Indice
22 relazioni: Apollo, Epiteto, Febe (Bibbia), Febe (nome), Febo Arcangeli, Febo Borromeo d'Adda, Febo Bottini, Febo Conti, Febo Gonzaga, Febo Mari, Lingua finlandese, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua latina, Notre-Dame de Paris (romanzo), Onomastico, Phoebus de Chateaupers, Phoebus Levene, Tutti i Santi, Victor Hugo, 1º novembre, 3 settembre.
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Febo e Apollo
Epiteto
Lepìteto (p) è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un aggettivo. Si distinguono due tipi di epiteti: formulari, nei quali ricorre una formula descrittiva ricorrente, e attributivi, più variegati che invece hanno una pura funzione oggettivistica.
Vedere Febo e Epiteto
Febe (Bibbia)
Febe era della chiesa di Cencrea, piccola città portuale ad est di Corinto, sull'omonimo istmo. Vi ricopriva la carica di ministra, termine usato per la prima volta nei confronti di una donna nella Chiesa nascente e vi si può ben ravvisare l'ufficio delle diaconesse che si affermò nella Chiesa nei secoli successivi.
Vedere Febo e Febe (Bibbia)
Febe (nome)
.
Vedere Febo e Febe (nome)
Febo Arcangeli
Nacque a Sarnico (Parrocchia di San Martino) il 3 gennaio 1839 da Angelo e Luigia Foschetti, di famiglia d'origine veneziana.
Vedere Febo e Febo Arcangeli
Febo Borromeo d'Adda
Nacque a Milano figlio di Carlo Borromeo (1828-1889), conte di Arona, e di Costanza D'Adda (1842-1891), signora di Camairago e Guardasone, figlia di Vitaliano D'Adda (1800-1879), marchese di Pandino, e di Carolina Lamba Doria (1817-1856), nobile genovese.
Vedere Febo e Febo Borromeo d'Adda
Febo Bottini
Nato a Sant'Agata sopra Cannobio nel 1848 da Pietro e da Giovanna Carini, al termine dei propri studi di agrimensore e agronomo, apprende dal padre architetto i precetti accademici e le consuetudini del cantiere.
Vedere Febo e Febo Bottini
Febo Conti
Iniziò la sua carriera nella Radio della Svizzera Italiana nel 1945, conducendo tra le altre, le trasmissioni La Costa dei Barbari e Il Dante avvelenato.
Vedere Febo e Febo Conti
Febo Gonzaga
Era figlio naturale di Gianfrancesco Gonzaga, della linea Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo. Entrò giovanissimo al servizio del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga in qualità di ambasciatore e quindi, nel 1495, alle dipendenze della Repubblica di Venezia dimostrando le sue doti di abile condottiero.
Vedere Febo e Febo Gonzaga
Febo Mari
Figlio di Giovanni e Teresa SpadaroNino Genovese, Febo Mari, Edizioni Papageno, Palermo 1998, pp. 31 e sgg., Febo Mari nacque a Messina, il 16 gennaio 1881, da una famiglia aristocratica, i Rodriquez, baroni di lontane origini spagnole.
Vedere Febo e Febo Mari
Lingua finlandese
La lingua finlandese, o finnica (nome nativo suomen kieli), è una lingua uralica (alla quale appartengono, tra gli altri, l'ungherese, l'estone e le lingue sami) del ramo baltofinnico, parlata dalla maggioranza della popolazione in Finlandia e dall'etnia finlandese al di fuori della Finlandia e, perciò, è una delle due lingue ufficiali della Finlandia (l'altra è lo svedese).
Vedere Febo e Lingua finlandese
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Febo e Lingua greca antica
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Febo e Lingua inglese
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Febo e Lingua latina
Notre-Dame de Paris (romanzo)
Notre-Dame de Paris (Notre-Dame de Paris. 1482), noto anche come Nostra Signora di Parigi, è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1831, quando l'autore aveva 29 anni.
Vedere Febo e Notre-Dame de Paris (romanzo)
Onomastico
L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.
Vedere Febo e Onomastico
Phoebus de Chateaupers
Phœbus de Châteaupers, chiamato nelle versioni italiane anche Febo de Chateaupers, è un personaggio immaginario ideato da Victor Hugo per il suo romanzo Notre-Dame de Paris del 1831.
Vedere Febo e Phoebus de Chateaupers
Phoebus Levene
Levene studiò lungamente il DNA e scoprì che esso contiene adenina, guanina, timina, citosina, deossiribosio ed un gruppo fosfato.
Vedere Febo e Phoebus Levene
Tutti i Santi
Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa di certe chiese cristiane che celebrano insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati.
Vedere Febo e Tutti i Santi
Victor Hugo
Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.
Vedere Febo e Victor Hugo
1º novembre
Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Febo e 1º novembre
3 settembre
Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Febo e 3 settembre