Indice
28 relazioni: Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa, Barile (Italia), Bruno Contrada, Calabria, Carlo Alberto dalla Chiesa, Corte dei conti, Decollatura, Direzione centrale della polizia criminale, Giulio Grassini, Governo Spadolini II, Ignazio e Antonino Salvo, Intelligence, Irpinia, Italia, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Palermo, Polizia di Stato, Prefetti della provincia di Palermo, Prefetto (ordinamento italiano), Qualifiche della Polizia di Stato, Questore (ordinamento italiano), Regno d'Italia (1861-1946), Ricompense al valor militare, Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica, Tommaso Buscetta, Vincenzo Parisi, Vito Ciancimino, 1943.
Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa
L'Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa (a cui ci si riferisce più spesso come Alto Commissario per la lotta alla mafia) fu un organo istituito su delega del Ministro dell'Interno, al fine di garantire un più efficace contrasto alla mafia, in particolare a cosa nostra, con sede a Palermo, dal 1982 al 1992.
Barile (Italia)
Barile (Barilli in arbëreshë, Barìlë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È una delle colonie albanesi d'Italia della regione Basilicata (insieme alle comunità lucano-albanesi di Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese) fondata sul finire del XV secolo da esuli albanesi in fuga dalle persecuzioni turco-ottomane.
Vedere Emanuele De Francesco e Barile (Italia)
Bruno Contrada
Il suo nome fu associato ai rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via D'Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e alla cosiddetta "zona grigia" tra legalità e illegalità.
Vedere Emanuele De Francesco e Bruno Contrada
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Emanuele De Francesco e Calabria
Carlo Alberto dalla Chiesa
Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.
Vedere Emanuele De Francesco e Carlo Alberto dalla Chiesa
Corte dei conti
La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).
Vedere Emanuele De Francesco e Corte dei conti
Decollatura
Decollatura è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Emanuele De Francesco e Decollatura
Direzione centrale della polizia criminale
La Direzione centrale della polizia criminale (abbreviato Criminalpol) è una direzione del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana.
Vedere Emanuele De Francesco e Direzione centrale della polizia criminale
Giulio Grassini
Fu il primo direttore del SISDE.
Vedere Emanuele De Francesco e Giulio Grassini
Governo Spadolini II
Il governo Spadolini II è stato il quarantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 agosto al 1º dicembre 1982, per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni; si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il voto di fiducia nella storia della Repubblica.
Vedere Emanuele De Francesco e Governo Spadolini II
Ignazio e Antonino Salvo
I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e, come i loro rispettivi padri (già negli anni '30 indicati come noti mafiosi), affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa famiglia mafiosa.
Vedere Emanuele De Francesco e Ignazio e Antonino Salvo
Intelligence
Lintelligence (dall'inglese: /ɪnˈtɛl.ɪˌʤəns/; talvolta abbreviato in: intel) è il servizio di raccolta, protezione, analisi e diffusione di informazioni e dati la cui elaborazione è utile alla tutela della sicurezza nazionale di uno Stato e alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura.
Vedere Emanuele De Francesco e Intelligence
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Vedere Emanuele De Francesco e Irpinia
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Emanuele De Francesco e Italia
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
LOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico di subcollazione pontificia (ossia conferita per delega apostolica dal Papa a un Cardinale di Santa Romana Chiesa che è Gran Maestro dell'Ordine) avente personalità giuridica canonica e civile.
Vedere Emanuele De Francesco e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Emanuele De Francesco e Palermo
Polizia di Stato
La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.
Vedere Emanuele De Francesco e Polizia di Stato
Prefetti della provincia di Palermo
Elenco completo dei prefetti della provincia di Palermo dal 1861.
Vedere Emanuele De Francesco e Prefetti della provincia di Palermo
Prefetto (ordinamento italiano)
Il prefetto, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un organo monocratico dello Stato, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane, preposto a un ufficio denominato "prefettura-ufficio territoriale del governo", dipendente dal Ministero dell'interno.
Vedere Emanuele De Francesco e Prefetto (ordinamento italiano)
Qualifiche della Polizia di Stato
Le qualifiche della Polizia di Stato sono le qualifiche professionali e funzionali della Polizia di Stato italiana. Quelle attuali sono state istituite nel luglio 2019; per una lista delle qualifiche usate prima, si veda la voce Qualifiche della Polizia di Stato (prima del 1995).
Vedere Emanuele De Francesco e Qualifiche della Polizia di Stato
Questore (ordinamento italiano)
Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.
Vedere Emanuele De Francesco e Questore (ordinamento italiano)
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Emanuele De Francesco e Regno d'Italia (1861-1946)
Ricompense al valor militare
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
Vedere Emanuele De Francesco e Ricompense al valor militare
Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica
Il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.) è stato un servizio segreto italiano. Secondo la legge istitutiva doveva "agire per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento contro chiunque vi attenti e contro ogni forma di eversione".
Vedere Emanuele De Francesco e Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica
Tommaso Buscetta
Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.
Vedere Emanuele De Francesco e Tommaso Buscetta
Vincenzo Parisi
Nato a Matera nel 1930, si laurea all'Università di Napoli in Giurisprudenza e Scienze politicheDizionario biografico degli italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Emanuele De Francesco e Vincenzo Parisi
Vito Ciancimino
Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.
Vedere Emanuele De Francesco e Vito Ciancimino
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Emanuele De Francesco e 1943