestrina
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1073 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Elezione papale del 1073 e Titolo cardinalizio