Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnaldo

Indice Arnaldo

.

110 relazioni: Accademia della Crusca, Alterazione (linguistica), Aquila, Arcidiocesi di Lione, Arnaldo Bernardo del Poggetto, Arnaldo Berni, Arnaldo Cipolla, Arnaldo da Brescia, Arnaldo Di Benedetto, Arnaldo Forlani, Arnaldo Fraccaroli, Arnaldo Frateili, Arnaldo Fusinato, Arnaldo Ginna, Arnaldo Momigliano, Arnaldo Mussolini, Arnaldo Pambianco, Arnaldo Pomodoro, Arnaud Amaury, Arnaud Clément, Arnaud Corbic, Arnaud Costes, Arnaud Coyot, Arnaud d'Aux, Arnaud d'Ossat, Arnaud de Comps, Arnaud de Rosnay, Arnaud Delalande, Arnaud Desplechin, Arnaud Kouyo, Arnaud Le Lan, Arnaud Michel d'Abbadie, Arnaud Tournant, Arnaud Vincent, Arnaud-Amanieu VIII d'Albret, Arnaut Daniel, Arnaut de Mareuil, Arne (nome), Arnold Böcklin, Arnold Ehret, Arnold Henri Guyot, Arnold Hermann Ludwig Heeren, Arnold Janssen, Arnold Layne/Candy and a Currant Bun, Arnold Rüütel, Arnold Schönberg, Arnold Schwarzenegger, Arnold Sommerfeld, Arnold Spencer-Smith, Arnold Toynbee, ..., Arnold van Gennep, Arnold Zeck, Arnoldo Alemán, Arnoldo di Guascogna, Arnoldo di Lubecca, Arnoldo di Selenhofen, Arnoldo Ellerman, Arnoldo Foà, Arnoldo Iguarán, Arnoldo Mondadori, Arnoldo Onisto, Arnoldo Rèche, Arnoldo Wion, Basilica di Santa Giustina, Foligno, Fratelli delle scuole cristiane, Inghilterra, Ipocoristico, Italia, Lingua alto-tedesca antica, Lingua basca, Lingua bulgara, Lingua catalana, Lingua ceca, Lingua danese, Lingua esperanto, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua inglese antica, Lingua latina, Lingua normanna, Lingua norvegese, Lingua olandese, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua russa, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua ucraina, Lingua ungherese, Lingue germaniche, Medioevo, Naldo, Nero Wolfe, Normanni, Onomastica germanica, Onomastico, Parole imparentate, Pink Floyd, VIII secolo, XII secolo, XIX secolo, 10 febbraio, 15 gennaio, 17 giugno, 18 luglio, 23 ottobre, 27 luglio. Espandi índice (60 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Arnaldo e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Alterazione (linguistica)

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.

Nuovo!!: Arnaldo e Alterazione (linguistica) · Mostra di più »

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Arnaldo e Aquila · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lione

L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Arnaldo e Arcidiocesi di Lione · Mostra di più »

Arnaldo Bernardo del Poggetto

Egli era pronipote del cardinale Bertrando del Poggetto e discendente dalla famiglia di Papa Giovanni XXII.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Bernardo del Poggetto · Mostra di più »

Arnaldo Berni

Appartenente a una nota famiglia di Mantova, era figlio del professor Archinto, intellettuale noto nei circoli cittadini.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Berni · Mostra di più »

Arnaldo Cipolla

Per i suoi viaggi e spedizioni, fu soprannominato negli anni venti il "Kipling italiano".

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Cipolla · Mostra di più »

Arnaldo da Brescia

Allievo di Abelardo, fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo da Brescia · Mostra di più »

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Di Benedetto · Mostra di più »

Arnaldo Forlani

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Forlani · Mostra di più »

Arnaldo Fraccaroli

Nato Fraccarollo, è stato inviato speciale del Corriere della Sera e ha firmato numerosi articoli anche per il supplemento mensile La Lettura.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Fraccaroli · Mostra di più »

Arnaldo Frateili

Laureato in Lettere a Roma, insegnò nelle scuole superiori.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Frateili · Mostra di più »

Arnaldo Fusinato

Figlio dell'avvocato di Arsiè Giovanni Battista Fusinato e di Rosa Maddalozzo, compì i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza e poi, dal 1831 al 1836, presso il Collegio dei nobili di Padova annesso al seminario vescovile.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Fusinato · Mostra di più »

Arnaldo Ginna

Manifesto del cinema futurista Il libro, mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero, era da molto tempo destinato a scomparire come le cattedrali, le torri, le mura merlate, i musei e l'ideale pacifista.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Ginna · Mostra di più »

Arnaldo Momigliano

Ne fu docente presso le università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Momigliano · Mostra di più »

Arnaldo Mussolini

Chiamato così in onore di Arnaldo da Brescia, conseguì il diploma alla scuola media agraria di Cesena e nel 1909 sposò Augusta Bondanini, dalla quale ebbe tre figli: Vito, Sandro e Rosina.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Mussolini · Mostra di più »

Arnaldo Pambianco

Dopo i risultati in campo dilettantistico (fu settimo nella prova su strada ai Giochi olimpici di Melbourne nel 1956, vincitore del campionato italiano e secondo ai mondiali nel 1957) passò professionista nel 1958 e nei suoi primi anni di carriera svolse prevalentemente il ruolo di gregario per Ercole Baldini e Gastone Nencini; nonostante ciò, nel 1960 riuscì a piazzarsi settimo sia al Giro d'Italia sia al Tour de France.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Pambianco · Mostra di più »

Arnaldo Pomodoro

È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaldo Pomodoro · Mostra di più »

Arnaud Amaury

Molto probabilmente Arnaldo era di origine catalana, in quanto fu dapprima abate del monastero di Santa Maria di Poblet, che si trovava nel regno d'Aragona, nella Conca de Barberà, ad ovest di Barcellona.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Amaury · Mostra di più »

Arnaud Clément

Nel 2001 è arrivato nella finale degli Australian Open dove perse contro Andre Agassi; nello stesso anno la squadra francese batté l'Australia nella finale di Coppa Davis.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Clément · Mostra di più »

Arnaud Corbic

Già professore di filosofia contemporanea alla Pontificia Università Antonianum (Roma), è attualmente professore e responsabile delle attività culturali all'Istituto Sainte-Marie d'Antony (Francia).

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Corbic · Mostra di più »

Arnaud Costes

Esordiente in campionato con il Montferrand, con tale club raggiunse i suoi massimi risultati: finalista nel campionato francese e vincitore dell'European Challenge Cup 1998/99.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Costes · Mostra di più »

Arnaud Coyot

Aveva caratteristiche di passista e svolgeva ruoli di gregariato.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Coyot · Mostra di più »

Arnaud d'Aux

Di nobile famiglia, studiò inizialmente diritto all'Università di Orléans, quindi a Bologna, dove divenne intimo amico di Bertrand de Got (il futuro papa Clemente V), con il quale era anche imparentato.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud d'Aux · Mostra di più »

Arnaud d'Ossat

Di modesta famiglia (il padre era un fabbro) studiò grazie ai sussidi di un nobile della sua città prima ad Auch, poi a Parigi eloquenza e filosofia sotto la guida dell'umanista Pietro Ramo.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud d'Ossat · Mostra di più »

Arnaud de Comps

La sua patria nativa era la Francia.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud de Comps · Mostra di più »

Arnaud de Rosnay

Compì varie traversate in windsurf e fu inventore dello speed sail, del parafoil (una sorta di aquilone) e del gioco di società Pétropolis Era il figlio del pittore Gaëtan de Rosnay (1912-1992) su Pure People, fratello dello scienziato e scrittore Joël de Rosnay, zio della giornalista e sceneggiatrice Tatiana de Rosnay e fu il marito della surfista Jenna Severson.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud de Rosnay · Mostra di più »

Arnaud Delalande

È considerato uno degli autori francesi più promettenti nel campo del romanzo storico-avventuroso e del giallo.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Delalande · Mostra di più »

Arnaud Desplechin

Nel cinema di Desplechin i protagonisti sono sempre i sentimenti, raccontati con discrezione ed eleganza in un turbinio di emozioni che nascono da persone insicure e tormentate.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Desplechin · Mostra di più »

Arnaud Kouyo

La sua carriera in Italia comincia nel 2002 nel Lecce, con cui debutta giovanissimo in Serie A all'età di diciannove anni in Chievo-Lecce (2-3) del 2 febbraio 2004.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Kouyo · Mostra di più »

Arnaud Le Lan

Nell'ultima partita di campionato contro il PSG segna l'ultimo gol della sua carriera su rigore dopo aver annunciato il ritiro.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Le Lan · Mostra di più »

Arnaud Michel d'Abbadie

Nato a Dublino da padre francese e madre irlandese, ricevette insieme al fratello maggiore Antoine Thomson d'Abbadie un'accurata istruzione scientifica.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Michel d'Abbadie · Mostra di più »

Arnaud Tournant

Con 14 successi ai campionati del mondo su pista, nove dei quali solo nella velocità a squadre, è il pistard più titolato di sempre.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Tournant · Mostra di più »

Arnaud Vincent

Nel 1996 ebbe modo di esordire nel motomondiale in classe 125 come wild card su una Aprilia, ma l'anno successivo disputa solo il campionato europeo dell'ottavo di litro, che concluse al primo posto; sempre nel 1997 ottenne anche il titolo nazionale francese.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud Vincent · Mostra di più »

Arnaud-Amanieu VIII d'Albret

Signore di d'Albret e conte di Dreux nel XIV secolo, era figlio di Bernardo Ezi V d'Albret e Mathe d' Armagnac.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaud-Amanieu VIII d'Albret · Mostra di più »

Arnaut Daniel

Le poche notizie che abbiamo su questo trovatore si ricavano principalmente dall'antica vida: da essa, infatti, sappiamo che proveniva da Ribérac, in Dordogna (nella regione dell'Aquitania, vescovado di Périgord), che nacque da una famiglia della piccola nobiltà ("fo gentils hom"), che studiò il latino e fu dunque uomo "litteratus", probabilmente destinato alla carriera ecclesiastica, che si dedicò, in principio solo in maniera amatoriale, al "trobar" e che questa inclinazione lo spinse a lasciare le lettere e farsi giullare professionista, che si compiacque di comporre rime molto ricercate, difficili da comprendere e da imparare.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaut Daniel · Mostra di più »

Arnaut de Mareuil

Il suo nome indica che era originario di Mareuil-sur-Belle (Dordogna) nel Périgord.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnaut de Mareuil · Mostra di più »

Arne (nome)

.

Nuovo!!: Arnaldo e Arne (nome) · Mostra di più »

Arnold Böcklin

Arnold Böcklin nacque il 16 ottobre 1827 a Basilea, figlio di Christian Friedrich Böcklin, noto mercante della seta nativo di Schaffhausen, e di Ursula Lipp, celebre discendente di una famiglia che annoverava tra i propri avi Johann Jacob Lippe e Hans Holbein il Giovane.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Böcklin · Mostra di più »

Arnold Ehret

Come leggiamo nell'introduzione del suo libro Il sistema di guarigione della dieta senza muco, Arnold Ehret s'interessò fin da giovane del "rapporto fra causa e effetto dei fenomeni", occupandosi di fisica e chimica e apprese francese, italiano ed inglese.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Ehret · Mostra di più »

Arnold Henri Guyot

Studiò all'università di Neuchâtel e all'università di Berlino, in Germania, dove strinse amicizia con Louis Agassiz.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Henri Guyot · Mostra di più »

Arnold Hermann Ludwig Heeren

Heeren nacque in una cittadina vicino a Brema.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Hermann Ludwig Heeren · Mostra di più »

Arnold Janssen

Memoria liturgica il 15 gennaio.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Janssen · Mostra di più »

Arnold Layne/Candy and a Currant Bun

Arnold Layne/Candy and a Currant Bun è il primo singolo della band inglese Pink Floyd, pubblicato per la prima volta l'11 marzo 1967.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Layne/Candy and a Currant Bun · Mostra di più »

Arnold Rüütel

Nato a Laimjala, sull'isola di Saaremaa, si laureò al Collegio agricolo Jäneda nel 1949.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Rüütel · Mostra di più »

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato uno degli applicatori del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica temperata.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Schönberg · Mostra di più »

Arnold Schwarzenegger

Sin da giovane si è imposto come uno dei maggiori culturisti del mondo.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Schwarzenegger · Mostra di più »

Arnold Sommerfeld

Si occupò di fisica teorica, ed in particolare di fisica atomica e quantistica; è noto per i propri contributi apportati al modello atomico di Bohr, per la formula di Wilson-Sommerfeld e per l'introduzione della costante di struttura fine in meccanica quantistica e del numero quantico orbitale.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Sommerfeld · Mostra di più »

Arnold Spencer-Smith

Ha partecipato alla spedizione Endurance in Antartide facendo parte del gruppo del mare di Ross.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Spencer-Smith · Mostra di più »

Arnold Toynbee

Toynbee nacque a Londra, figlio di Joseph Toynbee, noto medico e pioniere dell'otorinolaringoiatria.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Toynbee · Mostra di più »

Arnold van Gennep

Arnold van Gennep nacque in Germania da famiglia di origini olandesi, ma la madre, rimasta vedova, si risposò con un medico francese nel 1879, e la famiglia si trasferì quindi in Savoia.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold van Gennep · Mostra di più »

Arnold Zeck

Arnold Zeck è un personaggio di fantasia nato dalla penna dello scrittore statunitense Rex Stout, che compare nelle opere della serie di Nero Wolfe.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnold Zeck · Mostra di più »

Arnoldo Alemán

Alemán, Arnoldo.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Alemán · Mostra di più »

Arnoldo di Guascogna

Secondo lEx historia translatione reliquarum S. Faustae era figlio del conte di Poitiers e poi d'Angoulême Emenone († 866) e di Sancha di Guascogna, figlia del duca di Guascogna Sancho I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo di Guascogna · Mostra di più »

Arnoldo di Lubecca

Arnoldo crebbe, secondo la sua stessa testimonianza, alla corte dei Welfen.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo di Lubecca · Mostra di più »

Arnoldo di Selenhofen

Nato da una famiglia benestante di Magonza, studiò all'Università di Parigi e divenne tesoriere dell'arcidiocesi di Magonza, quindi prevosto della cattedrale.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo di Selenhofen · Mostra di più »

Arnoldo Ellerman

È considerato uno dei più grandi compositori di problemi in due mosse di tutti i tempi.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Ellerman · Mostra di più »

Arnoldo Foà

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino e Dirce Levi.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Foà · Mostra di più »

Arnoldo Iguarán

Ha giocato un mondiale con la, quello di, ed è il secondo marcatore della storia della sua nazionale con 25 reti.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Iguarán · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori

Di umili origini, riuscì a imporsi come uno dei principali editori italiani del XX secolo.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Mondadori · Mostra di più »

Arnoldo Onisto

Nacque ad Asolo il 16 luglio 1912.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Onisto · Mostra di più »

Arnoldo Rèche

Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 23 ottobre.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Rèche · Mostra di più »

Arnoldo Wion

Nato nel 1554, Arnoldo Wion era un editore e monaco benedettino.

Nuovo!!: Arnaldo e Arnoldo Wion · Mostra di più »

Basilica di Santa Giustina

La basilica abbaziale di Santa Giustina è un importante luogo di culto cattolico di Padova, situato in Prato della Valle.

Nuovo!!: Arnaldo e Basilica di Santa Giustina · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Arnaldo e Foligno · Mostra di più »

Fratelli delle scuole cristiane

I Fratelli delle scuole cristiane (in latino Institutum fratrum scholarum christianarum; in francese Frères des écoles chrétiennes) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione laicale, detti comunemente lasalliani, pospongono al loro nome la sigla F.S.C.Ann.

Nuovo!!: Arnaldo e Fratelli delle scuole cristiane · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Arnaldo e Inghilterra · Mostra di più »

Ipocoristico

In linguistica, un ipocoristico è la modifica fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona: tale modifica può originare un diminutivo, un vezzeggiativo oppure una commistione delle due forme.

Nuovo!!: Arnaldo e Ipocoristico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Arnaldo e Italia · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca antica

L'alto-tedesco antico (Althochdeutsch) indica la forma scritta più antica di tedesco a noi nota, il cui arco temporale si estende all'incirca dal 750 al 1050 e si riferisce alle parlate della Germania centro-meridionale.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua alto-tedesca antica · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua bulgara

La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua bulgara · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua ceca · Mostra di più »

Lingua danese

Il danese è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua danese · Mostra di più »

Lingua esperanto

L'esperanto è una lingua artificiale, sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco di origini ebraiche Ludwik Lejzer Zamenhof.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua esperanto · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua inglese antica

L'inglese antico o anglosassone (anche anglo-sassone e antico inglese, calchi dagli inglesi Anglo-Saxon e Old English), englisc o ænglisc nell'inglese antico, è la più antica forma conosciuta della lingua inglese, parlata tra il V e il XII secolo in zone geografiche che costituiscono parti dell'odierna Inghilterra e della Scozia meridionale.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua inglese antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua normanna

La lingua normanna (o normanda) è una lingua romanza parlata nella Normandia continentale e insulare.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua normanna · Mostra di più »

Lingua norvegese

Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua norvegese · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua olandese · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua slovacca

La lingua slovacca (slovenčina, slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua slovacca · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua ucraina · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingua ungherese · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Arnaldo e Lingue germaniche · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Arnaldo e Medioevo · Mostra di più »

Naldo

.

Nuovo!!: Arnaldo e Naldo · Mostra di più »

Nero Wolfe

Nero Wolfe (//) è un personaggio di fantasia nato dalla penna dello scrittore statunitense Rex Stout; ha fatto il suo esordio letterario nel 1934.

Nuovo!!: Arnaldo e Nero Wolfe · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Arnaldo e Normanni · Mostra di più »

Onomastica germanica

L'onomastica germanica comprende una vastissima schiera di nomi originatisi all'interno delle lingue germaniche, quelle cioè parlate dalle tribù che dalla Scandinavia andarono a stabilirsi nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Arnaldo e Onomastica germanica · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Arnaldo e Onomastico · Mostra di più »

Parole imparentate

In linguistica, le parole imparentate (in inglese cognates) sono parole che hanno la stessa origine.

Nuovo!!: Arnaldo e Parole imparentate · Mostra di più »

Pink Floyd

I Pink Floyd sono stati un gruppo musicale rock britannico formatosi nella seconda metà degli anni sessanta che, nel corso di una lunga e travagliata carriera, è riuscito a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca, diventando uno dei gruppi più importanti della storia.

Nuovo!!: Arnaldo e Pink Floyd · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arnaldo e VIII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arnaldo e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Arnaldo e XIX secolo · Mostra di più »

10 febbraio

Il 10 febbraio è il 41º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Arnaldo e 10 febbraio · Mostra di più »

15 gennaio

Il 15 gennaio è il 15º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Arnaldo e 15 gennaio · Mostra di più »

17 giugno

Il 17 giugno è il 168º giorno del calendario gregoriano (il 169º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Arnaldo e 17 giugno · Mostra di più »

18 luglio

Il 18 luglio è il 199º giorno del calendario gregoriano (il 200º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Arnaldo e 18 luglio · Mostra di più »

23 ottobre

Il 23 ottobre è il 296º giorno del calendario gregoriano (il 297º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Arnaldo e 23 ottobre · Mostra di più »

27 luglio

Il 27 luglio è il 208º giorno del calendario gregoriano (il 209º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Arnaldo e 27 luglio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arnalda, Arnaldina, Arnolda, Arnoldo, Ernalda, Ernaldo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »