Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Punto di equilibrio

Indice Punto di equilibrio

Un punto di equilibrio di un sistema dinamico è un punto in corrispondenza del quale l'evoluzione del sistema è stazionaria.

15 relazioni: Approssimazione lineare, Campo vettoriale, Derivata, Equazione differenziale, Matrice jacobiana, Punto critico (matematica), Punto di equilibrio iperbolico, Punto di sella, Punto fisso, Relazione di ricorrenza, Sistema autonomo (matematica), Sistema dinamico, Stabilità interna, Teorema di Lagrange-Dirichlet, Varietà stabile.

Approssimazione lineare

In analisi matematica, un'approssimazione lineare è un tipo di approssimazione di una funzione a una retta o comunque a una funzione affine (la traslata di una funzione lineare).

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Approssimazione lineare · Mostra di più »

Campo vettoriale

In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Campo vettoriale · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Derivata · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Equazione differenziale · Mostra di più »

Matrice jacobiana

In analisi matematica, in particolare nel calcolo vettoriale e nel calcolo infinitesimale, la matrice di Jacobi o matrice jacobiana di una funzione che ha dominio e codominio in uno spazio euclideo è la matrice i cui elementi sono le derivate parziali prime della funzione.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Matrice jacobiana · Mostra di più »

Punto critico (matematica)

In analisi matematica, un punto critico o punto stazionario di ordine m \in \N di una funzione analitica è un punto del piano complesso in cui la funzione è regolare ma la sua derivata ha uno zero di ordine m. Un punto critico o stazionario di una funzione differenziabile reale è un punto in cui la derivata si annulla oppure non è definita.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Punto critico (matematica) · Mostra di più »

Punto di equilibrio iperbolico

In matematica, specialmente nello studio dei sistemi dinamici, un punto di equilibrio iperbolico o punto fisso iperbolico di un sistema dinamico descritto dall'equazione autonoma: è un punto di equilibrio x_0 tale per cui, se: è la linearizzazione del sistema in un intorno di x_0, nessuno degli autovalori della matrice D f(x_0) ha parte reale nulla.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Punto di equilibrio iperbolico · Mostra di più »

Punto di sella

In analisi matematica, un punto di sella di una funzione reale di più variabili reali f:\R^n \to \R è un punto critico P del dominio della f in cui la matrice hessiana risulti indefinita: vale a dire non sia né una matrice semidefinita positiva, né una matrice semidefinita negativa.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Punto di sella · Mostra di più »

Punto fisso

In matematica, un punto fisso per una funzione definita da un insieme in sé è un elemento coincidente con la sua immagine.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Punto fisso · Mostra di più »

Relazione di ricorrenza

In matematica, una relazione di ricorrenza, chiamata anche equazione di ricorrenza, è un'equazione che, nei casi più semplici, riguarda i componenti di una successione la quale stabilisce un legame tra alcuni componenti che occupano posizioni generiche, ma successive, cioè presenta una forma del tipo: Il numero k viene detto ordine della relazione.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Relazione di ricorrenza · Mostra di più »

Sistema autonomo (matematica)

In matematica, un sistema autonomo o equazione differenziale autonoma è un sistema di equazioni differenziali ordinarie che non dipendono esplicitamente dalla variabile indipendente.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Sistema autonomo (matematica) · Mostra di più »

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Sistema dinamico · Mostra di più »

Stabilità interna

In matematica, la stabilità interna o stabilità di Lyapunov di un sistema dinamico è un modo per caratterizzare la stabilità delle traiettorie compiute dal sistema nello spazio delle fasi in seguito ad una sua perturbazione in prossimità di un punto di equilibrio.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Stabilità interna · Mostra di più »

Teorema di Lagrange-Dirichlet

In meccanica, il teorema di Lagrange-Dirichlet, il cui nome si deve a Peter Gustav Lejeune Dirichlet e Joseph Louis Lagrange, stabilisce un criterio sufficiente di stabilità per sistemi meccanici (conservativi) in condizione di equilibrio.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Teorema di Lagrange-Dirichlet · Mostra di più »

Varietà stabile

In matematica, ed in particolare nello studio dei sistemi dinamici, una varietà stabile di un punto di equilibrio di un sistema dinamico è l'insieme dei punti nello spazio delle fasi la cui orbita si avvicina al punto di equilibrio nell'avanzare del tempo.

Nuovo!!: Punto di equilibrio e Varietà stabile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Equilibrio (Teoria dei sistemi), Equilibrio di un sistema dinamico, Punto d'equilibrio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »