Indice
60 relazioni: Abate commendatario, Abbazia di Morimondo, Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Alfonso Petrucci, Amministratore apostolico, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Antonio Sanseverino, Arcidiocesi di Vienne, Ascanio Maria Sforza, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Bernardino López de Carvajal, Cardinale, Cardinale protodiacono, Carlo VIII di Francia, Castel Sant'Angelo, Cesare Borgia, Collegio cardinalizio, Concilio Lateranense V, Concistoro, Conclave del 1492, Conclave del settembre 1503, Conclave dell'ottobre 1503, Diocesi, Diocesi di Boulogne, Diocesi di La Rochelle, Diocesi di Novara, Ducato di Urbino, Federico da Montefeltro, Filippo di Lussemburgo, Francia, Galeotto Franciotti della Rovere, Giovanni Battista Orsini (cardinale), Giuliano Cesarini (1466-1510), In commendam, Legato pontificio, Legazione di Bologna (1540-1796), Luigi XII di Francia, Matteo Schiner, Matthäus Lang von Wellenburg, Metropolita, Milano, Napoli, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Innocenzo VIII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Pio III, Pietro Accolti, ... Espandi índice (10 più) »
- Morti nel 1516
- Sanseverino
Abate commendatario
L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.
Vedere Federico Sanseverino e Abate commendatario
Abbazia di Morimondo
Labbazia di Morimondo è un'abbazia cistercense sita a pochi chilometri da Milano, in località Morimondo, ai confini con il territorio di Pavia, sulla riva destra del Naviglio di Bereguardo.
Vedere Federico Sanseverino e Abbazia di Morimondo
Abbazia di San Vittore (Marsiglia)
L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.L'Abbazia di San Vittore fu interessata dall'eresia del semipelagianesimo.
Vedere Federico Sanseverino e Abbazia di San Vittore (Marsiglia)
Alfonso Petrucci
Era figlio secondogenito di Pandolfo Petrucci e di Aurelia Borghesi.
Vedere Federico Sanseverino e Alfonso Petrucci
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Federico Sanseverino e Amministratore apostolico
Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.
Vedere Federico Sanseverino e Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Sanseverino
Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa. Fu religioso dell'ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Vedere Federico Sanseverino e Antonio Sanseverino
Arcidiocesi di Vienne
L'arcidiocesi di Vienne (in latino: Archidioecesis Viennensis Allobrogorum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Federico Sanseverino e Arcidiocesi di Vienne
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Federico Sanseverino e Ascanio Maria Sforza
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio. La chiesa, il cui nome originario era Santa Maria in Capitolio, faceva parte del complesso di edifici del monastero che si era insediato sul colle capitolino mentre il resto delle costruzioni romane antiche andavano in rovina.
Vedere Federico Sanseverino e Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Bernardino López de Carvajal
Era figlio di Francisco López de Carvajal y Trejo e di Aldonza de Sande.
Vedere Federico Sanseverino e Bernardino López de Carvajal
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Federico Sanseverino e Cardinale
Cardinale protodiacono
Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.
Vedere Federico Sanseverino e Cardinale protodiacono
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Federico Sanseverino e Carlo VIII di Francia
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Federico Sanseverino e Castel Sant'Angelo
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Federico Sanseverino e Cesare Borgia
Collegio cardinalizio
Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Federico Sanseverino e Collegio cardinalizio
Concilio Lateranense V
Il concilio Lateranense V fu un concilio ecumenico convocato da papa Giulio II e iniziato nella Basilica di San Giovanni in Laterano dal 3 maggio 1512.
Vedere Federico Sanseverino e Concilio Lateranense V
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Federico Sanseverino e Concistoro
Conclave del 1492
Il conclave del 1492 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VI.
Vedere Federico Sanseverino e Conclave del 1492
Conclave del settembre 1503
Il conclave del settembre 1503 si svolse a Roma dal 16 al 22 settembre 1503 a seguito della morte di papa Alessandro VI. Fu uno dei due conclavi che si svolsero in quell'anno.
Vedere Federico Sanseverino e Conclave del settembre 1503
Conclave dell'ottobre 1503
Il conclave dell'ottobre 1503 fu indetto a seguito della morte di papa Pio III, avvenuta il 18 ottobre, dopo un breve pontificato di soli trentasette giorni.
Vedere Federico Sanseverino e Conclave dell'ottobre 1503
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Vedere Federico Sanseverino e Diocesi
Diocesi di Boulogne
La diocesi di Boulogne (in latino: Dioecesis Boloniensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Federico Sanseverino e Diocesi di Boulogne
Diocesi di La Rochelle
La diocesi di La Rochelle (in latino: Dioecesis Rupellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers.
Vedere Federico Sanseverino e Diocesi di La Rochelle
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Federico Sanseverino e Diocesi di Novara
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Federico Sanseverino e Ducato di Urbino
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Federico Sanseverino e Federico da Montefeltro
Filippo di Lussemburgo
Membro della famiglia reale, era figlio dello pseudo-cardinale Tebaldo di Lussemburgo; era, inoltre, nipote del cardinale Luigi di Lussemburgo e pronipote del cardinale Pietro di Lussemburgo.
Vedere Federico Sanseverino e Filippo di Lussemburgo
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Federico Sanseverino e Francia
Galeotto Franciotti della Rovere
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina della Rovere, nipote di Sisto IV e sorella di Giuliano, il futuro Giulio II, fratellastro del cardinale Sisto Gara della Rovere e parente dei cardinali Clemente Grosso della Rovere e Leonardo Grosso della Rovere.
Vedere Federico Sanseverino e Galeotto Franciotti della Rovere
Giovanni Battista Orsini (cardinale)
Era figlio di Lorenzo Orsini, signore di Monte Rotondo, e di Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini. Apparteneva quindi ad uno dei più prestigiosi casati di Roma, gli Orsini, che avevano dato (e avrebbero dato in futuro) papi e cardinali alla Chiesa cattolica.
Vedere Federico Sanseverino e Giovanni Battista Orsini (cardinale)
Giuliano Cesarini (1466-1510)
Figlio di Gabriele Cesarini, gonfaloniere del popolo romano, e della nobildonna romana Godina Colonna, era cognato di Gerolama Borgia, una delle figlie illegittime del papa Alessandro VI Borgia, e nipote dell'omonimo cardinale Giuliano Cesarini (altri cardinali appartenenti alla famiglia Cesarini furono Alessandro Cesarini seniore e Alessandro Cesarini iuniore).
Vedere Federico Sanseverino e Giuliano Cesarini (1466-1510)
In commendam
In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.
Vedere Federico Sanseverino e In commendam
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Federico Sanseverino e Legato pontificio
Legazione di Bologna (1540-1796)
La Legazione di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni Quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1796 con l'invasione napoleonica.
Vedere Federico Sanseverino e Legazione di Bologna (1540-1796)
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Federico Sanseverino e Luigi XII di Francia
Matteo Schiner
Nel 1521 fu uno dei più influenti oppositori a Martin Lutero e uno dei redattori dell'editto di Worms.
Vedere Federico Sanseverino e Matteo Schiner
Matthäus Lang von Wellenburg
Nacque ad Augusta nel 1468. Il padre Hans Lang era probabilmente un orefice, era pure mercante e occasionalmente prestò servizio nella milizia cittadina; ebbe dalla moglie Margareta Sulzer dodici figli.
Vedere Federico Sanseverino e Matthäus Lang von Wellenburg
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Federico Sanseverino e Metropolita
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Federico Sanseverino e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Federico Sanseverino e Napoli
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Alessandro VI
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Clemente VII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Giulio II
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Innocenzo VIII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Paolo III
Papa Pio III
Francesco Nanni Tedeschini-Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.
Vedere Federico Sanseverino e Papa Pio III
Pietro Accolti
Fu creato vescovo di Ancona e cardinale presbitero da papa Giulio II. Esercitò in Roma l'ufficio di cardinale vicario, poi quello di legato pontificio nell'armata contro i francesi.
Vedere Federico Sanseverino e Pietro Accolti
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Federico Sanseverino e Regno di Francia
Robert Guibé
Figlio di Adenet Guibet e di Olive Landais, fu vescovo di Tréguier dal 16 maggio 1483. Nel 1501 fu nominato abate commendatario dell'abbazia di Notre-Dame-en-Saint-Melaine, carica che mantenne fino alla morte.
Vedere Federico Sanseverino e Robert Guibé
Roberto Sanseverino d'Aragona
Uomo d'armi veterano di numerose battaglie, fu uno dei massimi condottieri del Rinascimento italiano.Antologia della letteratura italiana, ad uso degli stranieri: Scrittori del duecento, trecento e quattrocento, Giuseppe Zoppi, A. Mondadori, 1943, p. 512; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), Franca Leverotti, Isabella Lazzarini, Italy.
Vedere Federico Sanseverino e Roberto Sanseverino d'Aragona
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Federico Sanseverino e Roma
San Teodoro (diaconia)
La diaconia di San Teodoro, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone intorno al 678. Era situata nella X regione di Roma. Nel 1587 la diaconia fu soppressa da papa Sisto V, ma, il 2 dicembre 1959, con la costituzione apostolica Siquidem sacrae, papa Giovanni XXIII la ripristinò.
Vedere Federico Sanseverino e San Teodoro (diaconia)
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Federico Sanseverino e Sanseverino (famiglia)
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Vedere Federico Sanseverino e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Federico Sanseverino e Siena
Teodoro Paleologo (cardinale)
Era figlio di Giovanni Giacomo, marchese del Monferrato e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia e sorella di Amedeo VIII.
Vedere Federico Sanseverino e Teodoro Paleologo (cardinale)
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Federico Sanseverino e Vescovo
Vedi anche
Morti nel 1516
- Alfonso I del Carretto
- Anton Pilgram
- Antonio Lombardo
- Antonio del Massaro
- Baldassarre Carrari
- Battista Spagnoli
- Bernardino Fungai
- Biagio Rossetti
- Biagio di Antonio Tucci
- Federico Sanseverino
- Ferdinando II d'Aragona
- Francesco della Lora
- Giovanni Antonio Boltraffio
- Giovanni Bellini
- Giovanni III di Navarra
- Giovanni Tritemio
- Giuliano da Sangallo
- Giuliano de' Medici, duca di Nemours
- Guglielmo de' Pazzi
- Hieronymus Bosch
- Juan Díaz de Solís
- Kanze Nobumitsu
- Ladislao II di Boemia
- Luigi I d'Orléans-Longueville
- Marco Vigerio della Rovere
- Mōri Okimoto
- Novello da San Lucano
- Pietro Griffo
- Qansuh al-Ghuri
- Tommaso Inghirami
- Ugolino di Vieri (poeta)
Sanseverino
- Aurora Sanseverino
- Barbara Sanseverino
- Federico Sanseverino
- Galeazzo Sanseverino
- Roberto Sanseverino
- Roberto Sanseverino d'Aragona
- Sanseverino (famiglia)