Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Membrana cellulare

Indice Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

101 relazioni: Acidi carbossilici, Acidi grassi, Acqua, Acquaporine, Adenilato ciclasi, Adenosina monofosfato ciclico, Adenosina trifosfato, Ammoniaca, Atomo, ATPasi fosfolipide-traslocante, Biochimica, Calcio (elemento chimico), Carbonio, Carica elettrica, Catalisi, Caveola, Cellula, Cellulosa, Circonferenza, Citoplasma, Citoscheletro, Citosol, Colesterolo, Concentrazione, Cristallizzazione, Cutina, Deuterio, Elemento chimico, Emicellulosa, Endocitosi, Energia, Enzima, Esocitosi, Etanolammina, Etanolo, Eukaryota, Fisica, Fisiologia, Fosfatidilcolina, Fosfatidiletanolammina, Fosfogliceridi, Fosfolipasi, Fosfolipide, Fusione (fisica), Gas, Giunzione cellulare, Glicerolo, Glicolipidi, Glicoproteina, Glucidi, ..., Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Gruppo ossidrilico, Idrocarburi, Idrolisi, Isomeria, Isomeria cis-trans, Lignina, Lipidi, Massa molecolare, Membrana interna, Membrana nucleare, Metile, Modello a mosaico fluido, Monostrato, Nucleoside, Omeostasi, Oscillazione, Parete batterica, Parete cellulare, Pectina, Permeabilità, Plasmeniletanolammina, Pompa ionica, Poro nucleare, Potenziale elettrico, Pressa di French, Prokaryota, Proteine, Risonanza magnetica nucleare, Rotazione, Sfingolipidi, Sfingomielina, Sfingomielinasi, Sfingosina, Sistema di riferimento cartesiano, Soluto, Soluzione satura, Sostanza pura, Suberina, Temperatura, Termodinamica, Trasporto attivo, Trasporto passivo, Tubulo renale, Urea, Velocità, Viscosità, Zattera lipidica, 1972, 1993, 1997. Espandi índice (51 più) »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Acidi carbossilici · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Acidi grassi · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Acqua · Mostra di più »

Acquaporine

Le acquaporine (AQP) sono una famiglia di proteine canale scoperte dal biologo statunitense Peter Agre che facilitano il flusso molto veloce delle molecole d'acqua all'interno o all'esterno delle cellule di specifici tessuti che richiedono questa capacità (tubuli prossimali, eritrociti, membrane dei vacuoli delle cellule vegetali).

Nuovo!!: Membrana cellulare e Acquaporine · Mostra di più »

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Adenilato ciclasi · Mostra di più »

Adenosina monofosfato ciclico

L'adenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Adenosina monofosfato ciclico · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Ammoniaca · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Atomo · Mostra di più »

ATPasi fosfolipide-traslocante

La ATPasi fosfolipide-traslocante è un enzima che appartiene alla classe delle idrolasi, situato nella membrana cellulare, specialmente del reticolo endoplasmatico, che ha lo scopo di favorire il movimento dei fosfolipidi attraverso la membrana.

Nuovo!!: Membrana cellulare e ATPasi fosfolipide-traslocante · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Biochimica · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Carbonio · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Carica elettrica · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Catalisi · Mostra di più »

Caveola

La caveola (da cui prende il nome la famiglia di proteine che la origina, le caveoline) è un microdominio presente nelle membrane biologiche caratterizzato da una peculiare composizione lipidica.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Caveola · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Cellula · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Cellulosa · Mostra di più »

Circonferenza

In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Circonferenza · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Citoplasma · Mostra di più »

Citoscheletro

In tutti i domini in cui sono divise le forme di vita (Archea, Bacteria, Eukaryota) si può trovare il citoscheletro (principalmente in tutte le cellule eucariotiche, che includono le cellule degli uomini, degli animali, dei funghi e delle piante).

Nuovo!!: Membrana cellulare e Citoscheletro · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Citosol · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Colesterolo · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Concentrazione · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Cristallizzazione · Mostra di più »

Cutina

La cutina è la sostanza cerosa idrofoba presente in maggior quantità all'interno della cuticola protettiva che ricopre le parti esterne dei tessuti tegumentari delle piante prevenendone la disseccazione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Cutina · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Deuterio · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Elemento chimico · Mostra di più »

Emicellulosa

L'emicellulosa è un polisaccaride scarsamente solubile, strettamente associata alla cellulosa, dalla quale può essere estratta.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Emicellulosa · Mostra di più »

Endocitosi

L'endocitosi è un processo riguardante la periferia cellulare, attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare in maniera massiva tramite la modificazione della forma della sua membrana plasmatica, che crea uno spazio per racchiudere il materiale da introdurre nella cellula in una vescicola, detta "vescicola endocitica".

Nuovo!!: Membrana cellulare e Endocitosi · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Energia · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Enzima · Mostra di più »

Esocitosi

L'esocitosi è il processo cellulare con il quale la cellula riversa al suo esterno (ovvero nel liquido extracellulare) delle molecole accumulate all'interno di una vescicola, tramite la fusione di quest'ultima con la membrana plasmatica.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Esocitosi · Mostra di più »

Etanolammina

L'etanolammina (o monoetanolammina, talvolta abbreviata in MEA, detta anche colammina) è un composto chimico che ha la funzione di ammina e di alcol.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Etanolammina · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Etanolo · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Eukaryota · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fisica · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fisiologia · Mostra di più »

Fosfatidilcolina

La fosfatidilcolina (a volte abbreviata come PC) è un tipo di fosfolipide che contiene colina come gruppo di testa.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fosfatidilcolina · Mostra di più »

Fosfatidiletanolammina

La fosfatidiletanolammina è un glicerofosfolipide presente nella membrana plasmatica.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fosfatidiletanolammina · Mostra di più »

Fosfogliceridi

I fosfogliceridi (detti anche glicerofosfolipidi) rappresentano la classe più importante di fosfolipidi, i lipidi la cui testa polare contiene un gruppo fosfato.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fosfogliceridi · Mostra di più »

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fosfolipasi · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fosfolipide · Mostra di più »

Fusione (fisica)

Fusione di un cubetto di ghiaccio La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Fusione (fisica) · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Gas · Mostra di più »

Giunzione cellulare

Una giunzione cellulare, essendo il glicocalice dotato di carica netta negativa che farebbe respingere le cellule una dall'altra, è una specializzazione di una faccia di membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Giunzione cellulare · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Nuovo!!: Membrana cellulare e Glicerolo · Mostra di più »

Glicolipidi

I glicolipidi sono una classe di composti costituiti da macromolecole che contengono carboidrati legati a lipidi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Glicolipidi · Mostra di più »

Glicoproteina

Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).

Nuovo!!: Membrana cellulare e Glicoproteina · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Glucidi · Mostra di più »

Gradiente protonico elettrochimico transmembrana

Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è la forza che permette di formare ATP, garantendone il distacco dall'ATPsintetasi, all'interno del mitocondrio e del cloroplasto.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Gradiente protonico elettrochimico transmembrana · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Membrana cellulare e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Idrolisi · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Isomeria · Mostra di più »

Isomeria cis-trans

L'isomeria cis-trans è un tipo di isomeria.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Isomeria cis-trans · Mostra di più »

Lignina

La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito perlopiù da composti fenolici.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Lignina · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Lipidi · Mostra di più »

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta anche impropriamente peso molecolare, che differisce dalla massa molare solo per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Massa molecolare · Mostra di più »

Membrana interna

Il sistema di membrane interne è quel sistema che suddivide l'interno della cellula eucariota in vari comparti in modo tale da rendere possibile diverse reazioni biochimiche che sarebbero incompatibili se avvenissero nel medesimo spazio.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Membrana interna · Mostra di più »

Membrana nucleare

Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Membrana nucleare · Mostra di più »

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Metile · Mostra di più »

Modello a mosaico fluido

Modello a mosaico fluido Il modello a mosaico fluido, detto anche modello Singer-Nicolson, è un modello della struttura della membrana cellulare.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Modello a mosaico fluido · Mostra di più »

Monostrato

Un monostrato è un singolo strato di atomi o molecole strettamente impacchettato.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Monostrato · Mostra di più »

Nucleoside

I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Nucleoside · Mostra di più »

Omeostasi

L'omeostasi (dal greco ὅμοιος+στάσις, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne che comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Omeostasi · Mostra di più »

Oscillazione

Una oscillazione è la variazione periodica, di solito nel tempo, di una quantità quale, ad esempio, la posizione di un pendolo a riposo che venga urtato.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Oscillazione · Mostra di più »

Parete batterica

Con il termine di parete batterica si indica una struttura di rivestimento cellulare posta all'esterno rispetto alla membrana e più internamente rispetto alla capsula, con funzione essenzialmente di supporto strutturale dovuta alla sua rigidità (la presenza della parete protegge la cellula da eventuali lisi osmotiche).

Nuovo!!: Membrana cellulare e Parete batterica · Mostra di più »

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura della cellula vegetale, cui conferisce rigidità e capacità di mantenimento della forma.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Parete cellulare · Mostra di più »

Pectina

La pectina è un eteropolisaccaride, ottenuto con l'unione di vari monosaccaridi e formato in parte da unità esosano C6H10O5.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Pectina · Mostra di più »

Permeabilità

La permeabilità (k) in geologia è una proprietà delle rocce o dei terreni inconsolidati e rappresenta la capacità di essere attraversati dai fluidi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Permeabilità · Mostra di più »

Plasmeniletanolammina

La plasmeniletanolammina (detto anche plasmalogeno di etanolammina) è un glicerofosfolipide costituito da un glicerolo che presenta sul carbonio 3 un gruppo fosfato legato in modo etereo con un'etanolammina e sul carbonio 1 un legame vinil-etereo con un alcol vinilico.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Plasmeniletanolammina · Mostra di più »

Pompa ionica

In biochimica si definisce pompa ionica uno speciale tipo di trasferimento di ioni attraverso la membrana cellulare, mediato da specifiche proteine.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Pompa ionica · Mostra di più »

Poro nucleare

Il poro nucleare è un complesso proteico dalla forma assimilabile ad un cilindro che attraversa entrambe le membrane che costituiscono l'involucro nucleare, a livello del quale le membrane si fondono tra loro.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Poro nucleare · Mostra di più »

Potenziale elettrico

Il potenziale elettrico (o potenziale coulombiano), in fisica e in particolare in elettromagnetismo, è il potenziale scalare associato all'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Potenziale elettrico · Mostra di più »

Pressa di French

La pressa di French o pressa francese, è un apparecchio utilizzato nella sperimentazione biologica per rompere la membrana cellulare delle cellule facendole passare attraverso una stretta valvola ad alta pressione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Pressa di French · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Prokaryota · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Membrana cellulare e Proteine · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Rotazione · Mostra di più »

Sfingolipidi

Gli sfingolipidi sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcool a lunga catena insatura: Ne fanno parte le ceramidi, la sfingomielina e i glicolipidi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Sfingolipidi · Mostra di più »

Sfingomielina

La sfingomielina (SPH) è uno sfingolipide, lipide complesso, componente della mielina nelle cellule nervose.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Sfingomielina · Mostra di più »

Sfingomielinasi

Col termine sfingomielinasi vengono raggruppate alcune isoforme di enzimi che si trovano in maniera ubiquitaria in tutte le cellule eucariotiche.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Sfingomielinasi · Mostra di più »

Sfingosina

La sfingosina è un composto chimico chirale, un amminoalcol insaturo, di formula CH3-(CH2)12-CH.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Sfingosina · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Soluto

È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Soluto · Mostra di più »

Soluzione satura

Curve di solubilità per sistemi a solubilità diretta e inversa. Campi di esistenza delle soluzioni insature, sature e sovrassature per un sistema a solubilità diretta. In chimica, una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Soluzione satura · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Sostanza pura · Mostra di più »

Suberina

La suberina è un costituente essenziale del sughero e contribuisce a determinarne le principali caratteristiche.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Suberina · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Temperatura · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Termodinamica · Mostra di più »

Trasporto attivo

Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Trasporto attivo · Mostra di più »

Trasporto passivo

Il trasporto passivo è una modalità di movimento di sostanze chimiche attraverso membrane biologiche tramite diffusione semplice (molecole idrofobiche o molto piccole molecole polari come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'etanolo e l'indolo) o diffusione facilitata (relativamente grosse molecole polari, come zuccheri semplici quali glucosio, fruttosio, galattosio ecc.) Mentre il trasporto attivo per lo spostamento richiede il rilascio di energia chimica (idrolisi di ATP; Catena Respiratoria, Mitocondri) o l'assorbimento di fotoni (Cloroplasti; Alobatteri, Batteriorodopsina) il trasporto passivo non ne ha bisogno perché sfrutta un gradiente elettrochimico già presente.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Trasporto passivo · Mostra di più »

Tubulo renale

Tubulo renale e la sua fisiologia Il tubulo renale rappresenta la parte più estesa del nefrone, l'unità funzionale del rene.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Tubulo renale · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Urea · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Velocità · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Viscosità · Mostra di più »

Zattera lipidica

Le zattere lipidiche (note anche con il corrispondente inglese lipid rafts) sono regioni della membrana cellulare morfologicamente identificabili rappresentate da accumuli di particolari proteine e lipidi.

Nuovo!!: Membrana cellulare e Zattera lipidica · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e 1972 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e 1993 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Membrana cellulare e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Citomembrana, Membrana citoplasmatica, Membrana plasmatica, Membrane cellulari, Plasmalemma, Superficie cellulare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »