Indice
49 relazioni: Automotrice M 1, Bosco, Caccuri, Castello di Carlo V (Crotone), Castelsilano, Cerenzia, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Cosenza, Cotronei, Crotone, Cutro, Fabbricato viaggiatori, Fagus, Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore, Ferrovia Crotone-Timpa Grande, Ferrovia decauville Gariglione-Differenze, Ferrovia Jonica, Ferrovie Calabro Lucane, Funicolare, Galleria (ingegneria), Locomotiva a vapore, Locomotiva FCL 170, Locomotiva FCL 200, Locomotive FCL 1-14, Mesoraca, Monte Gariglione, Papanice, Petilia Policastro, Pinus, Porto di Crotone, Rete ferroviaria della Calabria, San Giovanni in Fiore, San Mauro Marchesato, Scandale, Scartamento ridotto, Sila, Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, Stazione di Cacchiavia, Stazione di Crotone, Stazione di Crotone Città, Stazione di Papanice-Apriglianello, Stazione di San Mauro Marchesato, Storia dello scartamento ridotto in Italia, Strada statale 106 Jonica, Tacina, Trazione ferroviaria, Triticum, Vigile del fuoco, XIX secolo.
Automotrice M 1
L'automotrice M1 è stata un'automotrice diesel monomotore e unidirezionale a 2 assi in dotazione a varie ferrovie in concessione, soprattutto nelle tratte locali del meridione italiano, costruita in varie serie, di cui una adatta alla trazione a cremagliera.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Automotrice M 1
Bosco
Il bosco (o selva) è un'area di superficie terrestre con estensione minima di 0,2 ettari, formata da un'associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto e di arbusti ed erbe che costituiscono il sottobosco.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Bosco
Caccuri
Caccuri (IPA:, Kakòros in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. È caratterizzato dalla torre del Castello, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il rosone della Badia di Santa Maria del Soccorso e i vari scorci paesaggistici e architettonici.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Caccuri
Castello di Carlo V (Crotone)
Il castello di Carlo V è una fortezza di epoca medievale che sorge nella parte antica di Crotone. È di proprietà dello Stato, in consegna alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Castello di Carlo V (Crotone)
Castelsilano
Castelsilano (fino al 1950 nota come Casino, IPA) è un comune italiano di 882 abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Castelsilano
Cerenzia
Cerenzia (IPA:, Acherenthia in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Cerenzia
Conseguenze della seconda guerra mondiale
La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Conseguenze della seconda guerra mondiale
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Cosenza
Cotronei
Cotronei (IPA:, Cutrunii in dialetto cotronellaro, Kutrunèi in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Cotronei
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Crotone
Cutro
Cutro (IPA:, Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si fregia del titolo di città concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché il suo cittadino Giò Leonardo Di Bona divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Cutro
Fabbricato viaggiatori
Il fabbricato viaggiatori (il cui acronimo in gergo ferroviario è FV) è l'edificio principale di una stazione ferroviaria nel quale si svolge il servizio viaggiatori e nel quale sono comprese tutte le connesse strutture.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Fabbricato viaggiatori
Fagus
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Fagus
Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore
La ferrovia Cosenza-San Giovanni in Fiore (detta anche ferrovia Silana) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Calabria che collega la città di Cosenza al suo entroterra silano raggiungendo le località montane tra cui Camigliatello Silano.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore
Ferrovia Crotone-Timpa Grande
La ferrovia Crotone-Timpa Grande, detta anche Ferrovia della Val di Neto, era una linea ferroviaria industriale a trazione elettrica a scartamento ridotto della Calabria oggi non più esistente.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Ferrovia Crotone-Timpa Grande
Ferrovia decauville Gariglione-Differenze
La ferrovia forestale Gariglione-Differenze era una ferrovia Decauville con trazione a vapore che, partendo da Tirivolo, terminava nella località calabrese di Differenze, sulla Sila Piccola, nella quale aveva inizio una teleferica che giungeva alla stazione ferroviaria di Mesoraca sulla ferrovia Crotone-Petilia Policastro delle Calabro Lucane oggi dismessa.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Ferrovia decauville Gariglione-Differenze
Ferrovia Jonica
La ferrovia Jonica è una linea ferroviaria italiana che collega Taranto a Reggio Calabria attraverso la costa ionica di Puglia, Basilicata e Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Ferrovia Jonica
Ferrovie Calabro Lucane
Le Ferrovie Calabro-Lucane erano una società ferroviaria italiana. Con lo stesso nome era indicata la sua vasta rete di ferrovie, a scartamento ridotto e in concessione, iniziata agli albori del XX secolo ed estesa su quattro regioni (la totalità di Lucania e Calabria, oltre alla provincia di Salerno in Campania e alla provincia di Bari in Puglia).
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Ferrovie Calabro Lucane
Funicolare
La funicolare è una modalità di trasporto terrestre "a guida vincolata", appartenente alla categoria del trasporto a fune, solitamente in regime di servizio o trasporto pubblico.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Funicolare
Galleria (ingegneria)
Nel campo dell'ingegneria civile, una galleria o tunnel (pronuncia) è una perforazione del suolo approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Galleria (ingegneria)
Locomotiva a vapore
Una locomotiva a vapore, un tempo nota anche come vaporiera è un veicolo ferroviario azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione ferroviaria di carri merci o carrozze passeggeri.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Locomotiva a vapore
Locomotiva FCL 170
Le locomotive 170 erano locomotive a vapore che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Locomotiva FCL 170
Locomotiva FCL 200
Le locomotive FCL 200 erano un gruppo di locotender a vapore a tre assi, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Locomotiva FCL 200
Locomotive FCL 1-14
Le locomotive a vapore gruppo 1 ÷ 14 erano locotender a tre assi a vapore saturo e semplice espansione, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Locomotive FCL 1-14
Mesoraca
Mesoraca (IPA:; Misuraca in dialetto mesorachese; Mesoràchion in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Mesoraca
Monte Gariglione
Il Gariglione è un rilievo alto 1765 m s.l.m. È il più alto monte della Sila Piccola.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Monte Gariglione
Papanice
|Nome.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Papanice
Petilia Policastro
Petilia Policastro (o Policastro Calabro, IPA:, Pulicàstru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Petilia Policastro
Pinus
Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Pinus
Porto di Crotone
Il porto di Crotone è uno storico scalo marittimo portuale della Calabria sito sul Mar Jonio.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Porto di Crotone
Rete ferroviaria della Calabria
La rete ferroviaria della Calabria comprende sia linee a scartamento normale, gestite interamente dalle società del gruppo Ferrovie dello Stato, che a scartamento ridotto, gestite dalle Ferrovie della Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Rete ferroviaria della Calabria
San Giovanni in Fiore
San Giovanni in Fiore (AFI:, Sangiuvanni in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Le origini della città risalgono al XII secolo quando venne fondata dall’abate e teologo Gioacchino da Fiore l’Abbazia Florense, uno dei luoghi di culto più grandi della Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e San Giovanni in Fiore
San Mauro Marchesato
San Mauro Marchesato (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e San Mauro Marchesato
Scandale
Scandàle (IPA:, Σχανδάλη in greco, Scandali in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Scandale
Scartamento ridotto
Lo scartamento ridotto è lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Scartamento ridotto
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Sila
Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo
La Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo, conosciuta anche come la Mediterranea, fu costituita con atto dell'8 giugno 1885 a rogito del notaio Antonio Lazzati da un consorzio di banche, in parte straniere, con il ruolo preponderante della Banca Generale di Roma stipulando apposita convenzione con lo Stato per l'esercizio delle sue finalità nel campo del trasporto ferroviario.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo
Stazione di Cacchiavia
La stazione di Cacchiavia era una stazione ferroviaria, posta al km 12+744 lungo la ex ferrovia Crotone-Petilia Policastro e localizzata nei pressi del centro abitato di Papanice, frazione del comune di Crotone; nelle sue vicinanze vi era presente il "Bivio Ricovero Carri", che serviva al ricovero dei carri carichi di grano e ortaggi vari, prodotti nelle vicine campagne.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Stazione di Cacchiavia
Stazione di Crotone
La stazione di Crotone è una delle stazioni più importanti della Ferrovia Jonica. Essa è situata a nord della città, a 6 metri s.l.m. ed era uno dei maggiori scali merci della regione Calabria.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Stazione di Crotone
Stazione di Crotone Città
La stazione di Crotone Città era una stazione ferroviaria gestita dalle Ferrovie Calabro Lucane, capolinea principale della linea a scartamento ridotto Crotone-Petilia Policastro, a servizio del centro abitato di Crotone.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Stazione di Crotone Città
Stazione di Papanice-Apriglianello
La stazione di Papanice-Apriglianello era una stazione ferroviaria posta lungo la ex ferrovia Crotone-Petilia Policastro, a servizio delle frazioni crotonesi di Papanice e Apriglianello.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Stazione di Papanice-Apriglianello
Stazione di San Mauro Marchesato
La stazione di San Mauro Marchesato era una stazione ferroviaria posta sulla linea Crotone-Petilia Policastro a servizio del centro abitato di San Mauro Marchesato, in provincia di Crotone.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Stazione di San Mauro Marchesato
Storia dello scartamento ridotto in Italia
La storia dello scartamento ridotto in Italia ha inizio con la Legge Baccarini del 1879, che autorizzò la progettazione e la costruzione di molte ferrovie "di 2ª, 3ª e 4ª categoria", raccomandando per molte di esse l'uso del più economico scartamento ridotto.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Storia dello scartamento ridotto in Italia
Strada statale 106 Jonica
La strada statale 106 Jonica (SS 106) è una strada statale italiana che si estende per 480 km da Reggio Calabria a Taranto, percorrendo tutta la costa jonica di Calabria, Basilicata e parte di quella pugliese.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Strada statale 106 Jonica
Tacina
Il Tacina è un fiume della Calabria che nasce sul lato orientale dell'altopiano silano (Sila Piccola) e si getta nel Golfo di Squillace dopo un corso di 58 km che interessa un bacino idrografico di 426 km2.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Tacina
Trazione ferroviaria
Si definisce trazione ferroviaria l'insieme dei vari sistemi sperimentati ed attuati, nel corso degli anni, allo scopo di trainare treni di veicoli sulle ferrovie; alcuni sono rimasti sperimentali, altri si sono consolidati e hanno continuato a svilupparsi fino ai giorni nostri.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Trazione ferroviaria
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Triticum
Vigile del fuoco
Un vigile del fuoco (genericamente pompiere dal francesismo sapeurs-pompiers e indicato con tale termine nella Svizzera italiana) è una figura professionale a cui vengono affidati vari compiti nella prevenzione e protezione incendi, nonché della salvaguardia di vite umane, animali e cose.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e Vigile del fuoco
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Ferrovia Crotone-Petilia Policastro e XIX secolo
Conosciuto come Ferrovia Crotone - Petilia, Ferrovia Crotone - Petilia Policastro.