Indice
38 relazioni: Aneddoto, Antropocentrismo, Antropologia, Antropopoiesi, Arte, École normale supérieure, Bioetica, Biofilia, Biologia, Bologna, Comportamentismo, Coscienza, Discipline umanistiche, Elephantidae, Etologia, Fenomenologia, Filosofia, Filosofia continentale, Idiosincrasia, Interdisciplinarità, Letteratura, Mus musculus, Museo nazionale di storia naturale di Francia, Natura, Ontologia, Parigi, Psicologia, Rattus, Ricercatore, Roberto Marchesini, Scienze naturali, Scienze sociali, Simiiformes, Soggetto (filosofia), Teoria critica, Università di Liegi, XIX secolo, Zooantropologia.
Aneddoto
Un aneddoto è un episodio di carattere storico ma marginale e poco noto o caratteristico relativo a un evento o a un personaggio rilevante (una "curiosità").
Vedere Etologia filosofica e Aneddoto
Antropocentrismo
Lantropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.
Vedere Etologia filosofica e Antropocentrismo
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Vedere Etologia filosofica e Antropologia
Antropopoiesi
Il termine antropopoiesi è un concetto antropologico che indica i vari processi di auto-costruzione dell'individuo sociale, in particolare dal punto di vista della modificazione del corpo socializzato, nonché i vari processi di costruzione del patrimonio culturale di ogni gruppo umano.
Vedere Etologia filosofica e Antropopoiesi
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Etologia filosofica e Arte
École normale supérieure
LÉcole normale supérieure è un ente di insegnamento superiore francese, costituito al fine di formare la classe docente e quella dirigente del Paese.
Vedere Etologia filosofica e École normale supérieure
Bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.
Vedere Etologia filosofica e Bioetica
Biofilia
L'ipotesi della biofilia è un'ipotesi scientifica proposta nel 1984 da Edward O. Wilson che rileva empiricamente nell'essere umano la “tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali”.
Vedere Etologia filosofica e Biofilia
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Etologia filosofica e Biologia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Etologia filosofica e Bologna
Comportamentismo
Il comportamentismo (o behaviorismo o psicologia comportamentale) è un approccio alla psicologia, sviluppato tra l'inizio e la metà del Novecento, basato sull'assunto che il comportamento dell'individuo sia l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia, in quanto unica istanza psicologica direttamente osservabile.
Vedere Etologia filosofica e Comportamentismo
Coscienza
Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.
Vedere Etologia filosofica e Coscienza
Discipline umanistiche
Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.
Vedere Etologia filosofica e Discipline umanistiche
Elephantidae
Elephantidae è una famiglia di mammiferi proboscidati che comprende tre specie viventi, comunemente note come elefanti: l'elefante asiatico (Elephas maximus), l'elefante africano di savana (Loxodonta africana) e l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), precedentemente considerata una sottospecie di L.
Vedere Etologia filosofica e Elephantidae
Etologia
Letologia, o biologia comportamentale, è la branca della biologia e della zoologia che studia il comportamento animale. Il termine "etologia" (dal greco ethos e logos, intesi come «carattere o costume» e «studio») indica infatti la moderna disciplina scientifica che studia l'espressione comportamentale degli animali nel loro ambiente naturale (compreso l'uomo), seguendo gli stessi criteri con i quali viene condotta la ricerca in altri campi della biologia.
Vedere Etologia filosofica e Etologia
Fenomenologia
La fenomenologia (dal gr. φαινόμενον, fainòmenon, «che appare», e λόγος, lògos, discorso) è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, che designa lo studio dei fenomeni in ambito filosofico per come questi si manifestano, nella loro apparenza, alla coscienza intenzionale del soggetto, indipendentemente dalla realtà fisica esterna, il cui valore di esistenza viene messo per così dire «tra parentesi».
Vedere Etologia filosofica e Fenomenologia
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Etologia filosofica e Filosofia
Filosofia continentale
Con l'espressione filosofia continentale ci si riferisce generalmente ad una moltitudine di correnti filosofiche del XX secolo quali la psicoanalisi (in particolare Sigmund Freud), e il marxismo, la fenomenologia, l'esistenzialismo (in particolare Martin Heidegger), il post-strutturalismo e post-modernismo, decostruzionismo e la teoria critica come quella della scuola di Francoforte.
Vedere Etologia filosofica e Filosofia continentale
Idiosincrasia
Idiosincrasia è un termine usato in campo medico, linguistico e di altre discipline, avente anche un uso comune. Nel linguaggio comune, la parola viene utilizzata per indicare una forte avversione per situazioni o persone non gradite.
Vedere Etologia filosofica e Idiosincrasia
Interdisciplinarità
Il termine interdisciplinarità (erronea la forma interdisciplinarietà) indica un argomento, una materia, una metodologia o un approccio culturale, che abbraccia conoscenze e competenze di più settori scientifici o di più discipline di studio; tale termine non va confuso con multidisciplinarità, pluridisciplinarità, e transdisciplinarità, che hanno significati differenti.
Vedere Etologia filosofica e Interdisciplinarità
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Etologia filosofica e Letteratura
Mus musculus
Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).
Vedere Etologia filosofica e Mus musculus
Museo nazionale di storia naturale di Francia
Il Muséum national d'histoire naturelle (detto anche semplicemente Le Muséum o, in sigla, MNHN) è il museo nazionale di storia naturale francese, con sede a Parigi, posto sotto la tutela congiunta dei ministeri dell'Educazione nazionale, della Ricerca e dell'Ambiente.
Vedere Etologia filosofica e Museo nazionale di storia naturale di Francia
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Vedere Etologia filosofica e Natura
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Etologia filosofica e Ontologia
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Etologia filosofica e Parigi
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Etologia filosofica e Psicologia
Rattus
Rattus è un genere di roditori della famiglia dei Muridi, conosciuti comunemente con il nome di ratti. Il genere comprende due specie cosmopolite e commensali dell'uomo, il ratto nero e il ratto delle chiaviche.
Vedere Etologia filosofica e Rattus
Ricercatore
Con il termine ricercatore si indica genericamente un lavoratore che svolge attività di ricerca scientifica e/o tecnologica in maniera autonoma oppure alle dipendenze di enti pubblici o privati di ricerca, attraverso la pubblicazione su riviste specializzate di pubblicazioni scientifiche, sottoposte a regolare revisione paritaria, contenenti i risultati della ricerca stessa.
Vedere Etologia filosofica e Ricercatore
Roberto Marchesini
Cardine della sua proposta filosofica – riconducibile, seppur con caratteristiche proprie, alla più ampia corrente del Post-human – è lo smascheramento di quell'errore prospettico che pone l'uomo al centro e a misura dei suoi predicati.
Vedere Etologia filosofica e Roberto Marchesini
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Vedere Etologia filosofica e Scienze naturali
Scienze sociali
Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.
Vedere Etologia filosofica e Scienze sociali
Simiiformes
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.
Vedere Etologia filosofica e Simiiformes
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Etologia filosofica e Soggetto (filosofia)
Teoria critica
La teoria critica è una teoria sociale e filosofica sviluppatasi nel primo Novecento nell'ambito dell'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte (Scuola di Francoforte).
Vedere Etologia filosofica e Teoria critica
Università di Liegi
L'Università di Liegi (in francese Université de Liège), abbreviata ULiège, è un'università pubblica belga, situata a Liegi e fondata nel 1817 da Guglielmo I dei Paesi Bassi quando vennero fondate anche l'università statale di Lovanio (poi soppressa nel 1835) e l'università di Gand.
Vedere Etologia filosofica e Università di Liegi
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Etologia filosofica e XIX secolo
Zooantropologia
La zooantropologia è una disciplina che studia la relazione tra l'essere umano e le altre specie. Per la zooantropologia tale incontro non può prescindere da alcuni caratteri solitamente negletti dalle tradizionali chiavi di lettura, ovvero l'intersoggettività e la referenzialità.
Vedere Etologia filosofica e Zooantropologia