Indice
372 relazioni: Ab Urbe condita libri, Acaia (regione storica), Achei, Achei Crotone, Acquedotto, Aeroporto di Crotone, Africa, Alcinoo, Alcmeone di Crotone, Alfabeto fonetico internazionale, Alfonso Lucifero, Alluvione di Crotone del 14 ottobre 1996, Anna Frank, Annibale, Antonio Centelles, Antonio Rosmini, Apriglianello, Architettura paleocristiana, Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, Ardeidae, Area archeologica di Capo Colonna, Area naturale marina protetta Capo Rizzuto, Arena (edificio), Argento, Argilla, Armando Lucifero, Arnaldo Mori, Art Nouveau, Arte barocca, Arte bizantina, Arte islamica, Assemblee di Dio in Italia, Atene, Autorità di sistema portuale, Autostrada, Autunno, Ángel Edo, Banca Popolare di Crotone, Bari, Bassano del Grappa, Battaglia della Sagra, Battaglia di Capo Colonna, Battaglia di Crotone, Battaglia di Salamina, Biblioteca, Bisanzio, Blasonatura, Bologna, Borbone, BPER Banca, ... Espandi índice (322 più) »
- Comuni della provincia di Crotone
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere Crotone e Ab Urbe condita libri
Acaia (regione storica)
L'Acaia (Achaia) era (ed è) la regione più settentrionale del Peloponneso nell'antica Grecia e corrisponde approssimativamente all'odierna unità periferica greca dell'Acaia.
Vedere Crotone e Acaia (regione storica)
Achei
Gli Achei (Akhai(w)òi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).
Vedere Crotone e Achei
Achei Crotone
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Achei Crotone American Football Team, o più semplicemente Achei Crotone (dal 2022 nota come RVL Achei Crotone per ragioni di sponsor), è una squadra di football americano di Crotone.
Vedere Crotone e Achei Crotone
Acquedotto
Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.
Vedere Crotone e Acquedotto
Aeroporto di Crotone
LAeroporto di Crotone-Sant'Anna "Pitagora" (IATA: CRV, ICAO: LIBC), è un aeroporto italiano situato a 15 km a sud della città di Crotone, lungo la SS 106 in direzione di Catanzaro da cui dista circa 40 km, nel territorio comunale di Isola di Capo Rizzuto.
Vedere Crotone e Aeroporto di Crotone
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Crotone e Africa
Alcinoo
Alcìnoo (in greco antico Ἀλκίνους, Alkínous, o Ἀλκίνοος, Alkínoos) è un personaggio della mitologia greca, re dei Feaci.
Vedere Crotone e Alcinoo
Alcmeone di Crotone
Quasi tutte le informazioni superstiti circa Alcmeone di Crotone sono state messe in discussione dagli studiosi: essi si sono chiesti se fosse un medico o un "fisiologo" ("impegnato ad indagare la natura") presocratico, se fosse un pitagorico o in relazione con i pitagorici, se il suo atteggiamento scientifico fosse da qualificare come "empirico", se realmente avesse, primo in Occidente, praticato la dissezione del corpo umano a fini scientifici, se il ruolo centrale da lui attribuito - secondo le fonti dossografiche - al cervello nel coordinare le sensazioni non fosse da ridimensionare.
Vedere Crotone e Alcmeone di Crotone
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Crotone e Alfabeto fonetico internazionale
Alfonso Lucifero
Era figlio del marchese e sindaco crotonese Antonio Lucifero e di Teresa Capocchiano, nonché fratello di Armando, poeta e scrittore, e Alfredo, capitano di vascello.
Vedere Crotone e Alfonso Lucifero
Alluvione di Crotone del 14 ottobre 1996
Lalluvione di Crotone del 14 ottobre 1996 fu un disastro determinato da una piena del torrente Esaro con conseguente inondazione di una vasta area della città di Crotone, soprattutto a ridosso dell'area industriale della stessa, che causò la morte di 6 persone, migliaia di sfollati, danni a 358 imprese per 126 miliardi di lire del 1996.
Vedere Crotone e Alluvione di Crotone del 14 ottobre 1996
Anna Frank
Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania.
Vedere Crotone e Anna Frank
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Crotone e Annibale
Antonio Centelles
Figlio di Gilberto Centelles, che seguì il re Martino I dalla Catalogna alla Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, contessa di Collesano.
Vedere Crotone e Antonio Centelles
Antonio Rosmini
Papa Benedetto XVI lo ha beatificato il 18 novembre 2007.
Vedere Crotone e Antonio Rosmini
Apriglianello
Apriglianello (Brigghianeddu in calabrese) è una frazione di Crotone e dista dal capoluogo di provincia 7,23 km.
Vedere Crotone e Apriglianello
Architettura paleocristiana
L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.
Vedere Crotone e Architettura paleocristiana
Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Larcidiocesi di Crotone-Santa Severina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Crotone e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Ardeidae
Gli ardeidi (Ardeidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Il nome deriva dalla cittadina di Ardea da cui, come narra Ovidio, si levò in volo un airone dopo che Enea ridusse la città in cenere.
Vedere Crotone e Ardeidae
Area archeologica di Capo Colonna
Larea archeologica di Capo Colonna è un sito archeologico statale situato in località Capo Colonna, vicino a Crotone, raggiungibile tramite una strada costiera dal capoluogo oltre che dalla statale 106 in loc.
Vedere Crotone e Area archeologica di Capo Colonna
Area naturale marina protetta Capo Rizzuto
L'area marina protetta Capo Rizzuto è un'area marina protetta istituita nel 1991 e gestita dalla provincia di Crotone che si estende per quasi 15.000 ettari ed è la maggiore d'Italia per ampiezza.
Vedere Crotone e Area naturale marina protetta Capo Rizzuto
Arena (edificio)
L'arena è un impianto sportivo, in taluni casi anche polivalente, atto ad ospitare eventi sportivi, musicali e di intrattenimento per una vasta platea di pubblico.
Vedere Crotone e Arena (edificio)
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Crotone e Argento
Argilla
Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.
Vedere Crotone e Argilla
Armando Lucifero
Era profondamente innamorato della sua terra natale, la Calabria. Numerose sono le collezioni ornitologiche, numismatiche e di fossili donate alla Calabria.
Vedere Crotone e Armando Lucifero
Arnaldo Mori
Primogenito di otto figli, nacque da Carlo Alberto, funzionario del Comune di Crotone, e da Giovanna Murano. Nel 1916 intraprese gli studi tecnici dove, ben presto, si notò il suo talento per la pittura.
Vedere Crotone e Arnaldo Mori
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Crotone e Art Nouveau
Arte barocca
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Vedere Crotone e Arte barocca
Arte bizantina
Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.
Vedere Crotone e Arte bizantina
Arte islamica
L'espressione arte islamica o arti islamiche comprende le arti prodotte a partire dall'Egira (622 dell'era cristiana) fino al XIX secolo da artisti (non necessariamente musulmani), che hanno vissuto in territori culturalmente legati alla religione dell'Islam.
Vedere Crotone e Arte islamica
Assemblee di Dio in Italia
Le Assemblee di Dio in Italia sono una Chiesa cristiana evangelica pentecostale italiana.
Vedere Crotone e Assemblee di Dio in Italia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Crotone e Atene
Autorità di sistema portuale
In Italia l'autorità di sistema portuale è un ente pubblico di personalità giuridica che amministra un sistema di uno o più porti di rilevanza internazionale o nazionale.
Vedere Crotone e Autorità di sistema portuale
Autostrada
Lautostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.
Vedere Crotone e Autostrada
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Vedere Crotone e Autunno
Ángel Edo
Professionista dal 1992 al 2007.
Vedere Crotone e Ángel Edo
Banca Popolare di Crotone
La Banca Popolare di Crotone S.p.A. (nota anche con l'acronimo BPC) è stato un istituto di credito popolare italiano con sede a Crotone. Prima banca della Calabria, fu attiva in primo luogo nel circondario crotonese per oltre un secolo e, a metà degli anni '90, l'attività bancaria si estese fino a contare 44 filiali operanti nelle province calabresi di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, oltre che in quelle siciliane di Messina e Catania.
Vedere Crotone e Banca Popolare di Crotone
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Crotone e Bari
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Crotone e Bassano del Grappa
Battaglia della Sagra
La battaglia della Sagra o sul Fiume Sagra è una battaglia combattuta nella metà del VI secolo a.C., fra le poleis di Locri Epizefiri e Crotone lungo il corso del Fiume Sagra, non ancora identificato con precisione; dovrebbe trattarsi di uno tra i seguenti fiumi: Torbido, che viene documentato da un'antica mappa della Magna Grecia, o molto probabilmente l'Allaro, antica linea di confine tra le diocesi di Gerace e di Squillace, situato nel territorio di Caulonia in Provincia di Reggio Calabria.
Vedere Crotone e Battaglia della Sagra
Battaglia di Capo Colonna
Quella che fu chiamata battaglia di Capo Colonna - ma che più propriamente dovrebbe essere invece chiamata "battaglia della colonna", poiché le uniche fonti latine che indicassero il sito specifico dello scontro segnalavano appunto in civitate columnae (Lupo Prot., 1844 p. 55) oppure apud stilum (Rom.
Vedere Crotone e Battaglia di Capo Colonna
Battaglia di Crotone
La battaglia di Crotone, o meglio le battaglie di Crotone fu combattuta nel 204 a.C. fra l'esercito cartaginese di Annibale e l'armata romana condotta da Publio Sempronio Tuditano.
Vedere Crotone e Battaglia di Crotone
Battaglia di Salamina
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
Vedere Crotone e Battaglia di Salamina
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Crotone e Biblioteca
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Crotone e Bisanzio
Blasonatura
In araldica, la blasonatura, (chiamata in contesti più informali descrizione araldica o profilo araldico o blasone) nel suo significato principale, è la descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero e nei loro attributi.
Vedere Crotone e Blasonatura
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Crotone e Bologna
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Vedere Crotone e Borbone
BPER Banca
BPER Banca S.p.A., già conosciuta in passato come Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, è un istituto bancario italiano. Quotata nell'indice FTSE MIB, la banca è presente in tutte le regioni italiane (non ha filiali in Sardegna dove però la rete commerciale è rappresentata dalla controllata Banco di Sardegna) e all'estero ha uffici di rappresentanza a Hong Kong e Shanghai, oltre che partenariato con gruppi bancari esteri, istituzioni e studi di consulenza.
Vedere Crotone e BPER Banca
Brezza
In meteorologia la brezza è un vento debole locale, solitamente compreso fra i gradi 2 e 3 della Scala di Beaufort, quindi con velocità comprese tra i 7 e i 20 km/h.
Vedere Crotone e Brezza
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Crotone e Calabria
Calcarenite
La calcarenite è un tipo di roccia sedimentaria clastica, formata da particelle calcaree delle dimensioni della sabbia (>0,0625mm,Grabau, A.W. (1903) Paleozoic coral reefs. Geological Society of America Bulletin. vol. 14, pp. 337-352.Grabau, A.W. (1904) On the classification of sedimentary rocks.
Vedere Crotone e Calcarenite
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Crotone e Calcio (sport)
Calcio a 5
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).
Vedere Crotone e Calcio a 5
Campagna (araldica)
Campagna è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).
Vedere Crotone e Campagna (araldica)
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Crotone e Capitello
Capo Colonna
Capo Colonna (o Capocolonna) - noto in età coloniale (antica, classica ed ellenistica) come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto.
Vedere Crotone e Capo Colonna
Capoluogo
Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Informalmente, il termine indica anche l'insediamento principale di una qualunque macro-area geografica.
Vedere Crotone e Capoluogo
Carlo Di Palma
Assistente operatore già a diciassette anni sul set di Ossessione diretto da Luchino Visconti, per un decennio lavorò con i migliori direttori della fotografia del periodo, soprattutto con Gianni Di Venanzo.
Vedere Crotone e Carlo Di Palma
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Crotone e Carlo V d'Asburgo
Carpentieri (Crotone)
Carpentieri è una frazione di Crotone, dista dal capoluogo di provincia 10,49 km.
Vedere Crotone e Carpentieri (Crotone)
Caserma dei vigili del fuoco
Una caserma o stazione dei vigili del fuoco (detta anche caserma o stazione dei pompieri) è una struttura costruita appositamente per l'alloggio del personale operativo dei vigili del fuoco, addestrato per lo spegnimento di incendi civili, rurali e industriali, salvaguardia della vita delle persone e animali e cose, emergenze di carattere naturale e non; e per ospitare mezzi, attrezzature e macchinari necessari per le operazioni.
Vedere Crotone e Caserma dei vigili del fuoco
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Crotone e Castello
Castello di Carlo V (Crotone)
Il castello di Carlo V è una fortezza di epoca medievale che sorge nella parte antica di Crotone. È di proprietà dello Stato, in consegna alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Vedere Crotone e Castello di Carlo V (Crotone)
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Crotone e Catanzaro
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crotone)
Il duomo di Crotone, che ha il nome ufficiale di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Crotone, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Crotone e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crotone)
Caulonia
Caulonia (Castelvetere fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Crotone e Caulonia
Centrale idroelettrica
Una centrale idroelettrica è un insieme di opere di ingegneria idraulica posizionate in una certa successione, accoppiate ad una serie di macchinari elettrici idonei (es. alternatore e trasformatore) allo scopo di ottenere la produzione di energia elettrica da masse d'acqua in movimento ovvero idonee alla conversione da energia cinetica a energia elettrica.
Vedere Crotone e Centrale idroelettrica
Centro storico
Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella «parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali».
Vedere Crotone e Centro storico
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Vedere Crotone e Centro-sinistra
Chapman & Hall
Chapman & Hall è stata una casa editrice britannica. Fu fondata nella prima metà del XIX secolo da Edward Chapman e William Hall. Dopo la morte di Hall, avvenuta nel 1847 Frederick Chapman, cugino di Edward, divenne socio e, dopo il ritiro di Edward nel 1864, unico proprietario della casa editrice.
Vedere Crotone e Chapman & Hall
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Crotone e Chiesa (architettura)
Chiesa dell'Immacolata (Crotone)
La chiesa dell'Immacolata è una chiesa rettoria situata nel centro storico di Crotone, in corso Vittorio Emanuele.
Vedere Crotone e Chiesa dell'Immacolata (Crotone)
Chiesa di San Giuseppe (Crotone)
La chiesa di San Giuseppe è un chiesa rettoria situata all'interno del centro storico di Crotone, di fianco a palazzo Gallucci.
Vedere Crotone e Chiesa di San Giuseppe (Crotone)
Chiesa di Santa Chiara (Crotone)
La chiesa di Santa Chiara, con l'annesso monastero delle clarisse, è una chiesa situata all'interno del centro storico di Crotone in piazza Villaroja.
Vedere Crotone e Chiesa di Santa Chiara (Crotone)
Chiesa di Santa Maria Prothospataris
La chiesa di Santa Maria Prothospataris è una chiesa situata all'interno del centro storico di Crotone nel quartiere Pescheria, in via Giuseppe Suriano.
Vedere Crotone e Chiesa di Santa Maria Prothospataris
Chiesa di Santa Veneranda (Crotone)
La chiesa di Santa Veneranda e Santa Anastasia è un edificio religioso situato nel centro storico di Crotone, in Calabria.
Vedere Crotone e Chiesa di Santa Veneranda (Crotone)
Chiesa ortodossa di Sant'Acacio martire
La chiesa ortodossa di Sant'Acacio martire è un edificio religioso situato nel cuore del centro storico di Crotone, nelle immediate vicinanze della villa comunale, del castello di Carlo V e del palazzo Barracco.
Vedere Crotone e Chiesa ortodossa di Sant'Acacio martire
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Crotone e Chimica
Chronicon (Eusebio di Cesarea)
Il Chronicon di Eusebio di Cesarea è un importante testo storiografico che riassume la cronologia universale e biblica. La versione originale è andata perduta, ma rimangono una traduzione integrale in lingua armena e una parziale in lingua latina (fatta da san Girolamo, che la ampliò in un'opera omonima).
Vedere Crotone e Chronicon (Eusebio di Cesarea)
Cilone di Crotone
Di famiglia benestante, venne da molti descritto come una persona ambiziosa, ma altresì superba e violenta. Convinto di essere degno di frequentare la scuola pitagorica, si recò da Pitagora per chiedergli di poter farne parte, ma questi si oppose fermamente alla sua richiesta poiché già a conoscenza del carattere di Cilone.
Vedere Crotone e Cilone di Crotone
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Crotone e Civiltà romana
Claudio Bondì
Nato e cresciuto a Roma in una famiglia ebraica, è lo zio dello scrittore Alessandro Piperno. Nel 1969 si laurea in lettere all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e nel 1971 si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere Crotone e Claudio Bondì
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Crotone e Clima
Clinia di Crotone
Secondo Dionigi d'Alicarnasso, Clinia, tiranno di Crotone, negò la libertà a tutte le città che detennero i fuggiaschi e liberò gli schiavi prigionieri di quei luoghi.
Vedere Crotone e Clinia di Crotone
Collesano
Collesano (Ulisanu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È sede del Museo dedicato alla competizione automobilistica Targa Florio, di cui costituiva uno dei passaggi principali.
Vedere Crotone e Collesano
Collina
La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.
Vedere Crotone e Collina
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Crotone e Colonia romana
Colonizzazione greca
La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.
Vedere Crotone e Colonizzazione greca
Colonizzazione greca in Occidente
La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del II millennio a.C., di popolazioni greche verso il Mediterraneo occidentale.
Vedere Crotone e Colonizzazione greca in Occidente
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Crotone e Comune (ordinamento italiano)
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Crotone e Console (storia romana)
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Crotone e Corona d'Aragona
Corrado Alvaro
Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione borghese, figlia del segretario comunale del paese: «Mio padre...
Vedere Crotone e Corrado Alvaro
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Crotone e Cosenza
Cotronei
Cotronei (IPA:, Cutrunii in dialetto cotronellaro, Kutrunèi in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Crotone e Cotronei
Cratere Crotone
Crotone è un cratere da impatto sulla superficie di Marte. È intitolato alla città italiana di Crotone.
Vedere Crotone e Cratere Crotone
Crati
Il Crati (dal greco Kràthis, Κρᾶθις) è il fiume principale della Calabria: è il più importante della regione per volume d'acque alla foce (oltre che il terzo del Meridione dopo Volturno e Sele) con una media annua di circa 36 m³/s, per lunghezza del suo corso (91 km) e superficie di bacino idrografico (2.440 km²).
Vedere Crotone e Crati
Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana (in acronimo CRI, dal 2016 ufficialmente Associazione della Croce Rossa Italiana) è un'organizzazione di volontariato (già associazione di promozione sociale in precedenza), componente del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e operante nel territorio italiano.
Vedere Crotone e Croce Rossa Italiana
Crosia
Crosia (Crusìa in calabrese, Krussia in greco bizantino) è un comune di abitanti della provincia di Cosenza. Il territorio comunale è essenzialmente incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.
Vedere Crotone e Crosia
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Crotone e Crotone
Crotone (fungo)
Crotone (&) è un fungo ascomicete della famiglia Venturiaceae.
Vedere Crotone e Crotone (fungo)
Crotone (M 5558)
Il Crotone (distintivo ottico M 5558) è un cacciamine della Marina Militare italiana; l'unità è la quinta imbarcazione della Classe Gaeta. Il suo abituale porto di assegnazione è La Spezia.
Vedere Crotone e Crotone (M 5558)
Crotone (mitologia)
Crotone (Króton), figlio di Eaco, nella mitologia greca era il nome dell'eroe famoso per avere dato il nome alla città omonima situata nell'Italia meridionale.
Vedere Crotone e Crotone (mitologia)
Crotone, Italia
Crotone, Italia è un film documentario del 1993 diretto da Daniele Segre.
Vedere Crotone e Crotone, Italia
Cutro
Cutro (IPA:, Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si fregia del titolo di città concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché il suo cittadino Giò Leonardo Di Bona divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo.
Vedere Crotone e Cutro
Damea di Crotone
Realizzò la statua del concittadino Milone vincitore nella lotta nel 532 a.C. ad Olimpia, statua che il campione portò in spalla al santuario.
Vedere Crotone e Damea di Crotone
Daniele Segre
Di famiglia ebraica osservante (suo nonno era rabbino della Comunità ebraica di Alessandria), iniziò la sua attività come fotografo, per passare poi negli anni settanta al cinema di documentazione sociale realizzando documentari, film di fiction, servizi per la televisione (Rai, RTSI).
Vedere Crotone e Daniele Segre
De reditu - Il ritorno
De reditu - Il ritorno è un film storico del 2004 diretto da Claudio Bondì, liberamente tratto dal poema latino del V secolo De reditu suo di Claudio Rutilio Namaziano.
Vedere Crotone e De reditu - Il ritorno
Decreto
Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.
Vedere Crotone e Decreto
Delfi
Delfi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima.
Vedere Crotone e Delfi
Demanio
Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili e imprescrittibili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).
Vedere Crotone e Demanio
Democede
Figlio di Callifonte, sacerdote di Asclepio a Cnido, Democede frequentò la scuola medica pitagorica, "la migliore del mondo greco", e in seguito lasciò la città natale a causa di disaccordi con il padre.
Vedere Crotone e Democede
Dialetti calabresi
Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà diatopiche italo-romanze parlate in Calabria. Appartengono a due gruppi italo-romanzi.
Vedere Crotone e Dialetti calabresi
Dionigi Areopagita
Dionigi è noto esclusivamente dalla narrazione degli Atti degli Apostoli: nel racconto neotestamentario, Paolo si trova ad Atene, ha fatto un giro della città ed è interrogato dai filosofi epicurei e stoici, che lo portano all'Areopago, chiedendo un chiarimento della sua predicazione: La predicazione di Paolo, incentrata sul messaggio di Cristo, cerca di trovare giustificazione al pubblico di filosofi, che non si oppone fino a quando Paolo parla della risurrezione per via della contrapposizione greca tra spirito e materia: Secondo Eusebio di Cesarea, Dionigi di Corinto riporta la testimonianza che Dionigi Areopagita divenne vescovo di Atene.
Vedere Crotone e Dionigi Areopagita
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Vedere Crotone e Dionisio I di Siracusa
Distretto di Cotrone
Il distretto di Cotrone fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Calabria Ulteriore Seconda, soppressa nel 1860.
Vedere Crotone e Distretto di Cotrone
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Crotone e Ducato di Benevento
Eaco
Èaco (Aiakòs; in latino Aeăcus) è un personaggio della mitologia greca. Nasce dalla ninfa Egina con cui Zeus un giorno si accoppiò trasformandosi in aquila e portando con sé la ninfa sull'isola di Enopia, che prese dalla ninfa il nome di Egina.
Vedere Crotone e Eaco
Economia e politica agraria
Leconomia agraria è la branca dell'economia che studia il settore agricolo.
Vedere Crotone e Economia e politica agraria
Ed è subito commedia
Ed è subito commedia è un film del 2023 diretto da Brando Improta.
Vedere Crotone e Ed è subito commedia
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Crotone e Editori Laterza
Egone
Della figura di Egone, molto discussa da vari storici e citato più volte da Teocrito nel suo IV idillio, si narra che per conquistare le sue amanti fosse solito andare in montagna e abbattere tori uno alla volta afferrandoli per le corna, caricandoseli poi sulle spalle dopo avergli tolto le unghie.
Vedere Crotone e Egone
EniChem
EniChem è la denominazione assunta nel 1983 dalla nuova azienda petrolchimica del gruppo Eni, che aveva assorbito le principali attività di EniChimica S.p.A. la quale, dal 1981, gestiva le società del gruppo Anic e le acquisite.
Vedere Crotone e EniChem
Enotri
Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.
Vedere Crotone e Enotri
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Crotone e Eracle
Eratostene di Crotone
Nei Giochi Olimpici del 576 a.C., nella cinquantunesima edizione, Eratostene conseguì la vittoria nello stadion. Strabone, trattando di Crotone, dov'era nato l'atleta, riferisce, inoltre, che Eratostene riuscì a disputare la finale insieme ad altri sette atleti crotoniati, tant'è che da qui nacque il famoso proverbio: «Ultimo dei Crotoniati, primo dei Greci».
Vedere Crotone e Eratostene di Crotone
Ermenegildo Santoni
Nacque a Calci (Pisa) il 5 marzo 1896, quinto dei sette figli di Scipione Santoni, medico condotto di Calci, e Vittoria Bottari, dei noti farmacisti di Pisa.
Vedere Crotone e Ermenegildo Santoni
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Crotone e Erodoto
Esaro (fiume di Crotone)
L'Esaro di Crotone (per distinguerlo dall'altro corso d'acqua omonimo, sub-affluente del Crati) è un piccolo fiume della Calabria, lungo circa 20 km e con un piccolo bacino imbrifero di forma radiale ampio circa 110 km2 interamente contenuto nella provincia di Crotone.
Vedere Crotone e Esaro (fiume di Crotone)
Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo
L'Esercito Sanfedista (contrazione di «Santa Fede») è il nome con il quale è conosciuta nella storiografia italiana l'Armata Cristiana e Reale della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo, un esercito popolare costituito dal cardinale calabrese Fabrizio Ruffo che fu protagonista della guerra di riconquista del Regno di Napoli contro i francesi e della caduta della Repubblica Napoletana del 1799.
Vedere Crotone e Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo
Esperia TV
Esperia TV è un'emittente televisiva privata calabrese con sede a Crotone, visibile sul canale 15 del digitale terrestre e in streaming.
Vedere Crotone e Esperia TV
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Crotone e Estate
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Crotone e Età del bronzo
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Crotone e Età del ferro
Eugenio Filippo Albani
Nato a Crotone il 18 maggio 1868 da una nobile famiglia allora assai conosciuta in città, decise di lasciare definitivamente la sua terra natia per recarsi a Roma come esule volontario.
Vedere Crotone e Eugenio Filippo Albani
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Crotone e Eusebio di Cesarea
Fabrizio Ruffo
Ruffo nacque nel castello di San Lucido, una località della Calabria Citeriore, all'epoca parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Cosenza), il 16 settembre del 1744, figlio secondogenito di Litterio Ruffo (1704-1772), secondo duca di Baranello (appartenente ad un ramo collaterale dei Ruffo di Calabria, quello dei duchi di Bagnara), e della sua seconda moglie, la nobildonna lucana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara (appartenente invece ad un ramo collaterale, trapiantatosi in Basilicata, dell'antico casato romano dei Colonna, quello dei Colonna Romano).
Vedere Crotone e Fabrizio Ruffo
Faillo di Crotone
"Phaylos" nel vaso nell'Antikensammlungen di Monaco Faillo ottenne tre vittorie ai Giochi pitici, due nel pentathlon e una nella corsa dello stadio, mentre ai giochi di Olimpia non conseguì vittorie.
Vedere Crotone e Faillo di Crotone
Feaci
I Feaci erano un popolo di navigatori della mitologia greca, abitanti della terra di Scheria, di cultura diversa e, per alcuni aspetti, contrapposta a quella dei Greci.
Vedere Crotone e Feaci
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Crotone e Ferdinando I delle Due Sicilie
Ferrovia Jonica
La ferrovia Jonica è una linea ferroviaria italiana che collega Taranto a Reggio Calabria attraverso la costa ionica di Puglia, Basilicata e Calabria.
Vedere Crotone e Ferrovia Jonica
Festival dell'Aurora
Il Festival dell'Aurora (FdA) è una rassegna musicale internazionale nata nel 1997 che si svolge a Crotone da oltre vent'anni con diciannove edizioni all'attivo.
Vedere Crotone e Festival dell'Aurora
Filigrana (oreficeria)
La filigrana è una tecnica di oreficeria che consiste nella lavorazione ad intreccio di sottili fili d'oro e d'argento i quali, dopo la ritorcitura, vengono fissati su un supporto, anch'esso di materiale prezioso, in modo da creare un elegante effetto di struttura traforata.
Vedere Crotone e Filigrana (oreficeria)
Filolao
Secondo Diogene Laerzio, nacque a Crotone.Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84. Si ritiene sia stato un pitagorico della seconda generazione.
Vedere Crotone e Filolao
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Crotone e Firenze
Flag football
Il flag football è uno sport di squadra molto simile al football americano del quale utilizza la stessa palla (ufficiale). La differenza rilevante è determinata dall'assenza del contatto fisico in quanto l'avversario non viene fermato tramite il placcaggio, bensì prendendo una bandierina (flag appunto) che è attaccata alla cintura, determinando così l'interruzione dell'azione.
Vedere Crotone e Flag football
Fognatura
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Vedere Crotone e Fognatura
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Crotone e Fonte battesimale
Football americano
Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e per gli anglofoni, fuori dal Nordamerica, gridiron football) è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.
Vedere Crotone e Football americano
Football Club Crotone
Il Football Club Crotone, meglio noto come Crotone, è una società calcistica italiana, con sede nella città di Crotone. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Crotone e Football Club Crotone
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Crotone e Fosforo
François Lenormant
Il padre di Lenormant, Charles Lenormant, famoso archeologo, numismatico ed egittologo, desiderava ardentemente che il figlio seguisse i suoi passi.
Vedere Crotone e François Lenormant
Fratelli Bandiera
Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.
Vedere Crotone e Fratelli Bandiera
Gangemi Editore
Gangemi Editore è una casa editrice italiana, fondata da Giuseppe Gangemi nel 1962. La sede è a Roma.
Vedere Crotone e Gangemi Editore
Gazzetta del Sud
La Gazzetta del Sud è un quotidiano del Mezzogiorno con sede a Messina. È, per importanza e diffusione, il primo quotidiano in Calabria e nella provincia di Messina.
Vedere Crotone e Gazzetta del Sud
George Gissing
Nasce da una famiglia della classe media. Vince una borsa di studi presso l'Owens College (odierna Università di Manchester) ed ha una carriera universitaria assai brillante, vincendo numerosi premi.
Vedere Crotone e George Gissing
Gerardo Sacco
Gerardo Sacco nasce a Ciró Marina il 24 maggio 1940. Ancora adolescente trova lavoro presso un piccolo laboratorio orafo dove scopre la sua vera vocazione: plasmare e modellare l'oro e l'argento.
Vedere Crotone e Gerardo Sacco
Gian Giacomo dell'Acaya
Appartenne alla famiglia feudataria di Segine e di altri feudi, nel Salento a a est di Lecce. In suo onore il borgo prese, nel 1535, il nome attuale di Acaya.
Vedere Crotone e Gian Giacomo dell'Acaya
Gian Vincenzo Gravina
Discendente da una rispettata famiglia, ricevette la sua formazione dal cugino Gregorio Caloprese, il quale era conosciuto come poeta e filosofo, dopo la quale Gravina fu a Napoli dove studiò diritto canonico a lungo.
Vedere Crotone e Gian Vincenzo Gravina
Ginnastica
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).
Vedere Crotone e Ginnastica
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Crotone e Giochi olimpici
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Vedere Crotone e Giro d'Italia
Giro d'Italia 1985
Il Giro d'Italia 1985, sessantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 16 maggio al 9 giugno 1985, per un percorso totale di 3 998,6 km.
Vedere Crotone e Giro d'Italia 1985
Giro d'Italia 1996
Il Giro d'Italia 1996, settantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1996, per un percorso totale di 3 990 km.
Vedere Crotone e Giro d'Italia 1996
Giudecca di Crotone
La Giudecca di Crotone (in passato nota come Judéca) fu l'antico quartiere ebraico posto all'interno del centro storico di Crotone, comune italiano dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Crotone e Giudecca di Crotone
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Vedere Crotone e Giunone
Giunti Editore
La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.
Vedere Crotone e Giunti Editore
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Vedere Crotone e Giuseppe Bonaparte
Giuseppe Cenni
È una leggenda dell'Aeronautica Militare..: fu insignito della medaglia d'oro al valor militare e di sei d'argento, della croce di Ferro tedesca di 2ª classe, il passaggio in servizio permanente effettivo e due promozioni per merito di guerra, tre croci al merito di guerra; diventando il più giovane e decorato ufficiale superiore della Regia Aeronautica; più di 200 azioni belliche, 750 ore di volo di guerra su un totale di 1.460; due guerre combattute da protagonista, 8 vittorie in Spagna, dove risultò tra i migliori piloti da caccia, affrontando anche 7 mesi di durissima prigionia, e nella seconda guerra mondiale è l'indiscusso asso dei Tuffatori.
Vedere Crotone e Giuseppe Cenni
Giuseppe Galasso
Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.
Vedere Crotone e Giuseppe Galasso
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Crotone e Giuseppe Garibaldi
Golfo di Squillace
Il golfo di Squillace (anticamente: Scylleticus Sinùs o Scyllaceus Sinus in latino, Σκυλλητικὸς κόλπος in greco) è situato sulla costa ionica calabrese, si estende da isola Capo Rizzuto fino a punta Stilo di Monasterace.
Vedere Crotone e Golfo di Squillace
Governo Prodi I
Il governo Prodi I è stato il cinquantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998, per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.
Vedere Crotone e Governo Prodi I
Gruidae
I Gruidi (Gruidae) sono una famiglia dell'ordine dei Gruiformi il cui unico rappresentante originario dell'Europa centrale e settentrionale è la gru cenerina.
Vedere Crotone e Gruidae
Guerra mondiale
Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un gran numero di nazioni della Terra, appartenenti a due o più continenti diversi.
Vedere Crotone e Guerra mondiale
Iapigi
Gli Iapigi o Japigi (in latino Iāpygēs) furono un'antica popolazione indoeuropea di probabile provenienza illirica. Si stanziarono nel primo millennio a.C. in un territorio che, a grandi linee, corrisponde a quello dell'attuale regione Puglia ove, con ogni verosimiglianza, si mescolarono alle popolazioni italiche e greche.
Vedere Crotone e Iapigi
Il coraggio di parlare
Il coraggio di parlare è un film del 1987 diretto da Leandro Castellani, tratto dall'omonimo romanzo di Gina Basso.
Vedere Crotone e Il coraggio di parlare
Il Crotonese
il Crotonese è una testata giornalistica d'informazione della provincia di Crotone.
Vedere Crotone e Il Crotonese
Il Quotidiano del Sud
Il Quotidiano del Sud (che nasce da il Quotidiano della Calabria, il Quotidiano della Basilicata e Corriere - Il quotidiano dell'Irpinia), è un quotidiano italiano pubblicato in versione cartacea e digitale, a diffusione nazionale e regionale in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia.
Vedere Crotone e Il Quotidiano del Sud
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Crotone e Impero romano
Imprenditore
Limprenditore è una figura professionale che esercita un'attività economica finalizzata alla realizzazione di prodotti o servizi, detenendo la proprietà di tutti o di alcuni fattori produttivi.
Vedere Crotone e Imprenditore
Indipendente (politica)
In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.
Vedere Crotone e Indipendente (politica)
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Crotone e Industria
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Crotone e Inverno
Isola di Capo Rizzuto
Isola di Capo Rizzuto (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Crotone e Isola di Capo Rizzuto
Isola pedonale
L’isola pedonale è un'area urbana all'interno della quale viene vietata la circolazione dei mezzi, sia pubblici che privati. La fruizione, ai sensi dell'Art.
Vedere Crotone e Isola pedonale
Istituto tecnico industriale Guido Donegani
L'istituto tecnico industriale Guido Donegani è un istituto tecnico di istruzione secondaria di secondo grado di Crotone che porta il nome dell'omonimo imprenditore livornese.
Vedere Crotone e Istituto tecnico industriale Guido Donegani
Jean Reynier
Reynier si unì all'esercito francese nel 1792 in qualità di fuciliere e combatté nella battaglia di Jemappes nello stesso anno.
Vedere Crotone e Jean Reynier
Lazzaretto di Crotone
Il lazzaretto di Crotone, un tempo noto come monastero dei Carmelitani, è un edificio storico di Crotone adibito in passato a lebbrosario per il ricovero dei degenti colpiti da malattie infettive e contagiose quali ad esempio la peste, il colera e la malaria.
Vedere Crotone e Lazzaretto di Crotone
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Crotone e Le metamorfosi (Ovidio)
Leandro Castellani
È stato uno dei principali creatori dell'inchiesta storica televisiva e dei programmi di testimonianze, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, dal Leone d'oro di Venezia al Premio Marconi, dal Premio Montecarlo al Prix Italia e diversi altri.
Vedere Crotone e Leandro Castellani
Lega italiota
La Lega italiota (inizialmente Lega Achea) fu un'alleanza politico-militare di alcune città della Magna Grecia con lo scopo di difendersi dai Lucani, dai Bruzi e da Dionisio I, tiranno di Siracusa.
Vedere Crotone e Lega italiota
Libeccio
Il libeccio è un vento che spira da Sud-ovest, anche detto garbino sul litorale delle regioni italiane di Veneto (Garbin), Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, o africo in ambito letterario,Vocabolario Treccani, voci,,. tanti sono i termini che vengono dati al vento che nella sua lunga corsa interessa tutto il bacino centro-occidentale del Mar Mediterraneo.
Vedere Crotone e Libeccio
Libera Università Maria Santissima Assunta
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA o Università LUMSA) è un'università privata italiana d'ispirazione cattolica - con sede principale a Roma e sedi distaccate a Palermo e Taranto.
Vedere Crotone e Libera Università Maria Santissima Assunta
Liceo classico Pitagora
Il liceo classico Pitagora è il principale istituto di istruzione superiore italiano di Crotone, nonché uno dei più antichi della città, che prende il nome dall'omonimo filosofo greco antico.
Vedere Crotone e Liceo classico Pitagora
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Crotone e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Crotone e Lingua latina
Locri
Locri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. L'area su cui sorge dista all'antica Locri Epizefiri, città della Magna Grecia.
Vedere Crotone e Locri
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Crotone e Londra
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Crotone e Longobardi
Lorenzo Milani
La sua figura di prete è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant'Andrea.
Vedere Crotone e Lorenzo Milani
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Vedere Crotone e Lucani
Lucifero (famiglia)
I Lucifero (talvolta anche citati come Lo Cifero, Lo Cifaro o Lochifero) sono un'importante famiglia nobile italiana iscritta al sedile di San Dionigi e originaria di Crotone.
Vedere Crotone e Lucifero (famiglia)
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Crotone e Magna Grecia
Maiolica
La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).
Vedere Crotone e Maiolica
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Vedere Crotone e Mar Ionio
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Crotone e Mar Tirreno
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Crotone e Marchese
Mare
Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.
Vedere Crotone e Mare
Margherita Guidacci
Figlia unica, rimase orfana di padre in tenera età. Cresciuta in campagna, in compagnia del poeta Nicola Lisi, suo cugino, risentì in qualche misura dei suoi motivi ispiratori profondamente religiosi, assorbendoli peraltro in una poetica del tutto originale.
Vedere Crotone e Margherita Guidacci
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Crotone e Marina Militare (Italia)
Mario Ciliberto
Mario Ciliberto nacque a Crotone il 5 giugno 1904 da Gregorio e Guglielmina Cerrelli. Terminati gli studi superiori, compì in seguito quelli militari all'Accademia navale di Livorno e nel 1924 si iscrisse alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Bologna, senza però aver mai terminato gli studi.
Vedere Crotone e Mario Ciliberto
Mario Landi
Laureato in giurisprudenza, nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, e cura la regia di diverse opere teatrali fra cui la farsa moderna Apocalisse a Capri di Sergio Sollima, interpretata da Mario Scaccia e da una debuttante Delia Scala.
Vedere Crotone e Mario Landi
Matera
Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.
Vedere Crotone e Matera
Medaglia d'oro al valor militare
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.
Vedere Crotone e Medaglia d'oro al valor militare
Metaponto
Metaponto (Μεταπόντιον in greco antico) è una frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera ed è una tra le più importanti località balneari della costa ionica lucana.
Vedere Crotone e Metaponto
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Crotone e Metodo scientifico
Milone
Oltre ai meriti delle vittorie olimpiche, a detta dello storico Diodoro Siculo Milone fu il condottiero che permise a Crotone di sconfiggere il potente esercito della città rivale di Sibari nel 510 a.C. Si ritiene anche che Milone fosse un adepto o, quanto meno, un simpatizzante del filosofo Pitagora.
Vedere Crotone e Milone
Miscello di Ripe
Che la città di provenienza di Miscello fosse Ripe nell’Acaia viene detto solo in Hippys di Reggio, uno storico greco antico (V sec. a.C.) cui è stata attribuita l’opera Ktísis Italías (“Fondazioni d’Italia”), poi menzionata da Diodoro Siculo (I° sec.
Vedere Crotone e Miscello di Ripe
MIT Press
La MIT Press è la casa editrice universitaria del Massachusetts Institute of Technology (MIT) con sede a Cambridge, in Massachusetts (Stati Uniti).
Vedere Crotone e MIT Press
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Crotone e Monastero
Monte Gariglione
Il Gariglione è un rilievo alto 1765 m s.l.m. È il più alto monte della Sila Piccola.
Vedere Crotone e Monte Gariglione
Montedison
Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.
Vedere Crotone e Montedison
Museo archeologico nazionale di Crotone
Il Museo archeologico nazionale di Crotone è un museo sito nella città murata medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Calabria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Crotone e Museo archeologico nazionale di Crotone
Museo civico di Crotone
Il museo civico di Crotone è un'istituzione culturale calabrese ospitata dal castello aragonese di Carlo V. Ospita vari reperti quattro-cinquecenteschi sulla storia della città.
Vedere Crotone e Museo civico di Crotone
Museo di arte contemporanea Krotone
Il Museo di arte contemporanea Krotone (acronimo MACK) è un museo situato a Crotone all'interno del palazzo Barracco, nella suggestiva cornice della piazza che accoglie altresì il castello di Carlo V.
Vedere Crotone e Museo di arte contemporanea Krotone
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Crotone e Napoli
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Crotone e Nascita della Repubblica Italiana
Nessuno deve sapere
Nessuno deve sapere è una miniserie televisiva di co-produzione italo-tedesca, Rai e Taurus Film, trasmessa in Germania nel 1972 e Italia nel 1973.
Vedere Crotone e Nessuno deve sapere
Neto
Il fiume Neto è un fiume della Calabria, il secondo per lunghezza e portata di tutta la regione.
Vedere Crotone e Neto
Neve
La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.
Vedere Crotone e Neve
Norman Douglas
Nacque in Austria da padre scozzese e madre per metà tedesca. Alla nascita il suo cognome fu registrato come Douglass. Suo padre dirigeva un cotonificio, ma morì quando Douglas era ancora giovane.
Vedere Crotone e Norman Douglas
Numa Pompilio
Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.
Vedere Crotone e Numa Pompilio
Olimpia
Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.
Vedere Crotone e Olimpia
Onda di calore
L'onda di calore è una condizione meteorologica della stagione estiva caratterizzata dall'espansione in senso meridiano di un'area di alta pressione di origine subtropicale verso zone a clima temperato.
Vedere Crotone e Onda di calore
Oracolo di Delfi
LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.
Vedere Crotone e Oracolo di Delfi
Oreficeria
L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.
Vedere Crotone e Oreficeria
Orfeo di Crotone
Stando a quanto riferito da Asclepiade di Mirlea, Orfeo avrebbe avuto un legame familiare molto stretto con Pisistrato, tiranno di Atene.
Vedere Crotone e Orfeo di Crotone
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Crotone e Oro
Padre Speranza
Padre Speranza è un film per la televisione del 2005 diretto da Ruggero Deodato.
Vedere Crotone e Padre Speranza
PalaKrò
Il PalaKrò è il primo palazzetto dello sport della città di Crotone. Sorge in via Gioacchino da Fiore, in prossimità del quartiere Fondo Farina.
Vedere Crotone e PalaKrò
PalaMilone
Il PalaMilone è il palazzetto dello sport che sorge all'interno della città di Crotone, chiamato così in onore del celebre lottatore greco antico Milone.
Vedere Crotone e PalaMilone
Palazzo Arcivescovile (Crotone)
Il Palazzo Arcivescovile di Crotone è la residenza dell'arcivescovo di Crotone-Santa Severina, nonché sede dei principali uffici della curia diocesana crotonese.
Vedere Crotone e Palazzo Arcivescovile (Crotone)
Palazzo Barracco
Palazzo Barracco è un importante edificio di Crotone situato in piazza Castello, all'interno del centro storico. Situato in posizione dominante, dal palazzo si può godere una veduta generale e spaziosa della città, del mare, della campagna e dei monti.
Vedere Crotone e Palazzo Barracco
Palazzo Comunale (Crotone)
Il Palazzo Comunale è un edificio che ospita la sede del comune di Crotone. Si trova in Piazza della Resistenza, affacciato su via Vittorio Veneto.
Vedere Crotone e Palazzo Comunale (Crotone)
Palazzo di Giustizia (Crotone)
Il Palazzo di Giustizia è un edificio situato in piazza Luigi Calabresi a Crotone, sede del Tribunale e della Procura della Repubblica.
Vedere Crotone e Palazzo di Giustizia (Crotone)
Palazzo Galluccio
Il palazzo Galluccio è un edificio storico-nobiliare situato all'interno del centro storico di Crotone, di fianco la chiesa di San Giuseppe.
Vedere Crotone e Palazzo Galluccio
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Crotone e Pallacanestro
Pallamano
La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 7 atleti per ogni squadra. Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro.
Vedere Crotone e Pallamano
Pallanuoto
La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.
Vedere Crotone e Pallanuoto
Pallavolo
La pallavolo è uno sport di squadra che si pratica tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre.
Vedere Crotone e Pallavolo
Paolo Rosola
Professionista su strada dal 1978 al 1990, vinse dodici tappe al Giro d'Italia, oltre ad una Milano Torino. Dal 2022 è direttore sportivo della General Store-Essegibi-F.lli Curia.
Vedere Crotone e Paolo Rosola
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Vedere Crotone e Papa Benedetto XVI
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Crotone e Papa Giovanni XXIII
Papanice
|Nome.
Vedere Crotone e Papanice
Parco Pitagora
Parco Pitagora (ex Parco Pignera) è un parco pubblico situato a Crotone in via Giovanni Falcone, 9. Ubicato nell'area sud-est della città, è situato precisamente su un rilievo collinare a circa 33 m s.l.m. da dove è possibile anche scorgere il panorama della città.
Vedere Crotone e Parco Pitagora
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Crotone e Parigi
Partizione araldica
Partizione è un termine utilizzato in araldica per indicare le divisioni dello scudo in direzioni araldiche; è superfluità francese dirle convenienti.
Vedere Crotone e Partizione araldica
Patriottismo
Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.
Vedere Crotone e Patriottismo
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Vedere Crotone e Pausania il Periegeta
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.
Vedere Crotone e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Pentecostalismo
Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e Chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.
Vedere Crotone e Pentecostalismo
Pertusola Sud
Pertusola Sud S.p.A. (in passato nota come The Pertusola Lead Mining and Smelting Company Ltd.Michael T. Kiernan, The Engineers of Cornwall at the Mines of Pontgibaud in France, Lulu.com, 2016. ISBN 978-13-265-5341-8) era una società italo-britannica con sede legale a Londra e sede operativa a Crotone nel settore della metallurgia; produsse semilavorati e leghe di zinco, oltre al solfuro di zinco, materiali interamente provenienti dal Canada, dall'Australia e dall'Irlanda.
Vedere Crotone e Pertusola Sud
Piazza Duomo (Crotone)
Piazza Duomo è una delle piazze principali della città di Crotone. Qui vi si trovano il Palazzo Arcivescovile e la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, entrambi più volte ricostruiti.
Vedere Crotone e Piazza Duomo (Crotone)
Piazza Pitagora
Piazza Pitagora è la piazza principale della città di Crotone, in Calabria. Intitolata al filosofo Pitagora, fondatore dell'omonima scuola filosofica.
Vedere Crotone e Piazza Pitagora
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Vedere Crotone e Pirro
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Vedere Crotone e Pitagora
Plebisciti risorgimentali
I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.
Vedere Crotone e Plebisciti risorgimentali
Polidoro (re di Sparta)
Secondo Pausania ed Erodoto era figlio del predecessore Alcamene e padre del successore Euricrate. Sotto il suo regno, secondo Pausania, gli Spartani avrebbero fondato le colonie di Crotone e Locri Epizefiri: una notizia non confermata dalle altre fonti, nata probabilmente dai rapporti che queste città (colonie rispettivamente achea e locrese) avevano avuto con il mondo dorico.
Vedere Crotone e Polidoro (re di Sparta)
Polo nord
Il polo nord è la zona più a nord (o più a settentrione) di un qualsiasi corpo celeste (es. un pianeta o una stella) e viene usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.
Vedere Crotone e Polo nord
Porto di Crotone
Il porto di Crotone è uno storico scalo marittimo portuale della Calabria sito sul Mar Jonio.
Vedere Crotone e Porto di Crotone
Porto di Gioia Tauro
Il porto di Gioia Tauro è uno scalo italiano situato tra i comuni di Gioia Tauro e San Ferdinando, in Calabria, posizionato vicino alla rotta oriente-occidente che si estende dallo Stretto di Gibilterra al Canale di Suez; è principalmente un centro di trasbordo, collegando esso le reti globali e regionali che attraversano il Mediterraneo.
Vedere Crotone e Porto di Gioia Tauro
Porto di Messina
Il porto di Messina, tra i più grandi e importanti del Mediterraneo, è oggi, con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati all'anno, il primo in Italia nel settore.
Vedere Crotone e Porto di Messina
Porto di Taranto
Il porto di Taranto, fra i primi in Italia per traffico di merci, è localizzato sulla costa settentrionale dell'omonimo golfo e riveste un ruolo importante sia da un punto di vista commerciale che strategico.
Vedere Crotone e Porto di Taranto
Posto di movimento
Il posto di movimento (abbreviato PM) è una località di servizio che espleta solo funzioni connesse alla circolazione dei treni e che non effettua servizio viaggiatori e/o merci.
Vedere Crotone e Posto di movimento
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Vedere Crotone e Precipitazione (meteorologia)
Prefettura (Italia)
Una prefettura (dal 2004 anche Ufficio Territoriale del Governo) è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana.
Vedere Crotone e Prefettura (Italia)
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Vedere Crotone e Primavera
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Crotone e Proclamazione del Regno d'Italia
Progetto Pitagora
Il progetto Pitagora è un progetto che prevede la costruzione di una centrale solare a ciclo termodinamico a Crotone.
Vedere Crotone e Progetto Pitagora
Provincia di Crotone
Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 27 comuni.
Vedere Crotone e Provincia di Crotone
Publio Cornelio Rufino (console 290 a.C.)
Eletto console nel 290 a.C., portò ad una conclusione vittoriosa la terza guerra sannitica, celebrando un trionfo. Nuovamente console nel 277 a.C., condusse una guerra nell'Italia meridionale contro i Sanniti e i Greci d'Italia, che non avevano più il sostegno di Pirro; l'elezione fu sostenuta persino da un nemico personale di Rufino, Gaio Fabrizio Luscino, in quanto i Romani avevano bisogno di un comandante militare capace ed esperto per condurre la guerra (forse, però, questa testimonianza si riferisce alla sua elezione a dittatore, avvenuta in data non nota, probabilmente nel 280 a.C.).
Vedere Crotone e Publio Cornelio Rufino (console 290 a.C.)
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Crotone e Publio Ovidio Nasone
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Crotone e Pugilato
Punta Alice
Punta Alice è un promontorio della costa del mar Ionio che si protende appena a nord di Cirò Marina e chiude a ovest il golfo di Taranto. La zona è una rinomata meta turistica.
Vedere Crotone e Punta Alice
Quartiere
Un quartiere, in epoca medioevale e rinascimentale, era una delle quattro parti in cui veniva suddivisa la città (quando era suddivisa in tre parti, si chiamavano terzieri, se in sei parti, sestieri).
Vedere Crotone e Quartiere
Radio Studio 97
Radio Studio 97 è un'emittente radiofonica italiana con sede a Crotone. Nata nel 1982 su iniziativa di Piero Latella, è a tutt'oggi l'unica stazione radio che trasmette nell'intero territorio dell'omonima provincia.
Vedere Crotone e Radio Studio 97
Radio Tele International
Radio Tele International, nota semplicemente come RTI, è un'emittente televisiva privata calabrese con sede a Crotone.
Vedere Crotone e Radio Tele International
Rari Nantes Crotone
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Rari Nantes "Lucio Auditore" Crotone, o più semplicemente Rari Nantes Crotone (attualmente nota come Metal Carpenteria Rari Nantes Crotone per ragioni di sponsor), è una società polisportiva italiana di pallanuoto e nuoto con sede a Crotone fondata nel 1946 e affiliata alla FIN dal 31 dicembre 1949.
Vedere Crotone e Rari Nantes Crotone
Re di Spagna
Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle leggi.
Vedere Crotone e Re di Spagna
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Crotone e Reggio Calabria
Regno di Napoli (1806-1815)
Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato proclamato da Napoleone Bonaparte il 30 marzo 1806, in seguito all'invasione del Regno di Napoli borbonico da parte dell'Impero francese.
Vedere Crotone e Regno di Napoli (1806-1815)
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Crotone e Repubblica Napoletana (1799)
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Crotone e Rinascimento
Rocca di Neto
Rocca di Neto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Nota dal 1832 al 1863 come Rocca Ferdinandea (IPA) in onore di Ferdinando II di Borbone, da allora prende il nome composto da "rocca" e dall'omonimo fiume che scorre sul confine a sud del territorio comunale.
Vedere Crotone e Rocca di Neto
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Crotone e Roma
Rossano (Corigliano-Rossano)
Rossano (AFI), impropriamente chiamata anche Rossano Calabro per distinguerla da Rossano Veneto, è un’area urbana di abitanti, attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria.
Vedere Crotone e Rossano (Corigliano-Rossano)
Rubbettino Editore
Rubbettino Editore è una casa editrice italiana.
Vedere Crotone e Rubbettino Editore
Ruffo di Calabria
I Ruffo di Calabria sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Crotone e Ruffo di Calabria
Ruggero Deodato
Inizialmente regista di commedie e poliziotteschi, si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.
Vedere Crotone e Ruggero Deodato
Sala del Regno
Sala del Regno è il nome tradizionale del luogo di culto usato dai testimoni di Geova. Le Sale del Regno possono contenere varie congregazioni, ovvero gruppi diversi che tengono le loro adunanze settimanali.
Vedere Crotone e Sala del Regno
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Vedere Crotone e Samo (isola)
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Crotone e San Giorgio
San Severo
San Severo (Sanzëvírë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Importante centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, è essenzialmente dedito al terziario.
Vedere Crotone e San Severo
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Crotone e Sandro Pertini
Santa Severina
Santa Severina (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Diede i natali a San Zaccaria (679 - 752), 91º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Crotone e Santa Severina
Santuario di Santa Maria di Capo Colonna
Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova vicino all'area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio, presso Crotone, e custodisce un'icona particolarmente venerata.
Vedere Crotone e Santuario di Santa Maria di Capo Colonna
Scandale
Scandàle (IPA:, Σχανδάλη in greco, Scandali in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Crotone e Scandale
Scirocco
Lo scirocco (dall'arabo sharq/oriente) è un vento caldo proveniente da sud-est. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Vedere Crotone e Scirocco
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Vedere Crotone e Scuola pitagorica
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Crotone e Seconda guerra punica
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Vedere Crotone e Serie A
Serie A Silver (pallamano maschile)
La Serie A Silver è il torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile. Organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, esso si svolge dalla stagione 1970-1971 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni.
Vedere Crotone e Serie A Silver (pallamano maschile)
Serie A2 (pallanuoto maschile)
La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano maschile di pallanuoto, organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN). Il campionato è organizzato in due gironi da dodici squadre ciascuno.
Vedere Crotone e Serie A2 (pallanuoto maschile)
Serie B1 (pallavolo femminile)
La Serie B1 rappresenta la terza categoria della pallavolo femminile italiana.
Vedere Crotone e Serie B1 (pallavolo femminile)
Serie C
Il campionato di Serie C, colloquialmente abbreviato in Serie C e ufficialmente denominato Serie C Now per ragioni di sponsorizzazione, è la terza serie professionistica del campionato italiano di calcio maschile, la più bassa a carattere professionistico.
Vedere Crotone e Serie C
Serie C (pallacanestro maschile)
La Serie C è il quinto livello del campionato italiano di pallacanestro. È nata a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023.
Vedere Crotone e Serie C (pallacanestro maschile)
Sibari
Sìbari (Σύβαρις, Sýbaris in greco antico) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria. Fu una delle più importanti città (poleis) della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris), riuniti a circa dal mare ma con foci indipendenti.
Vedere Crotone e Sibari
Siccità
La siccità (dal latino siccĭtas, derivazione di siccus - secco, arido) è un evento di carenza prolungata dell'approvvigionamento idrico, che sia atmosferico (precipitazioni sotto la media), di acque superficiali o sotterranee.
Vedere Crotone e Siccità
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Crotone e Sila
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Crotone e Siracusa
Sorgente
In idrologia, una sorgente è un'area (più o meno estesa) della crosta terrestre dove fuoriesce, in modo del tutto naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea.
Vedere Crotone e Sorgente
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Crotone e Sparta
Stadio Ezio Scida
Lo stadio comunale Ezio Scida è un impianto sportivo situato nella città italiana di Crotone. Maggiore arena scoperta della città calabrese, è sede degli incontri casalinghi del, principale club calcistico locale, nonché delle partite interne della selezione di football americano degli Achei Crotone.
Vedere Crotone e Stadio Ezio Scida
Stazione di Crotone
La stazione di Crotone è una delle stazioni più importanti della Ferrovia Jonica. Essa è situata a nord della città, a 6 metri s.l.m. ed era uno dei maggiori scali merci della regione Calabria.
Vedere Crotone e Stazione di Crotone
Stazione di Isola Capo Rizzuto
La stazione di Isola Capo Rizzuto (già stazione di Pudano) è un'ex stazione ferroviaria trasformata in posto di movimento, ubicato al km 241+313 della ferrovia Jonica.
Vedere Crotone e Stazione di Isola Capo Rizzuto
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Crotone e Stemma
Strada statale 106 Jonica
La strada statale 106 Jonica (SS 106) è una strada statale italiana che si estende per 480 km da Reggio Calabria a Taranto, percorrendo tutta la costa jonica di Calabria, Basilicata e parte di quella pugliese.
Vedere Crotone e Strada statale 106 Jonica
Strada statale 107 Silana Crotonese
La strada statale 107 Silana Crotonese è una strada statale italiana.
Vedere Crotone e Strada statale 107 Silana Crotonese
Strongoli
Stròngoli (IPA) precedentemente conosciuto come Petèlia, è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Crotone, in Calabria.
Vedere Crotone e Strongoli
Sulla riva dello Jonio
Sulla riva dello Jonio (titolo originale: By the Ionian Sea: Notes of a Ramble in Southern Italy) è un'opera del 1901 di George Gissing nella quale l'autore descrive un viaggio nell'Italia meridionale avvenuto nel 1897 alla ricerca dei luoghi nei quali fiorì la civiltà della Magna Grecia.
Vedere Crotone e Sulla riva dello Jonio
Super Bowl
Il Super Bowl è la finale del campionato della National Football League, la lega professionistica statunitense di football americano. Negli Stati Uniti viene considerato come l'incontro che assegna il titolo di campione del mondo di questo sport.
Vedere Crotone e Super Bowl
Superbowl League
La Superbowl League è stato fino al 2007 il campionato italiano di football americano organizzato dalla NFL Italia.
Vedere Crotone e Superbowl League
Superficie di Marte
La superficie di Marte apparve sin dalle prime esplorazioni mediante sonde automatiche come complessa e geologicamente diversificata. Mentre l'emisfero sud è ricoperto da vasti crateri come il Cratere Funchal e si eleva al di sopra del livello topografico di riferimento, l'emisfero nord è scarsamente craterizzato e situato generalmente al di sotto di tale livello (che corrisponde per convenzione alla quota ove la pressione atmosferica vale 6,1 hPa).
Vedere Crotone e Superficie di Marte
Superstrada
Una superstrada è una strada a scorrimento veloce, spesso con carreggiate separate per senso di marcia, riservata alla circolazione dei veicoli a motore e priva di incroci a raso e di attraversamenti urbani.
Vedere Crotone e Superstrada
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Crotone e Taranto
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Crotone e Temperatura
Teresa la ladra
Teresa la ladra è un film del 1973 diretto da Carlo Di Palma con Monica Vitti Tratto dal romanzo Memorie di una ladra, scritto da Dacia Maraini nel 1972.
Vedere Crotone e Teresa la ladra
Terza coalizione
La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli, Regno di Sicilia e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.
Vedere Crotone e Terza coalizione
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Crotone e Tito Livio
Tobia Loriga
Tobia Giuseppe Loriga è stato Vice Campione Italiano canguri (1990), Campione Italiano novizio A (1993), medaglia di Bronzo al Torneo Internazionale di Alghero con la maglia della Nazionale Italiana (1995), appartenente al gruppo sportivo militare delle Forze Armate, Vice Campione d'Italia terza e seconda serie (1998-1999), Campione Italiano, Assoluti (2002).
Vedere Crotone e Tobia Loriga
Torre di Nao
La torre di Capo Nao, più semplicemente conosciuta come torre di Nao o torre Nao, è un monumento risalente al XVI secolo situato a Capo Colonna, in provincia di Crotone.
Vedere Crotone e Torre di Nao
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Vedere Crotone e Trabeazione
Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale.
Vedere Crotone e Trasporto pubblico
Trionto
Il Trionto è un fiume della Calabria che nasce dalle montagne della Sila, nella provincia di Cosenza, e scorre verso oriente sino a sfociare nel mar Ionio dopo un percorso di circa.
Vedere Crotone e Trionto
Tromba d'aria
Il tornado o tromba d'aria è in meteorologia un fenomeno collocato nella microscala, la parte visibile si manifesta come una nube a imbuto con la condensazione dell'aria, inoltre pende dalla base di un cumulonembo senza necessariamente arrivare al suolo.
Vedere Crotone e Tromba d'aria
Tufolo
Tufolo (AFI), in passato nota come Tuvolo, è un quartiere di Crotone situato tra il centro e la località Farina.
Vedere Crotone e Tufolo
Umidità relativa
L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.
Vedere Crotone e Umidità relativa
Università degli Studi "Niccolò Cusano"
LUniversità degli Studi "Niccolò Cusano", Telematica - Roma (UNICUSANO), sino al 2011 denominata Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano, è un'università telematica privata italiana istituita nel 2006, con sede a Roma.
Vedere Crotone e Università degli Studi "Niccolò Cusano"
Università telematica "Pegaso"
L'Università telematica "Pegaso" è un'università telematica privata italiana istituita nel 2006 con decreto e legalmente riconosciuta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Vedere Crotone e Università telematica "Pegaso"
Università telematica eCampus
L'Università degli Studi eCampus è un'università telematica non statale italiana, istituita con decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 30 gennaio 2006.
Vedere Crotone e Università telematica eCampus
Vecchia Calabria
Vecchia Calabria (titolo originale: Old Calabria) è un'opera di Norman Douglas riguardante un viaggio attraverso la Calabria avvenuto tra il 1907 e il 1911.
Vedere Crotone e Vecchia Calabria
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Crotone e Vespri siciliani
Via Mario Nicoletta
Via Mario Nicoletta, in passato nota come Corso Raffaele Lucente, è una delle principali strade storiche di Crotone. Situata all'incrocio tra piazza Pitagora e viale Regina Margherita, si estende per circa 1,09 km e rappresenta a tutt'oggi una delle vie principali di collegamento con le altre aree della città.
Vedere Crotone e Via Mario Nicoletta
Video Calabria
Video Calabria in precedenza (dal 2000 al 2015) conosciuta come 8 Video Calabria, è una rete televisiva privata italiana viene diffusa nel Multiplex televisivo regionale di EI Towers, la rete ricopre l'intero territorio calabrese la sede dell'emittente è a Crotone.
Vedere Crotone e Video Calabria
Vincenzo Voce
Nato a Crotone nel 1962, si è diplomato nel 1980 come perito industriale all'istituto "Guido Donegani"; nel 1987 ottiene la laurea in Ingegneria della Tecnologie Industriali a indirizzo chimico presso l'Università della Calabria.
Vedere Crotone e Vincenzo Voce
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Crotone e Vittorio Alfieri
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Crotone e Vittorio Emanuele III di Savoia
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Crotone e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Crotone e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Crotone e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Crotone e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Crotone e XX secolo
Zoomorfismo
Lo zoomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità animali ad esseri umani o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità.
Vedere Crotone e Zoomorfismo
102º Gruppo
Il 102º Gruppo "Giuseppe Cenni" (i cui piloti sono soprannominati, tradizionalmente, Paperi) è un reparto dell'Aeronautica Militare Italiana che vola sui Panavia Tornado e ha due incarichi: uno operativo da Caccia bombardieri ognitempo convenzionali (CBOC) e uno come addestramento operativo dei piloti di Tornado (OCU).
Vedere Crotone e 102º Gruppo
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Crotone e 2001
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Crotone e 2010
572 a.C.
029.
Vedere Crotone e 572 a.C.
596
096.
Vedere Crotone e 596
5º Stormo
Il 5º Stormo "Giuseppe Cenni" era uno stormo da caccia dell'Aeronautica Militare, decorato con Medaglia d'oro al valor militare. Nasce come primo Stormo d'Assalto della Regia Aeronautica al comando del generale Amedeo Mecozzi, ideatore di questa specialità.
Vedere Crotone e 5º Stormo
Vedi anche
Comuni della provincia di Crotone
- Belvedere di Spinello
- Caccuri
- Carfizzi
- Casabona
- Castelsilano
- Cerenzia
- Cirò
- Cirò Marina
- Cotronei
- Crotone
- Crucoli
- Cutro
- Isola di Capo Rizzuto
- Melissa (Italia)
- Mesoraca
- Pallagorio
- Petilia Policastro
- Rocca di Neto
- Roccabernarda
- San Mauro Marchesato
- San Nicola dell'Alto
- Santa Severina
- Savelli
- Scandale
- Strongoli
- Umbriatico
- Verzino
Conosciuto come Bucchi (Crotone), Campione (Crotone), Cannoniere (Crotone), Cantorato, Cipolla (Crotone), Città di Crotone, Comune di Crotone, Cotrone, Croton (città), Crotonesi, Fondo Farina, Frazioni di Crotone, Gabella (Crotone), Gabella Grande, Kroton, Krotone, Maiorano (Crotone), Margherita (Crotone), Migliarello, Prestica, Salica, Santo Spirito (Crotone), Trafinello, Villaggio Bucchi, Zigari.
, Brezza, Calabria, Calcarenite, Calcio (sport), Calcio a 5, Campagna (araldica), Capitello, Capo Colonna, Capoluogo, Carlo Di Palma, Carlo V d'Asburgo, Carpentieri (Crotone), Caserma dei vigili del fuoco, Castello, Castello di Carlo V (Crotone), Catanzaro, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crotone), Caulonia, Centrale idroelettrica, Centro storico, Centro-sinistra, Chapman & Hall, Chiesa (architettura), Chiesa dell'Immacolata (Crotone), Chiesa di San Giuseppe (Crotone), Chiesa di Santa Chiara (Crotone), Chiesa di Santa Maria Prothospataris, Chiesa di Santa Veneranda (Crotone), Chiesa ortodossa di Sant'Acacio martire, Chimica, Chronicon (Eusebio di Cesarea), Cilone di Crotone, Civiltà romana, Claudio Bondì, Clima, Clinia di Crotone, Collesano, Collina, Colonia romana, Colonizzazione greca, Colonizzazione greca in Occidente, Comune (ordinamento italiano), Console (storia romana), Corona d'Aragona, Corrado Alvaro, Cosenza, Cotronei, Cratere Crotone, Crati, Croce Rossa Italiana, Crosia, Crotone, Crotone (fungo), Crotone (M 5558), Crotone (mitologia), Crotone, Italia, Cutro, Damea di Crotone, Daniele Segre, De reditu - Il ritorno, Decreto, Delfi, Demanio, Democede, Dialetti calabresi, Dionigi Areopagita, Dionisio I di Siracusa, Distretto di Cotrone, Ducato di Benevento, Eaco, Economia e politica agraria, Ed è subito commedia, Editori Laterza, Egone, EniChem, Enotri, Eracle, Eratostene di Crotone, Ermenegildo Santoni, Erodoto, Esaro (fiume di Crotone), Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo, Esperia TV, Estate, Età del bronzo, Età del ferro, Eugenio Filippo Albani, Eusebio di Cesarea, Fabrizio Ruffo, Faillo di Crotone, Feaci, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferrovia Jonica, Festival dell'Aurora, Filigrana (oreficeria), Filolao, Firenze, Flag football, Fognatura, Fonte battesimale, Football americano, Football Club Crotone, Fosforo, François Lenormant, Fratelli Bandiera, Gangemi Editore, Gazzetta del Sud, George Gissing, Gerardo Sacco, Gian Giacomo dell'Acaya, Gian Vincenzo Gravina, Ginnastica, Giochi olimpici, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1985, Giro d'Italia 1996, Giudecca di Crotone, Giunone, Giunti Editore, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Cenni, Giuseppe Galasso, Giuseppe Garibaldi, Golfo di Squillace, Governo Prodi I, Gruidae, Guerra mondiale, Iapigi, Il coraggio di parlare, Il Crotonese, Il Quotidiano del Sud, Impero romano, Imprenditore, Indipendente (politica), Industria, Inverno, Isola di Capo Rizzuto, Isola pedonale, Istituto tecnico industriale Guido Donegani, Jean Reynier, Lazzaretto di Crotone, Le metamorfosi (Ovidio), Leandro Castellani, Lega italiota, Libeccio, Libera Università Maria Santissima Assunta, Liceo classico Pitagora, Lingua greca antica, Lingua latina, Locri, Londra, Longobardi, Lorenzo Milani, Lucani, Lucifero (famiglia), Magna Grecia, Maiolica, Mar Ionio, Mar Tirreno, Marchese, Mare, Margherita Guidacci, Marina Militare (Italia), Mario Ciliberto, Mario Landi, Matera, Medaglia d'oro al valor militare, Metaponto, Metodo scientifico, Milone, Miscello di Ripe, MIT Press, Monastero, Monte Gariglione, Montedison, Museo archeologico nazionale di Crotone, Museo civico di Crotone, Museo di arte contemporanea Krotone, Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, Nessuno deve sapere, Neto, Neve, Norman Douglas, Numa Pompilio, Olimpia, Onda di calore, Oracolo di Delfi, Oreficeria, Orfeo di Crotone, Oro, Padre Speranza, PalaKrò, PalaMilone, Palazzo Arcivescovile (Crotone), Palazzo Barracco, Palazzo Comunale (Crotone), Palazzo di Giustizia (Crotone), Palazzo Galluccio, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pallavolo, Paolo Rosola, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni XXIII, Papanice, Parco Pitagora, Parigi, Partizione araldica, Patriottismo, Pausania il Periegeta, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Pentecostalismo, Pertusola Sud, Piazza Duomo (Crotone), Piazza Pitagora, Pirro, Pitagora, Plebisciti risorgimentali, Polidoro (re di Sparta), Polo nord, Porto di Crotone, Porto di Gioia Tauro, Porto di Messina, Porto di Taranto, Posto di movimento, Precipitazione (meteorologia), Prefettura (Italia), Primavera, Proclamazione del Regno d'Italia, Progetto Pitagora, Provincia di Crotone, Publio Cornelio Rufino (console 290 a.C.), Publio Ovidio Nasone, Pugilato, Punta Alice, Quartiere, Radio Studio 97, Radio Tele International, Rari Nantes Crotone, Re di Spagna, Reggio Calabria, Regno di Napoli (1806-1815), Repubblica Napoletana (1799), Rinascimento, Rocca di Neto, Roma, Rossano (Corigliano-Rossano), Rubbettino Editore, Ruffo di Calabria, Ruggero Deodato, Sala del Regno, Samo (isola), San Giorgio, San Severo, Sandro Pertini, Santa Severina, Santuario di Santa Maria di Capo Colonna, Scandale, Scirocco, Scuola pitagorica, Seconda guerra punica, Serie A, Serie A Silver (pallamano maschile), Serie A2 (pallanuoto maschile), Serie B1 (pallavolo femminile), Serie C, Serie C (pallacanestro maschile), Sibari, Siccità, Sila, Siracusa, Sorgente, Sparta, Stadio Ezio Scida, Stazione di Crotone, Stazione di Isola Capo Rizzuto, Stemma, Strada statale 106 Jonica, Strada statale 107 Silana Crotonese, Strongoli, Sulla riva dello Jonio, Super Bowl, Superbowl League, Superficie di Marte, Superstrada, Taranto, Temperatura, Teresa la ladra, Terza coalizione, Tito Livio, Tobia Loriga, Torre di Nao, Trabeazione, Trasporto pubblico, Trionto, Tromba d'aria, Tufolo, Umidità relativa, Università degli Studi "Niccolò Cusano", Università telematica "Pegaso", Università telematica eCampus, Vecchia Calabria, Vespri siciliani, Via Mario Nicoletta, Video Calabria, Vincenzo Voce, Vittorio Alfieri, Vittorio Emanuele III di Savoia, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zoomorfismo, 102º Gruppo, 2001, 2010, 572 a.C., 596, 5º Stormo.