Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico di Marcaria

Indice Federico di Marcaria

Appartenne alla nobile casata dei Conti di Marcaria e nel 1269 ricoprì la carica di podestà di Brescia.

24 relazioni: Alberto I della Scala, Bonacolsi, Brescia, Casalodi, Conti di Marcaria, Della Scala, Giovanni dei Bonacolsi, Guelfi e ghibellini, Guido II da Correggio, Mastino I della Scala, Obizzo II d'Este, Palazzo Bonacolsi, Pinamonte dei Bonacolsi, Podestà (medioevo), Podestà di Mantova, Sambonifacio, Sovrani di Mantova, Storia di Mantova, Verona, 1269, 1272, 1273, 1274, 1275.

Alberto I della Scala

Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Alberto I della Scala · Mostra di più »

Bonacolsi

I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Bonacolsi · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Brescia · Mostra di più »

Casalodi

I Casalodi o Casaloldi o Casaloldo o conti di Casaloldo costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Casalodi · Mostra di più »

Conti di Marcaria

I conti di Marcaria costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Conti di Marcaria · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Della Scala · Mostra di più »

Giovanni dei Bonacolsi

Detto Gambagrossa, era il figlio primogenito di Pinamonte, signore di Mantova dal 1274 al 1291.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Giovanni dei Bonacolsi · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guido II da Correggio

Era figlio di Gherardo V de Dentibus, signore di Correggio e di Adelasia Rossi.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Guido II da Correggio · Mostra di più »

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, Capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Mastino I della Scala · Mostra di più »

Obizzo II d'Este

Fu proclamato signore a vita di Ferrara nel 1264, signore di Modena nel 1288 e di Reggio nel 1289.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Obizzo II d'Este · Mostra di più »

Palazzo Bonacolsi

Palazzo Bonacolsi (Castiglioni) è un edificio storico di Mantova, sito in piazza Sordello, di fronte al palazzo ducale.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Palazzo Bonacolsi · Mostra di più »

Pinamonte dei Bonacolsi

Era figlio primogenito di Martino dei Bonacolsi e fu il capostipite della famiglia dei Bonacolsi, che signoreggiò su Mantova sino al 1328.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Pinamonte dei Bonacolsi · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Podestà di Mantova

Elenco dei podestà di Mantova.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Podestà di Mantova · Mostra di più »

Sambonifacio

I Sambonifacio (o San Bonifacio) furono una nobile famiglia di Verona.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Sambonifacio · Mostra di più »

Sovrani di Mantova

In questo articolo sono elencati in ordine cronologico i conti, i signori, i marchesi e i duchi di Mantova, che hanno governato la città dal 984 al 1708.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Sovrani di Mantova · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Storia di Mantova · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e Verona · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e 1269 · Mostra di più »

1272

072.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e 1272 · Mostra di più »

1273

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e 1273 · Mostra di più »

1274

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e 1274 · Mostra di più »

1275

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico di Marcaria e 1275 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »