Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Epidauro

Indice Epidauro

Epidauro (in greco antico Ἐπίδαυρος Epìdauros, in greco moderno Επίδαυρος Epìdavros) è un comune della Grecia nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) conosciuta principalmente per il suo santuario dedicato ad Asclepio e per il suo teatro, ancora utilizzato al giorno d'oggi per accogliere rappresentazioni teatrali.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 49 relazioni: Abato, Acustica, Apollo, Argo (città antica), Argolide, Argolide (unità periferica), Asclepeion, Asclepio, Cavea, Copenaghen, Corinto (città antica), Criselefantino, Delo, Dimena, Ellenismo, Eretria, Goti, Grecia, Henry Miller, Il colosso di Marussi, Impero romano, Lucio Cornelio Silla, Lucio Mummio Acaico, Luigi Cherubini, Marco Antonio Cretico, Maria Callas, Medea (Cherubini), Norma (opera), Ny Carlsberg Glyptotek, Opera, Orchestra (architettura), Ordine dorico, Patrimonio dell'umanità, Pausania il Periegeta, Peloponneso (periferia), Periptero, Policleto il Giovane, Priene, Programma Callicrate, Religione dell'antica Grecia, Santuario, Soprano, Spazio scenico, Tragedia greca, Trasimede di Paro, UNESCO, Unità periferiche della Grecia, Vincenzo Bellini, 1960.

  2. Asclepio
  3. Comuni del Peloponneso
  4. Patrimoni dell'umanità della Grecia

Abato

L'abato (àbato; dal greco τὸ ἄβατον / tò ábaton, «luogo inviolabile», neutro sostantivato dell'aggettivo ἄβατος / ábatos, «inaccessibile») è, nel mondo greco antico, una parte del tempio o di un luogo sacro, l'accesso del quale è interdetto ai profani.

Vedere Epidauro e Abato

Acustica

Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.

Vedere Epidauro e Acustica

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Epidauro e Apollo

Argo (città antica)

Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.

Vedere Epidauro e Argo (città antica)

Argolide

L'Argolide (Argolís) è una regione storica dell'antica Grecia.

Vedere Epidauro e Argolide

Argolide (unità periferica)

L'Argolide è una regione geografica della Grecia e dal punto di vista amministrativo è una delle cinque unità periferiche del Peloponneso, una delle tredici periferie (περιφέρειες, periféreies - informalmente regioni amministrative) della Grecia.

Vedere Epidauro e Argolide (unità periferica)

Asclepeion

Nell'antica Grecia e a Roma, un asclepeion (in dialetto dorico) era un tempio di guarigione, sacro al dio Asclepio, il dio greco della medicina.

Vedere Epidauro e Asclepeion

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca e romana. Figlio di Apollo e di Arsinoe secondo Esiodo, oppure di Apollo e Coronide per Pindaro, è un semidio e dunque uomo mortale per Omero.

Vedere Epidauro e Asclepio

Cavea

Il kòilon o càvea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Vedere Epidauro e Cavea

Copenaghen

Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).

Vedere Epidauro e Copenaghen

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Vedere Epidauro e Corinto (città antica)

Criselefantino

L'aggettivo criselefantino o crisoelefantino deriva nopunti. Il termine è generalmente usato al femminile, come attributo dei sostantivi scultura e statua.

Vedere Epidauro e Criselefantino

Delo

Delo (AFI:; Dilos; Δῆλος) è un'isola della Grecia, nel Mar Egeo. Estesa 3,4 km², fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è situata vicino all'isola di Mykonos (3,5 miglia marine e 1 miglio marino dalla sua estremità ovest), dalla quale è raggiungibile tramite battelli.

Vedere Epidauro e Delo

Dimena

Dimena (greco: Δήμαινα) è un piccolo villaggio della Grecia situato nella prefettura dell'Argolide nel Peloponneso con una popolazione di 700 abitanti.

Vedere Epidauro e Dimena

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Epidauro e Ellenismo

Eretria

Eretria (Ερέτρια) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 12.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Epidauro e Eretria

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Epidauro e Goti

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Epidauro e Grecia

Henry Miller

La sua opera si segnalò per il tentativo di rottura con le forme letterarie del suo tempo, attraverso la personalissima ricerca d'una tipologia inedita di romanzo costruito su un intreccio sperimentale di narrativa memorialistica, romanzo tradizionale, diaristica d'impostazione filosofica e saggistica d'analisi e critica sociale, il tutto articolato con un ampio utilizzo di tecniche letterarie d'avanguardia quali il flusso di coscienza e la scrittura automatica di matrice surrealista (cosa che, in effetti, fungerà d'apripista all'opera della Beat Generation).

Vedere Epidauro e Henry Miller

Il colosso di Marussi

Il colosso di Marussi è un diario di viaggio di stile impressionista scritto da Henry Miller. Pubblicato nel 1941 dalla Colt Press di San Francisco, è ambientato nella Grecia anteguerra del 1939; trasparente rappresentazione del "Colosso" del titolo è Giorgos Katsimbalis, poeta e raccontatore.

Vedere Epidauro e Il colosso di Marussi

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Epidauro e Impero romano

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Vedere Epidauro e Lucio Cornelio Silla

Lucio Mummio Acaico

Di famiglia plebea, figlio di un pretore, fu anche lui eletto a questa magistratura nel 153 a.C., venendo inviato nella Spagna Ulteriore.

Vedere Epidauro e Lucio Mummio Acaico

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Epidauro e Luigi Cherubini

Marco Antonio Cretico

Figlio di Marco Antonio Oratore e fratello di Gaio Antonio Ibrida, sposò prima Numitoria, da cui non ebbe figli, e poi Giulia Antonia, la cugina di Gaio Giulio Cesare, da cui ebbe tre figli, il triumviro Marco Antonio, Gaio Antonio (pretore nel 44 a.C.) e Lucio Antonio (console nel 41 e originatore del Bellum Perusinum) e una figlia, Antonia, poi diventata moglie di Publio Vatinio.

Vedere Epidauro e Marco Antonio Cretico

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Epidauro e Maria Callas

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.

Vedere Epidauro e Medea (Cherubini)

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Vedere Epidauro e Norma (opera)

Ny Carlsberg Glyptotek

Il Ny Carlsberg Glyptotek è un museo della Danimarca, ubicato a Copenaghen, in Dantes Plads 7. È una collezione privata fondata da Carl Jacobsen (1842-1914), industriale della famosa birra Carlsberg (fondata da suo padre Jacob Christian Jacobsen), nonché fondatore della Ny Carlsberg (successivamente fusasi con l'azienda paterna) da cui il museo ha preso il nome.

Vedere Epidauro e Ny Carlsberg Glyptotek

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Epidauro e Opera

Orchestra (architettura)

Orchestra (orchéstra), in architettura, è il termine usato per indicare quella parte del teatro antico, di forma circolare (o, nel teatro romano, semicircolare) dedicata ad ospitare l'esibizione del coro (kóros).

Vedere Epidauro e Orchestra (architettura)

Ordine dorico

L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.

Vedere Epidauro e Ordine dorico

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Vedere Epidauro e Patrimonio dell'umanità

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Vedere Epidauro e Pausania il Periegeta

Peloponneso (periferia)

Il Peloponneso (ufficialmente in greco Περιφέρεια Πελοποννήσου, Periféreia Peloponnísou) è una delle 13 regioni (perifereies) in cui è amministrativamente suddivisa la Grecia.

Vedere Epidauro e Peloponneso (periferia)

Periptero

Il periptero o perittero è la conformazione particolare di un tipo di templi antichi circondati da un portico con colonne. Si riferisce all'elemento utile per la definizione architettonica delle costruzioni circondate sul perimetro esterno da colonnato (ptèron) su tutti e quattro i lati della cella (naos) creando un porticato quadrangolare (peristasi).

Vedere Epidauro e Periptero

Policleto il Giovane

Policleto il Giovane, che secondo le fonti storiche-artistiche dovrebbe essere nipote di Policleto il Vecchio, fu attivo nella seconda metà del IV secolo a.C. Pausania nei suoi scritti propose l'esistenza di due scultori di nome Policleto, ma la critica ha continuamente alternato posizioni differenti, da un lato negando l'esistenza di quello più giovane, oppure elencando una lunga serie di opere attribuite al Giovane.

Vedere Epidauro e Policleto il Giovane

Priene

Priene (Priéne) era una città greca dell'Asia minore sita sulle anse del fiume Meandro. Le sue rovine, ben conservate, si trovano attualmente in territorio turco.

Vedere Epidauro e Priene

Programma Callicrate

Il programma Callicrate (Prógramma Kallikrátīs; nome completo: Nuova architettura delle autonomie e dell'amministrazione decentralizzata - Programma Callicrate, Néa Architektonikī́ tīs Aftodioíkīsīs kai tīs Apokendrōménīs Dioíkīsīs - Prógramma Kallikrátīs) è una riforma varata dal governo greco nel 2010 per ridurre i costi della burocrazia in seguito alla crisi economica della Grecia.

Vedere Epidauro e Programma Callicrate

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Vedere Epidauro e Religione dell'antica Grecia

Santuario

Un santuario è un luogo sacro o un edificio ritenuto sacro da una tradizione religiosa per manifestazioni ritenute divine, per la presenza di sepolture o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Vedere Epidauro e Santuario

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Epidauro e Soprano

Spazio scenico

Lo spazio scenico o scena (dal greco σκηνή skēnḕ) è quel luogo collocato di fronte alla cavea in cui si svolge un evento spettacolare. Quando è definito architettonicamente da un edificio teatrale, si identifica con il palcoscenico che in realtà ne è un elemento.

Vedere Epidauro e Spazio scenico

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.

Vedere Epidauro e Tragedia greca

Trasimede di Paro

Figlio di Arignoto e originario di Paro, il suo nome è legato alla statua crisoelefantina di Asclepio, nel tempio di Epidauro. Le fonti la descrivono raffigurante un dio seduto e barbuto, con scettro, serpente e cane, e di grandezza pari alla metà di quella di Zeus a Olimpia, alla quale era chiaramente ispirata.

Vedere Epidauro e Trasimede di Paro

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Epidauro e UNESCO

Unità periferiche della Grecia

Le unità periferiche della Grecia (περιφερειακές ενότητες - perifereiakés enótites; sing. περιφερειακή ενότητα - perifereiakí enótita) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le periferie, e ammontano a 74; ciascuna unità periferica comprende a sua volta più comuni, complessivamente 325.

Vedere Epidauro e Unità periferiche della Grecia

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Epidauro e Vincenzo Bellini

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Epidauro e 1960

Vedi anche

Asclepio

Comuni del Peloponneso

Patrimoni dell'umanità della Grecia

Conosciuto come Epidauros, Epidaurus, Santuario di Asclepio (Epidauro).