Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Emilia Errera

Indice Emilia Errera

Nacque in una famiglia ebraica dal veneziano Cesare Errera e dalla mantovana Luigia Fano. Ebbe due sorelle, Rosa e Anna, e un fratello, Carlo.

Indice

  1. 13 relazioni: Alessandro Tassoni, Anna Errera, Carlo Errera, Casa Savoia, Charles Dickens, Enrico Nencioni, Firenze, Il Marzocco, Jewish Women's Archive, Letteratura inglese, Milano, Rosa Errera, Venezia.

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Vedere Emilia Errera e Alessandro Tassoni

Anna Errera

Di origine ebraica, fu sorella delle scrittrici Rosa ed Emilia Errera. Scrittrice per l'infanzia e autrice di libri sul metodo pedagogico, nel 1908 tenne una relazione al I Congresso delle donne italiane a Roma.

Vedere Emilia Errera e Anna Errera

Carlo Errera

Compì gli studi superiori a Firenze e sotto la guida di Pasquale Villari sviluppò la sua passione per la storia della geografia. Fu particolarmente noto, anche all'estero, per la sua opera L'epoca delle grandi scoperte geografiche del 1902.

Vedere Emilia Errera e Carlo Errera

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Emilia Errera e Casa Savoia

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Vedere Emilia Errera e Charles Dickens

Enrico Nencioni

Nato a Firenze nel 1837, da Angiolo e Carolina Mangani, Nencioni contribuì significativamente alla divulgazione della letteratura inglese nell'Italia post-unitaria, grazie ai suoi saggi critici (pubblicati postumi) e alle sue traduzioni.

Vedere Emilia Errera e Enrico Nencioni

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Emilia Errera e Firenze

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932. La testata, fondata da Adolfo e Angiolo Orvieto, riprese il nome e l'impresa araldica dell'antico leone rampante in rame che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina.

Vedere Emilia Errera e Il Marzocco

Jewish Women's Archive

Il Jewish Women's Archive (JWA) è un'organizzazione no-profit statunitense fondata nel 1995 da Gail Twersky Reimer, con l'obiettivo di "documentare le storie delle donne ebraiche, far sentire le loro voci, ed inspirarle ad essere agenti di cambiamento".

Vedere Emilia Errera e Jewish Women's Archive

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Emilia Errera e Letteratura inglese

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Emilia Errera e Milano

Rosa Errera

Nacque da Cesare Errera, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, proveniente da Mantova. Suo padre era un agente di cambio che trasferì la famiglia da Venezia a Trieste dopo una grave crisi finanziaria.

Vedere Emilia Errera e Rosa Errera

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Emilia Errera e Venezia