Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico di Prussia (1726-1802)

Indice Enrico di Prussia (1726-1802)

Principe di Prussia, prestò servizio come politico e generale durante il regno del fratello Federico II e nel 1786 fu tra i candidati per divenire re degli Stati Uniti.

52 relazioni: Agente diplomatico, Alexander Hamilton, Amalia di Solms-Braunfels, Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt, Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, Battaglia di Kunersdorf, Berlino, Charlottenburg, Confederazione polacco-lituana, Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern, Elisabetta Stuart (1596-1662), Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, Esercito Continentale, Federico Enrico d'Orange, Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Federico Guglielmo I di Prussia, Federico Guglielmo II di Prussia, Federico Guglielmo III di Prussia, Federico I di Prussia, Federico II di Prussia, Federico V del Palatinato, Friedrich Wilhelm von Steuben, Generale, Giorgio di Brunswick-Lüneburg, Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, Giorgio I di Gran Bretagna, Guerra dei sette anni, Guerre di Slesia, Guglielmina d'Assia-Kassel, Lingua tedesca, Luisa Enrichetta d'Orange, Massoneria, Presidente, Pseudonimo, Re, Regno di Prussia, Rheinsberg, San Pietroburgo, Sofia Carlotta di Hannover, Sofia del Palatinato, Sofia Dorotea di Celle, Sofia Dorotea di Hannover, Stati Uniti d'America, Stoccolma, 1740, 1752, 1753, 1762, 1770, ..., 1786, 1797. Espandi índice (2 più) »

Agente diplomatico

Un agente diplomatico (detto spesso anche semplicemente diplomatico) è un funzionario attraverso il quale uno Stato o la Santa Sede intrattiene relazioni con un altro Stato, la Santa Sede o un'organizzazione internazionale.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Agente diplomatico · Mostra di più »

Alexander Hamilton

Ritenuto uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, fu il primo Segretario al Tesoro della nuova nazione americana.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Alexander Hamilton · Mostra di più »

Amalia di Solms-Braunfels

Amalia trascorse la sua infanzia nel castello dei genitori, presso Braunfels; essa entrò a far parte del seguito di Elisabetta Stuart, moglie dell'elettore Federico V del Palatinato, il Re d'inverno di Boemia.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Amalia di Solms-Braunfels · Mostra di più »

Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Éléonore d'Esmier d'Olbreuse

Éléonore d'Esmier d'Olbreuse nacque nel castello d'Olbreuse nelle Deux-Sèvres, vicino a Niort, in Francia, in una famiglia ugonotta della bassa nobiltà.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Éléonore d'Esmier d'Olbreuse · Mostra di più »

Battaglia di Kunersdorf

La battaglia di Kunersdorf, combattuta il 12 agosto 1759 sulla riva destra dell'Oder, nelle vicinanze di Francoforte, fu la più pesante sconfitta mai subita da Federico il Grande e provocò una grave crisi per la Prussia durante la guerra dei Sette Anni.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Battaglia di Kunersdorf · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Berlino · Mostra di più »

Charlottenburg

Charlottenburg è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Charlottenburg-Wilmersdorf.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Charlottenburg · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Confederazione polacco-lituana · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern

Era figlia dell'elettore palatino Federico IV, che fu elettore dal 1583 al 1610, e di Luisa Giuliana di Nassau, figlia di Guglielmo I d'Orange.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern · Mostra di più »

Elisabetta Stuart (1596-1662)

Elisabetta nacque nel Palazzo di Falkland a Fife.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Elisabetta Stuart (1596-1662) · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Governò sopra Calenberg (o Hannover) alla suddivisione del Ducato.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Esercito Continentale

L'Esercito Continentale (in lingua inglese: Continental Army) fu un esercito formato dopo lo scoppio della Guerra di indipendenza americana dalle colonie che sarebbero divenute gli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Esercito Continentale · Mostra di più »

Federico Enrico d'Orange

Federico Enrico, figlio minore di Guglielmo "il Taciturno", nacque a Delft sei mesi prima dell'assassinio del padre (10 luglio 1584).

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico Enrico d'Orange · Mostra di più »

Federico Guglielmo I di Brandeburgo

Era figlio di Giorgio Guglielmo (1595–1640), e di sua moglie, Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern principessa del Palatinato (1597–1660).

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico Guglielmo I di Brandeburgo · Mostra di più »

Federico Guglielmo I di Prussia

Federico Guglielmo era figlio del Principe ereditario Federico I e della duchessa Sofia Carlotta di Hannover.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico Guglielmo I di Prussia · Mostra di più »

Federico Guglielmo II di Prussia

Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanniLuciano Aleotti.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico Guglielmo II di Prussia · Mostra di più »

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico Guglielmo III di Prussia · Mostra di più »

Federico I di Prussia

Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a far diventare il proprio regno uno degli stati principali dell'area tedesca preludendo al ruolo della Prussia nel processo di unificazione ottocentesco.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico I di Prussia · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm von Steuben

Friedrich von Steuben nacque a Magdeburgo, in Germania, allora parte del Brandeburgo-Prussia, figlio di Wilhelm Augustin von Steuben (1699–1793), tenente d'esercito nel corpo dei genieri.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Friedrich Wilhelm von Steuben · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Generale · Mostra di più »

Giorgio di Brunswick-Lüneburg

Egli era figlio di Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg (1535 – 1592) e di Dorotea di Danimarca (1546 – 1617).

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Giorgio di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Giorgio Guglielmo di Brandeburgo

Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Giorgio Guglielmo di Brandeburgo · Mostra di più »

Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg

Governò dapprima su Calenberg, sino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Giorgio I di Gran Bretagna · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Guerre di Slesia

Le guerre di Slesia furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Guerra di Successione austriaca che videro Sacro Romano Impero e Prussia contendersi la regione della Slesia.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Guerre di Slesia · Mostra di più »

Guglielmina d'Assia-Kassel

Guglielmina era figlia del principe Massimiliano d'Assia-Kassel, fratello del langravio Guglielmo VIII d'Assia-Kassel e del re di Svezia Federico I. Sua madre era la principessa Federica Carlotta, figlia del langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Guglielmina d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Luisa Enrichetta d'Orange

Luisa Enrichetta nacque a L'Aia come figlia maggiore di Federico Enrico, Principe d'Orange e di Amalia di Solms-Braunfels.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Luisa Enrichetta d'Orange · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Massoneria · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che abbia un ruolo di primo piano all'interno di un organo, generalmente collegiale.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Presidente · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Pseudonimo · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Re · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Regno di Prussia · Mostra di più »

Rheinsberg

Rheinsberg è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Rheinsberg · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sofia Carlotta di Hannover

Figlia di Ernesto Augusto di Brunswick, vescovo luterano d'Osnabrück, e di Sofia del Palatinato, Sofia Carlotta di Hannover era la figlioccia di sua cugina tedesca, Carlotta Elisabetta di Baviera, duchessa d'Orléans e cognata del Re Sole Luigi XIV, che era stata allevata in parte dalla madre di Sofia Carlotta.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Sofia Carlotta di Hannover · Mostra di più »

Sofia del Palatinato

Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Celle

Unica figlia di Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg-Celle, e della sua amante Eleonora d'Esmier d'Olbreuse, Sofia Dorotea nacque il 15 settembre 1666.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Sofia Dorotea di Celle · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Hannover

Era l'unica figlia di Giorgio di Hannover (1660–1727), e di sua moglie, Sofia Dorotea di Celle (1666–1726).

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Sofia Dorotea di Hannover · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e Stoccolma · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1740 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1752 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1753 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1762 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1770 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1786 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico di Prussia (1726-1802) e 1797 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Federico Enrico Luigi di Hohenzollern, Federico Enrico Luigi di Prussia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »