Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Indice Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Indice

  1. 177 relazioni: Achille Grassi, Alessandro Franchi, Amedeo VIII di Savoia, Amico Agnifili, Antipapa, Antipapa Anacleto II, Antipapa Clemente VII, Antipapa Pasquale III, Antoine Perrenot de Granvelle, Anton Maria Salviati, Antonio Barberini (cardinale 1624), Antonio Maria Sauli, Antonio Pucci (cardinale), Antonio Sanseverino, Arcidiocesi di Madrid, Balduino da Pisa, Bandinello Sauli, Bartolomeo Cesi (cardinale), Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Benedetto Colonna Barberini di Sciarra, Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, Camillo Paolucci, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Cardinale, Carlo Pio di Savoia iuniore, Carlos Osoro Sierra, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione cluniacense, Cosimo de Torres, Cristoforo Madruzzo, Decio Azzolino il Giovane, Domenico Pinelli, Dominique Serra, Enrico Benedetto Stuart, Fabrizio Serbelloni, Federico Corner (cardinale 1579), Francesco Albizzi, Francesco Antonio Finy, Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, Francesco Corner (1478-1543), Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francesco Maria Pignatelli, Francesco Scipione Maria Borghese, Franz Seraph von Dietrichstein, Gaspare Carpegna, Gerardo Landriani Capitani, Giacomo Oddi, Giacomo Savelli, Giambattista Spinola (1615-1704), ... Espandi índice (127 più) »

Achille Grassi

Nacque a Bologna nel 1456, da una famiglia aristocratica, figlio del patrizio bolognese Baldassare Grassi e di Orsina Bocchi: si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Achille Grassi

Alessandro Franchi

Figlio di un notaio, studiò al Seminario Romano dove conseguì il dottorato in teologia nel 1841. Alla Sapienza conseguì la laurea in utroque iure.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Alessandro Franchi

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Amedeo VIII di Savoia

Amico Agnifili

Fu vescovo dell'Aquila e venne creato cardinale da papa Paolo II nel concistoro del 18 settembre 1467. Le sue spoglie sono conservate nella cattedrale aquilana, in un sepolcro monumentale realizzato da Silvestro dell'Aquila.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Amico Agnifili

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antipapa

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antipapa Anacleto II

Antipapa Clemente VII

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antipapa Clemente VII

Antipapa Pasquale III

Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antipapa Pasquale III

Antoine Perrenot de Granvelle

Fu vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antoine Perrenot de Granvelle

Anton Maria Salviati

talvolta indicato col doppio cognome Salviati Conti. È noto per l'impegno e la lungimiranza che dedicò all'assistenza a Roma dopo l'attività diplomatica in Francia.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Anton Maria Salviati

Antonio Barberini (cardinale 1624)

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antonio Barberini (cardinale 1624)

Antonio Maria Sauli

Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antonio Maria Sauli

Antonio Pucci (cardinale)

Figlio di Alessandro Pucci e Sibilla Sassetti, era nipote dei cardinali Lorenzo Pucci e Roberto Pucci.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antonio Pucci (cardinale)

Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa. Fu religioso dell'ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Antonio Sanseverino

Arcidiocesi di Madrid

Larcidiocesi di Madrid è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2021 contava 3.384.200 battezzati su 4.282.000 abitanti.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Madrid

Balduino da Pisa

Nato da una nobile famiglia pisana, venne attratto dalla fama di san Bernardo e divenne suo discepolo a Clairvaux, o Chiaravalle.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Balduino da Pisa

Bandinello Sauli

Nacque a Genova attorno al 1484 da una famiglia patrizia. Entrò nella Curia romana come protonotario apostolico de numero participantium e abbreviatore.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Bandinello Sauli

Bartolomeo Cesi (cardinale)

Della famiglia dei duchi di Acquasparta, pronipote dei cardinali Paolo Emilio Cesi e Federico Cesi. Si laureò in utroque iure all'Università di Perugia.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Bartolomeo Cesi (cardinale)

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di Santa Maria in Trastevere

La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in piazza di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Basilica di Santa Maria in Trastevere

Benedetto Colonna Barberini di Sciarra

Nacque a Roma il 22 ottobre 1788. Ultimo di dieci figli,, talvolta citato anche semplicemente come Benedetto Barberini, assunse tale cognome dopo che suo padre, Carlo Maria Barberini, duca di Montelibretti, cambiò il proprio in Colonna di Sciarra.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Benedetto Colonna Barberini di Sciarra

Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini

Nacque nel 1571 da Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna, e Isabella Turchi. Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 marzo 1599.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini

Camillo Paolucci

Era figlio del marchese Pietro Martire Merlini e di Angiola Guerriera Paolucci. Fu chiamato a Roma dallo zio Fabrizio Paolucci, segretario di Stato di Clemente XI.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Camillo Paolucci

Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Cardinale

Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlo Pio di Savoia era figlio del primo matrimonio di Ascanio Pio di Savoia (1580-1649) con Eleonora Mattei, nobile romana (figlia di Asdrubale Mattei e di Costanza Gonzaga; precedentemente sposata con Ferrante Bentivoglio, marchese di Gualtieri).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlos Osoro Sierra

Studia al seminario per le vocazioni adulte Colegio Mayor El Salvador di Salamanca e viene ordinato sacerdote il 29 luglio 1973.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Carlos Osoro Sierra

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Congregazione cluniacense

Cosimo de Torres

Nacque a Roma nel 1584 dal marchese Giovanni de Torres e Giulia Mattei, della famiglia Papareschi. Papa Gregorio XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 5 settembre 1622.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Cosimo de Torres

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Cristoforo Madruzzo

Decio Azzolino il Giovane

Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, Decio era di nobile famiglia Fermana. Suo zio era il cardinale Decio Azzolino il Vecchio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Decio Azzolino il Giovane

Domenico Pinelli

Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola. Nel 1562 ottenne la laurea in giurisprudenza all'Università di Padova, in cui fu professore per un anno.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Domenico Pinelli

Dominique Serra

Entrò in giovane età nell'Ordine di Santa Maria della Mercede nel convento di Montpellier. Ottenne il dottorato in legge canonica.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Dominique Serra

Enrico Benedetto Stuart

Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di "Duca di York" nella parìa giacobita e, secondo tali pretese, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Enrico Benedetto Stuart

Fabrizio Serbelloni

Di nobile famiglia milanese, Fabrizio Serbelloni era il figlio sestogenito di Giovanni Serbelloni, II duca di San Gabrio e Grande di Spagna, e di sua moglie Maria Giulia Trotti Bentivoglio, dei marchesi di Incisa.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Fabrizio Serbelloni

Federico Corner (cardinale 1579)

Nacque a Venezia il 16 novembre 1579, terzogenito - ma i fratelli maggiori morirono bambini - di Giovanni Corner "di San Polo" e di Chiara Dolfin "di San Salvador".

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Federico Corner (cardinale 1579)

Francesco Albizzi

Condannò il giansenismo e fu per questo nominato segretario della commissione per l'esame e l'annientamento di esso da papa Innocenzo X. Stese varie bolle papali.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Albizzi

Francesco Antonio Finy

Era figlio di Angelo Finy, un medico di Gravina Il suo cognome è indicato anche come Fini o Fino. Con la sua famiglia, si trasferì a 9 anni a Gravina.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Antonio Finy

Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Nato da una famiglia di mercanti, cambiò il cognome da Pantalassi ad Armellini, dal nome dello zio materno che lo istituì suo erede universale e si occupò della sua educazione.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Francesco Corner (1478-1543)

Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro. Studiò all'università di Padova.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Corner (1478-1543)

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Pignatelli

Nacque a Rosarno, in Calabria, il 22 febbraio 1745, da una delle più importanti famiglie nobiliari del Regno di Napoli, figlio di Fabrizio III Pignatelli, ottavo Principe di Noia, e di Costanza de' Medici, parente del quasi omonimo cardinale Francesco Pignatelli e del cardinale Domenico Pignatelli di Belmonte.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Maria Pignatelli

Francesco Scipione Maria Borghese

Nacque a Roma il 20 maggio 1697. Papa Benedetto XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 luglio 1729 e fino alla nomina del cardinale Bartolomeo Ruspoli, effettuata da Clemente XII, è stato il porporato italiano più giovane.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Francesco Scipione Maria Borghese

Franz Seraph von Dietrichstein

Vescovo di Olomouc, fu governatore della Moravia negli anni della Guerra dei Trent'anni e nel 1624, per i servigi resi all'imperatore, venne da questi creato primo principe di Dietrichstein.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Franz Seraph von Dietrichstein

Gaspare Carpegna

Nacque a Roma l'8 maggio 1625, figlio di Francesco Maria dei conti di Carpegna, nel Montefeltro, e di Marzia Spada. Dopo aver compiuto studi letterari e giuridici, iniziò la carriera ecclesiastica, ricoprendo incarichi durante i pontificati di Innocenzo X (uditore della Segnatura di Giustizia e segretario della Congregazione delle Acque), di Alessandro VII (segretario del cardinale Flavio Chigi, canonico di San Pietro, referendario dell'una e dell'altra Segnatura, segretario della Congregazione del Buon Governo, uditore di Rota), e infine di Clemente IX (consultore del Sant'Uffizio).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Gaspare Carpegna

Gerardo Landriani Capitani

Nato da una distinta famiglia milanese, ottenne il dottorato in diritto civile. Nominato vescovo di Lodi il 15 marzo 1419 (dopo esserne stato per quasi un anno amministratore), fu trasferito alla sede di Como il 6 marzo 1437.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Gerardo Landriani Capitani

Giacomo Oddi

Giacomo Oddi nacque a Perugia l'11 novembre 1679 da nobile famiglia di rango comitale (suo padre, il conte Francesco Oddi, aveva sposato donna Maria Vittoria Banchieri, nipote di Papa Clemente IX Rospigliosi).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giacomo Oddi

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giacomo Savelli

Giambattista Spinola (1615-1704)

Nacque a Madrid nel 1615 da una nobile famiglia genovese, quarto dei dodici figli di Luca Spinola and Battina Lomellini. Era nipote del cardinale Giovanni Domenico Spinola.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giambattista Spinola (1615-1704)

Gianvincenzo Carafa

Nacque nel 1477 da Fabrizio Carafa e Aurelia Tolomei. Papa Clemente VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 novembre 1527.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Gianvincenzo Carafa

Giorgio Spinola

Nato a Genova il 5 giugno 1667, Giorgio Spinola era membro della nobile famiglia degli Spinola di San Luca, figlio di Cristoforo Spinola e di Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista Centurione di Genova.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giorgio Spinola

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Antonio Serbelloni

Giovanni Battista Maria Pallotta

Figlio di Martino Pallotta e di Maddalena di Bernardino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Urbano VIII il 19 novembre 1629.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Battista Maria Pallotta

Giovanni Francesco Falzacappa

Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823. Nei suoi diciassette anni di cardinalato partecipò a tre conclavi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Francesco Falzacappa

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Suo padre, Brunoro Gambara, fu maestro di campo nell'esercito di Carlo V, nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica; sua madre, Virginia Pallavicini, era vedova di Ranuccio Farnese.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Francesco Gambara

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano. Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli, da Sigismondo ed Ippolita, il 1º dicembre 1498 da una famiglia nobile e di antiche origini.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Michele Saraceni

Giovanni Minuzzo

Fu creato cardinale presbitero del titolo di Santa Maria in Trastevere nel concistoro celebrato nel 1061. Sottoscrisse una bolla papale emessa il 10 maggio 1067 presso il palazzo del Laterano in favore del monastero di Montecassino; sottoscrisse, inoltre, una bolla papale del 20 giugno 1068, relativa alla chiesa di Ferrara.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Minuzzo

Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli

Nacque ad Assisi il 22 febbraio 1730, dal marchese Marcantonio Manciforte, governatore della Marca Anconitana, e Flavia Sperelli.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli

Giovanni Ricci (cardinale)

Cresciuto in una famiglia agiata, acquisì dal padre Pietro Antonio Ricci nozioni di matematica e dal maestro quelli di grammatica.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Ricci (cardinale)

Giovanni Tacci Porcelli

Nato a Mogliano, in arcidiocesi di Fermo, dal professor Luigi Tacci e Maria Monti Guarnieri, frequentò il seminario della diocesi di Tolentino.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giovanni Tacci Porcelli

Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico (1601-1641).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Girolamo Rusticucci

Girolamo Simoncelli (cardinale)

Figlio di Antonio, conte di Castel Piero e pronipote del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, futuro Giulio III (la madre di Girolamo, Cristofora, era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, luogotenente dell'Umbria).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Girolamo Simoncelli (cardinale)

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giulio Antonio Santori

Giulio Cesare Sacchetti

Figlio del banchiere Giovanni Battista Sacchetti e di sua moglie, Francesca Altoviti, nonché zio del cardinale Urbano Sacchetti, Giulio Cesare nacque a Roma il 17 dicembre 1587 e fu battezzato nella Chiesa nazionale di San Giovanni dei Fiorentini.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giulio Cesare Sacchetti

Giulio Savelli (cardinale)

Giulio, nacque a Roma in seno alla nobile e antica famiglia Savelli nel 1574. Era figlio di Bernardino Savelli, duca di Castel Gandolfo e di Lucrezia dei Conti dell'Anguillara.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giulio Savelli (cardinale)

Giulio Spinola

Il suo nome è legato alla fine del ducato di Castro.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giulio Spinola

Giuseppe Accoramboni

Giuseppe Accoramboni nacque, da genitori poveri, a Castel de Preci, della diocesi di Spoleto, il 24 settembre 1672. Studiò nel collegio spoletino dei Gesuiti annesso alla chiesa di Santa Maria della Concezione.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giuseppe Accoramboni

Giuseppe Spinelli (cardinale)

Era figlio di Giambattista Spinelli, marchese di Fuscaldo, principe di Sant'Arcangelo e duca di Caivano, e di Maria Imperiali, dei principi di Francavilla.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Giuseppe Spinelli (cardinale)

Gregorio Paparoni

Gregorio Paparoni fu un monaco benedettino e fu abate di Subiaco dal 1046. Successivamente nel 1088 papa Urbano II nel suo concistoro lo fece cardinale diacono di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Gregorio Paparoni

Gregorio Petrocchini

Nacque nel febbraio 1536. Papa Sisto V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 dicembre 1589. Morì il 19 maggio 1612.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Gregorio Petrocchini

Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio

Entrato nell'Ordine di San Benedetto, fu priore di San Pietro d'Abbeville. Il 19 gennaio 1347 fu eletto da suo cugino papa Clemente VI arcivescovo di Saragozza.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio

Guido Bentivoglio

Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Guido Bentivoglio

Guido Papareschi

Guido Papareschi nacque a Roma. Figlio di Cencio, era membro della nobile famiglia trasteverina dei Papareschi e parente prossimo di papa Innocenzo II.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Guido Papareschi

In commendam

In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e In commendam

James Gibbons

Quarto di sei figli, James Gibbons era figlio di Thomas Gibbons e Bridget Walsh. I suoi genitori erano originari della contea irlandese di Mayo e si erano stabiliti negli Stati Uniti dopo essere emigrati in Canada.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e James Gibbons

Józef Glemp

Ricevette l'ordine sacro il 25 maggio 1956. Successivamente studiò diritto canonico. Il 4 marzo 1979 fu nominato da papa Giovanni Paolo II vescovo di Varmia, nella parte nord-orientale del Paese, e venne consacrato il 21 aprile 1979.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Józef Glemp

Joaquín Fernández de Portocarrero

Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Joaquín Fernández de Portocarrero

Jordi d'Ornós

Nacque a Perpignano attorno al 1380. L'antipapa Felice V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 ottobre 1440. Morì nel novembre 1452 a Carpentras.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Jordi d'Ornós

Jorge da Costa

Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi. Entrò nell'Ordine cistercense. Il 6 marzo 1463 fu eletto vescovo di Évora, carica che mantenne fino al 26 novembre 1464, quando venne nominato arcivescovo di Lisbona.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Jorge da Costa

Juan Álvarez de Toledo

Nacque a Toledo il 15 luglio 1488, figlio di don Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez, II duca d'Alba, e di Isabel de Zúñiga, contessa di Siviglia.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Juan Álvarez de Toledo

Juan Castellar y de Borja

Nacque a Valencia nel dicembre 1441 da Galcerán de Castellar, signore di Picassent e Bernardona Borgia. La sua famiglia fu per questo legata a quella dei Borgia.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Juan Castellar y de Borja

Juan de Segovia

Prima della sua partecipazione al Concilio di Basilea, sappiamo solo che è stato arcidiacono di Villaviciosa, canonico della Cattedrale di Toledo e professore di teologia all'Università di Salamanca.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Juan de Segovia

Juan de Torquemada

Juan nacque a Valladolid da una famiglia discendente da ebrei convertiti (conversos). Entrato tra i Domenicani, si affermò come il più insigne teologo del suo tempo e come difensore del principio di autorità pontificia.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Juan de Torquemada

Juan López (cardinale)

Ottenne il baccellierato in teologia e da giovanissimo entrò a Roma alla corte del cardinale Borgia, il futuro papa Alessandro VI.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Juan López (cardinale)

Laborante di Panormo

Fu creato cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae nel concistoro del 1171. Partecipò ai lavori del concilio Lateranense III (5-19 marzo 1179) e questo dovrebbe spiegare il fatto che Laborante disponesse di un testo del concilio molto vicino all'originale.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Laborante di Panormo

Leandro Colloredo

Membro della nobile famiglia friulana dei Colloredo, Leandro nacque nel castello di famiglia nel 1639, da Fabio e Laura Colloredo.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Leandro Colloredo

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Lingua latina

Lorenzo Campeggi

La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Lorenzo Campeggi

Lorenzo Nina

Discendeva da una distinta famiglia recanatese priva di titoli nobiliari. Fu nominato cardinale ma non ebbe consacrazione episcopale.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Lorenzo Nina

Loris Francesco Capovilla

Dal 15 aprile 2015 alla morte è stato il più anziano vescovo d'Italia e il quarto nel mondo. Sempre tra i vescovi, con riferimento agli anni trascorsi dall'ordinazione presbiterale - ben 76 dal 23 maggio 1940 - è stato, sempre nel medesimo periodo, primo tra gli italiani, e quarto a livello mondiale.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Loris Francesco Capovilla

Ludovico Bonito

Ludovico di Antonio nacque in una nobile famiglia agrigentina e intraprese gli studi in diritto civile e canonico, conseguendone il dottorato.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ludovico Bonito

Luigi Alessandro Omodei

Luigi Alessandro era il settimo figlio di Carlo Omodei (Amadei), I marchese di Piovera e patrizio milanese, e di sua moglie Beatrice Lurani; suo antenato per parte di padre era stato il famoso giureconsulto sforzesco Signorolo Omodei, nel XIV secolo.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Luigi Alessandro Omodei

Luis Belluga Moncada

Nacque a Motril il 30 novembre 1662. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1719. Morì il 22 febbraio 1743 all'età di 80 anni.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Luis Belluga Moncada

Marco Sittico Altemps

Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione a pontefice dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Marco Sittico Altemps

Marco Vigerio della Rovere

Nato da Urbano Vigerio e Nicoletta Grosso della Rovere, dietro le orme dello zio Marco Vigerio, maestro di Francesco della Rovere futuro papa Sisto IV, e divenuto poi vescovo di Noli, in onore del quale vestendo l'abito dell'Ordine dei frati minori conventuali cambia il nome di battesimo Emmanuele in Marco (morto nel 1447).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Marco Vigerio della Rovere

Mariano Pierbenedetti

Non è certo il luogo di nascita: Lorenzo Cardella lo dice nato a Camerino; Gaetano Moroni a Sarnano, nella diocesi di Camerino.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Mariano Pierbenedetti

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Marino Grimani (patriarca)

Marzio Ginetti

Di famiglia nobile, figlio di Giovambattista Ginetti e Olimpia Ponzianelli, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Marzio Ginetti

Matteo Rubeo Orsini

Nato dalla famiglia baronale romana degli Orsini intorno al 1230, nel 1262 venne creato cardinale diacono con il titolo di Santa Maria in Portico Octaviae da papa Urbano IV.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Matteo Rubeo Orsini

Miguel da Silva

Fu molto amico di Raffaello Sanzio e del letterato Baldassarre Castiglione, il quale gli dedicò la sua opera più famosa, Il Cortegiano.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Miguel da Silva

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nel 1644 conobbe San Giuseppe da Copertino che gli predisse che sarebbe diventato cardinale.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Niccolò Albergati-Ludovisi

Niccolò Brancaccio

Nato verso il 1335, probabilmente a Napoli, da Marino, appartenente al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, e da Giacoma d'Aversa, di nobile famiglia anch'ella.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Niccolò Brancaccio

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine cistercense

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine dei frati minori cappuccini

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine dei frati minori conventuali

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine dei frati predicatori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine di San Benedetto

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine di Sant'Agostino

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ordine di Santa Maria della Mercede

Ottone di Waldburg

Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg. Studiò legge a Bologna, dove fu allievo di Ugo Boncompagni ed ebbe come compagni Alessandro Farnese, Cristoforo Madruzzo e Stanislao Osio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ottone di Waldburg

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa

Papa Alessandro I

Ireneo di Lione, alla fine del II secolo, lo indicò come il quinto papa. Il suo pontificato è stato variamente datato dagli storici: secondo Eusebio di Cesarea regnò dal 108 al 119, mentre il Catalogo Liberiano afferma che il pontificato di Alessandro sia durato sette anni, due mesi e un giorno, dal 109 al 116; infine il Liber pontificalis riporta solo l'ultimo anno di pontificato, il 116, ma indica la durata del medesimo in dieci anni, sette mesi e due giorni.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Alessandro I

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Alessandro III

Papa Alessandro VIII

Pietro Vito Ottoboni nacque a Venezia da Marco Ottoboni, patrizio veneto e cancelliere della Repubblica, e Vittoria Tornielli, ultimo di nove figli.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Alessandro VIII

Papa Benedetto III

Benedetto, figlio di Pietro, godeva di stima per la sua pietà e per la sua sapienza fin dalla giovinezza, quando era chierico della Basilica di San Giovanni in Laterano.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Benedetto III

Papa Benedetto VI

Monaco di origine germanica (il Liber Pontificalis gli attribuisce un'origine romana., così come lAnnuario Pontificio), si sa soltanto che era figlio di un tal Ildebrando.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Benedetto VI

Papa Callisto I

Quasi tutte le notizie sulla sua figura si devono a Ippolito di Roma. Callisto sarebbe stato uno schiavo e un malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo, un liberto imperiale; fuggì e fu riacciuffato, venendo condannato alla macina.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Callisto I

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Eugenio IV

Papa Giovanni XI

L'identificazione del padre di Giovanni XI è discussa. Sua madre era sicuramente Marozia, la donna più potente di Roma.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Giovanni XI

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa quattro mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Giulio I

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Leone III

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Leone XI

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Papa Leone XII

Pedro Segura y Sáenz

Nacque a Carazo il 4 dicembre 1880. Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 dicembre 1927. La vittoria repubblicana in Spagna e la partenza del Re, accesero gli animi dei partiti e delle formazioni politiche radicali, socialiste, comuniste e anarchiche che fomentarono la popolazione contro gli aspetti più tradizionalisti, come la religione e la Chiesa cattolica spagnola.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Pedro Segura y Sáenz

Philippe d'Alençon

Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Philippe d'Alençon

Philippe de la Chambre

Di famiglia nobile, era il quarto figlio di Louis de Seyssel, conte di La Chambre e di Anne de La Tour d'Auvergne. Era parente di Caterina de' Medici, regina di Francia.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Philippe de la Chambre

Pier Marcellino Corradini

La Congregazione per le Cause dei Santi ha avviato il processo di beatificazione.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Pier Marcellino Corradini

Pierre d'Estaing

Era figlio di Guillaume III d'Estaing e di Esmengarde de Peyre.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Pierre d'Estaing

Pietro Aldobrandini

Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Pietro Aldobrandini

Pietro Colonna Pamphili

Terzo di sedici figli del principe Fabrizio II Colonna e di Caterina Zefirina Salviati, nacque a Roma il 7 dicembre 1725. Assunse il cognome Pamphili al momento della sua elezione al cardinalato.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Pietro Colonna Pamphili

Pseudocardinale

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Pseudocardinale

Raffaele Mazio

Nacque a Roma il 24 ottobre 1765. Papa Pio VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 marzo 1830., morì il 4 febbraio 1832, all'età di 66 anni.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Raffaele Mazio

Rinaldo Brancaccio

Nacque a Napoli dall'antica famiglia dei Brancaccio. Oltre a lui, altri membri della famiglia intrapresero la carriera religiosa, tra cui il fratello Francesco.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Rinaldo Brancaccio

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Rodolfo Pio

San Calepodio

Subì il martirio insieme ad altri sotto l'imperatore Alessandro Severo. La Chiesa cattolica lo venera come santo.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e San Calepodio

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Scipione Rebiba

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Ostia

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Sovrano Militare Ordine di Malta

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Sovrano Militare Ordine di Malta

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca, figlio di Ulrich e Anna Hosius: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Stanislao Osio

Stefan Wyszyński

Ha svolto un ruolo determinante non solo nell'evoluzione dei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato a regime comunista, ma nello stesso sviluppo della storia del suo paese durante la guerra fredda.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Stefan Wyszyński

Stefano de Normandis dei Conti

Appartenente ad una famiglia di antica nobiltà, si dedicò alla carriera ecclesiastica dopo la morte della moglie, avendo avuto da questa già un figlio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Stefano de Normandis dei Conti

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Stefano Nardini

Tiberio Crispo

Era figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini. Questa, rimasta presto vedova, divenne la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Tiberio Crispo

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio

Tommaso Antici

Papa Pio VI lo creò cardinale presbitero nel concistoro del 30 marzo 1789 con il titolo di Santa Maria in Trastevere. Fu camerlengo del Sacro Collegio Cardinalizio (1793-1794) e prefetto della Sacra Congregazione del Concilio (1795-1798).

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Tommaso Antici

Tommaso Ruffo

Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara e di Andreana Caracciolo. Si laureò in utroque iure all'Università La Sapienza.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Tommaso Ruffo

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Ulderico Carpegna

Urbano Sacchetti

Nacque a Roma nel 1640, membro della nobile famiglia Sacchetti dei marchesi di Castel Romano, secondogenito di Matteo Sacchetti e Cassandra Rucellai, era il nipote del cardinale Giulio Cesare Sacchetti.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Urbano Sacchetti

Vescovo emerito

Vescovo emerito è il titolo previsto dal Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica per quei vescovi che lasciano la guida di una diocesi, per raggiunti limiti di età, per motivi di salute o perché trasferiti ad altri incarichi non inerenti alla cura pastorale di una diocesi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Vescovo emerito

1067

067.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1067

112

012.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 112

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1179

118

L'imperatore Adriano vara quello che, a tutt'oggi, è considerato, nella storia della contabilità, come il più grande condono fiscale di tutti i tempi: interessò, infatti, la totalità dei cittadini dell'Impero Romano, per una cifra complessiva di circa 900 milioni di sesterzi.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 118

1373

073.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1373

1380

080.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1380

1598

Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1598

1639

14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1639

1677

11 aprile: Battaglia di Cassel - Durante la Guerra franco-olandese, nei pressi di Cassel, 15 km a ovest di Saint-Omer, un esercito francese comandato dal Duca di Lussemburgo sconfisse una forza combinata olandese-spagnola sotto Guglielmo d'Orange.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 1677

514

014.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 514

761

061.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 761

855

055.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 855

931

031.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 931

964

064.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 964

993

093.

Vedere Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e 993

, Gianvincenzo Carafa, Giorgio Spinola, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Battista Maria Pallotta, Giovanni Francesco Falzacappa, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Michele Saraceni, Giovanni Minuzzo, Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli, Giovanni Ricci (cardinale), Giovanni Tacci Porcelli, Girolamo Colonna (cardinale 1604), Girolamo Rusticucci, Girolamo Simoncelli (cardinale), Giulio Antonio Santori, Giulio Cesare Sacchetti, Giulio Savelli (cardinale), Giulio Spinola, Giuseppe Accoramboni, Giuseppe Spinelli (cardinale), Gregorio Paparoni, Gregorio Petrocchini, Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio, Guido Bentivoglio, Guido Papareschi, In commendam, James Gibbons, Józef Glemp, Joaquín Fernández de Portocarrero, Jordi d'Ornós, Jorge da Costa, Juan Álvarez de Toledo, Juan Castellar y de Borja, Juan de Segovia, Juan de Torquemada, Juan López (cardinale), Laborante di Panormo, Leandro Colloredo, Lingua latina, Lorenzo Campeggi, Lorenzo Nina, Loris Francesco Capovilla, Ludovico Bonito, Luigi Alessandro Omodei, Luis Belluga Moncada, Marco Sittico Altemps, Marco Vigerio della Rovere, Mariano Pierbenedetti, Marino Grimani (patriarca), Marzio Ginetti, Matteo Rubeo Orsini, Miguel da Silva, Niccolò Albergati-Ludovisi, Niccolò Brancaccio, Ordine cistercense, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Ordine di Santa Maria della Mercede, Ottone di Waldburg, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa, Papa Alessandro I, Papa Alessandro III, Papa Alessandro VIII, Papa Benedetto III, Papa Benedetto VI, Papa Callisto I, Papa Eugenio IV, Papa Giovanni XI, Papa Giulio I, Papa Leone III, Papa Leone XI, Papa Leone XII, Pedro Segura y Sáenz, Philippe d'Alençon, Philippe de la Chambre, Pier Marcellino Corradini, Pierre d'Estaing, Pietro Aldobrandini, Pietro Colonna Pamphili, Pseudocardinale, Raffaele Mazio, Rinaldo Brancaccio, Rodolfo Pio, San Calepodio, San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Sovrano Militare Ordine di Malta, Stanislao Osio, Stefan Wyszyński, Stefano de Normandis dei Conti, Stefano Nardini, Tiberio Crispo, Titolo cardinalizio, Tommaso Antici, Tommaso Ruffo, Ulderico Carpegna, Urbano Sacchetti, Vescovo emerito, 1067, 112, 1179, 118, 1373, 1380, 1598, 1639, 1677, 514, 761, 855, 931, 964, 993.