Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Feste patronali italiane dedicate a san Rocco

Indice Feste patronali italiane dedicate a san Rocco

Elenco delle feste patronali italiane dedicate a san Rocco Feste con processione, il 16 agosto, a.

346 relazioni: Abatemarco, Acquaro, Alì Terme, Alba (Italia), Albaredo per San Marco, Alessandria del Carretto, Alezio, Amantea, Amendolara, Anoia (Italia), Aprigliano, Ardore, Arena (Italia), Aurisina, Avigliano, Bagnoli Irpino, Balsorano, Baragiano, Barcellona Pozzo di Gotto, Baronissi, Blevio, Bocchigliero, Borghetto Lodigiano, Borgo Val di Taro, Bova (Italia), Brendola, Brenzone sul Garda, Butera, Caccuri, Camogli, Canna (Italia), Canneto Sabino, Capezzano Monte, Capistrano (Italia), Capranica Prenestina, Capriati a Volturno, Caprino Veronese, Cariati, Carife, Carpino (Italia), Carpinone, Casale del Pozzo, Casamassima, Casella (Italia), Caserta, Casignana, Cassinelle, Castel San Giorgio, Castel San Pietro Romano, Castroregio, ..., Castrovillari, Cepagatti, Ceprano, Cervicati, Chesio, Cimadolmo, Cinquefrondi, Cisterna di Latina, Cittanova (Italia), Città della Pieve, Collelongo, Concesio, Conversano, Corniglio, Cosoleto, Cupello, Curti, Cutro, Dasà, Dinami, Feroleto della Chiesa, Ferrandina, Fibbiana, Filogaso, Fiumara (Italia), Foglianise, Fornovo San Giovanni, Francavilla d'Ete, Frigento, Gagliano del Capo, Galatro, Gaon, Gavignano (Italia), Genga, Gerano, Gerocarne, Gesualdo (Italia), Gibellina, Gioia del Colle, Gioiosa Ionica, Girifalco, Giurdignano, Grisolia, Grosseto, Grottole, Grugliasco, Grumo Appula, Ionadi, Isorella, Ispani, Jenne, Labico, Lacchiarella, Lago di Lesina, Laureana di Borrello, Lauro (Italia), Leini, Lesina (Italia), Lettomanoppello, Leverano, Licenza (Italia), Locate Varesino, Locorotondo, Longobardi (Italia), Loreglia, Maenza, Maierato, Maissana, Marano sul Panaro, Marcetelli, Marina di Gioiosa Ionica, Marina di Grosseto, Maserada sul Piave, Massa (Italia), Melfi, Melicucco, Mercato San Severino, Miasino, Mileto (Italia), Modugno, Molochio, Moneglia, Mongiana, Monsoreto, Montauro, Montegrosso d'Asti, Monteleone di Puglia, Montella, Montelongo, Montelupo Fiorentino, Montemurro, Montescaglioso, Montorio al Vomano, Montoro Superiore, Morano Calabro, Mormanno, Motta d'Affermo, Mozzanella, Murialdo, Nardodipace, Ne (Italia), Nicola da Tolentino, Nocara, Nocera Inferiore, Noci (Italia), Norma (Italia), Notaresco, Oggebbio, Olginate, Olivadi, Ortì, Orvinio, Oulx, Paduli, Palagiano, Palmi, Papasidero, Parre, Patrica, Pazzano, Penta (Fisciano), Petacciato, Pico (Italia), Pierosara, Pietrafitta, Pietramelara, Pietraperzia, Pisticci, Pitigliano, Pizzo (Italia), Plataci, Poggio Catino, Polistena, Pollica, Porlezza, Portigliola, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia dell'Aquila, Provincia della Spezia, Provincia di Alessandria, Provincia di Ancona, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Asti, Provincia di Avellino, Provincia di Bari, Provincia di Belluno, Provincia di Benevento, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Campobasso, Provincia di Caserta, Provincia di Catania, Provincia di Catanzaro, Provincia di Chieti, Provincia di Como, Provincia di Cosenza, Provincia di Crotone, Provincia di Cuneo, Provincia di Enna, Provincia di Firenze, Provincia di Foggia, Provincia di Frosinone, Provincia di Genova, Provincia di Grosseto, Provincia di Imperia, Provincia di Isernia, Provincia di Latina, Provincia di Lecce, Provincia di Lecco, Provincia di Livorno, Provincia di Lodi, Provincia di Lucca, Provincia di Matera, Provincia di Messina, Provincia di Milano, Provincia di Modena, Provincia di Novara, Provincia di Nuoro, Provincia di Parma, Provincia di Perugia, Provincia di Pescara, Provincia di Pistoia, Provincia di Potenza, Provincia di Reggio Calabria, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Rovigo, Provincia di Salerno, Provincia di Savona, Provincia di Sondrio, Provincia di Taranto, Provincia di Teramo, Provincia di Torino, Provincia di Trapani, Provincia di Treviso, Provincia di Trieste, Provincia di Verona, Provincia di Vibo Valentia, Provincia di Vicenza, Provincia di Viterbo, Recco, Reggio Calabria, Rende, Resera, Rignano Garganico, Rocca d'Evandro, Rocca Priora, Roccaforte del Greco, Roccamontepiano, Roccanova, Roccasecca, Rosarno, Roscigno, Rosolina, Rovito, Ruffano, Ruoti, Salandra, Salettuol, Sambuceto (San Giovanni Teatino), San Buono, San Costantino Calabro, San Felice Circeo, San Giorgio a Liri, San Giovanni Teatino, San Lorenzo Bellizzi, San Mauro Forte, San Nicola da Crissa, San Paolo Albanese, San Pietro di Caridà, San Pietro in Guarano, San Rocco, San Rocco di Piegara, San Sostene, San Vito Romano, Sant'Agata di Puglia, Sant'Omero (Italia), Santa Caterina dello Ionio, Santa Fiora, Santa Marina (Italia), Sante Marie, Santo Stefano di Rogliano, Saragnano, Sassetta (Italia), Satriano di Lucania, Savignone, Savoia di Lucania, Scanzano (Sante Marie), Scaparone, Scilla (Italia), Scordia, Sedico, Seminara, Senise, Serra San Bruno, Serrata, Serravalle Pistoiese, Sesta Inferiore, Seui, Siano, Simbario, Soverato, Stabiuzzo, Stalettì, Stignano, Stilo (Italia), Stornara, Sturno, Tagliacozzo, Tarzo, Tolve, Toritto, Torre di Ruggiero, Torrepaduli, Torrevecchia Teatina, Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco, Trappeto, Trebisacce, Trensasco, Triggiano, Urbe (Italia), Valenzano, Vallata (Italia), Vallecrosia, Vallefiorita, Valpolicella, Vasanello, Vasto, Vazzano, Venosa, Verbicaro, Vico del Gargano, Villa Santo Stefano, Villamaina, Villaricca. Espandi índice (296 più) »

Abatemarco

L'Abatemarco è un fiume a corso perenne lungo circa 20 km che nasce nei monti della Carpanosa, nei pressi di Verbicaro e dei Monti di Orsomarso, e sfocia nel Tirreno nel comune di Santa Maria del Cedro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Abatemarco · Mostra di più »

Acquaro

Acquaro (Accuàru in calabrese) è un comune italiano di 2.366 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Acquaro · Mostra di più »

Alì Terme

Alì Terme è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Alì Terme · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Alba (Italia) · Mostra di più »

Albaredo per San Marco

Albaredo per San Marco (Albarii in Lombardo, AFI) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Albaredo per San Marco · Mostra di più »

Alessandria del Carretto

Alessandria del Carretto è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Alessandria del Carretto · Mostra di più »

Alezio

Alezio (Alytia in greco e messapico, Aletium in latino; fino al 1873 chiamata Villapicciotti) è un comune italiano di 5 695 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Alezio · Mostra di più »

Amantea

Amantea (A' Mantia in dialetto amanteano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Amantea · Mostra di più »

Amendolara

Amendolara (Minnuàre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Amendolara · Mostra di più »

Anoia (Italia)

Anoia (Anòi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 2.179 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Anoia (Italia) · Mostra di più »

Aprigliano

Aprigliano è un comune italiano sparso di 2.831 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Aprigliano · Mostra di più »

Ardore

Ardore (Ardùri nella variante calabrese del siciliano, Ardor, Άρδωρ in greco antico) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, sulla costa jonica.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ardore · Mostra di più »

Arena (Italia)

Arena è un comune di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Arena (Italia) · Mostra di più »

Aurisina

Aurisina (Nabrežina in sloveno) è, assieme a Duino, la località principale del comune di Duino-Aurisina (TS), nella quale si trova la sede municipale (precisamente nel sobborgo di Aurisina Cave).

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Aurisina · Mostra di più »

Avigliano

Avigliano (Avigliàne in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, nonché undicesimo della regione per popolazione.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Avigliano · Mostra di più »

Bagnoli Irpino

Bagnoli Irpino ("Vagnulo" in irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Bagnoli Irpino · Mostra di più »

Balsorano

Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Balsorano · Mostra di più »

Baragiano

Baragiano (Varagiàne in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.619 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Baragiano · Mostra di più »

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 41.401 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Barcellona Pozzo di Gotto · Mostra di più »

Baronissi

Baronissi (Barunisse in dialetto locale) è un comune italiano di 17.061 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Baronissi · Mostra di più »

Blevio

Blevio (Biev in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.207 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Blevio · Mostra di più »

Bocchigliero

Bocchigliero (Vucchigliari o Vuccugliari in dialetto locale, pron.) è un comune italiano di 1.264 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Bocchigliero · Mostra di più »

Borghetto Lodigiano

Borghetto Lodigiano (Burghét in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 4.280 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Borghetto Lodigiano · Mostra di più »

Borgo Val di Taro

Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Borgo Val di Taro · Mostra di più »

Bova (Italia)

Bova (Χώρα του Βούα, Chòra tu Vùa in greco di Calabria, Vùa nella variante calabrese del siciliano, ὁ Βούας in greco antico) è un comune italiano di 448 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, ed inserito nel circuito de I Borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Bova (Italia) · Mostra di più »

Brendola

Brendola (IPA:, Brèndoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Brendola · Mostra di più »

Brenzone sul Garda

Brenzone sul Garda (Brenzone fino al 2014, Brensón o Brenzón in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Brenzone sul Garda · Mostra di più »

Butera

Butera (Vutera in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Butera · Mostra di più »

Caccuri

Caccuri (IPA) è un comune italiano di 1.628 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Caccuri · Mostra di più »

Camogli

Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Camogli · Mostra di più »

Canna (Italia)

Canna è un comune italiano di 729 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Canna (Italia) · Mostra di più »

Canneto Sabino

Canneto Sabino è una frazione di 568 abitanti del comune di Fara in Sabina (in provincia di Rieti).

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Canneto Sabino · Mostra di più »

Capezzano Monte

Capezzano Monte è una frazione del comune di Pietrasanta, in Versilia, provincia di Lucca, appartenente all'arcidiocesi di Pisa.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Capezzano Monte · Mostra di più »

Capistrano (Italia)

Capistrano (Capistrànu in calabrese) è un comune di 1.026 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Capistrano (Italia) · Mostra di più »

Capranica Prenestina

Capranica Prenestina è un comune italiano di 343 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Capranica Prenestina · Mostra di più »

Capriati a Volturno

Capriati a Volturno è un comune italiano di 1.533 abitanti della provincia di Caserta in Campania al confine con il Molise.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Capriati a Volturno · Mostra di più »

Caprino Veronese

Caprino Veronese (Cavrìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Caprino Veronese · Mostra di più »

Cariati

Cariati (Curiati in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cariati · Mostra di più »

Carife

Carife (Callifae in latino, Carìfë in irpino) è un comune italiano di 1.396 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Carife · Mostra di più »

Carpino (Italia)

Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4.130 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Carpino (Italia) · Mostra di più »

Carpinone

Carpinone è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia nel Molise.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Carpinone · Mostra di più »

Casale del Pozzo

Il Casale del Pozzo è un antico rione di Nocera Inferiore, chiamato così per il pozzo ubicato nell'antico portone di "Casa Tortora"; in passato c'erano anche altri pozzi ora coperti e non più visibili.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Casale del Pozzo · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Casamassima · Mostra di più »

Casella (Italia)

Casèlla (Casella in ligure) è un comune italiano di 3.149 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Casella (Italia) · Mostra di più »

Caserta

Caserta è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Caserta · Mostra di più »

Casignana

Casignana è un comune italiano di 743 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Casignana · Mostra di più »

Cassinelle

Cassinelle (Casc-nélle in cassinellese, Cassinele in piemontese, Cascinélle in ligure) è un comune italiano di 919 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, sito lungo la strada provinciale 205 ad una distanza di circa 9 km da Ovada e 12 km dal casello autostradale di Belforte Monferrato.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cassinelle · Mostra di più »

Castel San Giorgio

Castel San Giorgio (Sangiòrgë in campano) è un comune italiano di 13.740 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Castel San Giorgio · Mostra di più »

Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano è un comune italiano di 883 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Castel San Pietro Romano · Mostra di più »

Castroregio

Castroregio (Kastërnexhi in arbëreshë, Castrurìgiu in calabrese) è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Castroregio · Mostra di più »

Castrovillari

Castrovìllari (Castruvìddari in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Castrovillari · Mostra di più »

Cepagatti

Cepagatti (Cipahàttë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cepagatti · Mostra di più »

Ceprano

Ceprano (Cepranë in dialetto ciociaro) è un comune italiano di 8.850 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ceprano · Mostra di più »

Cervicati

Cervicati (Cirvicàtu in calabrese) è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cervicati · Mostra di più »

Chesio

Chesio (Ches in dialetto localeDon Felice Cane, Chesio e la Valle Strona) è una frazione di montagna (circa 100 abitanti) del comune di Loreglia, Verbano-Cusio-Ossola, situato sul versante settentrionale della Valle Strona.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Chesio · Mostra di più »

Cimadolmo

Cimadolmo (Simadolmo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cimadolmo · Mostra di più »

Cinquefrondi

Cinquefrondi (Cincufrùndi oppure Cincrùndi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.503 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cinquefrondi · Mostra di più »

Cisterna di Latina

Cisterna di Latina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cisterna di Latina · Mostra di più »

Cittanova (Italia)

Cittanova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cittanova (Italia) · Mostra di più »

Città della Pieve

Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Città della Pieve · Mostra di più »

Collelongo

Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Collelongo · Mostra di più »

Concesio

Concesio (Consésin dialetto bresciano e Conhés o Conhè nella variante valtriumplina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Concesio · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Conversano · Mostra di più »

Corniglio

Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Corniglio · Mostra di più »

Cosoleto

Cosoleto (Cosolìtu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 842 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria; si trova 60 km a Nord Est del capoluogo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cosoleto · Mostra di più »

Cupello

Cupello (Lù Cupèllë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 4.813 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cupello · Mostra di più »

Curti

Curti (Curtë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Curti · Mostra di più »

Cutro

Cutro (IPA:, Kyterion in greco, ossia "città della creta", Cùtru in calabrese) è un comune italiano di 10.510 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Cutro · Mostra di più »

Dasà

Dasà è un comune di 1.173 abitanti in provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Dasà · Mostra di più »

Dinami

Dinami (si pronuncia "dinàmi") è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Dinami · Mostra di più »

Feroleto della Chiesa

Feroleto della Chiesa (Ferlitù nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 1.672 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Feroleto della Chiesa · Mostra di più »

Ferrandina

Ferrandina è un comune italiano di 8.660 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ferrandina · Mostra di più »

Fibbiana

Fibbiana è una frazione del comune di Montelupo Fiorentino di circa 3.500 abitanti, situata lungo la strada statale 67 Tosco Romagnola,nella Città Metropolitana di Firenze, da cui dista 20 km circa.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Fibbiana · Mostra di più »

Filogaso

Filogaso (Filogàsi in calabrese) è un comune di 1.428 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Filogaso · Mostra di più »

Fiumara (Italia)

Fiumara (Sciumara 'i Muru in dialetto reggino) è un comune italiano di 948 abitanti nella provincia della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Fiumara (Italia) · Mostra di più »

Foglianise

Foglianise (Figlianese o Fuglianese nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania, insignito nel 2012 del titolo di città.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Foglianise · Mostra di più »

Fornovo San Giovanni

Fornovo San Giovanni (Fùrnof, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3437 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Fornovo San Giovanni · Mostra di più »

Francavilla d'Ete

Francavilla D'Ete sorge sulla cima di un colle, situato tra le valli dei fiumi Fosa e Ete morto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Francavilla d'Ete · Mostra di più »

Frigento

Frigento è un comune italiano di 3.682 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Frigento · Mostra di più »

Gagliano del Capo

Gagliano del Capo (Gajànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 5 120 abitanti, facente parte della provincia di Lecce, la più meridionale della Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gagliano del Capo · Mostra di più »

Galatro

Gàlatro (Gàlatron, Galotyrio in greco-calabro) è un comune italiano di 1.690 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Galatro · Mostra di più »

Gaon

Gaon (גאון in ebraico, il cui plurale è Gaonim, Geonim o Gheonim: ebraico גאונים) era un titolo onorifico con cui si designava il presidente delle due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e di Pumbedita durante il periodo storico del califfato abbaside (750-1254).

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gaon · Mostra di più »

Gavignano (Italia)

Gavignano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gavignano (Italia) · Mostra di più »

Genga

Genga è un piccolo castello medioevale immerso nella natura, che dette origini alla nobile dinastia dei conti della Genga, che consegnò alla storia illustri personaggi e guerrieri.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Genga · Mostra di più »

Gerano

Gerano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gerano · Mostra di più »

Gerocarne

Gerocarne (Riuracàrne in calabrese) è un comune di 2.158 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gerocarne · Mostra di più »

Gesualdo (Italia)

Gesualdo è un comune italiano di 3.461 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gesualdo (Italia) · Mostra di più »

Gibellina

Gibellina (Ibbiddina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gibellina · Mostra di più »

Gioia del Colle

Gioia del Colle (Sciò in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Gioia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gioia del Colle · Mostra di più »

Gioiosa Ionica

Gioiosa Ionica o Gioiosa Jonica ('A Gejusa nella variante calabrese del siciliano, Geliosa in greco-calabro) è un comune italiano di 7.105 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Gioiosa Ionica · Mostra di più »

Girifalco

Girifalco (IPA:, Girifarcum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Girifalco · Mostra di più »

Giurdignano

Giurdignano è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Giurdignano · Mostra di più »

Grisolia

Grisolia (Grìsulia in calabrese, Chrysùlea in greco bizantino) è un comune italiano di 2.223 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Grisolia · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Grosseto · Mostra di più »

Grottole

Grottole (I Ròttele in dialetto locale) è un comune italiano di 2.123 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Grottole · Mostra di più »

Grugliasco

Grugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Grugliasco · Mostra di più »

Grumo Appula

Grumo Appula (Gréume in dialetto locale, Grumum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Grumo Appula · Mostra di più »

Ionadi

Ionadi (noto anche come Jonadi) è un comune italiano di 4.282 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ionadi · Mostra di più »

Isorella

Isorella (IPA:, Izorela in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Isorella · Mostra di più »

Ispani

Ispani è un comune italiano di 988 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ispani · Mostra di più »

Jenne

Jenne è un comune di 356 abitanti della provincia di Roma.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Jenne · Mostra di più »

Labico

Labìco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Labico · Mostra di più »

Lacchiarella

Lacchiarella (La Ciarèla in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a sud del capoluogo regionale.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Lacchiarella · Mostra di più »

Lago di Lesina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Lago di Lesina · Mostra di più »

Laureana di Borrello

Laureana di Borrello (Loriàna in calabrese) è un comune italiano di 5.115 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Laureana di Borrello · Mostra di più »

Lauro (Italia)

Lauro è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania, facente parte dell'omonimo Vallo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Lauro (Italia) · Mostra di più »

Leini

Leini, già Leinì (Leinì in piemontese) e - prima del fascismo - Leynì, è un comune italiano di 16.306 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Leini · Mostra di più »

Lesina (Italia)

Lesina è un comune italiano di 6.346 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Lesina (Italia) · Mostra di più »

Lettomanoppello

Lettomanoppello (Lu L'lètt in abruzzese) è un comune italiano di 2.894 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Lettomanoppello · Mostra di più »

Leverano

Leverano (Liranu in dialetto locale) è un comune italiano di 14.129 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Leverano · Mostra di più »

Licenza (Italia)

Licenza è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Licenza (Italia) · Mostra di più »

Locate Varesino

Locate Varesino (Lucàa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 4.345 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Locate Varesino · Mostra di più »

Locorotondo

Locorotondo (U Curdunne in dialetto apulo-barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Locorotondo · Mostra di più »

Longobardi (Italia)

Longobardi è un comune di 2.299 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Longobardi (Italia) · Mostra di più »

Loreglia

Loreglia (Luréia in piemontese e in lombardo) è un comune di 239 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Loreglia · Mostra di più »

Maenza

Maenza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel sud del Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Maenza · Mostra di più »

Maierato

Maierato (Maiaràtu in calabrese) è un comune di 2.161 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Maierato · Mostra di più »

Maissana

Maissana (Maissann-a in ligure) è un comune italiano di 617 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Maissana · Mostra di più »

Marano sul Panaro

Marano sul Panaro (Marân in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, sulla sponda sinistra del fiume Panaro (Panèra, in modenese), fa parte dell'Unione Terre di Castelli.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Marano sul Panaro · Mostra di più »

Marcetelli

Marcetelli (Marcitèlli in dialetto sabino) è un comune italiano di 78 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Marcetelli · Mostra di più »

Marina di Gioiosa Ionica

Marina di Gioiosa Ionica ('A Marina nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.615 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Marina di Gioiosa Ionica · Mostra di più »

Marina di Grosseto

Marina di Grosseto (già San Rocco) è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Marina di Grosseto · Mostra di più »

Maserada sul Piave

Maserada sul Piave (Maxerada in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Maserada sul Piave · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Massa (Italia) · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Melfi · Mostra di più »

Melicucco

Melicucco (Melikokkos in greco-calabro) è un comune italiano di 5.065 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Melicucco · Mostra di più »

Mercato San Severino

Mercato San Severino (Sanzuverin' in dialetto sanseverinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Mercato San Severino · Mostra di più »

Miasino

Miasino (Miasin in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Miasino · Mostra di più »

Mileto (Italia)

Mileto (Militu in calabrese, Miletos, Μίλητος in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia, situato su una collina di forma allungata ad est del gruppo montuoso del Monte Poro ed a sud di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Mileto (Italia) · Mostra di più »

Modugno

Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Modugno · Mostra di più »

Molochio

Molochio (Mòlocco, Mòlokos in greco-calabro, nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 2.522 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Molochio · Mostra di più »

Moneglia

Monèglia (Moneggia in ligure) è un comune italiano di 2.794 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Moneglia · Mostra di più »

Mongiana

Mongiana (Mungiana in dialetto calabrese) è un comune di 712 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Mongiana · Mostra di più »

Monsoreto

Monsoreto è una frazione del comune di Dinami, dal cui centro dista 5.1 km e conta circa 1200 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Monsoreto · Mostra di più »

Montauro

Montauro (Mentràvu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montauro · Mostra di più »

Montegrosso d'Asti

Montegrosso d'Asti (Mungròss in piemontese) è un comune italiano di 2.339 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montegrosso d'Asti · Mostra di più »

Monteleone di Puglia

Monteleone di Puglia (Munteleòne in pugliese) è un comune italiano di 1.011 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Monteleone di Puglia · Mostra di più »

Montella

Montella è un comune italiano di 7.699 abitanti della provincia di Avellino, in Campania, nella regione storica dell'Irpinia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montella · Mostra di più »

Montelongo

Montelongo è un comune italiano di 357 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montelongo · Mostra di più »

Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino è un comune italiano di 14.275 abitanti della Città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montelupo Fiorentino · Mostra di più »

Montemurro

Montemurro è un comune italiano di 1.207 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montemurro · Mostra di più »

Montescaglioso

Montescaglioso (IPA: Mònde in dialetto montese, anticamente Mons Caveosus o Mons Scabiosus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montescaglioso · Mostra di più »

Montorio al Vomano

Montorio al Vomano (Mundurje in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 8.218 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montorio al Vomano · Mostra di più »

Montoro Superiore

Montoro Superiore (Monduòrë in campano) è un ex comune italiano di 8.963 abitanti della provincia di Avellino in Campania; dal 3 dicembre 2013 fa parte, insieme a Montoro Inferiore, del comune di Montoro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Montoro Superiore · Mostra di più »

Morano Calabro

Morano Calabro (Murenu in dialetto moranese) è un comune calabrese di 4.447 abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, confinante a nord con i comuni di Rotonda, Viggianello e Chiaromonte, ad est con Castrovillari, a sud con Saracena e San Basile ed a ovest con Mormanno.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Morano Calabro · Mostra di più »

Mormanno

Mormanno (Murmànnu in calabrese) è un comune italiano di 2955 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Mormanno · Mostra di più »

Motta d'Affermo

Motta d'Affermo (Motta d'Affermu o 'A Motta in siciliano) è un comune italiano di 715 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Motta d'Affermo · Mostra di più »

Mozzanella

Mozzanella è una piccola frazione del comune di Castiglione di Garfagnana in Provincia di Lucca (Toscana-Italia).

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Mozzanella · Mostra di più »

Murialdo

Murialdo (Moriaodo in ligure, Muriàud in piemontese) è un comune italiano di 834 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Murialdo · Mostra di più »

Nardodipace

Nardodipace (Narduepaci in dialetto calabrese) è un comune di 1.260 abitanti della provincia di Vibo Valentia che si trova sul margine sud-orientale delle Serre calabresi, dalla parte ionica.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Nardodipace · Mostra di più »

Ne (Italia)

Ne (Ne in ligure) è un comune italiano sparso di 2.228 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ne (Italia) · Mostra di più »

Nicola da Tolentino

Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Nicola da Tolentino · Mostra di più »

Nocara

Nocara è un comune italiano di 369 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Nocara · Mostra di più »

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, IPA:, localmente) è un comune italiano di 45.796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Nocera Inferiore · Mostra di più »

Noci (Italia)

Noci (I Nusce in dialetto nocese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Noci (Italia) · Mostra di più »

Norma (Italia)

Norma è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, Italia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Norma (Italia) · Mostra di più »

Notaresco

Notaresco è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Notaresco · Mostra di più »

Oggebbio

Oggebbio (Ugebi in dialetto locale) è un comune di 855 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Oggebbio · Mostra di più »

Olginate

Olginate (Ulginàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 7.036 abitanti della provincia di Lecco (fino al 1992 apparteneva alla provincia di Como), in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Olginate · Mostra di più »

Olivadi

Olivadi è un comune di 500 abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Olivadi · Mostra di più »

Ortì

Ortì, insieme a Terreti, Arasì, Straorino e Cerasi costituiva il territorio della 11ma circoscrizione del comune di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ortì · Mostra di più »

Orvinio

Orvinio è un comune italiano di 387 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio, che si erge su di un colle attorno al suo imponente Castello appartenente al Casato dei Marchesi Malvezzi Campeggi.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Orvinio · Mostra di più »

Oulx

Oulx (pronuncia, Ors o Ols in occitano; Ols in piemontese; italianizzato in Ulzio durante il regime fascista) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Oulx · Mostra di più »

Paduli

Paduli è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Paduli · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Palagiano · Mostra di più »

Palmi

Palmi (AFI:, Pàrmi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Palmi · Mostra di più »

Papasidero

Papasidero (Papàs Isidoros, Παπάς Ισίδωρος in greco) è un comune italiano di 696 abitanti della provincia di Cosenza; il suo territorio è la riserva naturale orientata della Valle del Fiume Lao (DM Ambiente - Luglio 1987) e fa parte del Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Papasidero · Mostra di più »

Parre

Parre (Par in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.769 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Parre · Mostra di più »

Patrica

Pàtrica è un comune italiano di 3.176 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Patrica · Mostra di più »

Pazzano

Pazzano (Pazzanu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 547 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pazzano · Mostra di più »

Penta (Fisciano)

Penta è la seconda frazione del comune di Fisciano per ordine di popolosità, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Penta (Fisciano) · Mostra di più »

Petacciato

Petacciato è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Petacciato · Mostra di più »

Pico (Italia)

Pico è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pico (Italia) · Mostra di più »

Pierosara

Pierosara è una frazione di 140 abitanti del comune di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pierosara · Mostra di più »

Pietrafitta

Pietrafitta è un comune di 1.271 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pietrafitta · Mostra di più »

Pietramelara

Pietramelara è un comune italiano di 4.693 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pietramelara · Mostra di più »

Pietraperzia

Pietraperzia (Pitra in gallo-italico e Petrapirzìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, della provincia di Enna, in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pietraperzia · Mostra di più »

Pisticci

Pisticci (Pestìzze in dialetto locale, Pesticium in latino, Pistoikos in greco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pisticci · Mostra di più »

Pitigliano

Pitigliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pitigliano · Mostra di più »

Pizzo (Italia)

Pizzo Calabro (anche nota come Pizzo, U Pìzzu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pizzo (Italia) · Mostra di più »

Plataci

Plàtaci (pronuncia Plàtaci, IPA:; Pllatëni in arbëreshë, Pràtaci in calabrese, Platàki e Platàni in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Plataci · Mostra di più »

Poggio Catino

Poggio Catino è un comune italiano di 1.371 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Poggio Catino · Mostra di più »

Polistena

Polìstena (Polistina in greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Polistena · Mostra di più »

Pollica

Pollica (Pòddëca in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Pollica · Mostra di più »

Porlezza

Porlezza (Porlezza in dialetto comascoortografia milanese, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di 4.941 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Porlezza · Mostra di più »

Portigliola

Portigliola (Portigghiòla nella variante calabrese del siciliano, Portùla in greco-calabro) è un comune italiano di 1.192 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Portigliola · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Asti · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Bari · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Belluno · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Campobasso · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza (pruvincia i Cusenza in dialetto cosentino) è una provincia italiana della Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Cosenza · Mostra di più »

Provincia di Crotone

Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di 175.351 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Crotone · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Enna · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Firenze · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio che conta abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Isernia

La provincia di Isernia (pruvincia r' Sèrnia IPA: in molisano) è una provincia italiana del Molise di 85.610 abitanti, la meno popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Isernia · Mostra di più »

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Latina · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Livorno · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Messina · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è stata una provincia italiana della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Roma · Mostra di più »

Provincia di Rovigo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Verona · Mostra di più »

Provincia di Vibo Valentia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vibo Valentia (pruvincia i Vibbu Valenzia in dialetto vibonese) è una provincia italiana della Calabria di abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Vibo Valentia · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Recco

Recco (Recco in ligure, Ricina o Recina in latino) è un comune italiano di 9.687 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Recco · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Reggio Calabria · Mostra di più »

Rende

Rende (IPA:, Arinde in antichità, Αρίνδη in greco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rende · Mostra di più »

Resera

Resera è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Resera · Mostra di più »

Rignano Garganico

Rignano Garganico (fino al 1862 chiamata Rignano) è un comune italiano di 2.033 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rignano Garganico · Mostra di più »

Rocca d'Evandro

Rocca d'Evandro è un comune italiano di 3.479 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rocca d'Evandro · Mostra di più »

Rocca Priora

Rocca Priora è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rocca Priora · Mostra di più »

Roccaforte del Greco

Roccaforte del Greco (Βουνί, Vunì in Greco di Calabria) è un comune italiano di 522 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Roccaforte del Greco · Mostra di più »

Roccamontepiano

Roccamontepiano (La Ròcchë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 1.661 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Roccamontepiano · Mostra di più »

Roccanova

Roccanova è un comune italiano di 1.603 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Roccanova · Mostra di più »

Roccasecca

Roccasecca è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Roccasecca · Mostra di più »

Rosarno

Rosarno è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rosarno · Mostra di più »

Roscigno

Roscigno è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Roscigno · Mostra di più »

Rosolina

Rosolina (Roxołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rosolina · Mostra di più »

Rovito

Rovito (Ruvìtu in calabrese) è un comune italiano di 3.137 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Rovito · Mostra di più »

Ruffano

Ruffano (Rufànu in dialetto salentino; Ρουφάνα, Rufàna in greco salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ruffano · Mostra di più »

Ruoti

Ruoti (Rùote in dialetto ruotese) è un comune italiano di 3.551 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, che fa parte della Comunità montana Marmo Platano.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Ruoti · Mostra di più »

Salandra

Salandra (Acalandra, Calandra o Salandria in latino, Salândr in dialetto locale) è un comune italiano di 2851 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Salandra · Mostra di più »

Salettuol

Salettuol è una località del comune di Maserada sul Piave, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Salettuol · Mostra di più »

Sambuceto (San Giovanni Teatino)

Sambuceto è una frazione di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sambuceto (San Giovanni Teatino) · Mostra di più »

San Buono

San Buono (Sànde Buòne in abruzzese) è un comune italiano di 939 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Buono · Mostra di più »

San Costantino Calabro

San Costantino Calabro è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Costantino Calabro · Mostra di più »

San Felice Circeo

San Felice Circeo è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Felice Circeo · Mostra di più »

San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Giorgio a Liri · Mostra di più »

San Giovanni Teatino

San Giovanni Teatino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Giovanni Teatino · Mostra di più »

San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi è un comune italiano di abitanti appartenente alla provincia di Cosenza e situato nel Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Lorenzo Bellizzi · Mostra di più »

San Mauro Forte

San Mauro Forte è un comune italiano di 1.505 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Mauro Forte · Mostra di più »

San Nicola da Crissa

San Nicola da Crissa è un comune di 1.375 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Nicola da Crissa · Mostra di più »

San Paolo Albanese

San Paolo Albanese (Shën Pali Arbëresh in arbëreshë, dal 1936 al 1962 chiamata Casalnuovo Lucano) è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Paolo Albanese · Mostra di più »

San Pietro di Caridà

San Pietro di Caridà è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Pietro di Caridà · Mostra di più »

San Pietro in Guarano

San Pietro in Guarano è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Pietro in Guarano · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Rocco · Mostra di più »

San Rocco di Piegara

San Rocco di Piegara (San Roco in veneto) è una frazione del comune italiano di Roveré Veronese (VR) che è uno degli originari Tredici Comuni.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Rocco di Piegara · Mostra di più »

San Sostene

San Sostene (Sanzosti nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 1.329 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Sostene · Mostra di più »

San Vito Romano

San Vito Romano (Santuitu in dialetto sanvitese) è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Roma Capitale e del Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e San Vito Romano · Mostra di più »

Sant'Agata di Puglia

Sant'Agata di Puglia (Santaheta in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Sant'Agata) è un comune italiano di 2305 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sant'Agata di Puglia · Mostra di più »

Sant'Omero (Italia)

Sant'Omero (Sand'Mirë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sant'Omero (Italia) · Mostra di più »

Santa Caterina dello Ionio

Santa Caterina dello Ionio è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Santa Caterina dello Ionio · Mostra di più »

Santa Fiora

Santa Fiora è un comune italiano, facente parte dei borghi più belli d'Italia, di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Santa Fiora · Mostra di più »

Santa Marina (Italia)

Santa Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Santa Marina (Italia) · Mostra di più »

Sante Marie

Sante Marie è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sante Marie · Mostra di più »

Santo Stefano di Rogliano

Santo Stefano di Rogliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Santo Stefano di Rogliano · Mostra di più »

Saragnano

Saragnano è una frazione del comune di Baronissi, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Saragnano · Mostra di più »

Sassetta (Italia)

Sassetta è un comune italiano di 528 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sassetta (Italia) · Mostra di più »

Satriano di Lucania

Satriano di Lucania (IPA:, anticamente Pietrafixa, IPA:, e poi Pietrafesa, IPA) è un comune italiano di 2.412 abitanti, della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Satriano di Lucania · Mostra di più »

Savignone

Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di 3.205 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Savignone · Mostra di più »

Savoia di Lucania

Savoia di Lucania (Savòie in dialetto lucano) è un comune italiano di 1.114 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Savoia di Lucania · Mostra di più »

Scanzano (Sante Marie)

Scanzano è una frazione marsicana del comune di Sante Marie, in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Scanzano (Sante Marie) · Mostra di più »

Scaparone

Scaparone (Scaparon in piemontese) è una frazione del comune di Alba in Piemonte.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Scaparone · Mostra di più »

Scilla (Italia)

Scilla (anticamente U Scigghiju nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Scilla (Italia) · Mostra di più »

Scordia

Scordìa (Scurdìa in siciliano) è un comune italiano di 17.205 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Scordia · Mostra di più »

Sedico

Sedico (Sédego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sedico · Mostra di più »

Seminara

Seminara è un comune italiano di abitanti abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Seminara · Mostra di più »

Senise

Senise è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, nono per numero di abitanti nella provincia e diciassettesimo della Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Senise · Mostra di più »

Serra San Bruno

Serra San Bruno (La Serra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Serra San Bruno · Mostra di più »

Serrata

Serrata è un comune italiano di 923 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Serrata · Mostra di più »

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Serravalle Pistoiese · Mostra di più »

Sesta Inferiore

Sesta Inferiore è una piccola frazione del comune di Corniglio, in provincia di Parma, situata a 923 m s. l. m. e dista circa 10 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sesta Inferiore · Mostra di più »

Seui

Seui (Seùi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo, che si trova a 820 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Seui · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Siano · Mostra di più »

Simbario

Simbario (pronuncia Simbarìo, Zimbarìu in calabrese) è un comune di 968 abitanti, posto ad un'altezza di 800 metri sulle Serre della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Simbario · Mostra di più »

Soverato

Soverato (Suvaràtu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 11.113 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Soverato · Mostra di più »

Stabiuzzo

Stabiuzzo è una frazione del comune di Cimadolmo, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Stabiuzzo · Mostra di più »

Stalettì

Stalettì è un comune di 2.467 abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Stalettì · Mostra di più »

Stignano

Stignano (Stenàno in greco-calabro) è un comune italiano di 1.351 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Stignano · Mostra di più »

Stilo (Italia)

Stilo (Stilu nella variante calabrese del siciliano, Stylon in greco-calabro) è un comune italiano di 2.608 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Stornara

Stornara è un comune italiano di 5.722 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Stornara · Mostra di più »

Sturno

Sturno è un comune italiano di 3083 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Sturno · Mostra di più »

Tagliacozzo

Tagliacozzo (Tajacózzo in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Tagliacozzo · Mostra di più »

Tarzo

Tarzo (IPA:; Tarz in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Tarzo · Mostra di più »

Tolve

Tolve è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Tolve · Mostra di più »

Toritto

Toritto (Trìtt o Torìtte in dialetto barese) è un comune italiano di 8.475 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Toritto · Mostra di più »

Torre di Ruggiero

Torre di Ruggiero (A Tùrri nella variante calabrese del siciliano) è un comune di 1.089 abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Torre di Ruggiero · Mostra di più »

Torrepaduli

Torrepaduli è l'unica frazione di Ruffano, comune italiano della provincia di Lecce.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Torrepaduli · Mostra di più »

Torrevecchia Teatina

Torrevecchia Teatina è un comune italiano di 4.206 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Torrevecchia Teatina · Mostra di più »

Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco

Numerose sono le tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco: eccone un elenco non esaustivo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco · Mostra di più »

Trappeto

Trappeto (Trappitu in siciliano) è un comune italiano di 3.183 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Trappeto · Mostra di più »

Trebisacce

Trebisacce è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Trebisacce · Mostra di più »

Trensasco

Trensasco è una frazione del Comune di Sant'Olcese, l'unica localizzata in Val Bisagno, e conta circa 170 abitanti.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Trensasco · Mostra di più »

Triggiano

Triggiano (Triggiàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Triggiano · Mostra di più »

Urbe (Italia)

Urbe (Lurba in ligure) è un comune italiano sparso di 700 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Urbe (Italia) · Mostra di più »

Valenzano

Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Valenzano · Mostra di più »

Vallata (Italia)

Vallata (Vaddàta in dialetto vallatese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vallata (Italia) · Mostra di più »

Vallecrosia

Vallecrosia (Vallecrösia o Vallecrösa in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vallecrosia · Mostra di più »

Vallefiorita

Vallefiorita (chiamata Sant'Elia fino al 1863) è un comune di 1.823 abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vallefiorita · Mostra di più »

Valpolicella

La Valpolicella (Valpołexèła in dialetto veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Valpolicella · Mostra di più »

Vasanello

Vasanello è un comune di 4.193 abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 27 km.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vasanello · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vasto · Mostra di più »

Vazzano

Vazzano è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vazzano · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Venosa · Mostra di più »

Verbicaro

Verbicaro (Vruvëcàrë in calabrese) è un comune italiano di 2.948 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Verbicaro · Mostra di più »

Vico del Gargano

Vico del Gargano (fino al 1862 chiamata Vico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Vico del Gargano · Mostra di più »

Villa Santo Stefano

Villa Santo Stefano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Villa Santo Stefano · Mostra di più »

Villamaina

Villamaina è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Villamaina · Mostra di più »

Villaricca

Villaricca (fino al 13 maggio 1871 denominata Panicocoli, Panecuòcole in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Feste patronali italiane dedicate a san Rocco e Villaricca · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »