Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epidalea calamita

Indice Epidalea calamita

Il rospo calamita (Epidalea calamita (Laurenti 1768)) è un anfibio appartenente alla famiglia Bufonidae, diffuso in Europa.

29 relazioni: Amphibia, Animalia, Anura, Brughiera, Bufonidae, Chordata, Deuterostomia, Edward Drinker Cope, Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Gnathostomata, Ibernazione, Invertebrata, Iride (anatomia), Josephus Nicolaus Laurenti, Lissamphibia, Maturità sessuale, Metamorfosi (zoologia), Pupilla, Specie, Tetrapoda, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, Verruca, Vertebrata, 1768, 1864.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Amphibia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Animalia · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Anura · Mostra di più »

Brughiera

Brughiera sui Monti Pennini (Pennines) in Inghilterra La brughiera è un tipo particolare di habitat che cresce grazie alla scarsa presenza di humus (chiamato infatti anche landa a brugo), caratterizzata dalla presenza di suoli acidi e da vegetazione a crescita bassa.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Brughiera · Mostra di più »

Bufonidae

I Bufonidi (Bufonidae Gray, 1825) sono una famiglia di anfibi anuri che comprende oltre 500 specie, distribuite in tutti i continenti con l'eccezione di Oceania e Antartide.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Bufonidae · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Chordata · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Deuterostomia · Mostra di più »

Edward Drinker Cope

Cope nacque da una famiglia quacchera.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Edward Drinker Cope · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Eumetazoa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Gnathostomata · Mostra di più »

Ibernazione

L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Ibernazione · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Epidalea calamita e Invertebrata · Mostra di più »

Iride (anatomia)

L'iride è una membrana del bulbo oculare di colore variabile, con forma e funzione di diaframma, pigmentata, situata posteriormente alla cornea e davanti al cristallinoDa.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Iride (anatomia) · Mostra di più »

Josephus Nicolaus Laurenti

Laurenti pubblicò nel 1768 Specimen Medicum, Exhibens Synopsin Reptilium Emendatam cum Experimentis circa Venena, dissertazione sulla funzione velenosa di rettili e anfibi.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Josephus Nicolaus Laurenti · Mostra di più »

Lissamphibia

Lissamphibia Haeckel, 1866 è una sottoclasse della classe Amphibia, che include tutte le specie anfibie viventi.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Lissamphibia · Mostra di più »

Maturità sessuale

La maturità sessuale è l'età o lo stadio in cui un organismo può riprodursi.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Maturità sessuale · Mostra di più »

Metamorfosi (zoologia)

La metamorfosi indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che subiscono molti animali al termine del loro sviluppo embrionale, attraverso i quali raggiungono il loro stadio adulto, in contrapposizione a quegli animali che escono dall'uovo con struttura fisica già quasi definita.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Metamorfosi (zoologia) · Mostra di più »

Pupilla

La pupilla (dal latino pupilla, diminutivo di pupa "bambina, bambolina") è il foro situato al centro dell'iride, di diametro variabile, che permette l'entrata della luce all'interno del bulbo oculare.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Pupilla · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Specie · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Tetrapoda · Mostra di più »

Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, meglio conosciuta con la sigla inglese IUCN (International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Unione Internazionale per la Conservazione della Natura · Mostra di più »

Verruca

La verruca è una formazione cutanea indotta dal virus del papilloma umano (altrimenti noto con l'acronimo anglofono HPV che sta per Human Papilloma Virus) della famiglia Papillomaviridae.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Verruca · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Epidalea calamita e Vertebrata · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epidalea calamita e 1768 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epidalea calamita e 1864 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bufo calamita, Epidalea, Rospo calamita.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »