Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eotitanops

Indice Eotitanops

Eotitanops è un genere di mammiferi estinti appartenenti ai perissodattili, vissuti nell'Eocene inferiore (tra Ypresiano e Luteziano, 55,8 - 46,2 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Asia ed America Settentrionale.

Indice

  1. 32 relazioni: America del Nord, Animalia, Asia, Brontotheriidae, Chordata, Clado, Deuterostomia, Dito, Eocene, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Foglia, Fossile, Garrese, Genere (tassonomia), Gnathostomata, Henry Fairfield Osborn, Hyracotherium leporinum, Laurasiatheria, Luteziano, Mammalia, Megacerops, Perissodactyla, Specie, Tetrapoda, Theria, Ungulati, Vertebrata, Ypresiano, Zampa.

  2. Brontoteriidi

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Eotitanops e America del Nord

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Eotitanops e Animalia

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Eotitanops e Asia

Brontotheriidae

I brontoteri (Brontotheriidae), noti anche come titanoteri (Titanotheriidae), sono un gruppo di mammiferi perissodattili estinti, imparentati alla lontana con gli equidi benché superficialmente simili a rinoceronti.

Vedere Eotitanops e Brontotheriidae

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Eotitanops e Chordata

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Eotitanops e Clado

Deuterostomia

I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Vedere Eotitanops e Deuterostomia

Dito

Il dito (pl. dita o diti) è una delle estremità articolari delle mani e dei piedi dell'essere umano o degli animali. La presenza delle dita caratterizza la classe dei tetrapodi.

Vedere Eotitanops e Dito

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Vedere Eotitanops e Eocene

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.

Vedere Eotitanops e Estinzione

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Eotitanops e Eukaryota

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Vedere Eotitanops e Eumetazoa

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Vedere Eotitanops e Eutheria

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Eotitanops e Foglia

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Eotitanops e Fossile

Garrese

Il cerchio giallo evidenzia la posizione del garrese Il garrese, nei quadrupedi, è il punto più alto del dorso; tra il collo e il tronco si trova nella zona di incontro tra collo e scapole, e serve a misurare l'altezza dell'animale.

Vedere Eotitanops e Garrese

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Eotitanops e Genere (tassonomia)

Gnathostomata

Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Vedere Eotitanops e Gnathostomata

Henry Fairfield Osborn

Nato nel Connecticut da una famiglia ricca, il giovane Osborn poté iscriversi al College of New Jersey (divenuto successivamente l'Università di Princeton).

Vedere Eotitanops e Henry Fairfield Osborn

Hyracotherium leporinum

L'iracoterio (Hyracotherium leporinum) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente ai perissodattili. Visse nell'Eocene inferiore (circa 52 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Eotitanops e Hyracotherium leporinum

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Vedere Eotitanops e Laurasiatheria

Luteziano

Nella scala dei tempi geologici, il Luteziano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene. Copre il periodo di tempo compreso fra i 48,6 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ed i 40,4 ± 0,2 Ma.

Vedere Eotitanops e Luteziano

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Eotitanops e Mammalia

Megacerops

Il brontoterio (Brontotherium), conosciuto anche come Megacerops e Brontops, è un genere estinto di mammifero appartenente all'ordine Perissodactyla, vissuto durante l'Eocene.

Vedere Eotitanops e Megacerops

Perissodactyla

I Perissodattili (Perissodactyla) costituiscono un ordine di mammiferi euteri al quale appartengono equini, rinoceronti e tapiri. Caratteristica distintiva di questo gruppo di ungulati è la presenza di arti con dita dispari (perissodattili.

Vedere Eotitanops e Perissodactyla

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Eotitanops e Specie

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Vedere Eotitanops e Tetrapoda

Theria

I teri (Theria, dal greco θηρίον.

Vedere Eotitanops e Theria

Ungulati

Gli ungulati (ossia zoccoli) costituiscono un gruppo di mammiferi dal rango attualmente non ben definito, ma comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita e che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggerle dall'usura.

Vedere Eotitanops e Ungulati

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Eotitanops e Vertebrata

Ypresiano

LYpresiano (in passato detto Cuisiano) è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene nella scala dei tempi geologici. Copre il periodo compreso fra i 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) e 48,6 ± 0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Vedere Eotitanops e Ypresiano

Zampa

La zampa, in anatomia animale, è un arto o un'appendice generalmente usato per la deambulazione, la corsa o il salto. Il termine è usato generalmente in ambito zoologico sia per i vertebrati che per gli invertebrati.

Vedere Eotitanops e Zampa

Vedi anche

Brontoteriidi