Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Euglenida

Indice Euglenida

Gli euglenidi, secondo una classificazione ormai obsoleta, erano una classe inserita nel regno dei Chromisti, considerato ormai parafiletico: in questo regno erano compresi tutti i microorganismi eucarioti, in maggioranza fotosintetici e unicellulari.

Indice

  1. 31 relazioni: Autotrofia, Bikonta, Carotenoidi, Christian Gottfried Ehrenberg, Chromista, Citostoma, Classe (tassonomia), Clorofilla, Cloroplasto, Deglutizione, Discoba, Eterotrofia, Euglena, Euglena viridis, Euglenophyceae, Euglenozoa, Eukaryota, Excavata, Filogenesi, Flagello (biologia), Fotosintesi clorofilliana, Membrana cellulare, Mixotrofia, Organismo unicellulare, Osmosi, Otto Bütschli, Parafilia (filogenesi), Parete cellulare, Phylum, Pigmento biologico, Reptazione.

  2. Euglenozoa

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Euglenida e Autotrofia

Bikonta

Bikonta è uno dei due sottodomini del dominio Eukaryota (l'altro è Unikonta o Amorphea), Il primo dei due sottodomini è caratterizzato da avere organismi cellulari con due flagelli, l'altro (Unikonta) con uno solo.

Vedere Euglenida e Bikonta

Carotenoidi

I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Vedere Euglenida e Carotenoidi

Christian Gottfried Ehrenberg

Partecipò alla spedizione di Heinrich Menu von Minutoli in Africa (1820-1824) e, accompagnato dal suo fido amico Wilhelm Hemprich, arrivò fino ad Ambukol.

Vedere Euglenida e Christian Gottfried Ehrenberg

Chromista

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico non ortodosso di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi.

Vedere Euglenida e Chromista

Citostoma

Il citostoma è un organulo, costituito da quella porzione della cellula specializzata nella fagocitosi; generalmente è in forma di solco o imbuto appoggiato a un microtubulo.

Vedere Euglenida e Citostoma

Classe (tassonomia)

Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.

Vedere Euglenida e Classe (tassonomia)

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Euglenida e Clorofilla

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Euglenida e Cloroplasto

Deglutizione

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. È una funzione essenziale molto complessa che necessita della coordinazione della muscolatura orofaringea, laringea ed esofagea e se alterata può portare a gravi conseguenze quali disidratazione e denutrizione.

Vedere Euglenida e Deglutizione

Discoba

Discoba secondo una classificazione filogenetica, è un regno del supergruppo Excavata del sottodominio Bikonta (l'altro è Eubikonta), costituito da organismi unicellulari flagellati, sia autotrofi facoltativi che eterotrofi, sia a vita libera che parassiti degli insetti.

Vedere Euglenida e Discoba

Eterotrofia

Leterotrofia, dal greco (héteros), diverso e (tréphō), io mi nutro, è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.

Vedere Euglenida e Eterotrofia

Euglena

Sono riconosciute le seguenti specie.

Vedere Euglenida e Euglena

Euglena viridis

Euglena viridis (O.F.Müller) Ehrenberg, 1830 è un'alga primitiva e unicellulare, che contiene circa dieci cloroplasti. È inoltre il più conosciuto rappresentante dei protozoi autotrofi della famiglia Euglenidae.

Vedere Euglenida e Euglena viridis

Euglenophyceae

Euglenophyceae, secondo una classificazione tradizionale ormai obsoleta, sono una classe di Protisti in parte autotrofi dell'ormai obsoleto phylum Euglenophyta (oggi ridenominato Euglenida, costituente una classe).

Vedere Euglenida e Euglenophyceae

Euglenozoa

Il phylum degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.

Vedere Euglenida e Euglenozoa

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Euglenida e Eukaryota

Excavata

Excavata è un importante supergruppo del sottodominio Bikonta (l'altro è Eubikonta), costituito da organismi unicellulari appartenenti al dominio Eukaryota.

Vedere Euglenida e Excavata

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Euglenida e Filogenesi

Flagello (biologia)

I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati. Hanno una funzione motoria, e sono tipici soprattutto dei batteri bacillari, in quanto i cocchi preferiscono gli ambienti secchi.

Vedere Euglenida e Flagello (biologia)

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Vedere Euglenida e Fotosintesi clorofilliana

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Euglenida e Membrana cellulare

Mixotrofia

La mixotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche, utilizzando sia energia non derivante da sostanze organiche assimilate, sia potendo utilizzare direttamente o indirettamente queste ultime.

Vedere Euglenida e Mixotrofia

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (ad esempio: valonia ventricosa, ameba, batteri, lieviti).

Vedere Euglenida e Organismo unicellulare

Osmosi

In chimica, il termine osmosi indica la diffusione del solvente (ad esempio acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare solvente e non soluto).

Vedere Euglenida e Osmosi

Otto Bütschli

Si specializzò negli invertebrati e nello sviluppo degli insetti. Inoltre molti gruppi protisti sono stati riconosciuti da lui.

Vedere Euglenida e Otto Bütschli

Parafilia (filogenesi)

Nella filogenesi, si dice parafilia la caratteristica per cui un insieme include solo alcune delle specie derivate da un progenitore comune appartenente al gruppo, escludendo dunque una parte dei discendenti.

Vedere Euglenida e Parafilia (filogenesi)

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Euglenida e Parete cellulare

Phylum

Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Vedere Euglenida e Phylum

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Vedere Euglenida e Pigmento biologico

Reptazione

La reptazione discendente, o più comunemente soltanto reptazione (in inglese creep o creeping), è una lenta progressione di roccia e suolo lungo un pendio di modesta pendenza; può anche essere riferita alla lenta deformazione di tali materiali in conseguenza della pressione e tensione prolungate.

Vedere Euglenida e Reptazione

Vedi anche

Euglenozoa

Conosciuto come Euglenidi, Euglenophyta.