Indice
36 relazioni: Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi, Assedio di Buda (1684), Assedio di Buda (1686), Assedio di Vienna, Austria, Battaglia di Vienna, Baviera, Chiesa cattolica, Consiglio di guerra di Corte, Eien, Engelbert Dollfuß, Eugenio di Savoia, Feldmarescialli del Sacro Romano Impero, Feldmaresciallo, Francia, Giorgio Federico di Waldeck, Giovanni III Sobieski, Graz, Guerra austro-turca (1663-1664), Guerra austro-turca (1683-1699), Guerra austro-turca (1716-1718), Guerra d'Olanda, Guido von Starhemberg, Impero ottomano, Joseph Emanuel Fischer von Erlach, Kara Mustafa Pascià, Leopoldo I d'Asburgo, Maximilian Lorenz von Starhemberg, Praga, Raimondo Montecuccoli, Sacro Romano Impero, Sassonia, Sovrani di Polonia, Starhemberg, Vösendorf, Vienna.
Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi
L'abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi (in tedesco Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten, o semplicemente Schottenstift, "abbazia degli Scozzesi"), è un'abbazia benedettina fondata a Vienna nel 1155 quando Enrico II invitò dei monaci irlandesi a Vienna.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi
Assedio di Buda (1684)
Dopo il fallimento dell'assedio ottomano di Vienna del 1683, che mutò le sorti della quinta guerra austro-turca, ebbe inizio una controffensiva imperiale per la riconquista dell'Ungheria, a seguito della quale la capitale ungherese Buda poté essere liberata dall'occupazione ottomana.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Assedio di Buda (1684)
Assedio di Buda (1686)
L'assedio di Buda del 1686 fu il secondo tentativo di conquista della città ungherese, in mano turca, da parte dell'armata austriaca, dopo il fallito assedio di due anni prima.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Assedio di Buda (1686)
Assedio di Vienna
L'assedio di Vienna nel 1529 costituì il primo tentativo dei musulmani dell'Impero ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, di espandersi a settentrione e conquistare la città di Vienna (Austria).
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Assedio di Vienna
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Austria
Battaglia di Vienna
La battaglia di Vienna ebbe luogo tra l'11 e il e fu l'atto finale del secondo assedio ottomano di Vienna; fu combattuta dalle truppe alleate polacche, austriache e tedesche comandate da Giovanni III Sobieski contro l'esercito ottomano comandato da Kara Mustafa Pascià.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Battaglia di Vienna
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Baviera
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Chiesa cattolica
Consiglio di guerra di Corte
Il Consiglio di guerra di Corte austriaco (Hofkriegsrat), detto anche Consiglio aulico, fu la prima autorità militare autonoma istituita in Austria.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Consiglio di guerra di Corte
Eien
Eien (永遠) è l'ottavo album in studio della cantante giapponese Zard, pubblicato nel 1999.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Eien
Engelbert Dollfuß
Nacque nella Bassa Austria dalla relazione tra Josepha Dollfuß, di famiglia contadina, e l'operaio Joseph Weninger; i due non erano sposati, poiché non avevano la disponibilità economica per celebrare le nozze, per cui il piccolo Engelbert prese il cognome materno.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Engelbert Dollfuß
Eugenio di Savoia
Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Eugenio di Savoia
Feldmarescialli del Sacro Romano Impero
Questa è una lista di quanti ricoprirono il grado di feldmaresciallo del Sacro Romano Impero. La carica corrispondeva a quella di supremo capo dell'esercito imperiale, sottoposto direttamente e unicamente al solo imperatore.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Feldmarescialli del Sacro Romano Impero
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Feldmaresciallo
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Francia
Giorgio Federico di Waldeck
Divenne maresciallo di campo e fu inoltre capitano generale olandese.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Giorgio Federico di Waldeck
Giovanni III Sobieski
Giovanni Sobieski nacque da una nobile famiglia. Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia, e di sua moglie, Zofia Teofillia Daniłowicz, una nipote di Stanisław Żółkiewski.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Giovanni III Sobieski
Graz
Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria. È la seconda città austriaca per numero di abitanti, al censimento 2019 erano 328.276, di cui 265.778 come prima residenza.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Graz
Guerra austro-turca (1663-1664)
La guerra austro-turca 1663-1664, detta anche quarta guerra austro-turca, durò solo due anni e terminò con la pace di Eisenburg che sancì la rinuncia, da parte ottomana, alle pretese di espansione in Europa per almeno 20 anni.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Guerra austro-turca (1663-1664)
Guerra austro-turca (1683-1699)
La guerra austro-turca del 1683–1699, detta anche grande guerra turca di Leopoldo I o quinta guerra austro-turca, durò sedici anni: dal 1683 al 1699.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Guerra austro-turca (1683-1699)
Guerra austro-turca (1716-1718)
La sesta guerra austro-turca ebbe inizio nel 1716 e durò fino al 1718. Essa vide opporsi l'Impero asburgico, alleato della Repubblica di Venezia, contro l'Impero ottomano, e fu l'estensione del conflitto fra quest'ultimo e la Serenissima, la seconda guerra di Morea, iniziata nel 1714.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Guerra austro-turca (1716-1718)
Guerra d'Olanda
La guerra d'Olanda o guerra franco-olandese fu un conflitto combattuto dal 1672 al 1678 tra Francia e una Quadrupla alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Guerra d'Olanda
Guido von Starhemberg
Starhemberg combatté con valore durante il secondo assedio di Vienna (1683) come aiutante di campo del cugino Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), seguendo poi l'esercito nella successiva campagna contro l'Impero ottomano e partecipando con onore all'assedio di Buda nel 1686, alla seconda battaglia di Mohács nel 1687, all'assedio di Belgrado del 6 settembre 1688, alla battaglia di Slankamen (19 agosto 1691) ed a quella Zenta (11 settembre 1697).
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Guido von Starhemberg
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Impero ottomano
Joseph Emanuel Fischer von Erlach
Era il secondo figlio di un altro famoso architetto austriaco, Johann Bernhard Fischer von Erlach.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Joseph Emanuel Fischer von Erlach
Kara Mustafa Pascià
Secondo fonti turche, Kara Mustafa nacque nell'anno 1044 E. (corrispondente al 1634 o 1635 d.C.). Il suo nome, Merzifonlu, ci dice che aveva visto la luce nella città (o nelle sue immediate vicinanze) di Merzifon, in Turchia.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Kara Mustafa Pascià
Leopoldo I d'Asburgo
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Leopoldo I d'Asburgo
Maximilian Lorenz von Starhemberg
Fu un feldmaresciallo imperiale e dal 1679 fu comandante della fortezza di Philippsburg. Nonostante la sua nomina a maresciallo generale, avvenuta nel 1689, era sempre rimasto all'ombra del suo più noto fratello Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), non raggiungendo così mai un'effettiva notorietà.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Maximilian Lorenz von Starhemberg
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Praga
Raimondo Montecuccoli
Ebbe i titoli di conte di Montecuccoli (o Montecuculi), conte dell'Impero, Luogotenente generale e Feldmaresciallo; signore di Hohenegg, Osterburg, Gleiss e Haindorf; presidente dell'Imperial Consiglio Aulico Militare; Gran Maresciallo dell'Artiglieria e Fortificazioni; Governatore della Raab e Colonnello-proprietario di un Reggimento di Cavalleria; Reale Consigliere Segreto; Camerlengo e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Raimondo Montecuccoli
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Sacro Romano Impero
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Sassonia
Sovrani di Polonia
La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Sovrani di Polonia
Starhemberg
Gli Starhemberg sono un nobile casato di origine austriaca (Steyr, Steinbach), ricordati in documenti del XII secolo. Divennero conti del Sacro Romano Impero nel 1634 ed acquistarono diritto di voto personale nel 1679 e l'ammissione al collegio dei conti franconi nel 1719.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Starhemberg
Vösendorf
Vösendorf è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Mödling, in Bassa Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde). Tra il 1938 e il 1954 è stato accorpato alla città di Vienna.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Vösendorf
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Ernst Rüdiger von Starhemberg e Vienna