Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bioetica

Indice Bioetica

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.

Indice

  1. 75 relazioni: Armando Massarenti, Biodiritto, Bioetica cattolica, Bioetica clinica, Bioetica e religioni, Biologia, Biopolitica, Buddismo, Canada, Carlo Flamigni, Cellula staminale, Chiesa cattolica, Comitato nazionale per la bioetica, Concepimento, Confucianesimo, Consiglio d'Europa, Consulta di bioetica, Contraccezione, Creato, Creazione (teologia), Cristianesimo, Democrazia, Diritto di morire, Disciplina (didattica), DNA, Ebraismo, Ecosistema, Embrione, Etica, Eugenetica, Eutanasia, Fecondazione, Filosofia, Filosofia della scienza, Genoma umano, Germania, Giovanni Fornero, Giurisprudenza, Gustavo Raffi, Hans Jonas, Immanuel Kant, Imperativo categorico, Induismo, Islamismo, Laicità, Lingua greca, Maurizio Mori, Medicina, Medicina umanizzata, Morale, ... Espandi índice (25 più) »

Armando Massarenti

Dal 12 giugno 2011 è responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica Filosofia minima.

Vedere Bioetica e Armando Massarenti

Biodiritto

Il biodiritto è la disciplina che si occupa in prospettiva critica delle dimensioni giuridiche relative alle scienze della vita e alla cura della salute umana.

Vedere Bioetica e Biodiritto

Bioetica cattolica

La bioetica cattolica è la disciplina che, dal punto di vista della Chiesa cattolica, si occupa delle questioni morali sulla vita e il comportamento umano suscitate dalle scienze mediche e biologiche, e dalle loro applicazioni tecnologiche.

Vedere Bioetica e Bioetica cattolica

Bioetica clinica

La bioetica clinica è una disciplina etico-scientifica, a carattere assistenziale che applica la conoscenza etica e teoretica bioeticista alla pratica clinica, attraverso un processo decisionale La Bioetica Clinica, infatti, orienta la metodologia clinica e applica i contenuti dei ragionamenti pluridisciplinari della bioetica, filosofici, etici, giuridici, della medicina legale, deontologici e del biodiritto, alle linee guida dei protocolli diagnostici di tipo assistenziale.

Vedere Bioetica e Bioetica clinica

Bioetica e religioni

La bioetica è una disciplina che si occupa delle questioni morali sorte nel contesto delle scienze mediche e biologiche, specialmente in seguito ai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi decenni.

Vedere Bioetica e Bioetica e religioni

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Bioetica e Biologia

Biopolitica

Il termine biopolitica (composto da bìos "βίος", vita e da polis "πολις", città) ricorre con vari significati nella storia della filosofia e nella politologia.

Vedere Bioetica e Biopolitica

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Bioetica e Buddismo

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Bioetica e Canada

Carlo Flamigni

Si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Bologna nel 1959, specializzandosi in seguito in ostetricia e ginecologia.

Vedere Bioetica e Carlo Flamigni

Cellula staminale

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.

Vedere Bioetica e Cellula staminale

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Bioetica e Chiesa cattolica

Comitato nazionale per la bioetica

In Italia il Comitato nazionale per la bioetica (spesso abbreviato in CNB) è stato istituito con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990.

Vedere Bioetica e Comitato nazionale per la bioetica

Concepimento

Il termine concepimento, sinonimo di concezione, deriva dal latino cum capere, cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire un figlio.

Vedere Bioetica e Concepimento

Confucianesimo

Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina.

Vedere Bioetica e Confucianesimo

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Vedere Bioetica e Consiglio d'Europa

Consulta di bioetica

La Consulta di bioetica è un'associazione culturale che riunisce alcuni dei principali studiosi di bioetica italiani (Maurizio Mori, Piergiorgio Donatelli, Demetrio Neri, Eugenio Lecaldano, Carlo Flamigni, Giovanni Fornero, Mariella Immacolato, Mario Ricci, Luca Benci, Gilda Ferrando, Antonino Forabosco e tra i più giovani: Alberto Giubilini, Francesca Minerva, Francesca Girardi, Luca Lo Sapio e di testimoni come Beppino Englaro, e altri), È stata fondata a Milano nel 1989 dal neurologo Renato Boeri ed è riconosciuta dallo Stato Italiano come Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Vedere Bioetica e Consulta di bioetica

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Vedere Bioetica e Contraccezione

Creato

Il creato è ciò che prima non esisteva ed esiste solo grazie ad un intervento divino, sovrannaturale. Il riferimento al mondo che ci circonda con il termine creato implica perciò l'intima convinzione che la materia fisica sia stata oggetto di creazione.

Vedere Bioetica e Creato

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Vedere Bioetica e Creazione (teologia)

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Bioetica e Cristianesimo

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Bioetica e Democrazia

Diritto di morire

Col termine diritto di morire s'intende la libertà etica e la conseguente possibilità giuridica concessa da parte delle istituzioni, per ogni individuo, di commettere suicidio o sottoporsi ad eutanasia volontaria.

Vedere Bioetica e Diritto di morire

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Vedere Bioetica e Disciplina (didattica)

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Bioetica e DNA

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Bioetica e Ebraismo

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.

Vedere Bioetica e Ecosistema

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Vedere Bioetica e Embrione

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Bioetica e Etica

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere Bioetica e Eugenetica

Eutanasia

Leutanasia (letteralmente buona morte, dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene, e θάνατος, morte) è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Vedere Bioetica e Eutanasia

Fecondazione

La fecondazione o singamia è il processo, tipico della riproduzione sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando lo zigote, ovvero il primo stadio di un nuovo essere vivente.

Vedere Bioetica e Fecondazione

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Bioetica e Filosofia

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Vedere Bioetica e Filosofia della scienza

Genoma umano

Il genoma umano è la sequenza completa di nucleotidi che compone il patrimonio genetico dellHomo sapiens, comprendente il DNA nucleare e il DNA mitocondriale.

Vedere Bioetica e Genoma umano

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Bioetica e Germania

Giovanni Fornero

È coautore, con Nicola Abbagnano, di manuali di storia della filosofia di grande notorietà e autore di saggi sulla bioetica, sulla laicità e sulle problematiche filosofico-giuridiche del fine vita, in rapporto alle quali ha sempre più accentuato il suo aspetto di filosofo – o giusfilosofo – del fine vita.

Vedere Bioetica e Giovanni Fornero

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Bioetica e Giurisprudenza

Gustavo Raffi

È stato iniziato in massoneria nel 1968 ed è maestro libero muratore dal 1970. Ha fondato la Loggia massonica La pigneta di Ravenna.

Vedere Bioetica e Gustavo Raffi

Hans Jonas

Allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann e compagno di studi di Hannah Arendt nel corso degli anni venti, laureatosi a Marburgo, si dedicò allo studio dello gnosticismo.

Vedere Bioetica e Hans Jonas

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Bioetica e Immanuel Kant

Imperativo categorico

L'imperativo categorico è il principio centrale nella filosofia morale di Immanuel Kant, così come dell'etica deontologica moderna, altrimenti chiamata legge morale.

Vedere Bioetica e Imperativo categorico

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Bioetica e Induismo

Islamismo

Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come quella personale.

Vedere Bioetica e Islamismo

Laicità

La laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio.

Vedere Bioetica e Laicità

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Bioetica e Lingua greca

Maurizio Mori

È stato professore ordinario di Filosofia morale e bioetica all’Università di Torino ed è presidente della Consulta di Bioetica Onlus, un'associazione di volontariato culturale per la promozione della bioetica laica.

Vedere Bioetica e Maurizio Mori

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Bioetica e Medicina

Medicina umanizzata

La medicina umanizzata è un approccio sanitario che pone al centro la persona nella sua interezza, considerando non solo gli aspetti biologici, ma anche quelli psicologici, sociali e culturali.

Vedere Bioetica e Medicina umanizzata

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.

Vedere Bioetica e Morale

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Vedere Bioetica e Morte

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Bioetica e Ontologia

Pontificio ateneo Regina Apostolorum

Il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum è un'istituzione universitaria di diritto pontificio con sede a Roma, presso il quartiere Aurelio. È promossa dalla Congregazione religiosa dei Legionari di Cristo e dal movimento ecclesiale Regnum Christi.

Vedere Bioetica e Pontificio ateneo Regina Apostolorum

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.

Vedere Bioetica e Presidenza del Consiglio dei ministri

Primum non nocere

Primum non nŏcēre è una locuzione latina che significa "per prima cosa, non nuocere". Solitamente è uno dei principi che si insegna per primo nelle facoltà di medicina, soprattutto in relazione alla iatrogenesi, anche se è chiaramente un brocardo applicabile quotidianamente in ogni circostanza di vita.

Vedere Bioetica e Primum non nocere

Progetto genoma umano

Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.

Vedere Bioetica e Progetto genoma umano

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Bioetica e Psicologia

Psicologia evoluzionista

La psicologia evoluzionista è una branca della psicologia che analizza la selezione e lo sviluppo di specifici processi psicologici in funzione del loro valore adattivo per l'individuo.

Vedere Bioetica e Psicologia evoluzionista

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Bioetica e Religione

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Bioetica e Roma

Sandro Spinsanti

Nel 1969 ha conseguito un dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Lateranense, e nel 1980 una laurea in psicologia (con formazione in analisi transazionale e terapia della Gestalt) presso l'Università La Sapienza di Roma.

Vedere Bioetica e Sandro Spinsanti

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Bioetica e Scienza

Sociobiologia

La sociobiologia è una corrente della sociologia nata nella prima metà degli anni settanta come diretta conseguenza della crisi del funzionalismo.

Vedere Bioetica e Sociobiologia

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Vedere Bioetica e Sociologia

Sperimentazione animale

Con sperimentazione animale s'intende l'utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali, per esempio in ambito farmacologico, fisiologico, fisiopatologico, biomedico e biologico.

Vedere Bioetica e Sperimentazione animale

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Bioetica e Suicidio

Tanatologia

La tanatologia (dal greco θάνατος, thànatos - "morte", e λόγος, lògos - "discorso" o "studio") studia la morte e le successive modificazioni del corpo (fenomeni cadaverici) con finalità relative alla medicina legale.

Vedere Bioetica e Tanatologia

Taoismo

Il taoismo o daoismo, (道教 pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari.

Vedere Bioetica e Taoismo

Transumanesimo

Il transumanesimo (o transumanismo, a volte abbreviato con >H o H+ o H-plus) è un movimento culturale che sostiene l'uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l'invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.

Vedere Bioetica e Transumanesimo

Umberto Veronesi

Fondatore e Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, ha fondato e ricoperto il ruolo di direttore scientifico e di direttore scientifico emerito dell'Istituto europeo di oncologia.

Vedere Bioetica e Umberto Veronesi

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Bioetica e UNESCO

Utilitarismo

L'utilitarismo (dal latino utilis, utile) è una dottrina filosofica di natura etica secondo la quale il bene si identifica con l'utile. Indica anche una particolare corrente fondata da Jeremy Bentham, il quale pensa che un'azione sia buona, cioè utile, se produce il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone, dove per "felicità" si intende la presenza di piacere e l'assenza di dolore.

Vedere Bioetica e Utilitarismo

Vita

La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.

Vedere Bioetica e Vita

Vita (filosofia)

Il concetto di vita in senso biologico non coincide con quello filosofico. Genericamente possiamo riferirci alla biologia nel definire la vita come la condizione di esseri che, caratterizzati da una forma precisa e da una struttura chimica particolare, hanno la capacità di conservare, sviluppare e trasmettere forma e costituzione chimica ad altri organismi.

Vedere Bioetica e Vita (filosofia)

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Bioetica e 2001

, Morte, Ontologia, Pontificio ateneo Regina Apostolorum, Presidenza del Consiglio dei ministri, Primum non nocere, Progetto genoma umano, Psicologia, Psicologia evoluzionista, Religione, Roma, Sandro Spinsanti, Scienza, Sociobiologia, Sociologia, Sperimentazione animale, Suicidio, Tanatologia, Taoismo, Transumanesimo, Umberto Veronesi, UNESCO, Utilitarismo, Vita, Vita (filosofia), 2001.